Bando di gara DAC.TO.0013 - Settori speciali Sezione I: Ente aggiudicatore. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane - Societa' con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. a norma dell'art. 2497-sexies cod. civ. e del D.Lgs. n. 188/2003. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE per conto della Direzione Territoriale Produzione di Torino. Indirizzo postale: Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma. Punti di contatto: Direzione Acquisti - Appalti Tecnologie e TE c/o Direzione Territoriale Produzione di Torino - Staff Legale e Negoziale, Via Sacchi, 3 10125 Torino - Fax: +39 0116655116 Indirizzo generale dell'ente aggiudicatore: http://www.gare.rfi.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati. 1.2) Principali settori di attivita': Servizi ferroviari. 1.3) Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori: no. Sezione II: Oggetto dell'appalto. II.1) Descrizione: II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore: Progettazione ed esecuzione di un impianto ACC nella stazione di Bussoleno sulla linea Torino-Modane, nonche' interventi di realizzazione di impianti SCMT, di telecomunicazioni, di luce e forza motrice, di adeguamento fabbricati ad uso tecnologico per il contenimento delle apparecchiature, compresi gli interventi complementari e secondari connessi. CUP J57110000430001 - CIG 5255350403. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Lavori - Progettazione ed esecuzione. Luogo principale di esecuzione dei lavori: Stazione di Bussoleno - Codice NUTS: ITC11. II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: l'opera, come definita nella documentazione contrattuale comprende la progettazione e realizzazione delle seguenti macro-lavorazioni: A. Impianti IS / SCMT a) Progettazione, realizzazione e configurazione degli impianti di cabina, delle postazioni di comando e controllo, dei quadri di alimentazione, con posa e allacciamenti degli armadi, delle apparecchiature, cavi e conduttori, relativi alla realizzazione dell'ACC; b) Studio ergonomico della postazione operatore; c) Progettazione, realizzazione e configurazione del sistema CMT implementato in modo nativo in ACC o con interfaccia ACC dedicata piu' encoder; d) Realizzazione dell'interfacciamento con il sistema ATN; e) Progettazione, realizzazione del sistema a spola con apparecchiature conta assi lato Susa; f) Progettazione e realizzazione dell'interfaccia di BAcc lato Torino e lato Modane (testata di blocco); g) Fornitura e realizzazione delle canalizzazioni e vie cavi, posa e allacciamento dei cavi di piazzale IS e SCMT; h) Fornitura, posa e allacciamento delle apparecchiature di piazzale necessarie compresi i PI di SCMT e relativi supporti; i) Redazione degli elaborati di progetto e AS BUILT; j) Toglimento d'opera e rimozione o recupero degli impianti ed apparecchiature dimesse; k) Sviluppo di interfaccia Operatore e Sinottico generale standard (SCI); 1) Autorizzazione all'uso completo ad RFI dei seguenti prodotti proprietari delle imprese: per ACC Tools per la generazione, verifica e modifica del progetto di base e della configurazione; Tools per la generazione, verifica e modifica della logica; Sviluppo di una interfaccia tra gli strumenti di generazione dei dati proprietari e ambienti di progettazione sviluppati da RFI/ Progetti Europei (INESS); Sviluppo di una interfaccia tra gli strumenti di generazione delle logiche proprietari e linguaggi formali standard sviluppati da RFI/Progetti (INESS); Diagnostica: funzioni avanzate e strumenti per la completa tracciabilita' delle versioni SW ed HW delle apparecchiature installate. Per SCMT: Tools per la progettazione, verifica e generazione dei file di configurazione per le modifiche da parte RFI. Per Supervisione: Strumenti di supporto (Simulatori ed Esercitatori) alla valutazione delle funzioni di Applicazione Generica e verifica delle configurazioni di Applicazione Specifica; Strumenti di configurazione per la gestione degli aggiornamenti di sistema (HW e SW) da parte di RFI; Visibilita' sulle funzioni anche in termini di codici sorgenti. B. Opere civili Ristrutturazione porzione di fabbricato servizi compreso spostamento tubazioni impianto di riscaldamento, scavi e demolizioni per predisposizione strutture di consolidamento solaio, fondazioni strutture di consolidamento solaio, struttura in acciaio per consolidamento solaio, ripristino agibilita' locali seminterrato, demolizioni e rimozioni, ripristino agibilita' locali piano rialzato, muro contenimento piazzola GE e bombole impianto antincendio nonche' lavori di impiantistica elettrica. C. Impianti TLC