Bando di gara SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Centro Regionale Antidoping "Alessandro Bertinaria" Consorzio Piemontese per la Prevenzione e Repressione del doping e di altri usi illeciti dei farmaci, Orbassano, Regione Gonzole 10/1, tel: 011/9022401, fax 011/90224261, indirizzo e-mail: info@antidoping.piemonte.it, indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@cert.antidoping.piemonte.it, sito internet: www.antidoping.piemonte.it; alla c.a. Dott.ssa Cristina BERGESE. Ulteriori informazioni, il capitolato d'appalto, il disciplinare di gara e la documentazione complementare sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati. Le offerte vanno inviate ai punti di contatto sopra indicati. I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di attivita': Consorzio a partecipazione pubblica. Settore principale di attivita': salute. L'amministrazione non acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici. SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: noleggio e fornitura di materiali. II.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: appalto di fornitura; luogo principale di esecuzione sito nel Comune di Orbassano. II.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico. II.4) Breve descrizione dell'appalto: LOTTO A): il noleggio e la fornitura di sistemi diagnostici e la fornitura dei reagenti e consumabili per l'esecuzione di test di chimica clinica e dosaggio droghe, per la durata di anni 4 decorrenti dalla sottoscrizione del contratto; LOTTO B): Noleggio e fornitura di sistemi diagnostici e relativi reagenti e consumabili per l'esecuzione della Transferrina Carboidrato Carente (CDT) con metodica HPLC per la durata di anni 4 decorrenti dalla sottoscrizione del contratto. Il tutto come meglio precisato nel Capitolato Speciale d'Appalto. II.5) Divisione in lotti: si. II.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV): 33124110; 33696000; II.7) Ammissibilita' di varianti: no. II.8) Quantitativo o entita' totale dell'appalto: LOTTO A) :L'importo a base d'asta relativo al noleggio e la fornitura di sistemi diagnostici e relativi reagenti e consumabili per l'esecuzione di test di chimica clinica e dosaggio droghe, per la durata di anni 4 decorrenti dalla sottoscrizione del contratto, e' stabilito nell'importo complessivo (per i 4 anni) di Euro 925.000,00 (novecentoventicinquemila/00), di cui Euro 120,00 (centoventi/00) quale importo, non soggetto a ribasso, relativo ai costi per la sicurezza per rischi interferenti, al netto dell'IVA, posto a base di gara. LOTTO B): L'importo a base d'asta relativo il noleggio e fornitura di sistemi diagnostici e relativi reagenti e consumabili per l'esecuzione della Transferrina Carboidrato Carente (CDT) con metodica HPLC, per la durata di anni 4 decorrenti dalla sottoscrizione del contratto, e' stabilito nell'importo complessivo (per i 4 anni) Euro 240.000,00 (duecentoquarantamila/00), di cui Euro 120.00 (centoventi/00) quale importo, non soggetto a ribasso, relativo ai costi per la sicurezza per i rischi interferenti, al netto dell'IVA, posto a base di gara. II.9) Opzioni: no. II.10) Termine di esecuzione: quattro anni dalla sottoscrizione del contratto. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni relative all'appalto. III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: a) garanzia a corredo dell'offerta pari al 2% dell'entita' totale dell'appalto posto a base di gara, sotto forma di cauzione o di fideiussione ai sensi dell'art. 75 del D.Lgs n. 163/2006 prestata in conformita' allo schema di polizza tipo di cui al D.M. n. 123/2004 e al punto 5 del Disciplinare di Gara; b) garanzia di esecuzione del contratto pari almeno al 10% dell'importo contrattuale, sotto forma di fideiussione bancaria o polizza assicurativa, ai sensi dell'art. 113 del D.Lgs n. 163/2006 prestata in conformita' allo schema di polizza tipo di cui al D.M. n. 123/2004. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento: l'appalto e' finanziato mediante fondi propri. I pagamenti sono effettuati in conformita' alle prescrizioni del capitolato speciale d'appalto. