Bando di gara - Settori speciali I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: denominazione ufficiale: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici - Dir. Gen. Trasporto Pubblico Locale - Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea. Indirizzo postale: Via Caronda n. 352/A, 95128 Catania. Punti di contatto: Responsabile del Procedimento Tel. 095-541111 - Fax 095-431022 posta elettronica: negoziale@pec.circumetnea.it Indirizzo internet: www.circumetnea.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati. Il capitolato speciale d'appalto e la documentazione complementare sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati. Le offerte vanno inviate a: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici - Dir. Gen. Trasporto Pubblico Locale - Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea, Via Caronda n. 352/A, 95128 Catania. I.2) Principali settori di: Servizi di ferrovia urbana, tram, filobus o bus. II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore: Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori relativi al "Prolungamento della rete ferroviaria nella tratta metropolitana di Catania dalla stazione "Galatea" (e) alla stazione "Giovanni XXIII" (i) - Interventi di Completamento". C.I.G. 53678276F7 - CUPC61C87000000001. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione: Lavori - Progettazione ed esecuzione. Luogo principale di esecuzione dei lavori: Catania - Codice NUTS ITG17. II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione: L'avviso riguarda un appalto pubblico. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori relativi agli interventi di completamento della tratta metropolitana di Catania dalla stazione Galatea (esclusa) alla stazione Giovanni XXIII (inclusa) come specificati negli atti di gara. II.1.6) CPV: 45234122-7. II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici: l'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no. II.1.8) Informazioni sui lotti: questo appalto e' suddiviso in lotti: no II.1.9) Informazioni sulle varianti: ammissibilita' di varianti: no. II.2.1) Quantitativo o entita' dell'appalto: Importo complessivo dell'appalto, a corpo, € 18.765.521,01 al netto di IVA di cui: a) € 17.950.160,85 per l'esecuzione dei lavori a corpo soggetti a ribasso; b) € 636.058,90 per oneri per il raggiungimento della sicurezza non soggetti a ribasso; c) € 179.301,26 per la redazione del progetto esecutivo soggetti a ribasso. Lavorazioni di cui si compone l'intervento rilevanti ai fini della qualificazione: - Opere generali - Categoria OG4 - Prevalente € 5.051.537,23 classe V; - Opere specializzate - Categoria OS19 - Scorporabile non subappaltabile € 4.947.784,20 classe V; - Opere specializzate - Categoria OS29 - Scorporabile e subappaltabile € 2.755.007,15 classe IV; - Opere specializzate - Categoria OS27 - Scorporabile e subappaltabile € 2.427.839,40 classe IV; - Opere specializzate - Categoria OS9 - Scorporabile e subappaltabile € 1.652.039,71 classe III bis; - Opere specializzate - Categoria OS4 - Scorporabile e subappaltabile € 1.319.976,06 classe III bis; - Opere specializzate - Categoria OS28 - Scorporabile e subappaltabile € 432.036,00 classe II. I lavori appartenenti alla categoria di opere specializzate "OS19", "OS29", "OS27", "OS9", "OS4", "OS28", devono essere realizzati dall'appaltatore solo se in possesso dei requisiti di qualificazione per la relativa categoria. In caso contrario devono essere realizzati da un'impresa mandante qualora l'appaltatore sia un'associazione temporanea di tipo verticale. Qualora l'appaltatore, direttamente o tramite un'impresa mandante, i caso di associazione temporanea di tipo verticale, non possieda i requisiti per la predetta categoria, deve obbligatoriamente indicare in sede di gara i relativi lavori come subappaltabili, pena le non ammissibilita' alla gara stessa. In ogni caso l'esecutore (sia esso l'appaltatore singolo, che l'impresa mandante o il subappaltatore) deve essere in possesso dei requisiti necessari. Ai soli fini della qualificazione del progettista, la progettazione deve intendersi rientrante, secondo l'elencazione di cui all'art. 14 della legge 143/1949 e s.m.i.: - lavori appartenenti alla classe IX/C per l'importo stimato dei lavori da progettare, pari ad € 4.436.899,08; - lavori appartenenti alla classe IIII/C