a) Fornitura e realizzazione delle canalizzazioni e vie cavi, posa e allacciamento dei cavi di piazzale TLC; b) Fornitura e posa in opera piantane telefoniche in vetroresina con tettuccio, esclusa la fornitura e posa delle apparecchiature telefoniche; c) Redazione degli elaborati di progetto e AS BUILT; d) Toglimento d'opera e rimozione o recupero degli impianti ed apparecchiature dimesse; D. Impianti LFM a) Realizzazione degli impianti luce e forza motrice e dell'illuminazione dei deviatoi; b) Fornitura e realizzazione delle canalizzazioni e vie cavi, posa e allacciamento dei cavi di piazzale LFM; c) Redazione degli elaborati di progetto e AS BUILT; d) Toglimento d'opera e rimozione o recupero degli impianti ed apparecchiature dismesse. II.1.6) CPV: 45234115. II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP): si'. II.1.8) Questo appalto e' suddiviso in lotti: no. II.1.9) Ammissibilita' di varianti: no. II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto: II.2.1) Quantitativo o entita' totale: Importo complessivo dell'appalto € 5.400.936,63, al netto di IVA, di cui: Lavori compensati a corpo € 5.212.299,48; spese di progettazione, soggette a ribasso, € 85.898,09; Oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso € 102.739,06 Le lavorazioni di cui si compone l'intervento rilevanti ai fini della qualificazione ai sensi del DPR 207/2010 rientrano nelle seguenti categorie: Cat. OS9 (categoria prevalente) per € 4.139.397,44; Cat. LIS 006 (scorporabile e subappaltabile) per € 814.740,54; Cat. OG1 (scorporabile e subappaltabile) per € 242.732,48; Cat. OS19 (scorporabile e subappaltabile) per € 204.066,17. Si precisa che il richiamo nel presente bando alle citate categorie di cui al DPR 5 ottobre 2010 n. 207 e' fatto da R.F.I. S.p.A. nell'esercizio della facolta' di cui all'art. 206, comma 3 del D.Lgs 163/2006. Ai fini dell'ammissione alla gara e' richiesto il possesso della qualificazione nelle categorie di cui al presente bando, secondo le modalita' previste dall'articolo 92 del D.P.R. 207/2010, nonche' degli ulteriori requisiti di capacita' tecnico-organizzativa di cui al successivo paragrafo III.2.3). II.2.2) Opzioni: no. II.2.3) L'appalto e' oggetto di rinnovo: no. II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: giorni 840. Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico. III.1) Condizioni relative all'appalto: III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: una cauzione provvisoria a garanzia dell'offerta pari al 2% dell'importo complessivo dell'appalto da costituire con le modalita' che saranno specificate nella lettera d'invito. una cauzione definitiva da prestarsi dal soggetto aggiudicatario, nella misura e con le modalita' e i contenuti che saranno specificati nella lettera d'invito, a garanzia dell'esatta esecuzione dell'appalto. Detta garanzia non e' soggetta ad alcuna riduzione progressiva e cessa di avere effetto alla data di approvazione del certificato di collaudo. polizze assicurative da prestarsi secondo le modalita' e con i contenuti e i massimali che saranno riportati nel contratto. E' espressamente esclusa l'applicazione del beneficio della riduzione del 50% dell'importo delle cauzioni per le imprese che abbiano la certificazione del sistema di qualita'. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: I pagamenti saranno effettuati secondo quanto previsto nello specifico articolo dello schema di convenzione. Non e' prevista la revisione dei prezzi. Il corrispettivo verra' determinato a corpo. Non trova applicazione l'articolo 53, comma 3 bis del D.Lgs 163/2006. Ai sensi dell'art. 26-ter della Legge n. 98/2013, di conversione del D.L. n. 69/2013, e' prevista la corresponsione in favore dell'appaltatore di un'anticipazione sul prezzo dell'appalto, pari al dieci per cento del prezzo complessivo dell'appalto, quale risultante ad esito della gara (importo complessivo dell'appalto, al netto del ribasso offerto sulla parte soggetta a ribasso). III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Possono partecipare alla gara i concorrenti di cui all'art. 34, comma 1, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. E' consentita la partecipazione alla gara di consorzi ordinari di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile e di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) non ancora formalmente costituiti: in tal caso la domanda e l'offerta dovranno essere sottoscritte da tutte le imprese interessate e contenere espressamente la volonta' di costituire il consorzio o il raggruppamento, con l'indicazione dell'impresa che tra esse assumera' la veste di mandataria. Non