Bando di gara per l'affidamento, mediante procedura ristretta, dei servizi di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori, misura e contabilita' nonche' coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione di importo pari ad Euro 145.000,00 (euro centoquarantacinquemila/00), comprensivo di I.V.A. e C.N.P.A.I.A., relativo ai lavori di manutenzione straordinaria di un edificio di proprieta' della Fondazione Asilo Mariuccia, sito in Milano, via Niccolo' Jommelli 18/20. CIG: 5218461A3D - CUP: E45C13000090007 SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: FONDAZIONE ASILO MARIUCCIA O.N.L.U.S.; sede legale: via Moise' Loria, 77 - Milano; sede amministrativa via G. Pacini, 20 - Milano. Telefono: 02/70634232 Telefax: 02/70635209. E-mail: amministrazione@asilomariuccia.it; p.e.c.: asilomariuccia@legalmail.it; indirizzo Internet: www.asilomariuccia.org. Ulteriori informazioni, chiarimenti e documentazione sono disponibili presso l'Ufficio Tecnico della Fondazione allo 0332/548643, orari ufficio, oppure presso la sede amministrativa in Milano, via G. Pacini 20, medesimi orari dal lunedi' al venerdi'. Le domande di partecipazione vanno inviate a: FONDAZIONE ASILO MARIUCCIA O.N.L.U.S., Milano, via G. Pacini 20. Responsabile Unico del Procedimento: arch. Fabio Cusatelli, Via G. Pacini 20, Milano; tel. 0332/548643; fax 0332/546766; e-mail: ufficio.tecnico@asilomariuccia.it; pec: asilomariuccia@legalmail.it. I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di attivita': organismo di diritto pubblico. Fondazione senza scopo di lucro operante nel campo dell'assistenza sociale di tipo residenziale a minori. I.3) Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori: no. SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) Descrizione II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: Servizi progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, Direzione Lavori, Misura e Contabilita', Coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria di un edificio di proprieta' della FONDAZIONE ASILO MARIUCCIA, in Milano via Jommelli 18/20. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi: Appalto di servizi, categoria 12. Luogo principale di esecuzione: Comune di Milano, via Jommelli 18/20. Codice NUTS: ITC45. II.1.3) L'avviso riguarda:un appalto pubblico. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: servizi attinenti alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, Direzione dei Lavori, Misura e Contabilita' e al Coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria di un edificio di proprieta' della FONDAZIONE ASILO MARIUCCIA O.N.L.U.S., in Milano, via Jommelli 18/20 (l'"appalto dei Lavori"). II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV): 7122100-3. II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no. II.1.8) Divisione in lotti: no. II.1.9) Informazioni sulle varianti: non sono ammesse offerte in variante. II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto II.2.1) Quantita' o entita' totale: corrispettivo a base di gara e' stimato in Euro 145.000,00 (Euro centoquarantacinquemila/00) comprensivo di I.V.A. e C.N.P.A.I.A., rimborsi spese e prestazioni accessorie. L'importo complessivo dei lavori relativi ai servizi oggetto di appalto, comprensivo degli oneri di sicurezza, e' stimato in Euro 900.000,00 (Euro novecentomila/00) oltre I.V.A. II.2.2) Opzioni: no. II.2.3) Informazioni sui rinnovi: no. II.3) Durata dell'incarico: progettazione: durata prevista per la progettazione preliminare (30 giorni), definitiva (45 giorni) ed esecutiva (30 giorni); altre prestazioni: durata prevista per l'appalto dei Lavori (data di emissione del certificato di collaudo provvisorio). SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni relative all'appalto III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: ai sensi dell'art. 268 del D.P.R. 207/2010, cauzione provvisoria pari al 2% del corrispettivo posto a base di gara, secondo le modalita' indicate dall'art. 75 del D. Lgs. 163/2006. Cauzione definitiva pari al 10% dell'importo contrattuale, nelle forme e nei modi di cui all'art. 113 del predetto D. Lgs. 163/2006. L'aggiudicatario dovra' essere in possesso di idonea polizza assicurativa professionale a copertura della propria responsabilita' civile per un massimale pari almeno al 10% dell'importo dei lavori progettati (di cui al paragrafo II.2.1 del presente bando di gara) e dovra' avere durata sino all'emissione del certificato di collaudo provvisorio dei lavori relativi ai servizi in oggetto. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimento alla disposizioni applicabili in materia: con fondi propri. Nessuna anticipazione; pagamenti come da Schema di Disciplinare d'incarico. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: artt. 34 e 37 del D. Lgs. 163/2006 e dall'art. 261 del D.P.R. 207/2010. III.2) Condizioni di partecipazione III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione all'albo professionale o nel registro commerciale: sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 90, comma 1 lett. d), e), f), f-bis), g) e h) del D. Lgs. 163/2006 e i soggetti abilitati al coordinamento per la sicurezza ai sensi dell'art. 98 del D. Lgs. 81/2008 in possesso dei requisiti di cui all'art. 38 del D. Lgs. 163/2006, iscritti negli albi professionali competenti ovvero in possesso dei titoli abilitativi previsti dalle norme vigenti, i soggetti di cui agli artt. 34, 36 e 37 del D. Lgs. 163/2006 nonche' i soggetti aventi sede in un altro stato UE alle condizioni previste dall'art. 47, commi 1 e 2 e dall'art. 39 del D. Lgs. 163/2006. Si applicano l'art. 253 del D.P.R. 207/2010 e, per le societa' di ingegneria, per le societa' di professionisti e per i consorzi stabili di esse, rispettivamente, gli artt. 254, 255 e 256 del D.P.R. 207/2010. I concorrenti non devono trovarsi nelle condizioni ostative previste dagli artt. 38 e 90, comma 8 del D. Lgs. 163/2006 e dall'art. 253 del D.P.R. 207/2010, pena l'esclusione. Gli incarichi dovranno essere eseguiti da una struttura operativa costituita almeno dai seguenti professionisti ovvero da una struttura operativa nella quale sono presenti le seguenti professionalita': 1) un ingegnere/architetto con iscrizione all'albo professionale da almeno dieci anni; 2) un ingegnere/architetto con iscrizione all'albo professionale da almeno dieci anni e abilitato a svolgere attivita' di coordinatore per la sicurezza. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: ai sensi dell'art. 263, comma 1 lett. a) del D.P.R. 207/2010, dimostrazione di aver conseguito, negli ultimi cinque esercizi antecedenti la pubblicazione del bando, un fatturato globale per servizi di cui all'art. 252 del D.P.R. 207/2012, per un importo pari a 3 (tre) volte l'importo a base d'asta. III.2.3) Capacita' tecnica: ai sensi dell'art. 263, comma 1 lett. b), c) e d) del D.P.R. 207/2010, dimostrazione: (i) di aver espletato negli ultimi dieci anni, antecedenti la data di pubblicazione del bando, servizi di cui all'art. 252 del D.P.R. 207/2010, relativi a lavori appartenenti alla categoria d'opera di cui DM 20/07/2012 140 Tavola Z-1 per le categorie pertinenti le opere stesse per un importo globale non inferiore a 2 (due) volte l'importo stimato dei lavori. Il requisito deve essere soddisfatto per i servizi di progettazione o direzione lavori o coordinamento in fase di progettazione o coordinamento in fase di esecuzione; (ii) di aver svolto negli ultimi dieci anni, antecedenti la data di pubblicazione del bando, due servizi di cui all'art. 252 del D.P.R. 207/2010, relativi ai lavori, appartenenti alla stessa tipologia dei lavori cui si riferiscono i servizi oggetto della presente procedura, per un importo totale non inferiore a 0,40 (zero/quaranta) calcolato con riguardo a tipologie di lavori analoghi per dimensione e tecniche a quelli dell'oggetto dell'affidamento. Il requisito deve essere soddisfatto per i servizi di progettazione o direzione lavori o coordinatore in fase di progettazione o coordinatore in fase di esecuzione; (iii) di aver utilizzato negli ultimi tre anni, antecedenti la data di pubblicazione del bando, un numero medio annuo di personale tecnico (comprendente i soci attivi, i dipendenti, i consulenti su base annua iscritti ai relativi albi professionali, ove esistenti, e muniti di partita IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte dell'ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte dell'ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti della societa' offerente una quota superiore al 50% del proprio fatturato annuo, risultante dall'ultima dichiarazione IVA, e i collaboratori a progetto in caso di soggetti non esercenti arti e professioni), in una misura pari a 2 (due) volte le unita' stimate al precedente paragrafo III.2.1) del presente bando per lo svolgimento degli incarichi. I servizi di cui all'art. 252 del D.P.R. 207/2010 valutabili sono quelli iniziati, ultimati e approvati nel decennio antecedente la data di pubblicazione del bando, ovvero la parte di essi ultimata e approvata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente. III.2.4) Appalti riservati: no. III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi III.3.2) Le persone giuridiche dovranno indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate di ogni singola prestazione: si'. Le societa' di ingegneria e le societa' di professionisti dovranno indicare il proprio organigramma con la specificazione delle competenze e responsabilita' dei soggetti impiegati nello svolgimento di funzioni professionali e tecniche (soci, amministratori, dipendenti, consulenti su base annua, collaboratori a progetto). Nel caso in cui la societa' svolga attivita' diverse dalle prestazioni di servizi di cui all'art. 252 del D.P.R. 207/2010, nell'organigramma dovranno essere indicate la struttura organizzativa e le capacita' professionali espressamente dedicate alla suddetta prestazione di servizi. SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) Tipo di procedura: ristretta (art. 55, D. Lgs. 163/2006). IV.2) Criteri di aggiudicazione IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu' vantaggiosa (art. 83, D. Lgs. 163/2006 e art. 266 commi 4, 5, 6 e 7, D.P.R. 207/2010), sulla base dei seguenti criteri e fattori ponderali: (a) adeguatezza dell'offerta (fattore ponderale: 30); (b) caratteristiche metodologiche dell'offerta desunte dall'illustrazione delle modalita' di svolgimento delle prestazioni oggetto dell'incarico (fattore ponderale: 30): (c) ribasso percentuale unico indicato nell'offerta economica (fattore ponderale: 30); (d) riduzione percentuale indicata nell'offerta economica con riferimento al tempo (fattore ponderale: 10). Metodo dell'attribuzione dei punteggi di cui all'Allegato "M", D.P.R. 207/2010. IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no. IV.3) Informazioni di carattere amministrativo IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo: la documentazione di gara, ivi inclusi gli elaborati dello studio fattibilita', sono disponibili presso l'ufficio di cui al paragrafo I.1) e sul sito Internet della FONDAZIONE ASILO MARIUCCIA. Termine di ricevimento delle richieste della documentazione di gara o di accesso alla stessa documentazione e richieste di chiarimenti: 04/09/2013 ore 12.00, esclusivamente a mezzo fax al n. 02/70635209 o p.e.c. all'indirizzo asilomariuccia@legalmail.it. Ovvero entro 5 giorni lavorativi antecedenti il termine di scadenza di presentazione delle offerte IV.3.4) Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione alla gara: entro le ore 12.00 del 09/09/2013, presso l'Ufficio indicato al paragrafo I.1) a mezzo raccomandata A/R o mediante agenzia di recapito autorizzata o con consegna a mano. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. Le domande pervenute oltre il suddetto termine non saranno prese in considerazione (da redigersi secondo il modello di cui all'Allegato "A" al presente bando) IV.3.4.1) Data, ora e luogo di apertura delle domande di partecipazione alla gara: 16/09/2013, ore 10:00 presso gli Uffici amministrativi della Fondazione, in Milano, Via G. Pacini 20. Sono ammessi ad assistere alla seduta pubblica di apertura delle domande di partecipazione i legali rappresentanti dei concorrenti o i soggetti muniti di idonea procura. IV.3.4.2) Numero minimo e massimo dei soggetti da invitare a presentare offerte: si procedera' alla prequalificazione di un numero di soggetti non inferiore a dieci e non superiore a trenta che verranno successivamente invitati a presentare offerte nei modi e nei termini di cui ai successivi