Bando di gara SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le infrastrutture carcerarie. Indirizzo postale: Roma 00165 - Via di San Francesco di Sales n. 34. Punti di contatto: All'attenzione del Commissario straordinario Telefono: +39 06 45420230 PEC: pianocarceri@interpec.it Fax: +39 0645434080 Indirizzo(i) internet (se del caso) Amministrazione aggiudicatrice (URL): www.pianocarceri.it; Profilo di committente (URL): www.pianocarceri.it. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le infrastrutture carcerarie presso i punti di contatto sopra indicati. Una documentazione specifica e' disponibile presso: Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le infrastrutture carcerarie presso i punti di contatto sopra indicati. Le offerte vanno inviate a: Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le infrastrutture carcerarie c/o Direzione della Scuola di Formazione del Personale Penitenziario "G. Falcone" - sita in Roma - 00163 - Via di Brava n.99. I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' Amministrazione Aggiudicatrice: Ministero o altra autorita' nazionale o federale, inclusi gli uffici a livello locale o regionale. Settore di Attivita': Ordine pubblico e sicurezza. L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: No. SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) DESCRIZIONE II.1.1) Denominazione conferita al contratto dall'amministrazione aggiudicatrice: Progettazione definitiva ed esecutiva ed esecuzione dei lavori di realizzazione di un nuovo istituto penitenziario nel Comune di SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) da 300 posti - ex art. 53, comma 2, lett. c) del D.lgs. 163/2006 - CUP J44E13000310001 - CIG 5510307130. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi: Lavori: Si. Sito o luogo principale dei lavori: San Vito al Tagliamento (PN) - Codice NUTS ITD41. II.1.3) L'avviso riguarda: Un appalto pubblico. II.1.4) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: Progettazione esecutiva, previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta, e esecuzione dei lavori di un nuovo istituto penitenziario nel Comune di SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) da 300 posti. II.1.5) CPV (Vocabolario comune per gli appalti) Vocabolario principale: 45216113 - Lavori di costruzione di carceri. II.1.6) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP): No. II.1.7) Divisione in lotti: No. II.1.8) Ammissibilita' di varianti: No. II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO II.2.1) Quantitativo o entita' totale: Il corrispettivo complessivo e' di Euro 25.568.100,00 (euro venticinquemilionicinquecentosessantottomilacento/00), suddiviso come di seguito: a) Euro 600.000,00 (euro seicentomila/00) - Oneri per la progettazione definitiva/esecutiva soggetti a ribasso; b) Euro 24.378.100,00 (euro ventiquattromilionitrecento-settantottomilacento/00) - Importo dei lavori soggetto a ribasso; c) Euro 500.000,00 (euro cinquecentomila/00) - Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso; d) Euro 90.000,00 (euro novantamila/00) - Oneri per protocollo di legalita' non soggetti a ribasso. 1) Categoria prevalente - OG1 Edifici civili e industriali - Classifica VIII - Importo Euro 18.878.100,00 (euro diciottomilioniottocentosettantottomilacento/00); 2) Categorie a qualificazione obbligatoria, scorporabili e subappaltabili nel rispetto degli artt. 37, comma 11, e 118 del D.lgs. 163/2006 e entro i limiti di cui all'art. 107 del D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii. - OG11 Impianti tecnologici - Classifica V - Importo Euro 6.000.000,00 (euro seimilioni/00); Valore stimato, IVA esclusa (solo in cifre) 25.568.100,00 (euro venticinquemilionicinquecentosessantottomilacento/00) - Moneta: Euro; II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE Periodo in giorni: 630 (seicentotrenta). SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: 1) Cauzione provvisoria del 2% dell'importo posto a base di gara, disciplinata dall'art. 75 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.; 2) Cauzione definitiva disciplinata dall'art. 113 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.; 3) Garanzia assicurativa disciplinata dall'art. 129 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.; 4) Dichiarazione rilasciata ai sensi dell'art. 269, comma 4, del D.P.R. 207/2010, da compagnia assicurativa, autorizzata all'esercizio del ramo responsabilita' civile generale nel territorio dell'Unione Europea, contenente l'impegno a rilasciare, a