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario: concorrenti singoli, raggruppati o consorziati ai sensi degli artt. 34 e 37 del D.Lgs. 163/2006. III.1.4) Altre condizioni particolari cui e' soggetta la realizzazione dell'appalto: no. III.2) Condizioni di partecipazione. III.2.1) Situazione personale degli operatori: sono ammessi a partecipare alla gara gli operatori economici: a) che rivestono una forma giuridica fra quelle elencate nell'art. 34, comma 1, del D.Lgs n. 163/2006; b) che non versano nelle cause di esclusione di cui all'art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), m), m-ter), m-quater) del D.Lgs n. 163/2006; c) che sono in regola con le prescrizioni della L. n. 68/1999 in materia di collocamento al lavoro dei disabili; d) che non versano nella causa di esclusione di cui all'art. 1-bis, comma 14, della L. n. 383/2001 e sm dettata in materia di piani individuali di emersione del lavoro sommerso; e) che non sono stati oggetto dei provvedimenti interdittivi di cui alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture 3/11/2006 n. 1733 emanata in applicazione dell'art. 36 bis del D.L. 4/07/2006, n. 223 convertito, con modificazioni, dalla legge 4/08/2006, n. 248; f) che non sono soggetti alle cause di esclusione dalle procedure di appalto di cui all'art. 41 del D.Lgs. 198/2006 (Codice delle pari opportunita' tra uomo e donna ex art. 6 della Legge 246/2005) e di cui all'art. 44 del D.Lgs. 286/1998 (Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero); g) che garantiscano l'osservanza degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; h) che non sono stati sottoposti a misura di prevenzione di tipo patrimoniale di cui all'art. 2bis, comma 6bis, della legge 31.05.1965 n. 575, novellata dal D.L. 23 maggio 2008, n. 92 convertito con modificazioni in legge 24 luglio 2008, n. 125, pubblicata in G.U.R.I. 25 luglio 2008, n. 173, ovvero alle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, o che non versano in una delle cause ostative previste dall'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575, irrogate nei confronti di un proprio convivente. III.2.3) Appalti riservati: no. SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) Tipo di procedura: Procedura aperta ai sensi del D. Lgs n. 163/2006. IV.2) Criterio di aggiudicazione: criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa di cui all'art. 83 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 per entrambi i Lotti A) e B): Ricorso ad un'asta elettronica: no. IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO. IV.3.1) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. IV.3.2) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare. Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 15/11/2013; documenti a pagamento: no. IV.3.3) Termine per il ricevimento delle offerte: 22/11/2013, ora: 12,00. IV.3.4) Lingua utilizzabile per la presentazione delle offerte: italiana. IV.3.5) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: giorni 180 dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte. IV.3.6) Modalita' di apertura delle offerte: seduta pubblica del 26/11/2013, ore: 10,00. Luogo: Orbassano, Regione Gonzole n. 10/1. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si', legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI. V.1) Trattasi di un appalto periodico: no. V.2) Appalti connessi ad un progetto e/o programma finanziato dai fondi comunitari: no. V.3) Informazioni complementari: a) in caso di partecipazione di raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, i requisiti di ordine generale di cui alla sezione III.2.1) debbono sussistere in capo a ciascuno dei soggetti componenti il raggruppamento o il consorzio; i requisiti di capacita' economica e finanziaria e tecnica di cui alla sezione III.2.2) devono essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso. b) In caso di partecipazione di raggruppamento o consorzio ordinario da costituirsi, la garanzia di cui alla sezione III.1.1), lettera a), deve essere intestata, pena l'esclusione, a tutti i soggetti costituenti il raggruppamento o consorzio. c) L'amministrazione aggiudicatrice si riserva la facolta' di applicare l'art. 140 del