Bando di gara con procedura aperta 1) La Fondazione Arena di Verona, con sede in Verona (Italia), Via Roma n.7/d sito internet www.arena.it - indice procedura aperta per l'aggiudicazione del servizio di parruccheria e trucco, per gli spettacoli da rappresentarsi in arena, al teatro filarmonico, in altre sedi ed in trasferte nazionali ed internazionali , per un importo indicativo annuo di 210.000,00 (duecentodiecimila/00) Euro + IVA; 2) L'appalto e' disciplinato dal D. Lgs. n.163/2006 e dalla Direttiva CEE 92/50; 3) Il periodo dell'appalto e' previsto dal 21/10/2013 al 30/09/2016; il criterio di aggiudicazione e' quello dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa; 4) Non sono ammessi i subappalti; 5) La busta sigillata sulla quale dovra' essere riportata la dizione "non aprire procedura aperta per l'aggiudicazione del servizio di parruccheria e trucco" dovra' pervenire tassativamente entro le ore 10.00 del 17.10.2013 - a pena di esclusione - al seguente indirizzo: FONDAZIONE ARENA DI VERONA Ufficio Protocollo via Roma 7/d 37121 Verona dalle ore 09,00 alle ore 12,00 dal lunedi' al venerdi', e dovra' contenere tre buste; sulla prima busta dovra' essere riportata la dicitura "documentazione relativa alla procedura aperta per l'aggiudicazione del servizio di parruccheria e trucco, per gli spettacoli da rappresentarsi in arena, al teatro filarmonico, in altre sedi ed in trasferte nazionali ed internazionali" che dovra' essere corredata da: a) autocertificazione sottoscritta dal legale rappresentante e presentata unitamente a copia fotostatica del documento d'identita' dal quale risulti - che il prestatore di servizi non si trova nelle condizioni previste dall'art. 38 del D.Lgs. 163/2006; b) dichiarazione con la quale la ditta che gia' non abbia sede nel Comune di Verona si impegna, in caso di aggiudicazione, ad istituire apposito ufficio, dotato di numero telefonico e di fax, nel Comune stesso prima di iniziare l'esecuzione dell'appalto; c) regolare documentazione di un istituto bancario o di altro soggetto abilitato che attesti l'idoneita' finanziaria ed economica del prestatore di servizi, in relazione all'ammontare dell'appalto; d) certificato penale generale e certificato carichi pendenti relativo ai titolari delle societa' individuali, ai soci amministratori delle societa' di persone, agli amministratori di societa' di capitali, rilasciato in data non anteriore a tre mesi dalla data di presentazione della domanda; e) dichiarazione che non sono state commesse violazioni gravi definitivamente accertate alle norme in materia di contributi assistenziali e previdenziali, ai sensi dell'art. 38, lettera i, del D.Lgs. n. 163/2006; f) la garanzia a corredo dell'offerta e' pari al 2% dell'importo complessivo dell'appalto, Euro 12.600,00 (dodicimilaseicento/00). In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti la garanzia deve essere intestata a tutti gli associati g) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. o all'albo o al registro equipollente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, rilasciata in data non anteriore a tre mesi dalla data di presentazione della domanda, dalla quale risulti che la ditta e' costituita ed opera dal 2010. Tale certificazione dovra' essere integrata con annotazione sostitutiva del certificato di vigenza, sono parimenti ammesse le ditte che comproveranno di aver dato corso in tale periodo, alla trasformazione della veste giuridica o ad accorpamento con altre imprese o che abbiano mutato la ragione sociale. E' ammessa l'autocertificazione della documentazione, ai sensi del D.P.R. 445 del 2000 ad esclusione del punto c) e f) della lettera d'invito. Codice identificativo della gara (CIG): 529208812C Il contributo da versare a AVCP e' di Euro 70,00 La cauzione definitiva e' stabilita nella misura indicata dall'art.113 del D.Lgs. 163/2006. Come previsto dall'art. 40 comma 7 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., e' possibile la riduzione del 50% della cauzione e della garanzia fideiussoria di cui ai capoversi precedenti, nei confronti degli offerenti in possesso della certificazione di sistema di qualita' conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000. In caso di A.T.I. dovranno essere precisate le quote di partecipazione di ciascuna impresa al raggruppamento e le parti del servizio che saranno eseguite da ciascuna impresa raggruppata. Saranno escluse le ditte che presenteranno documentazioni incomplete, irregolari, o mancanti di autocertificazione. Dopo aver esaminato la documentazione