e' consentita la possibilita' ai concorrenti di presentare offerta quali mandatari di un raggruppamento tra imprese che siano state invitate individualmente. Ciascun concorrente puo' partecipare alla gara singolarmente o in R.T.I., Consorzio o GEIE, ma non puo' contestualmente presentarsi come soggetto singolo e inserito in R.T.I., Consorzio o GEIE, cosi' come e' vietata la partecipazione a piu' raggruppamenti e l'associazione in partecipazione. I R.T.I. e i consorzi ordinari di tipo orizzontale dovranno indicare la quota di prestazioni che ciascun componente l'associazione intende eseguire, comunque nei limiti dei requisiti posseduti. Ognuna delle imprese raggruppate o consorziate dovra' comprovare il proprio possesso dei requisiti di partecipazione di cui ai successivi punti III.2.1) e III.2.3) mediante la presentazione di tutte le dichiarazioni e documentazione indicate nei citati punti, tenuto conto delle percentuali minime stabilite. I consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettere b) del D.Lgs. 163/2006 all'atto della richiesta di partecipazione dovranno indicare, a pena di esclusione, i consorziati per i quali essi concorrono. A questi ultimi e' fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara. I consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. c) del D.Lgs 163/2006 - qualora non intendano eseguire l'appalto con propria struttura - all'atto della richiesta di partecipazione dovranno indicare, a pena di esclusione, i consorziati per i quali essi concorrono, ai quali e' fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara. Per quanto concerne i consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 163/2006, e' fatto divieto di partecipare alla gara, in qualsiasi altra forma, a tutti i consorziati costituenti il consorzio. Si precisa che non possono partecipare autonomamente alla gara concorrenti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla gara, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del Codice Civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. Ai sensi dell'articolo 53 comma 3 del D.Lgs 163/2006 e dell'articolo 92 comma 6 del D.P.R. 207/2010, i concorrenti che non posseggono i requisiti progettuali indicati al successivo punto III.2.3) del presente bando devono indicare o eventualmente associare in raggruppamento uno dei soggetti di cui all'art. 90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g) ed h) del D.Lgs 163/2006. I progettisti possono a loro volta essere costituiti da una pluralita' di soggetti riuniti secondo le regole del presente bando (sub raggruppamento all'interno di RTI in caso di progettista associato, raggruppamento separato e distinto dal concorrente in caso di progettista indicato). Ai sensi dell'articolo 90, comma 7, del D.Lgs 163/2006 l'incarico deve essere espletato da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati in sede di presentazione dell'offerta, con la specificazione delle rispettive qualifiche professionali. Deve inoltre essere indicata, sempre nell'offerta, la persona fisica incaricata dell'integrazione tra le varie prestazioni specialistiche. Uno stesso progettista non puo' essere associato o indicato da piu' di un concorrente, pena l'esclusione di tutti i concorrenti che non hanno rispettato tale divieto. Vigono le situazioni di incompatibilita' di cui all'articolo 90, comma 8 del D.Lgs 163/2006 e all'articolo 253 del D.P.R. 207/2010. III.1.4) Altre condizioni particolari: no. III.2) Condizioni di partecipazione: III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: Per la partecipazione alla gara i concorrenti devono allegare alla relativa domanda, a pena di esclusione, una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la piena responsabilita' attesti che non sussistono le cause di esclusione previste nell'art. 38, comma 1 del D.Lgs 163/2006, elencandole espressamente e specificatamente, e certifichi l'iscrizione nel registro delle imprese della Camera di Commercio. La dichiarazione sostitutiva puo' essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura notarile in originale o copia autentica. Ai sensi di quanto previsto dall'art. 38 comma 2 del D.Lgs 163/2006 dovranno essere indicate tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali il dichiarante abbia beneficiato della non menzione. Si precisa che il concorrente non e' tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati, ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, ne' le condanne revocate, ne' quelle per le quali e' intervenuta la riabilitazione. Le dichiarazioni di cui all'articolo 38, comma 1, lettere b), c) ed m-ter) del D.Lgs 