REGIONE LIGURIA

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.12 del 31-1-2014)

 
                       Bando di gara - Lavori 
 

  SEZIONE  I:  AMMINISTRAZIONE  AGGIUDICATRICE   I.1)   Denominazione
indirizzi  e  punti  di   contatto:   Regione   Liguria   -   Settore
Amministrazione Generale Via Fieschi  15  16121  Genova  Italia  Tel.
0105484191/5620      Fax      0105488407      Posta       elettronica
gare.contratti@regione.liguria.it     Indirizzo      internet/profilo
committente  www.regione.liguria.it   Ulteriori   informazioni   sono
disponibili  presso:  i  punti  di   contatto   sopra   indicati   Il
disciplinare  di  gara  e  la   documentazione   complementare   sono
disponibili presso: i punti di contatto  sopra  indicati  Le  offerte
vanno  inviate  al  seguente  indirizzo:  Protocollo  Generale  della
Regione Liguria - Via Fieschi 15 - 16121 Genova  orario  di  apertura
dal  Lunedi'  al  Giovedi'   9.00/12.30   e   15.00/16.30,   Venerdi'
9.00/12.30. I.2) Tipo di Amministrazione aggiudicatrice e settore  di
attivita':   Autorita'   regionale   -   Servizi    generali    delle
amministrazioni pubbliche. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO  II.1.1)  Denominazione  conferita
all'appalto: Project financing per l'affidamento in concessione della
riqualificazione  del  complesso  sportivo  di  proprieta'  regionale
Circolo  Tennis  &  Bridge  sito  in  Sanremo  C.so  Matuzia,  28   e
contestuale realizzazione di box e posti auto in sottosuolo.  II.1.2)
Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Lavori - Categoria n. Luogo di
esecuzione: Corso Matuzia 28 Comune  di  Sanremo  (IM)  zona  Foce  -
Codice NUTS  ITC3  II.1.3)  L'avviso  riguarda  un  appalto  pubblico
II.1.5)  Breve  descrizione   dell'appalto:   Realizzazione   di   un
parcheggio   interrato    e,    al    termine    dei    lavori,    la
ricostruzione/riqualificazione   del   complesso   sportivo   e    la
sistemazione dei corpi di fabbrica  insistenti  sull'area.  L'ipotesi
progettuale prevede la realizzazione di un corpo  di  fabbrica  nella
parte piu' a nord  del  complesso  sportivo.  Il  tutto  come  meglio
indicato nello studio di fattibilita' cui si rinvia. L'aggiudicatario
dovra'  altresi'  gestire  per  l'intera  durata  della   concessione
l'impianto  sportivo   secondo   quanto   indicato   nella   proposta
progettuale e gestionale del medesimo. L'aggiudicatario  ha  facolta'
di  individuare  un  soggetto  gestore  dell'impianto  sportivo.   Il
concessionario aggiudicatario ha la  facolta'  dopo  l'aggiudicazione
definitiva  di  costituire  una  societa'  di   progetto   ai   sensi
dell'articolo 156  del  D.Lgs.  163/2006  con  capitale  sociale  non
inferiore ad euro 10.000,00. II.1.6) CPV (Vocabolario comune appalti)
45213312-3 II.1.7) Informazioni relative  all'accordo  sugli  appalti
pubblici (AAP):l'appalto e' disciplinato dall'accordo  sugli  appalti
pubblici (AAP): si II.1.8) Divisione in lotti: No. Ammissibilita'  di
varianti: si II.2.1) il costo stimato per l'intervento puo'  variare,
in  relazione  alle  possibili  diverse  soluzioni  che  il  soggetto
concorrente intende  adottare  nel  rispetto  delle  funzioni,  delle
attivita' e delle specifiche  destinazioni  d'uso  previste.  In  via
generale, gli oneri a carico dell'operatore sono stimabili -  importo
presunto non vincolante - in Euro 9.950.226, 34 per lavori,  in  Euro
398.009,05 per oneri per la sicurezza ed  in  euro  3.287.258,10  per
somme a disposizione come meglio rappresentato nel  quadro  economico
presente all'interno dello studio di fattibilita'.  II.2.2)  Opzioni:
II.2.3) Informazioni sui rinnovi : L'appalto e' soggetto  a  rinnovo:
no. Numero rinnovi possibili: II.3) Durata appalto: La  durata  della
concessione, determinata in sede  di  gara,  decorre  dalla  data  di
stipula della convenzione; la gestione potra' avere la durata massima
complessiva  di  30  (trenta)  anni  a  decorrere   dalla   data   di
sottoscrizione della convenzione. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO III.1.1) Cauzione provvisoria: 2%  dell'importo