richiesta, la commissione giudicatrice, per le imprese in regola con la documentazione stessa, procedera' all'apertura della seconda busta,sulla quale dovra' essere riportata la dicitura"qualita' del servizio": Determinazione del punteggio relativo alla qualita' del servizio - idonee attestazioni di enti teatrali per gli anni 2010 - 2011 - 2012 relative a servizi simili a quelli in oggetto. punti 20 qualita' del servizio : punteggio massimo 20/100 costo del servizio : punteggio massimo 80/100 I punteggi verranno attribuiti per ciascuna offerta, secondo la seguente formula: Pi=Ai*Pa dove: - Pi e' il punteggio totale attribuito al concorrente esaminato (i esimo) - Ai e' il coefficiente compreso tra 0 ed 1; attribuito al concorrente esaminato - Pa e' il fattore ponderale espresso nelle lett. a) sopra citata. I coefficienti sono determinati mediante attribuzione discrezionale di un unico valore per ciascun requisito e per ciascuna offerta, attribuito unitamente dalla commissione. Successivamente alla verifica del raggiungimento della soglia di punteggio minimo di 10 punti al concorrente che avra' ottenuto il maggior punteggio in base alla formula sopra indicata, verranno attribuiti 20 punti. Alle ditte offerte verranno assegnati punti proporzionalmente decrescenti secondo le formula: 20*Pi/MP Pi = punteggio assegnato all'offerta i MP = miglior punteggio tecnico (la piu' alta valutazione) Saranno ammesse all'apertura delle offerte le ditte che avranno conseguito un punteggio minimo di qualita' non inferiore a 10 punti. Sulla terza busta dovra' essere riportata la dicitura "costo del servizio"; che dovra' contenere: a) Importo a corpo dei lavori annuali di parruccheria punti 60 e trucco da svolgersi presso l'Anfiteatro Arena b) Importo per addetto presso Teatro Filarmonico e punti 10 altri teatri in Verona e provincia b) Importo per addetto per trasferte nazionali punti 5 c) Importo per addetto per trasferte internazionali punti 5 totale punti 80 Per la determinazione del punteggio da attribuire ai concorrenti si applichera' la seguente formula: x = (a . c)/ b dove: a = costo totale piu' basso fra quelli considerati b = costo totale da considerare x = punteggio da attribuire al costo b c = punteggio massimo attribuibile La somma relativa alla qualita' + costo del servizio determinera' la graduatoria finale. L'appalto verra' aggiudicato alla ditta che avra' presentato l'offerta piu' vantaggiosa sotto il profilo economico, valutata secondo i criteri di cui all'art. 83 DLgs 163/2006. La Fondazione Arena di Verona si riserva la facolta' di non assegnare il servizio oggetto della procedura. Le ditte aggiudicatarie dovranno ottemperare agli obblighi di cui al D.Lgs. 81/08 successivamente modificato con il D.Lgs. 106/09. Il bando di gara, il capitolato, il modello offerta, i 2 DUVRI e il PSC, firmati per accettazione dalle ditte partecipanti sono visibili sul sito internet della Fondazione Arena di Verona http://www.arena.it/it-IT/offerte-lavoro.html. L'aggiudicazione potra' aver luogo anche in presenza di una sola offerta ritenuta valida, in relazione all'oggetto della procedura. In caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio. L'impresa aggiudicataria dovra' fornire il certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. con la dicitura antimafia. E' previsto a discrezione della Fondazione Arena di Verona per la ditta vincitrice una prova di parruccheria e trucco il giorno 18/10/2013, alla presenza di una commissione esterna, l'aggiudicazione sara' immediatamente vincolante per la ditta vincitrice, diverra' definitiva e vincolante per la Fondazione Arena solo allorche' detta prova sia superata positivamente; in caso contrario, la ditta avra' diritto alla corresponsione delle somme spettanti per il servizio eseguito, detratti eventuali importi dalla stessa dovuti alla Fondazione Arena a titolo di risarcimento danni. Obblighi dell'appaltatore riguardo al personale 1 . Nell'esecuzione del servizio l'appaltatore si impegna ad avvalersi esclusivamente di personale idoneo ad eseguire il servizio oggetto del contratto ed occupato nel pieno rispetto della normativa legale e contrattuale di volta in volta applicabile. 2 . Prima dell'inizio del servizio l'appaltatore dovra' trasmettere al committente un elenco nominativo dei lavoratori impiegati nell'appalto. Tale elenco dovra' contenere, per ciascun lavoratore, il nominativo, la qualifica, la data di assunzione e la posizione previdenziale e assicurativa. 