163/2006 dovranno essere rese anche da tutti gli altri soggetti previsti nel medesimo articolo, ivi compresi eventuali procuratori firmatari dell'offerta e/o del contratto. Ciascun concorrente e' obbligato ad indicare il domicilio eletto per l'invio delle comunicazioni previste dall'artico 79, comma 5 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i., oltre che l'indirizzo di posta elettronica certificata e il numero di fax, specificando se autorizza o meno l'utilizzo di quest'ultimo mezzo per la trasmissione di tali atti. Nel caso di raggruppamento temporaneo o di consorzio ordinario la dichiarazione deve essere resa da ciascun legale rappresentante di ogni impresa componente il raggruppamento o il consorzio stesso. Nel caso trattasi di consorzio di cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006, la dichiarazione deve essere resa, oltre che dal legale rappresentante del consorzio, anche da tutti i legali rappresentanti delle imprese consorziate per le quali il consorzio dichiara di partecipare. Per la redazione della domanda e delle dichiarazioni sostitutive ai sensi del DPR 445/2000 potranno essere utilizzati gli allegati modelli (allegati n. 1, 2, 2 bis, 2 ter, 4), pubblicati sul sito www.gare.rfi.it, il cui contenuto e' da intendersi integralmente trascritto nel presente bando cosi' da farne parte integrante. Tutte le suddette dichiarazioni devono essere corredate da fotocopia del documento di identita' del sottoscrittore. Si avverte che la mancata compilazione, anche di una sola delle dichiarazioni richieste, e' considerata motivo di esclusione ai fini della partecipazione del concorrente alla procedura di affidamento. Si stabilisce che RFI Spa potra' motivatamente valutare la sussistenza della situazione ostativa prevista dall'art. 38, comma 1, lettera f), del Codice nei confronti dei concorrenti che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, siano incorsi nell'ultimo triennio: a) nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture affidati da RFI Spa o da altre Societa' del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; b) nella mancata presa in consegna, per proprio fatto e colpa, di lavori, forniture o servizi affidati da RFI Spa o da altra Societa' del Gruppo FS; c) nella dichiarata non collaudabilita' di lavori, servizi e forniture oggetto di un contratto stipulato con RFI Spa o altra Societa' del Gruppo FS; d) nella violazione, nel corso dell'esecuzione di precedenti contratti ovvero in occasione della partecipazione a precedenti procedure di gara, di una qualsiasi delle norme convenute nel Codice Etico del Gruppo FS accertata con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante. Con riferimento alle prestazioni progettuali, i concorrenti attestati SOA per progettazione e costruzione, dovranno dichiarare i professionisti facenti parte del proprio staff di progettazione in possesso dei requisiti di cui ai successivi punti, ovvero, in alternativa, allegare alla domanda di partecipazione una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000, resa dal/dai progettisti indicati o associati, o, per i progettisti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del progettista assumendosene la piena responsabilita': a) attesta che non sussistono le condizioni previste nell'art. 38, comma 1, del D.Lgs 163/2006 elencandole espressamente e specificatamente, nel rispetto delle indicazioni sopra riportate; b) dichiara di non trovarsi nelle condizioni di esclusione riportate all'art. 90, c. 8 del D.Lgs. 163/2006 e all'art. 253 commi 1, 2, 3 del DPR 207/2010; c) dichiara di essere in possesso dei requisiti di cui agli artt. 254 e 255 del DPR 207/2010, rispettivamente in caso di societa' di ingegneria o di societa' di professionisti. Per la redazione della dichiarazione sostitutiva del/dei progettisti potranno essere utilizzati gli allegati modelli (allegati n. 2 bis, 2 ter, 3, 4), pubblicati sul sito www.gare.rfi.it, il cui contenuto e' da intendersi integralmente trascritto nel presente bando cosi' da farne parte integrante. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: p.m. III.2.3) Capacita' tecnica: I concorrenti per la partecipazione alla gara dovranno allegare alla domanda di partecipazione una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la piena responsabilita' attesti il possesso dei seguenti requisiti, stabiliti da R.F.I. SpA nel rispetto del principio di proporzionalita' e nell'esercizio della facolta' di cui all'art. 206, comma 3, del D.Lgs 163/2006: 1. per i lavori: a) attestazione rilasciata da societa' di attestazione (SOA) ai sensi del DPR 207/2010 regolarmente autorizzata in corso di validita' che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere. b) Iscrizione nel «Sistema di qualificazione delle imprese per la realizzazione degli impianti di segnalamento ferroviario» - categoria LIS-006 «esecuzione di lavori di piazzale e di linea per impianti di segnalamento ferroviario»; c) Avere realizzato con esito positivo (attivazione all'esercizio) Apparati Centrali a Calcolatore, di dimensione maggiore o uguale a quelle del SIZE 3, compatibili con gli enti di piazzale esistenti nella rete RFI e dotati della logica di sicurezza e delle interfacce operatore richiesti dalle vigenti prescrizioni tecniche/normative di RFI, del tipo ACC/ACS o ACCM; d) Possesso di una Struttura organizzativa per le prove e le verifiche tecniche degli impianti oggetto dell'appalto, composta almeno da: n. 1 Responsabile, con almeno 10 anni di esperienza nelle attivita' di prove e verifiche di impianti similari a quelli oggetto dell'appalto; n. 2 Squadre composte ciascuna da un minimo di n. 2 risorse specializzate nelle prove e verifiche degli impianti similari a quelli oggetto dell'appalto; e) Idoneita' preliminare per la partecipazione a gare di appalto per la realizzazione di Applicazioni Specifiche di Sottosistemi di Terra SCMT. Nel caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all'Unione Europea, in luogo dell'attestazione SOA, deve essere dichiarato il possesso dei requisiti accertati, ai sensi dell'art. 62 del DPR 207/2010, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi. E' fatto salvo il disposto dell'art. 38 comma 5 del D.lgs 163/06. 2. Per le prestazioni progettuali: a) avvenuto svolgimento nei dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara di n. 1 Servizio relativo alle opere appartenenti ad ognuna delle seguenti categorie/classi (ex L. 143/49 e s.m.i.) per un importo non inferiore a quello indicato per ciascuna, pari a 0,50 volte l'importo delle opere da progettare: Class. III - cat. c - importo € 2.103.597,86; Class. IV - cat. C - importo € 400.808,40; Class. I - cat. b - importo € 54.080,60; Class. IX - cat. a - importo € 46.612,76; Class. I - cat. f - importo € 14.461,40; Class. III - cat. b - importo € 37.958,25. E' ammesso alla gara il concorrente che dimostri il proprio requisito sulla base di incarichi precedenti in classe I e categorie di livello piu' elevato di quelle richieste dal bando. Si precisa che le prestazioni ricadenti nella class. III cat. c devono riguardare in particolare impianti per il segnalamento e la sicurezza ferroviaria comprendenti apparati di stazione e/o di linea a logica programmata secondo prescrizione di cui all'art. 252 DPR 207/2010; b) La disponibilita' delle seguenti figure professionali: n. 1 Direttore della Progettazione con titolo di Ingegnere abilitato all'esercizio della professione, iscritto al relativo albo professionale in conformita' con le norme vigenti, con comprovata esperienza professionale di almeno 10 anni nella progettazione di impianti di sicurezza e segnalamento di nuova generazione (ACC/ACS, SCC, BAcc, SCMT), nonche' di impianti di segnalamento di vecchia generazione (ACEI, Blocco conta-assi), maturata presso aziende di segnalamento ferroviario e/o presso strutture del gruppo FSI SpA e/o presso Gestori di reti ferroviarie europee"; n. 1 Responsabile della progettazione con titolo di Ingegnere abilitato all'esercizio della professione, iscritto al relativo albo professionale in conformita' con le norme vigenti, con comprovata esperienza professionale di almeno 5 anni nella progettazione di impianti di sicurezza e segnalamento di nuova generazione (ACC/ACS, SCC, BAcc, SCMT), nonche' di impianti di segnalamento di vecchia generazione (ACEI, Blocco conta-assi), maturata presso aziende di segnalamento ferroviario e/o presso strutture del gruppo FSI SpA e/o presso Gestori di reti ferroviarie europee". I concorrenti devono inoltre dichiarare tutti gli altri elementi previsti dagli allegati N e O del DPR 207/2010. I concorrenti attestati per progettazione e costruzione, dovranno produrre una dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, attestante il possesso dei requisiti richiesti e tutti gli altri elementi previsti dagli allegati N e O del DPR 207/2010, relativa al/ai professionista/i facenti parte del proprio staff di progettazione. Avvertenze Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari. Lavori: in caso di RTI e di consorzi ordinari di concorrenti si applicano le disposizioni di cui all'art. 37 del D.Lgs 163/06. I requisiti minimi che devono essere posseduti dalle imprese raggruppate o consorziate o dai soggetti di cui all'articolo 