dell'appalto stimato  complessivamente  in  Euro  13.635.493,49  vedi
punto 20 del disciplinare di gara, cauzioni art. 153 D.Lgs.  163/2006
ss.mm.ii. Cauzione definitiva: misura prevista dall'art. 113 D.  Lgs.
163/2006 vedi punto 20 del disciplinare di gara. III.1.2)  Principali
modalita' di  finanziamento  e  di  pagamento  e/o  riferimenti  alle
disposizioni applicabili in materia: l'intervento e'  realizzato  con
risorse  totalmente  a  carico  del   concessionario   aggiudicatario
III.1.3) Forma giuridica che dovra'  assumere  il  raggruppamento  di
operatori economici  aggiudicatario  dell'appalto:  soggetti  di  cui
all'art. 34 del D.lgs. 163/2006 e s.  m.  e  i.  I  soggetti  di  cui
all'art. 37 del D.lgs. 163/2006 e s. m. e  i.  si  dovranno  attenere
alla disciplina prevista dal medesimo art. 37. I Consorzi stabili  si
dovranno attenere anche alle disposizioni  di  cui  all'art.  36  del
D.lgs. 163/2006 e s. m. e i. Ai sensi dell'art.  275,  comma  2,  del
D.P.R. 207/2010, per i soggetti di cui all'art. 34, comma 1,  lettere
d), e), f) e f-bis), del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i., la  mandataria
deve possedere i  requisiti  e  eseguire  le  prestazioni  in  misura
maggioritaria pari  ad  almeno  il  40%.  III.1.4)  Altre  condizioni
particolari: III.2) Condizioni  di  partecipazione:  il  possesso  di
attestazione  di  qualificazione,  rilasciata  da  una  SOA,  di  cui
all'art. 79 comma 7, D.Lgs. n. 163/2006  e  ss.mm.ii.,  in  corso  di
validita',  che  documenti  il  possesso  della  qualificazione   per
categorie e classifiche adeguate desumibili dal progetto  preliminare
e relativo computo metrico offerto dal concorrente in sede di gara. I
concorrenti stabiliti in stati aderenti all'unione  Europea,  qualora
non siano in possesso dell'attestazione, devono  essere  in  possesso
dei  requisiti  previsti  dal  D.P.R.  n.  207/2010,  in  base   alla
documentazione prodotta  secondo  le  norme  vigenti  nei  rispettivi
paesi.  III.2.1)  Situazione  personale  degli  operatori  economici,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale: vedi punto 15  del  disciplinare  di  gara.
Requisiti di ordine generale e di  idoneita'  professionale  III.2.2)
Capacita'  economica  e  finanziaria:  vedi  disciplinare  di   gara.
III.2.3) Capacita' tecnica: vedi punto 15 del  disciplinare  di  gara
III.3.1) Informazioni relative ad  una  particolare  professione:  la
prestazione e' riservata ad una particolare professione? No  III.3.2)
Personale  responsabile  dell'esecuzione  del  servizio:  le  persone
giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali  del
personale incaricato della prestazione del servizio: si 
  SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura: project  financing
ai sensi dell'art. 153, commi 1 - 14 del D.Lgs. 12  aprile  2006,  n.
163  e  ss.mm.ii.  IV.2.1)   Criteri   di   aggiudicazione:   Offerta
economicamente piu' vantaggiosa, ai sensi degli artt.  81  e  83  del
D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.  ed  in  base  ai  criteri  indicati  nel
disciplinare di  gara  IV.2.2)  Informazioni  sull'asta  elettronica:
Ricorso ad un'asta elettronica: no IV.3)  Informazioni  di  carattere
amministrativo IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo  stesso
appalto: no IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato  d'oneri  e
la documentazione complementare. Documenti a  pagamento:  no  IV.3.4)
Termine per  il  ricevimento  delle  offerte:  31/03/2014  ore  12.00
IV.3.6)  Lingue  utilizzabili  per  presentazione  offerte:  Italiano
IV.3.7)  Periodo  minimo   nel   quale   l'offerente   e'   vincolato
all'offerta: gg. 180 IV.3.8) Modalita'  di  apertura  delle  offerte:
Data 8/04/2014 ore 10.00 Luogo: sede Regionale  di  Via  Fieschi,  15
sala A Genova Persone ammesse ad assistere all'apertura  offerte:  si
rappresentante  legale,  procuratore  o  delegato  munito  di  idoneo
titolo. 
  SEZIONE   VI:   ALTRE   INFORMAZIONI   VI.1)   Informazioni   sulla