per l'importo stimato dei lavori da progettare, pari ad € 2.698.713,86; - lavori appartenenti alla classe IV/B per l'importo stimato dei lavori da progettare, pari ad € 2.427.839,40; - lavori appartenenti alla classe IV/C per l'importo stimato dei lavori da progettare, pari ad € 4.947.784,20; - lavori appartenenti alla classe VI/B per l'importo stimato dei lavori da progettare, pari ad € 2.755.008,65; - lavori appartenenti alla classe III/B per l'importo stimato dei lavori da progettare, pari ad € 1.319.976,06. II.2.2) Opzioni: no. II.2.3) Informazioni sui rinnovi: l'appalto e' oggetto di rinnovo: no II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: per la redazione del progetto esecutivo: giorni 30 naturali e consecutivi decorrenti dalla data indicata nel verbale di consegna della progettazione; per la esecuzione dei lavori: giorni 495 naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori, come da cronoprogramma. III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: Cauzione provvisoria nella misura, con le modalita' e nel rispetto delle prescrizioni di cui all'art. 75 del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. L'aggiudicatario dovra' costituire: Cauzione definitiva nella misura, con le modalita' e nel rispetto delle prescrizioni di cui all'art. 113 del d.lgs. n. 163/2006; Polizza del progettista ai sensi dell'art. 111 del d.lgs. 163/06 e s.m.i. per un massimale pari ad € 2.500.000,00 (euro duemilionicinquecentomila/00); Polizze assicurative ai sensi della normativa di riferimento vigente come precisato nel Capitolato Speciale d'Appalto. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: i lavori sono finanziati con fondi del P.O. FESR 2007-2013. I pagamenti saranno effettuati con le modalita' indicate nello schema di contratto. Non e' prevista la revisione dei prezzi. Il corrispettivo verra' determinato a corpo, ai sensi dell'art. 53, comma 4 del d.lgs. 163/06 e s.m.i. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Tutte quelle previste dall'ordinamento. III.1.4) Altre condizioni particolari: no. III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: Come richiesto nel disciplinare di gara. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: Come richiesto nel disciplinare di gara. III.2.3) Capacita' tecnica: Come richiesto nel disciplinare di gara. IV.1) Tipo di procedura: Aperta. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83 del d.lgs. n. 163/2006, individuata in base ai seguenti criteri di valutazione: 1. riduzione del prezzo - massimo punti 20/100; 2. riduzione del termine di esecuzione - massimo punti 15/100; 3. pregio tecnico - massimo punti 20/100; 4. caratteristiche estetiche e funzionali - massimo punti 35/100; 5. caratteristiche ambientali - massimo punti 10/100; Per la valutazione dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa si applichera' il Metodo aggregativo-compensatore di cui all'Allegato G del D.P.R. 207/2010. I sub-criteri, i sub-punteggi ed i criteri motivazionali ai quali si atterra' la Commissione giudicatrice per l'attribuzione dei punteggi sono specificati nel disciplinare di gara. E' prevista la verifica delle offerte anormalmente basse, secondo i principi ed il procedimento di cui agli artt. 86, 87, 88 ed 89 del d.lgs. 163/2006 e s.m.i. IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica: ricorso ad un'asta elettronica: no. IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'ente aggiudicatore: C.I.G. 53678276F7 CUP C61C87000000001 IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare: il Bando di gara, il disciplinare di gara, il Capitolato Speciale d'Appalto e lo schema di contratto sono disponibili e scaricabili dal sito internet della F.C.E. www.circumetnea.it; gli elaborati del progetto definitivo sono consultabili ed acquistabili secondo quanto previsto nel Disciplinare di gara. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 08.01.2014 ore 12:00. IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: Italiano. IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: giorni 240 dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte. IV.3.7) Modalita' di apertura delle offerte: Data: 15.01.2014 Ora: 11:00; Luogo: Presso i locali Aziendali siti all'indirizzo di cui al punto I.1; Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: i legali rappresentanti delle ditte concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. VI.1) Informazioni sulla periodicita': si tratta di un appalto periodico: no. VI.2) Informazione sui fondi dell'Unione Europea: l'appalto e' connesso ad un progetto e/o programma finanziato dai fondi dell'Unione Europea: Fondi del P.O. FESR 2007-2013. VI.3) Informazioni complementari: a) Il subappalto e' consentito nella misura e con le modalita' previste dalla legislazione vigente, previa dichiarazione del concorrente in sede di gara. Non e' ammesso il subappalto per le attivita' di progettazione, salvo quanto previsto all'art. 91, comma 3 d.lgs. 163/2006 e s.m.i. b) I dati forniti verranno trattati dalla FCE nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, per finalita' strettamente connesse all'accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e alla esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che verra' comunque garantito agli interessati l'esercizio dei diritti stabiliti dall'art. 7 del decreto legislativo citato. I soggetti concorrenti dovranno indicare con chiarezza, all'atto della trasmissione della documentazione prevista dal presente bando ed in ogni ulteriore successiva fase della gara, se vi sono atti (o parti di essi) e/o informazioni che ai sensi dell'art. 13, comma 5 lettera a) del vigente D.Lgs 163/2006 e s.m.i. costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione, segreti tecnici o commerciali. Si precisa che l'assenza di tale ultima dichiarazione equivale ad autorizzazione all'accesso. In ogni caso e' fatto salvo quanto previsto dall'art. 13, comma 6, del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. c) La FCE si riserva la facolta' di procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che la stessa sia ritenuta congrua e conveniente. d) La stipula del contratto e' immediatamente vincolante per l'appaltatore, mentre per l'Amministrazione lo diverra' dopo le approvazioni dei superiori organi di gestione e controllo. e) E' esclusa la competenza arbitrale; tutte le controversie derivanti dall'esecuzione dell'appalto saranno devolute al Giudice Ordinario - Foro competente e' quello di Catania; f) Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o corredata da traduzione giurata. Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell'Unione Europea dovranno essere convertiti in euro; g) La documentazione prodotta dai soggetti concorrenti non sara' restituita; h) Non sono ammesse offerte in aumento rispetto agli importi presunti ed ai tempi posti a base di gara; i) Il presente bando ed il relativo disciplinare, non vincolano in alcun modo la FCE che si riserva la facolta' incondizionata di non dare corso alla procedura di gara o comunque di non concludere il contratto senza che le imprese partecipanti possano avanzare richiesta di indennizzo o risarcimento a qualsiasi titolo. L'aggiudicazione definitiva, subordinata al concretizzarsi di tutti i presupposti, di qualsiasi natura, ivi compresi quelli di legge, di regolamento e del procedimento concorsuale propedeutici all'espletamento della prestazione, non e' impegnativa per la FCE e non da' diritto alla formazione del contratto od a qualsivoglia rivendicazione, pretesa, aspettativa o richiesta di sorta da parte dell'aggiudicatario; l) La FCE si riserva la facolta', in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell'originale appaltatore, di procedere ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 140 del d.lgs. 163/2006 e s.m.i.; m) Nell'ipotesi di modificazione soggettiva del concorrente, si applichera' quanto previsto dall'art. 116 del d.lgs.163/2006 e s.m.i.; n) Si procedera' alle verifiche di cui agli art. 48 del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. o) I concorrenti sono tenuti a dimostrare, a pena di esclusione, di aver versato il contributo a favore dell'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici, con le modalita' di cui al disciplinare di gara; p) Responsabile del Procedimento :p. i.Filippo Amoroso. VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale - Sezione staccata di Catania - via Milano n. 42/B - 95123 Catania. VI.4.2) Presentazione di ricorso: Secondo la disciplina del processo amministrativo. VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 04/11/2013. Il gestore - Dir. gen. T.P.L. dott. ing. Virginio Di Giambattista TC13BFC20183