3 . L'appaltatore si impegna, nei confronti del personale impiegato nell'appalto, ad adempiere ai propri obblighi retributivi nonche' ad osservare tutti gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, previdenza, assistenza e assicurazioni sociali. L'appaltatore si impegna, altresi', a versare le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente, cosi' come dovute in base alla legge di volta in volta applicabile. 4 . Ai fini di assicurare la verifica in merito al rispetto di quanto previsto ai precedenti commi, l'appaltatore si impegna a trasmettere al committente, con cadenza periodica nonche' ogni qual volta richiesto, la documentazione idonea ad attestare il rispetto dei predetti obblighi. Tale obbligo si riferisce, a titolo meramente esemplificativo, alla seguente documentazione : copia del Libro Unico del Lavoro nonche' un prospetto analitico contabile relativo ai lavoratori impiegati nell'appalto, copia della documentazione bancaria o contabile attestante il versamento delle retribuzioni e dei relativi versamenti alle autorita' fiscali, copia delle denunce mensili dei versamenti dei contributi previdenziali INPS e dei relativi versamenti (F24), copia del modulo di autoliquidazione del premio INAIL e del relativo versamento (mod. F24), Documento Unico di Regolarita' Contributiva (DURC). 5 . In caso di omesso adempimento da parte dell'appaltatore o del subappaltatore agli obblighi di cui al precedente comma 4, il committente avra' diritto di sospendere il pagamento del corrispettivo dovuto ai sensi del presente contratto fino all'esibizione, da parte dell'appaltatore o del subappaltatore, della documentazione attestante il rispetto degli adempimenti anzidetti. 6 . L'appaltatore si impegna a mantenere indenne il committente da qualsiasi richiesta patrimoniale avanzata dal proprio personale, dal personale del subappaltatore o da terzi (ivi inclusi INPS, INAIL, o enti impositori) in conseguenza del mancato adempimento da parte dell'appaltatore degli obblighi legali (ivi inclusi quelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro), retributivi, assicurativi, previdenziali, o derivanti dalla omessa o non corretta effettuazione delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente. Obblighi dell'appaltatore in materia di IVA 1 . L'appaltatore si impegna a versare all'erario l'imposta sul valore aggiunto (IVA) scaturente dalle fatture inerenti le prestazioni rese nell'ambito dell'appalto e a trasmettere o comunque consentire al committente di visionare ed esaminare tutta la documentazione relativa al rispetto di tale obbligo, quale a titolo meramente esemplificativo la seguente: registri IVA, liquidazioni periodiche (mensili o trimestrali), dichiarazioni IVA, F24, compensazioni IVA verticali ed orizzontali. 2 . In caso di omesso adempimento da parte dell'appaltatore agli obblighi di cui ai commi precedenti, il committente avra' diritto di sospendere il pagamento del corrispettivo dovuto ai sensi del presente contratto fino all'esibizione o messa a disposizione, da parte dell'appaltatore o dei subappaltatori, della documentazione attestante il rispetto degli adempimenti anzidetti. 3 . L'appaltatore si impegna, in ogni caso, a mantenere indenne il committente da qualsiasi spesa o costo che possano derivare dal mancato adempimento da parte dell'appaltatore o dei subappaltatori agli obblighi previsti dal presente articolo. Per quesiti di natura tecnica e' possibile contattare la direzione allestimenti Scenici (tel 045 8051866 - fax 045 596766 - e mail direzione.allestimenti@arenadiverona.it ), dalle ore 08.00 alle ore 17.00 dal martedi' al venerdi'. Per quesiti di natura amministrativa e' possibile contattare il settore acquisti e logistica, Ing. Alberto Peretti (tel 045 8051924 - fax 045 8051898 - e mail alberto.peretti@arenadiverona.it) oppure tel. 045 8051839, dalle ore 09.00 alle ore 17.00 dal lunedi' al venerdi'. Per eventuali quesiti in ordine alla prevenzione e sicurezza contattare l'Ufficio Prevenzione e Sicurezza, via Manin n. 5 Verona, recapito telefonico 045 8051968 - fax 045 8051965 e mail: sicurezza@arenadiverona.it , dalle ore 10.00 alle ore 17.00 dal martedi' al venerdi'. Durante la durata del contratto, qualora il servizio sia ritenuto non soddisfacente, sara' facolta', ad insindacabile giudizio della Fondazione Arena di Verona, rescindere in qualsiasi momento il contratto in essere. L'apertura delle offerte in forma pubblica, si terra' il giorno 17.10.2013 alle ore 11.00 presso la sala Ettore Fagiuoli della Fondazione Arena di Verona, in via Roma n.7/d a Verona. Il sovrintendente Francesco Girondini T13BFM14605