Avviso Formazione dell'elenco di professionisti per l'affidamento di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria per importi inferiori a Euro 100.000,00 (centomila/00) di cui all'art. 91 comma 2 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e attivita' accessorie. La suddetta procedura e' indetta da Infrastrutture Liguria S.r.l. a seguito di convenzione tra Infrastrutture Liguria S.r.l., FI.L.S.E. S.p.A., A.R.R.ED. S.p.A., A.R.E. Liguria S.p.A.. e Ri.geNova S.r.l. del 21 giugno 2013. La procedura e' svolta da Infrastrutture Liguria S.r.l., anche per conto delle medesime societa'. Vista la disciplina per i servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria dettata dall'articolo 91, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., ed art.141, comma 4 del D.Lgs. 163/2006 Filse, Infrastrutture Liguria, Arred, Are e Rigenova intendono procedere alla istituzione di un elenco unico di professionisti da utilizzare ai fini degli affidamenti di eventuali incarichi d'importo inferiore a 100.000,00 Euro per lo svolgimento di attivita' di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione dei lavori, collaudo, ed altri servizi tecnico-amministrativi necessari alle societa'. L'elenco sara' suddiviso in relazione all'importo dei corrispettivi a base di gara: Fascia A. fino a 40.000,00 Euro, al netto IVA; Fascia B. oltre i 40.000,00 Euro e fino a 100.000,00, al netto IVA. I settori dei servizi di ingegneria e architettura per i quali il professionista potra' richiedere l'iscrizione sono di seguito elencati e messi in relazione alle classi e categorie secondo l'elencazione di cui all'art. 14 della L.143/49, ove previste: 1. Edilizia Generale (residenziale, commerciale, ospedaliera, scuole, musei, impianti sportivi); I -a, I -b, I-c I-d 2. Edilizia di carattere artistico e monumentale; I-e 3. Ponti e viadotti; I-g, IX-a e IX-b 4. Infrastrutture stradali e gallerie; VI-a, VI-b e IX-c 5. Opere portuali e marittime; VII-c 6. Progettazione idraulica e studi idrologici; VII-a, VII-b 7. Opere strutturali; I-f e I-g 8. Impianti meccanici, elettrici, idraulici e impianti speciali; III-a, III-b e III-c e IV-c 9. Impianti teleferici, funicolari, funivie; (IX-b). Il professionista dovra' indicare per ciascun settore sopra elencato le prestazioni professionali svolte tra le seguenti tipologie (Allegato B - II parte): - Pianificazione urbanistica/territoriale; - Studio di fattibilita'; - Progetto preliminare; - Progetto definitivo; - Progetto esecutivo; - Direzione lavori e contabilita'; - Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione; - Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione; - Verifica del progetto (solo soggetti accreditati); - Collaudo: statico, acustico, barriere architettoniche, amministrativo ecc; - Supporto al RUP. Il professionista potra' chiedere l'iscrizione per le seguenti ulteriori prestazioni tecniche: - Ingegneria Naturalistica (ripristino e consolidamento dei versanti, progettazione del verde, parchi e giardini, Valutazione di incidenza Ambientale, etc...); - Ingegneria Ambientale (procedimenti ex Art. 242 D.Lgs.152/06, gestione rifiuti e materiali da scavo, istanze di autorizzazione, etc... ); - Studi geologici e idrogeologici; - Rilievi topografici; - Verifiche di interesse archeologico (solo soggetti accreditati presso la Soprintendenza dei Beni Archeologici); - Studi trasportistici; - Studi acustici e rilievi fonometrici; - Studi di inserimento ambientale e paesaggistico; - Predisposizione pianificazione energetica; - Ispezioni tecniche su impianti ed edifici; - Diagnosi energetiche. Per ciascun settore/prestazioni tecniche verranno formati due elenchi in re-lazione all' importo dei corrispettivi (fascia A e fascia B). Ai fini dell'iscrizione all'elenco il richiedente deve aver espletato almeno un servizio, negli ultimi 10 anni antecedenti alla pubblicazione del presente, avviso appartenente ai settori/ulteriori prestazioni tecniche per i quali si chiede di essere iscritti, per ogni settore per cui viene richiesta l'iscrizione; qualora un servizio corrisponda a piu' settori