far data dall'approvazione del progetto esecutivo, ai sensi dell'art. 111 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i., una polizza di responsabilita' civile professionale per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attivita' di progettazione esecutiva e delle attivita' ad esse connesse, per tutta la durata dei lavori e sino alla data d'emissione del certificato di collaudo provvisorio. Tale polizza, che dovra' coprire, ai sensi del citato art. 111, oltre alle nuove spese di progettazione, anche i rischi per omissioni ed errori di redazione del progetto esecutivo che abbiano determinato carico dell'Amministrazione Aggiudicatrice nuove spese di progettazione e/o maggiori costi. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: 1) Il finanziamento avverra' con somme disponibili sulla contabilita' speciale 5421, di cui all'art. 4 comma 5 del decreto legge 1.7.2013 n. 78 convertito con modificazioni dalla legge 9.8.2013 n. 94. 2) Ai sensi dell'articolo 26-ter del decreto legge 21.6.2013 n. 69 convertito con modificazioni dalla legge 9.8.2013 n. 98, all'appaltatore sara' corrisposta un'anticipazione pari al 10% dell'importo contrattuale. Si applicano gli artt. 124, c. 1 e 2 e 140, c. 2 e 3, del Regolamento. Si applicano, altresi' i commi 2 e 3 dell'art. 26-ter della Legge n. 98/2013. 3) Il pagamento del 95% (novantacinquepercento) dell'importo netto contrattuale avverra' in n. 10 (dieci) rate, di cui n. 9 (nove) in acconto in corso d'opera e n. 1 (una) contestualmente al pagamento del restante 5% (cinquepercento), che sara' disposto, previa garanzia fideiussoria, dopo il rilascio del certificato di collaudo provvisorio, emesso non oltre sei mesi dall'ultimazione dei lavori ai sensi dell'art. 141 del D.P.R. 207/2010. 4) I certificati di pagamento saranno emessi ogni qualvolta l'importo dei lavori eseguiti, al netto del ribasso d'asta, raggiunge quello delle singole rate. 5) Si procedera' al pagamento degli oneri relativi alla redazione del progetto definitivo e esecutivo secondo quanto previsto dall'art. 53, comma 3-bis, del D.lgs. 163/06 e s.m.i.; 6) Si provvedera' a corrispondere direttamente al subappaltatore l'importo dovuto per le prestazioni dallo stesso eseguite di cui al citato art. 118 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. e art. 170 del D.P.R. 207/2010; III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Tutte quelle previste dall'ordinamento. Sia raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario mediante atto di mandato collettivo speciale e irrevocabile ex art. 37, commi 15, 16 e 17, D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i., che Societa', anche consortili, tra imprese riunite, ex art. 93 del D.P.R. n. 207/2010. III.1.4) Altre condizioni particolari cui e' soggetta la realizzazione dell'appalto: a) I lavori di cui in premessa rivestono carattere di urgenza e la loro esecuzione deve essere accompagnata da speciali misure di sicurezza ai sensi dell'art. 17, comma 1 del decreto legislativo 163/2006 e s.m.i., giusto decreto del Capo del dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia dell'8.7.2013 b) La esecuzione del contratto e' sottoposta alle disposizioni contenute nelle "Prime linee guida antimafia di cui all'art. 17-quater comma 3 del decreto legge 30 dicembre 2009 n. 195, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 26" emesse dal Ministero dell'Interno- Comitato di Coordinamento per l'Alta Sorveglianza Grandi Opere (C.C.A.S.G.O.) e nell'allegato Schema di Protocollo di legalita', pubblicato su G.U.R.I. del 18/6/2012 n. 140 - serie generale. III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: 1. Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti, singoli o associati, di cui all'art. 34, comma 1, del D.lgs. 163/2006, nei limiti di cui agli artt. 36, comma 5, 37, comma 7, del citato D.lgs. 163/2006. 