paragrafi IV.3.5) e IV.3.5.1) del presente bando di gara. Qualora il numero massimo dei candidati prequalificati risultasse superiore a quello di cui al presente paragrafo, si procedera' ai sensi dell'art. 265 del D.P.R. 207/2010. Si applica in ogni caso quanto disposto dall'art. 62, comma 6 del D.Lgs. 163/2006. IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte: al termine delle verifiche di ammissione alla procedura di gara, verranno inviate, a mezzo raccomandata A/R, le lettere di invito a presentare offerta. IV.3.5.1) Termine per la presentazione delle offerte: entro 40 quaranta giorni dalla spedizione delle lettere di invito. IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: italiano. IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: 180 giorni dal termine ultimo per la ricezione delle offerte. IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: seduta pubblica presso gli Uffici amministrativi di Via Pacini 20 a Milano. Sono ammessi ad assistere alla seduta pubblica di apertura delle offerte i legali rappresentanti dei concorrenti o i soggetti muniti di idonea procura. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.3) Informazioni complementari (a) Le condizioni di svolgimento dell'incarico sono contenute nello Schema di Disciplinare d'incarico allegato alla lettera di invito e facente parte integrante di essa, come integrato con i contenuti dell'offerta tecnica, offerti in sede di gara ed accettati dalla Stazione Appaltante. (b) E' vietato subappaltare (anche solo parzialmente) i servizi oggetto dell'appalto, fatta eccezione per le attivita' di cui all'art. 91, comma 3 del D. Lgs. 163/2006. (c) Obbligo per i raggruppamenti temporanei e per i consorzi ordinari di dichiarare l'impegno a costituirsi e di indicare le parti di servizi da affidare a ciascun operatore economico raggruppato o consorziato (art. 37, commi 4, 8 e 13 del D. Lgs. 163/2006) e, ai sensi del combinato disposto dell'art. 90, comma 7 del D. Lgs. 163/2006 e dell'art. 253, comma 5 del D.P.R. 207/2010, di prevedere nel proprio organigramma la presenza quale progettista di almeno un professionista laureato abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione. (d) Obbligo per i consorzi stabili di indicare i consorziati che contribuiscono ai requisiti o sono indicati come esecutori, ai sensi dell'art. 36 del D. Lgs. 163/2006 e dell'art. 94 del D.P.R. 207/2010. (e) Obbligo di indicazione del domicilio eletto per le comunicazioni o dell'indirizzo di p.e.c. e/o del numero di fax per le predette comunicazioni, ai sensi dell'art. 79, comma 5-quinquies del D. Lgs. 163/2006. (f) Valutazione della congruita' delle offerte ai sensi degli artt. 86, comma 2 del D. Lgs. 163/2006, secondo le modalita' di cui alla lettera di invito. (g) Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che la stessa sia ritenuta congrua. La stipulazione del Disciplinare di incarico e', comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa in materia di lotta alla mafia di cui al D. Lgs. 159/2011. (h) Tutela della riservatezza: i dati raccolti saranno trattati ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003, esclusivamente nell'ambito della presente gara. L'interessato potra' far valere nei confronti della Stazione appaltante i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs. 196/2003 nelle modalita' di cui agli artt. 8, 9 e 10 del medesimo decreto. Gli elementi tecnici e di dati inerenti l'offerta tecnica potranno essere oggetto di accesso da parte dei concorrenti alla gara per la tutela delle relative posizioni giuridiche a meno che detti elementi non costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione da rendere nell'offerta stessa, segreto tecnico o commerciale. (i) Si applicano le norme di cui agli artt. 3 e 6 della L. 136/2010 (tracciabilita' dei flussi finanziari). VI.4) Procedure di ricorso VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: T.A.R. per la Lombardia, Milano, con sede in Milano, via Corridoni, 39. VI.4.2) Presentazione dei ricorsi: secondo quanto stabilito dall'art. 120 del D. Lgs. 104/2010. VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 04/07/2013 Il R.U.P. arch. Fabio Cusatelli T13BFM11251