potra' essere addotto per ciascuno di essi, purche' risulti possibile individuare le specifiche prestazioni. Ai fini dell'iscrizione nella fascia di importo compresa tra 40.000 euro e 100.000 euro il richiedente deve aver espletato servizi appartenenti ai setto-ri/prestazioni tecniche per i quali si chiede di essere iscritto per un importo complessivo, inteso quale corrispettivo, negli ultimi 10 anni antecedenti la pubblicazione del presente avviso, pari ad almeno 150.000 euro (Allegato A - I parte). Lo stesso operatore, con la stessa istanza, puo' chiedere l'iscrizione sia nella fascia di importo che prevede il limite del corrispettivo fino a 40.000,00 Euro sia nella fascia di importo che prevede tale limite oltre 40.000,00 Euro e fino a 100.000,00 Euro. Hanno titolo ad essere inseriti nell'elenco tutti i soggetti di cui al comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g), h) dell'art. 90, comma 1 del D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i., in pos-sesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa, iscritti (se previsto) negli appositi albi di cui agli ordinamenti professionali o appositi elenchi per le pre-stazioni che lo richiedono esplicitamente, che non si trovino in una delle condizioni di esclusione previste dall'art. 38, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i. Per gli incarichi di collaudo l'operatore dovra' possedere i requisiti di cui all'art. 216 del DPR 207/2010. E' vietata l'iscrizione del professionista singolarmente e come componente di un raggruppamento di professionisti nonche' la contemporanea partecipazione a piu' di un raggruppamento (art. 252 del D.P.R.207/2010). Nel caso di persone giuridiche, deve essere posseduta l'iscrizione alla Camera di Commercio per attivita' adeguate. Le societa' di ingegneria, le societa' professionali devono possedere rispettivamente i requisiti organizzativi e tecnici definiti agli artt. 254 e 255 del D.P.R. 207/2010. Nel caso di consorzi stabili di societa' di professionisti e societa' di ingegneria si applica l'art. 256 del D.P.R. 207/2010. I soggetti interessati devono presentare apposita domanda di iscrizione sottoscritta dal professionista o dal legale rappresentante del richiedente, corredata da copia di valido documento d'identita' del sottoscrittore. La domanda dovra' pervenire entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 12/09/2013, all'indirizzo di Piazza De Ferrari 1-6° piano reception FILSE S.p.A. - 16121 Genova, dal lunedi' al giovedi' negli orari 8.30-13.00 e 14.00-17.30 e al venerdi' nell'orario 8.30-13.30, in busta perfettamente chiusa, riportante all'esterno la seguente dici-tura: "Domanda d'iscrizione all'elenco dei professionisti per incarichi relativi a servizi di architettura e ingegneria d'importo inferiore a 100.000,00 Euro". Il plico dovra' contenere la seguente documentazione: - domanda in carta semplice con cui si chiede l'iscrizione all'elenco, contenente l'indicazione dei settori/prestazioni tecniche, per cui si chiede l'inserimento nell'elenco e l'indicazione del nominativo del professionista o dei professionisti che svolgeranno i servizi (Allegato A - I parte - domanda e scheda/e dei settori e delle prestazioni tecniche per cui si chiede l'iscrizione) e dichiarazioni relative al possesso dei requisiti di legge, rese in conformita' alle disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445 corredata da fotocopia di identita' del/dei sottoscrittore/i a pena di esclusione; (Allegato A - II parte - dichiarazioni); - curriculum vitae, con indicazione di: - esperienze formative (titoli di studio conseguiti, eventuali specializzazioni, corsi ed attestati in materia di sicurezza (D.Lgs. 81/2008) ed esperienze professionali (progettazione, direzione lavori, sicurezza, collaudi, ecc...) (Allegato B - I parte curriculum vitae); - schede delle referenze professionali (Allegato B - II parte), una scheda per ogni servizio svolto nei dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del presente avviso; - indicazione delle proprie strutture tecniche (attrezzature e dipendenti) (Allegato B - I parte curriculum vitae - sezione "Altre notizie"); - nel caso di richiesta di iscrizione alla fascia di importo compresa tra 40.000 euro e 100.000 euro indicazione degli importi dei servizi/prestazioni tecniche espletati/e appartenenti ai settori per i quali si chiede di essere iscritti nel decennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso (2002-2012).