2. Sono, altresi', ammessi a partecipare gli operatori economici aventi sede in altri stati membri dell'U.E., di cui all'art. 47 del citato D.lgs. 163/2006; 3. E' consentito il ricorso all'avvalimento nei limiti di cui all'art. 49 del citato D.lgs. 163/2006 e delle prescrizioni contenute nel Disciplinare di Gara. Gli operatori economici devono possedere i requisiti prescritti per i progettisti, ovvero avvalersi di progettisti qualificati, da indicare nell'offerta, o partecipare in raggruppamento con soggetti qualificati per la progettazione ai sensi dell'art. 53, comma 3, del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.. I concorrenti attestati per prestazioni di progettazione e di costruzione devono possedere i requisiti, di cui all'art. 92, comma 6 lettera a), del D.P.R. 207/2010, attraverso l'associazione o l'indicazione in sede di offerta di un progettista scelto tra i soggetti di cui all'articolo 90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g) e h), del D.lgs. 163/20006 e s.m.i., laddove i predetti requisiti non siano dimostrati attraverso il proprio staff di progettazione di cui all'art. 79, comma 7, del D.P.R.207/2010. E' richiesto inoltre il possesso di: Attestazione di avvenuta visione degli elaborati progettuali; Non e' ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti: 1. Per i quali sussista una delle cause di esclusione di cui all'art. 38 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i., nonche' ogni altra situazione che determini l'esclusione dalla gara e/o l'incapacita' a contrarre con la Pubblica Amministrazione; 2. Che siano interessati dai piani individuali di emersione di cui all'art. 1 bis, comma 14, della Legge 18/10/2001, n. 383; Non e' ammessa la partecipazione alla gara di progettisti indicati o associati: a) Per i quali sussista una delle cause di esclusione di cui all'art. 38 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i., nonche' ogni altra situazione che determini l'esclusione dalla gara e/o l'incapacita' a contrarre con la Pubblica Amministrazione; b) Che siano interessati dai piani individuali di emersione di cui all'art. 1 bis, comma 14, della Legge 18/10/2001, n. 383; c) Per i quali sussistano le cause di esclusione di cui all'art. 90, comma 8, del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. d) Per i quali sussistano le cause di esclusione di cui all'art. 253, del D.P.R. 207/2010; e) Che siano sprovvisti dei requisiti di cui agli arti. 254 e 255 del D.P.R. 207/2010, rispettivamente in caso di societa' di ingegneria o di societa' professionali; f) Che siano sprovvisti dei requisiti di cui all'art. 90, comma 7, del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.; g) Che siano inibiti per legge o per provvedimento disciplinare all'esercizio della professione. Non e' richiesto il versamento di alcun contributo in sede di gara, di cui alla deliberazione del 3/11/2010 dell'Autorita' di Vigilanza sui Contratti di Lavori Pubblici, Servizi e Forniture. III.2.2) Capacita' economica, finanziaria: a) Per i soggetti costruttori: a.1) Attestazione SOA in corso di validita' rilasciata da Societa' Organismo Attestazione, per categorie e classifiche adeguate alle prestazioni oggetto dell'appalto; a.2) Ai sensi dell'art. 61 comma 6 del DPR 207/2010, trattandosi di importi a base di gara superiore a Euro. 20.658.000,00, il concorrente deve aver realizzato, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, una cifra di affari, ottenuta con lavori svolti mediante attivita' diretta ed indiretta, non inferiore a 2,5 (duevirgolacinque) volte l'importo a base di gara; il requisito deve essere comprovato secondo quanto previsto all'art. 79, commi 3 e 4, del DPR 207/2010; b) Per i soggetti progettisti: Possesso dei requisiti di cui all'art. 263, comma 1, lettere a) del D.P.R. 207/2010, come di seguito specificati: b.1) fatturato globale per servizi espletati negli ultimi cinque esercizi antecedenti la data di pubblicazione del presente bando, per un importo pari a Euro. 1.800.000,00, uguale a 3 (tre) volte l'importo a base d'asta della progettazione esecutiva; III.2.3) Capacita' tecnica: a) Per i soggetti costruttori: Attestazione SOA in corso di validita' rilasciata da Societa' Organismo Attestazione, per categorie e classifiche adeguate alle prestazioni oggetto dell'appalto; b) Per i soggetti progettisti: il possesso dei requisiti di cui all'art. 263, comma 1, lettere b), c) e d) del D.P.R. 207/2010 come di seguito specificati: b.1.) Esecuzione, nel decennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, di servizi di cui all'art. 263, comma 1, lettera b) del Regolamento relativi a lavori riconducibili alle seguenti classi e categorie della Tabella di cui all'art. 14 della Legge n. 143/1949 sulle tariffe professionali degli ingegneri ed architetti per un importo non inferiore a 2 volte l'importo dei lavori da progettare, quindi pari a: - Categoria I c - importo Euro. 27.756.200,00; - Categoria I g - importo Euro. 10.000.000,00; - Categoria III a - importo Euro. 8.200.000,00; - Categoria III b - importo Euro. 3.800.000,00; b.2.) Esecuzione, nel decennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, di due servizi di cui all'art. 