34, comma 1, lett. f) del D.Lgs 163/2006 sono quelli di cui all'art. 92 del DPR 207/10. L'impresa mandataria di raggruppamento temporaneo, consorzio o GEIE di tipo orizzontale in ogni caso deve assumere, in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti con riferimento alla gara. Resta fermo che il raggruppamento nel suo complesso deve possedere i requisiti richiesti al soggetto singolo. Sono consentite le associazioni miste, fatte salve le percentuali minime richieste in caso di RTI o consorzi di tipo orizzontale, sia per la mandataria di ogni categoria, che dovra' essere specificatamente indicata, che per le mandanti. I partecipanti agli eventuali sub raggruppamenti orizzontali devono conferire o impegnarsi a conferire mandato in favore del mandatario del raggruppamento principale, qualificato nella categoria prevalente. Per i soggetti di cui all'art. 34 comma 1 lettera e bis) del D.Lgs. 163/2006 (aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete) le prescrizioni di cui sopra si applicheranno in quanto compatibili, ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. 163/2006. I requisiti di cui al precedente punto 1 lettere c) e d) devono essere posseduti dall'Impresa mandataria o capogruppo ad esclusione di quello di cui alla lettera e) che deve essere posseduto almeno da una Impresa facente parte del Raggruppamento. Progettazione: in caso di raggruppamenti di progettisti il requisito di cui al precedente punto 2 lettera a) non e' frazionabile nell'ambito di ciascuna categoria/classe indicata. Il requisito di cui al precedente punto 2 lettera b) deve essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento. Avvalimento: e' consentita la partecipazione alla gara di concorrenti che intendono avvalersi dei requisiti di altri soggetti ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs 163/2006. Il concorrente potra' avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascuna categoria di qualificazione. Le imprese avvalenti e le imprese ausiliarie dovranno produrre le dichiarazioni e i documenti di cui all'articolo 49, comma 2, del DLgs 163/06. Tutte le dichiarazioni dovranno essere rese ai sensi del DPR 445/2000 ed accompagnate da copia del documento di identita' del soggetto dichiarante. Non e' consentito a pena di esclusione che della stessa impresa ausiliaria si avvalga piu' di un concorrente e che partecipi alla gara sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti. Resta fermo il divieto di utilizzo frazionato dei requisiti che hanno consentito il rilascio dell'attestazione SOA. Sezione IV: Procedura. IV.1) Tipo di procedura. IV.1.1) Tipo di procedura: Ristretta. IV.2) Criteri di aggiudicazione. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Prezzo piu' basso. IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no. IV.3) Informazioni di carattere amministrativo: IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'ente aggiudicatone: gara n. DAC.TO.0013. IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare: IV.3.4) Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione: 23 dicembre 2013 Ora: 12:00. IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: IT. Sezione VI: Altre informazioni. VI.1) Si tratta di un appalto periodico: no. VI.2) L'appalto e' connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no. VI.3) Informazioni complementari: Punto II.3) del bando: per l'esecuzione delle prestazioni progettuali il termine di esecuzione e' fissato in giorni 120, quello per l'esecuzione dei lavori in giorni 720. La durata dell'appalto e' da intendersi decorrente dalla data che sara' indicata nel verbale di consegna. Punto IV.1.1) del bando: trattasi di procedura ristretta ai sensi della Parte III del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e smi. Punto IV.2.1) del bando: il criterio di aggiudicazione sara' quello del prezzo piu' basso determinato mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a base di gara, con esclusione della quota per oneri di sicurezza. R.F.I. SpA sottoporra' a verifica di congruita' le offerte che dovessero apparire anormalmente basse, rispetto alle prestazioni da eseguire, sulla base del criterio di cui all'art. 57 della Direttiva CE 17/2004, utilizzato in alternativa a quelli di cui all'art. 86, comma 1, del D.Lgs 163/2006. RFI Spa si riserva la facolta' di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte fino alla quinta classificata. L'offerente sara' vincolato alla propria offerta per 210 giorni decorrenti dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte. Non sono ammesse offerte alla pari o in aumento. Si procedera' all'aggiudicazione