periodicita':  Si  tratta  di  un   appalto   periodico:   no   VI.2)
Informazioni sui fondi dell'Unione europea: l'appalto e' connesso  ad
un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
VI.3)  Informazioni  complementari:  finanza  di  progetto  ai  sensi
dell'art.  153  commi  1-14  D.Lgs.  163/2006  e  ss.mm.ii.  Tutti  i
documenti di gara sono disponibili sino alla data di scadenza per  la
ricezione delle offerte  sul  sito  Internet  della  Regione  Liguria
all'indirizzo: (www.regione.liguria.it > Ente > Bandi, gare e  avvisi
di selezione per attribuzione incarichi della regione liguria > Bandi
attivi)  oltre  ai  recapiti  in  precedenza  indicati.  In  caso  di
presentazione di offerta da parte di Raggruppamenti Temporanei ovvero
di consorzi ordinari  di  concorrenti:  nel  caso  di  Raggruppamento
Temporaneo di Imprese, Consorzi ordinari, GEIE, i requisiti di ordine
generale e di idoneita'  professionale  (vedi  anche  punto  15)  del
disciplinare di gara dovranno essere posseduti, a pena di esclusione,
da ciascuna impresa concorrente. Nel caso di soggetti di cui all'art.
34, comma 1, lettere b) e c) del D.lgs. 163/2006 e  s.  m.  e  i.,  i
medesimi requisiti dovranno essere posseduti dal  consorzio  e  dal/i
consorziato/i incaricato/i dell'esecuzione del servizio; il requisito
di  capacita'  economico  finanziaria  (vedi  anche  punto   15   del
disciplinare di  gara)  nel  caso  di  Raggruppamento  Temporaneo  di
Imprese, Consorzi, GEIE: il requisito dovra' essere posseduto  almeno
dall'impresa  mandataria  capogruppo.  Per  la   partecipazione   dei
consorzi stabili di cui all'art. 277 del DPR. 207/2010,  i  requisiti
economico-finanziari sono sommati con riferimento a soli  consorziati
esecutori. requisiti di capacita' tecnica professionale  (vedi  punto
15 del disciplinare di gara) Il ricorso all'istituto dell'avvalimento
e' disciplinato dall'art.  49  D.  Lgs.  163/2006.  L'amministrazione
aggiudicatrice,  aggiudica   provvisoriamente   la   concessione   al
concorrente  risultato  primo  della  graduatoria  determinata  dalla
commissione giudicatrice lo nomina  promotore.  Ai  sensi  di  quanto
previsto  dall'articolo  153,  comma  3,  del  D.Lgs.  n.   163/2006,
l'amministrazione aggiudicatrice pone  in  approvazione  il  progetto
preliminare   presentato   dal   "promotore".   Qualora,   ai    fini
dell'approvazione,   debbano   essere   apportate    modifiche    e/o
integrazioni    al    progetto     preliminare,     l'amministrazione
aggiudicatrice richiede al "promotore" di apportare  dette  modifiche
al progetto presentato dal medesimo, fissando, altresi', il tempo  di
risposta alla richiesta ed il tempo per la redazione delle  modifiche
stesse. Qualora il "promotore" non accetti di apportare le  richieste
modifiche al progetto preliminare, l'amministrazione  aggiudicatrice,
ai sensi dell'articolo  153,  comma  3,  lettera  c)  del  D.Lgs.  n.
163/2006, ha facolta' di chiedere,  progressivamente  ai  concorrenti
successivi in graduatoria, fissando, anche in questo caso il tempo di
risposta alla richiesta e il tempo per la redazione delle  modifiche.
La nomina del promotore avra' luogo anche in  presenza  di  una  sola
offerta valida,  sempre  che  sia  ritenuta  congrua  e  conveniente.
Ulteriori informazioni sono rinvenibili nel disciplinare di gara  cui
si rinvia. Richieste di chiarimenti via fax o posta elettronica entro
il 15° giorno antecedente la scadenza fissata per la ricezione  delle
offerte. Decreto dirigenziale di indizione della  gara  n.  4978  del
11/12/2013 - Numero CIG 5484847EEA RUP  tecnico:  geom.  Luigi  Pozzo
Responsabile del procedimento di affidamento:  dott.  Giorgio  Bobbio
VI.4.2) Procedure  di  ricorso:  ricorso  giurisdizionale  al  T.A.R.
Liguria Genova, disciplina applicabile ex D.Lgs. 104/2010 e D.Lgs. n.
53/2010. VI.5) Data di trasmissione del presente  avviso  alla  GUCE:
30/12/2013. 

                  Il responsabile del procedimento 
                        dott. Giorgio Bobbio 

 
T14BFD1507
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.