263, comma 1, lettera c) del D.P.R. 207/2010 relativi a lavori riconducibili alle classi e categorie della Tabella di cui all'art. 14 della Legge n. 143/1949 sulle tariffe professionali degli ingegneri ed architetti per un importo totale non inferiore a 0,50 volte l'importo dei lavori da progettare, quindi pari: - Categoria I c - importo Euro. 6.939.050,00; - Categoria I g - importo Euro. 2.500.000,00; - Categoria III a - importo Euro. 2.050.000,00; - Categoria III b - importo Euro. 950.000,00; b.3.) Indicazione, ai sensi dell'art. 263, comma 1, lettera d) del D.P.R. 207/2010, del numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando (comprendente i soci attivi, i dipendenti, i consulenti su base annua iscritti ai relativi albi professionali, ove esistenti, e muniti di partiva IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte dell'ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti della societa' offerente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall'ultima dichiarazione IVA, e i collaboratori a progetto in caso di soggetti non esercenti arti e professioni) in misura pari almeno a 20 (venti) unita', pari a 2 (due) volte le unita' stimate in numero di 5 (cinque) per lo svolgimento della progettazione esecutiva. Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti sono contenute nel documento denominato Disciplinare di gara. SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta. IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai criteri indicati di seguito: Criteri di ponderazione: merito tecnico/qualitativo 65/100 punti suddivisi per i seguenti aspetti: - Valore tecnico delle soluzioni migliorative di: Criteri e sub criteri pesi - Qualita' dell'Edilizia 45 Miglioramento strutturale punti 10 Qualita' dei materiali punti 13 Sistemi di sicurezza ed automazione punti 15 Caratteristiche estetiche e funzionali punti 7 - Aspetti Ambientali 12 Risparmio energetico punti 12 - Aspetti del Cantiere 8 Industrializzazione del processo edilizio e Organizzazione del cantiere punti 8 - TOTALE PESI ELEMENTI QUALITATIVI: punti 65 Criteri di ponderazione: merito economico/quantitativo 35/100 punti suddivisi per i seguenti aspetti: Criteri e sub criteri - Prezzo offerto sull'importo dei lavori a base d'asta al netto degli oneri di sicurezza e comprensivo della progettazione definitiva ed esecutiva: punti 30 - Riduzione del tempo di esecuzione [riduzione massima del tempo utile di esecuzione dei lavori pari a 150 (centocinquanta) giorni] da documentarsi con cronoprogramma coerente con l'offerta e contrattualmente impegnativo per l'offerente: punti 5 - TOTALE PESI ELEMENTI ECONOMICO/QUANTITATIVO: punti 35 IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: No. IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice: CS-5242 del 18/12/2013 IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare: Termine per l'accesso ai documenti: ore 17.30 del 14/02/2014. Il Disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando in ordine alle modalita' di partecipazione alla gara, alle modalita' di compilazione e presentazione dell'offerta ed alle procedure di aggiudicazione dell'appalto, lo schema di contratto sono visionabili all'indirizzo www.pianocarceri.it. Sono, altresi', visionabili insieme agli Atti ed elaborati costituenti il progetto preliminare presso la sede distaccata dell'Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le infrastrutture carcerarie sito nella Direzione della Scuola di Formazione del Personale Penitenziario "G. Falcone" - sita in Roma - 00163 - Via di Brava n.99, nei giorni non festivi dal lunedi' al venerdi', dalle ore 9,00 alle ore 13,30 e dalle 15:00 alle 17:30. A tal fine gli interessati dovranno fare richiesta, nel rispetto delle modalita' indicate nel Disciplinare di Gara, alla stazione appaltante esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica certificata pianocarceri@interpec.it. Documenti a pagamento: SI. E' possibile acquisire previo versamento della somma di Euro. 200,00 (duecento/00) una copia in formato digitale (.pdf) non editabile degli elaborati progettuali. Le modalita' e i termini di pagamento sono indicati nel Disciplinare di Gara. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte: ore 12.00 del 17/03/2014. IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: Italiano. IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato dalla propria offerta: in giorni: 240 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.3.7) Modalita' di apertura delle offerte: Data di apertura delle offerte: ore 11.00 del 24/03/2014. Luogo: Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le infrastrutture carcerarie - c/o Direzione della Scuola di Formazione del Personale Penitenziario "G. Falcone" - sita in Roma - 00163 - Via di Brava n. 99. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: Si. I legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: No. VI.2) L'APPALTO E'' CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI: No. VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: 1. L'appalto sara' aggiudicato all'offerta economicamente piu' vantaggiosa, di cui all'art. 83 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i., determinata da una commissione giudicatrice nominata dalla stazione appaltante ai sensi dell'art. 84 del D.lgs. 163/06 e s.m.i. sulla base dei criteri e dei pesi specificati al punto IV.2.1. del presente bando, nonche' secondo le specificazioni contenute nel Disciplinare di gara; si procedera' alla verifica della congruita' delle offerte sulla base delle disposizioni di cui all'art. 86, comma 2, del D.lgs. 163/06 e s.m.i.; 2. Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta, a insindacabile giudizio dell'Ente Appaltante, idonea e conveniente ai sensi dell'art. 81, comma 3, del D.lgs. n. 163/2006e s.m.i.; 3. In caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio. 4. L'Ente Appaltante si riserva la facolta' di non procedere alla stipula del contratto qualora sussistano o intervengano motivi di interesse pubblico determinanti l'inopportunita' della stessa. Nulla sara' dovuto, in ogni caso, ai concorrenti al verificarsi di tale evenienza. 5. L'aggiudicazione e' comunque subordinata al positivo esito delle verifiche, anche d'ufficio, in tema di requisiti generali, nonche' all'esito positivo delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. 6. La durata dell'appalto e' stabilita in giorni: 630 (seicentotrenta) dalla data dell'ordine di servizio, di cui all'art. 168, comma 2, del D.P.R. 207/2010, cosi' specificati: 30 giorni naturali consecutivi, per la progettazione esecutiva; 600 giorni naturali consecutivi per l'esecuzione dei lavori. 7. I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, esclusivamente nell'ambito della presente gara; 8. E' possibile formulare alla stazione appaltante fino a 7 (sette) giorni prima della data di cui al punto IV.3.4) del presente bando, solo e per iscritto tramite PEC all'indirizzo di cui al punto I.1) del presente bando, quesiti in merito all'appalto, che non riguardino attivita' di pertinenza riservate all'Autorita' di Gara. I testi di quesiti e risposte saranno resi pubblici sul sito internet www.pianocarceri.it entro 6 (sei) giorni antecedenti il termine di cui al punto IV.3.4); 9. In caso di discordanza tra quanto riportato nel presente bando e nel relativo disciplinare di gara e quanto riportato negli altri elaborati posti a base di gara, devesi considerare valido quanto riportato nel presente bando e nel relativo Disciplinare di gara. Nel caso di discordanza tra il presente Bando e Disciplinare di gara deve considerarsi valido quanto riportato nel presente Bando. 10. Sono in corso di ultimazione le procedure di acquisizione dell'area di sedime, ai sensi e per gli effetti dell'art. 17 ter della legge 26/2010, localizzata nell'Intesa istituzionale con la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia del 30 ottobre 2013, pubblicata all'Albo pretorio del Comune di San Vito al Tagliamento il 7/11/2013 e sul sito www.pianocarceri.it 11. Le funzioni di Responsabile del Procedimento, di cui all'art. 10, del D.lgs. 163/2006 e s.m.i., sono svolte da sono svolte dall'ing. Maurizio Trainiti. VI.4) PROCEDURE DI RICORSO VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio - Roma. Indirizzo postale: Via Flaminia, 189 Citta': Roma Codice postale: 00186 Paese: Italia - Tel. 06 328721 http://www.giustizia-amministrativa.it VI.4.2) Presentazione del ricorso: Informazioni precise sui termini di presentazione del ricorso: Previa eventuale comunicazione di voler proporre ricorso giurisdizionale ex art. 243/bis del D.lgs. 163/2006, il ricorso contro il bando di gara puo' essere proposto entro 30 giorni, ai sensi dell'art. 120, comma 5, del D.lgs. 2/07/2010, n. 104, dalla data di sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ex art. 66, comma 8, del D.lgs. 163/2006. VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: Il commissario straordinario prefetto Angelo Sinesio Il responsabile del procedimento ing. Maurizio Trainiti T13BFG22504