(Allegato B - II parte scheda referenze professionali) - consenso al trattamento dei dati personali rilasciato dagli stessi soggetti sottoscrittori della domanda di iscrizione; - impegno ad ottemperare agli obblighi di tracciabilita' dei flussi finanziari, in caso di affidamento di incarico. La domanda e le dichiarazioni devono essere redatte in conformita' al modello "Allegato A". Le schede delle esperienze professionali devono essere redatte in conformita' al modello "Allegato B". Si precisa che: a) in caso di professionista singolo, l'istanza di partecipazione ed il curriculum vitae devono essere compilati dal professionista medesimo; b) in caso di associazione di cui alla legge n.1815/39, l'istanza di partecipazione ed il curriculum vitae devono essere compilati da tutti i soggetti associati, indicando la denominazione dello studio; c) in caso di raggruppamento temporaneo (da costituirsi), l'istanza di partecipazione ed il curriculum vitae devono essere compilati da ognuno dei componenti il raggruppamento (gia' costituito) dal legale rappresentate del capogruppo/mandante del raggruppamento; d) in caso di societa' di cui all'art.90, comma 2, e/o consorzi stabili di cui all'art.90 comma 1 lett. h) del D.Lgs.163/2006 e s.m. e i., l'istanza di partecipazione ed il curriculum vitae devono essere compilati dal legale rappresentante della societa' e/o consorzio. Sulla base delle domande pervenute entro il termine indicato Infrastrutture Liguria S.r.l. istituira' l'elenco unico per le Societa' FILSE, ARED, ARE, RIGENOVA ed Infrastrutture Liguria stessa - sempre aperto alle iscrizioni - che verra' aggiornato con cadenza semestrale, salve sopravvenienze normative o giurisprudenziali incompatibili. L'elenco cosi' costituito ed aggiornato rimane valido per tre anni dalla data di approvazione del primo elenco istituito a seguito della procedura posta in essere con il presente avviso. I soggetti iscritti nell'elenco sono tenuti ad informare tempestivamente Infrastrutture Liguria S.r.l. delle eventuali variazioni intervenute nel possesso dei requisiti. Nel caso in cui la domanda e i documenti allegati non risultino conformi alle prescrizioni del presente avviso, la domanda d'iscrizione verra' respinta. In caso di rigetto, ai soggetti interessati verranno comunicati per iscritto i motivi ostativi all'accoglimento, in parte o in toto, della domanda. Non possono essere iscritti ne' mantenuti nell'elenco i soggetti che: - abbiano perso i requisiti di ordine generale ex art.38 comma 1 del Dlgs.163/2006; - abbiano perso i requisiti per l'iscrizione all'albo professionale, se necessario per lo svolgimento del servizio; - abbiano prodotto informazioni non veritiere. Restera' salva la possibilita' di ripresentare in ogni momento la domanda, stante il carattere aperto dell'elenco. Le eventuali richieste di chiarimenti circa il presente avviso dovranno pervenire, redatte in lingua italiana, esclusivamente, in forma scritta, a mezzo fax (al n. +390106596047) o posta elettronica certificata (infrastruttureliguria@legalmail.it), diretti al Responsabile del Procedimento, ing. Simona Brun. Le richieste di chiarimenti dovranno obbligatoriamente contenere la denominazione sociale del richiedente, corredata da indirizzo, telefono e fax ed eventuale indirizzo pec. Tutte le comunicazioni tra Infrastrutture Liguria ed i concorrenti si svolgeranno esclusivamente via telefax ovvero mediante pec, al numero/indirizzo che i concorrenti dovranno fornire, senza ulteriore invio di posta cartacea. Tutti i quesiti e le risposte in forma anonima saranno tempestivamente pubblicate e consultabili sul sito di Infrastrutture Liguria www.infrastruttureliguria.it. Le richieste di chiarimenti potranno pervenire fino a 10 giorni prima