D.Lgs n. 163/2006. d) Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purche' congrua e valida; nel caso di offerte uguali si procedera' all'aggiudicazione ai sensi dell'art. 77 del R.D. n. 827/1924; e) il subappalto non e' consentito; f) L'ente appaltante valutera' la congruita' delle offerte ai sensi del combinato disposto degli artt. 86, comma 1, e 87 del D.Lgs n. 163/2006 ed anche sotto il profilo del costo del lavoro ai sensi dell'art. 81 comma 3bis del D.Lgs n. 163/2006; g) E' obbligatorio il sopralluogo, a pena di esclusione, in conformita' alle prescrizioni contenute nel Capitolato Speciale e nel Disciplinare di gara. h) Il trattamento dei dati personali avverra' nel rispetto del D.Lgs n. 196/2003. i) Il presente bando non vincola l'ente appaltante ne' all'espletamento della gara ne' alla successiva aggiudicazione. L'ente appaltante si riserva, sussistendone l'interesse pubblico, di sospendere e/o annullare la gara, di rinviare l'apertura delle offerte o di non procedere all'aggiudicazione senza che i concorrenti possano avanzare, per tali motivi, richieste di indennizzi, compensi o danni nemmeno ai sensi degli artt. 1337 e 1338 c.c. j) Eventuali richieste di chiarimento saranno inoltrabili e riscontrabili esclusivamente via fax al n. 011/90224261 o all'indirizzo e-mail: "info@antidoping.piemonte.it", ovvero all'indirizzo di posta elettronica certificata protocollo@cert.antidoping.piemonte.it .k) Codici identificativi gara: LOTTO A (CIG): 5334952DA6; LOTTO B (CIG): 5334968ADB. l) Non sono ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate, in aumento, pari a zero ovvero offerte che rechino abrasioni, ovvero correzioni non espressamente confermate o sottoscritte. m) In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, il mandatario e' l'unico soggetto autorizzato all'emissione di fattura nei confronti dell'ente appaltante. n) Si procedera' al controllo sul possesso dei requisiti ai sensi dell'art. 48, comma 1, del D.Lgs n. 163/2006 in conformita' alle prescrizioni del disciplinare di gara. o) Responsabile della procedura di affidamento: Dott.ssa Cristina BERGESE. p) Il concorrente ha l'obbligo di indicare, all'atto di presentazione dell'offerta, il domicilio eletto, l'indirizzo e-mail e il numero di fax, al fine dell'invio delle comunicazioni di cui all'art. 79 del D.Lgs n. 163/2006. q) L'operatore economico affidatario e' tenuto all'osservanza delle norme sulla tracciabilita' dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della l. 13 agosto 2010 n. 139 cosi' come modificato dal D.L. 12 novembre 2010, n. 187, convertito nella L. 17 dicembre 2010, n. 217 r) E' ammesso l'avvalimento con le modalita' ed i limiti di cui all'art. 49 del D.Lgs n. 163/2006 e, a tal fine, l'operatore economico deve, a pena di esclusione, allegare quanto richiesto dall'art. 49, comma 2, del medesimo D.Lgs. s) I documenti presentati non sono restituiti; t) Tutte le imposte, tasse, onorari professionali, ed ogni altra spesa accessoria e comunque necessaria per la redazione dei documenti di gara e per l'espletamento della gara sono a carico dell'aggiudicatario; la stazione appaltante procedera', inoltre, al recupero dei costi sostenuti per la pubblicita' sui giornali. VI) PROCEDURE DI RICORSO. VI.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte, C.so Stati Uniti n. 45, Torino, Italia, tel. +390115576411, fax +390115576470 VI.2) Presentazione di ricorso, informazioni precise sui termini di presentazione di ricorso: il soggetto che intenda proporre un ricorso giurisdizionale ha l'onere di comunicare all'ente appaltante l'informativa di cui all'art. 243bis del D.Lgs n. 163/2006. A norma dell'art. 120 del D.Lgs n. 104/2010 il termine per la proposizione del ricorso giurisdizionale e' di 30 (giorni) decorrenti dalla ricezione della comunicazione di aggiudicazione. L'ente appaltante da' atto che lo schema di contratto non contiene la clausola compromissoria. VI.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione del ricorso: cfr. sezione VI.2).VI.4) Data di spedizione del presente avviso:7/10/2013. Orbassano, li 7/10/2013. Consorzio antidoping - Il presidente prof. Francesco Di Carlo T13BFM17223