anche qualora sia stata presentata una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. In caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio. Punto IV.3.3) del bando: la documentazione sara' disponibile con la lettera d'invito. Punto IV.3.4) del bando: Le domande di partecipazione pervenute oltre il termine stabilito, qualunque sia la causa, non verranno accettate. La domanda di partecipazione e relativi allegati (in carta libera) devono essere inviati, a mezzo raccomandata A.R. del servizio postale ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, all'indirizzo di cui al punto di contatto di cui al precedente punto I.1). E' altresi' possibile la consegna a mano, dalle ore 9 alle ore 13 dei giorni lavorativi, escluso il sabato, al predetto punto di contatto che ne rilascera' apposita ricevuta. Le domande di partecipazione potranno essere anticipate a mezzo fax, ma dovranno essere confermate con le suesposte modalita' entro il termine di scadenza stabilito dal presente bando. Si rammenta comunque che la tempestivita' del recapito resta ad esclusivo rischio del mittente. Sull'esterno della busta dovra' essere riportata l'indicazione del mittente nonche' la dicitura «Richiesta d'invito alla gara n. DAC.TO.0013 per .... (ripetere l'oggetto dell'appalto)». La domanda deve essere sottoscritta da persona abilitata ad impegnare il concorrente e deve riportare l'indirizzo presso il quale questa Societa' dovra' inviare l'eventuale corrispondenza, nonche' il codice fiscale e/o la partita IVA, il numero del telefono e del fax. In alternativa all'autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identita' del sottoscrittore. Per i raggruppamenti di imprese e i consorzi ordinari di concorrenti non ancora costituiti la domanda di partecipazione dovra' essere sottoscritta congiuntamente da tutti i legali rappresentanti delle imprese componenti il raggruppamento o il consorzio; essa dovra' contenere la volonta' di costituire il raggruppamento o il consorzio e riportare l'indicazione dell'impresa che assumera' la veste di mandataria. Le imprese componenti il raggruppamento o il consorzio dovranno conferire mandato collettivo speciale all'impresa mandataria. Tale mandato dovra' risultare da scrittura privata con autentica notarile e comprendere la previsione che tutti i rapporti attivi e passivi, le azioni, pretese e richieste nei confronti del soggetto aggiudicatore dovranno essere tenuti od avanzati esclusivamente dall'impresa mandataria. Si precisa che tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazione tra R.F.I. e i partecipanti devono avvenire per iscritto e con le modalita' suindicate. Non e' consentita la presentazione delle domande per via elettronica o per telefono. Punto IV.3.5) del bando: tutta la documentazione richiesta dovra' essere presentata in lingua italiana o con annessa traduzione giurata in lingua italiana, ovvero negli Stati membri in cui non esiste tale dichiarazione una dichiarazione resa dall'interessato innanzi a un'autorita' a cio' preposta. Ulteriori informazioni: Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell'Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro. In riferimento alle dichiarazioni di cui ai punti III.2.1, III.2.3 del presente bando, la stazione appaltante si riserva di effettuare ogni necessaria valutazione e di utilizzare ogni mezzo di prova per verificare il possesso dei requisiti autodichiarati. In conformita' a quanto sara' successivamente previsto dalla lettera di invito, i partecipanti all'atto della presentazione dell'offerta saranno tenuti, pena l'esclusione dalla gara, a dimostrare di avere provveduto al versamento del contributo nei confronti dell'Autorita' di Vigilanza sui contratti Pubblici; Si informa che l'impresa aggiudicataria dovra' rimborsare a RFI le spese di pubblicazione per estratto del bando di gara. L'impresa aggiudicataria sara' tenuta a presentare la documentazione di cui alla vigente normativa antimafia ed inoltre ad accettare l'apposita clausola di «Trasparenza prezzi», di «Auditing» e le norme contenute nel Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato nel testo predisposto da RFI. RFI acquisira' d'ufficio, anche attraverso strumenti informatici, il documento unico di regolarita' contributiva dell'impresa aggiudicataria e degli eventuali subappaltatori dagli istituti o dagli enti abilitati al rilascio. L'appalto sara' regolato dalle «Condizioni Generali di Contratto per gli appalti di lavori delle Societa' del Gruppo FS», approvate dal Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. e registrate presso l'Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale I di Roma, Ufficio Territoriale di Roma 1 Trastevere, al n. 5424, Serie 3, in data 2 marzo 2012. RFI si riserva la facolta' di procedere ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 140 del D.Lgs 163/2006 nei casi ivi previsti. Il contratto sara' soggetto alle norme previste dalla legge 13 agosto 2010 n. 136 relativamente alla «Tracciabilita' dei flussi finanziari. Il ricorso al subappalto sara' disciplinato ai sensi della normativa vigente e regolato dallo schema di contratto. Si informa inoltre che, ai sensi e per gli effetti del comma 3 dell'art. 118 del D.Lgs 163/2006 e' fatto obbligo all'impresa aggiudicataria di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti dall'impresa stessa corrisposti agli eventuali subappaltatori o cottimisti, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Non e' ammesso il subappalto per le attivita' di progettazione, salvo quanto previsto dall'articolo 91, comma 3, del D.Lgs 163/2006 e smi. Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 si informa sin d'ora che le prestazioni si svolgeranno in presenza di esercizio ferroviario; con i documenti posti a base di gara saranno fornite dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui le imprese appaltatrici sono destinate ad operare. Quanto sopra non si estende ovviamente ai rischi propri dell'attivita' delle imprese appaltatrici. Ai sensi dell'articolo 51 del D.Lgs 163/2006, in caso di cessione o affitto di azienda o di ramo di azienda, di trasformazione, fusione, scissione della societa' da parte di concorrenti singoli, associati o consorziati, il cessionario, l'affittuario o il soggetto risultante dall'avvenuta trasformazione, fusione o scissione sono ammessi alla gara, all'aggiudicazione o alla stipulazione previo accertamento dei requisiti di ordine generale e speciale di cui ai punti III.2.1 e III.2.3 del presente bando. RFI informa i concorrenti che il contratto non conterra' la clausola compromissoria. I dati forniti verranno trattati dall'Ente aggiudicatone nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, per finalita' strettamente connesse all'accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e alla esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che verra' comunque garantito agli interessati l'esercizio dei diritti stabiliti dall'art. 7 del decreto legislativo citato. I soggetti concorrenti dovranno indicare con chiarezza, all'atto della trasmissione della documentazione prevista dal presente bando ed in ogni ulteriore successiva fase della gara, se vi sono atti (o parti di essi) e/o informazioni che ai sensi dell'articolo 13, comma 5 lettera a), del vigente D.Lgs 163/2006 costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione, segreti tecnici o commerciali. Si precisa che l'assenza di tale ultima dichiarazione equivale ad autorizzazione all'accesso. In ogni caso e' fatto salvo quanto previsto dall'articolo 13, comma 6, del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. La documentazione prodotta dai soggetti concorrenti non sara' restituita. Eventuali richieste di chiarimenti o precisazioni potranno essere inoltrate, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 10 dicembre 2013 alla Struttura di cui al punto I del presente bando. A dette richieste verra' dato riscontro unicamente mediante comunicato sul sito www.gare.rfi.it. Non verranno prese in considerazioni richieste che perverranno oltre il suddetto termine. RFI Spa si riserva la facolta' di richiedere, se necessario, completamenti o chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati. Il mancato, inesatto o tardivo adempimento alla richiesta formulata da RFI costituira' motivo di esclusione della procedura. Responsabile del procedimento per la fase dell'affidamento nei limiti applicabili a RFI: Ing. Andrea Fratini. Responsabile del procedimento per la fase della progettazione e per la fase dell'esecuzione nei limiti applicabili a RFI: Ing. Michele Apicella. Il bando e le richieste di partecipazione non vincolano in alcun modo questa Societa' che pertanto rimane libera, sulla base di proprie insindacabili esigenze, di non dare seguito alla gara, senza che da cio' possa derivare richiesta alcuna da parte di terzi. VI.4) Procedure di ricorso: VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: TAR Piemonte - Torino - Italia (IT). VI.4.2) Presentazione di ricorsi: Entro 30 giorni al TAR Piemonte. I termini decorrono dalla pubblicazione o dalla piena conoscenza dell'atto ritenuto lesivo. VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 15 novembre 2013. Il responsabile Andrea Fratini TC13BFM20102