della scadenza dei termini per la presentazione delle domande di iscrizione. L'elenco non pone in essere nessuna procedura selet-tiva e non prevede alcuna graduatoria di merito delle figure professionali ma semplicemente individua i soggetti da invitare per affidare incarichi di importo inferiore a 100.000,00 Euro ai sensi dell'art. 91, comma 2 e dell'art. 125, comma 11 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., secondo le procedure dagli stessi articoli previste. I curricula professionali verranno valutati al solo scopo di acquisire informazioni circa l'esperienza e la capacita' pro-fessionale maturata, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parita' di trattamento, proporzionalita' e trasparenza. L'individuazione dell'operato-re/ri da invitare per la presentazione dell'offerta/e, e la verifica delle relative capacita' tecnico-professionali avverra' mediante valutazione comparativa delle informazioni contenute nelle domande e curricula pervenuti, tenuto conto della tipologia dell'incarico da affidare e della rilevanza dei curricula rispetto all'oggetto della/e prestazione/i. Il principio di rotazione si intende rispettato in relazione agli inviti dei soggetti pubblici per i quali e' tenuto l'elenco, considerati separatamente, e pertanto le selezioni avverranno da parte di ciascun soggetto, escludendo la partecipazione dei professionisti gia' invitati dal medesimo soggetto a presentare offerta nelle precedenti selezioni, fermo restando quanto previsto al precedente comma. Il principio di rotazione potra' essere derogato nel caso in cui un affidamento presenti caratteristiche tali da fare apparire un iscritto all'elenco marcatamente preferibile in forza delle sue competenze ed esperienze professionali. In applicazione del combinato di cui agli artt. 125 e 91, c.2, del D.Lgs. 163/2006, ed in particolare per l'affidamento di incarichi di importo a base d'asta stimato superiore a 40.000 euro, gli incarichi verranno conferiti agli operatori iscritti all'elenco mediante selezione con richiesta di offerta a un numero minimo di 5 operatori o mediante affidamento diretto, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parita' di trattamento, proporzionalita' e trasparenza ed in base ai relativi titoli profes-sionali e ai requisiti dichiarati in relazione alla tipologia del servizio da affidare. L'operatore risultato aggiudicatario dovra' sottoscrivere apposito disciplinare di incarico predisposto dalla societa' Committente. All'atto della sottoscrizione, dovra' produrre la documentazione attestante l'esistenza delle garanzie/polizze assicurative previste dalla Legge. Le Societa' si riservano la facolta' di richiedere agli affidatari degli incarichi ulteriore documentazione comprovante quanto dichiarato ai fini dell'iscrizione nell'elenco, nonche' il possesso degli ulteriori requisiti specifici e l'inesistenza delle eventuali situazioni di incompatibilita'. Le Societa' si riservano la facolta' di non utilizzare l'elenco formatisi nel caso in cui speci-fiche esigenze tecniche-operative ovvero di convenienza economica rendano necessarie o manifestamente opportune scelte diverse, che dovranno essere opportunamente motivate. Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, si informa che i dati forniti sono trattati esclusivamente per le finalita' connesse al presente avviso; il titolare del trattamento dei dati in questione e' Infrastrutture Liguria S.r.l. Ai sensi dell'art.267 comma 3 del DPR 207/2010, il presente avviso e' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul sito internet regionale www.appaltiliguria.it, sul sito internet di Infrastrutture Liguria S.r.l. www.infrastruttureliguria.it ed inviato presso le sedi degli Ordini e Collegi Professionali delle province della Regione Liguria. Dell'operativita' dell'Albo verra' data comunicazione tramite le stesse forme di pubblicita' previste per il presente avviso. I modelli per la presentazione dell'istanza sono presenti sul sito internet di Infrastrutture Liguria S.r.l. www.infrastruttureliguria.it. Il presidente dott. Sergio Pedemonte T13BFM11338