Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (in seguito, la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'articolo 58 del D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993 (in seguito, il "Testo Unico Bancario") e relativa informativa privacy ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. del 30 giugno 2003, n. 196. La Fanes S.r.l. (in seguito, l'"Acquirente") comunica che in data 21 luglio 2014 ha concluso con Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. (in seguito, la "Banca" o "CR Bolzano") un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario. In virtu' di tale contratto la Banca ha ceduto, e l'Acquirente ha acquistato, pro soluto, con effetto dal 21 luglio 2014, ai termini ed alle condizioni ivi specificate, ogni e qualsiasi credito derivante dai e/o in relazione ai mutui fondiari ed ipotecari residenziali in bonis erogati ai sensi di contratti di mutuo (in seguito, rispettivamente, i "Mutui" ed i "Contratti di Mutuo") (ivi inclusi, a mero scopo esemplificativo, (a) tutte le somme dovute al 30 giugno 2014 (in seguito, la "Data di Valutazione") a titolo di Rata o ad altro titolo ai sensi dei Contratti di Mutuo; (b) i crediti relativi al capitale dovuto e non pagato, agli interessi o agli importi dovuti ad altro titolo in relazione ai Mutui; (c) ogni altro credito relativo o correlato ai Mutui ed ai Contratti di Mutuo, inclusi gli indennizzi; (d) i crediti derivanti dalle relative polizze assicurative; (e) i crediti della Banca nei confronti di terzi in relazione ai Mutui, alle garanzie accessorie, alle polizze assicurative o al relativo oggetto; tutti cosi' come assistiti dai privilegi e dalle garanzie di qualsiasi tipo e da chiunque prestati a favore della Banca e dalle cause di prelazione relativi ai predetti diritti e crediti, ed a tutti gli altri diritti accessori ad essi relativi) che alla Data di Valutazione soddisfacevano i seguenti criteri cumulativi: (i) siano stati concessi esclusivamente da CR Bolzano o Kärntner Sparkasse o Banca Sella (in seguito, congiuntamente, le "Banche Eroganti" e, ciascuna di esse in qualita' di soggetto mutuante, la "Banca Erogante") e siano alla Data di Valutazione nella titolarita' di CR Bolzano; (ii) siano stati stipulati tra il 7 gennaio 1997 (incluso) ed il 10 giugno 2014 (incluso); (iii) siano stati erogati ai sensi di contratti di mutuo disciplinati dalla legge della Repubblica Italiana; (iv) che non siano stati stipulati o conclusi (come indicato nel relativo contratto di mutuo) ai sensi: (a) di qualsiasi legge o normativa (anche regionale e/o provinciale) che preveda la concessione di: (1) contributi o agevolazioni in conto capitale e/o interessi (cosiddetti mutui "agevolati" o "convenzionati"); (2) contributi pubblici di qualsivoglia natura; (3) sconti di legge e/o altre previsioni di agevolazione o riduzioni in favore dei relativi debitori, datori di ipoteca o eventuali altri garanti riguardo al capitale e/o agli interessi; (b) degli articoli 43, 44 e 45 del Testo Unico Bancario (cd. "credito agrario e peschereccio"); (v) siano stati interamente erogati e rispetto ai quali non sussista alcun obbligo o possibilita' di effettuare ulteriori erogazioni; (vi) i cui debitori principali (eventualmente anche a seguito di accollo e/o frazionamento) siano persone fisiche residenti, alla Data di Valutazione, in Italia e non siano, anche in qualita' di cointestatari del relativo mutuo, soggetti che, alla Data di Valutazione, erano dipendenti o esponenti bancari (ai sensi dell'articolo 136 del Testo Unico Bancario) di CR Bolzano o di qualsiasi altra societa' del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A; (vii) siano garantiti da un'ipoteca di primo grado economico intendendosi per tale: (a) un'ipoteca di primo grado; ovvero (b) un'ipoteca di grado successivo al primo rispetto alla quale siano state integralmente soddisfatte le obbligazioni garantite dalla/dalle ipoteca/ipoteche di grado precedente; (viii) nel cui contratto di mutuo sia previsto un tasso di interesse contrattuale che appartenga ad una delle seguenti categorie: (a) mutui "a tasso indicizzato", intendendosi quei mutui il cui tasso di interesse sia parametrato all'Euribor a tre mesi ovvero all'Euribor a sei mesi ovvero all'Euribor a un mese eventualmente arrotondati; (b) mutui "a tasso BCE", intendendosi quei mutui il cui tasso di interesse sia parametrato al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea; (c) mutui "a tasso fisso", intendendosi quei mutui il cui tasso di interesse sia fissato alla data di stipula del relativo contratto di mutuo e non sia possibile modificarlo per almeno i primi 20 anni successivi alla data di erogazione del relativo mutuo; (d) mutui "a tasso variabile", intendendosi quei mutui il cui tasso e' modificabile unilateralmente da parte di CR Bolzano secondo quanto previsto nel relativo contratto di mutuo; (ix) nel relativo contratto di mutuo sia previsto: (a) un rimborso in linea capitale in piu' quote secondo il metodo di ammortamento c.d. "alla francese", per tale intendendosi quel metodo di ammortamento ai sensi del quale tutte le rate sono comprensive di una componente capitale fissata al momento dell'erogazione e crescente nel tempo e di una componente interesse variabile, cosi' come rilevabile alla data di stipula del mutuo o, se esiste, dell'ultimo accordo relativo al sistema di ammortamento o (b) il pagamento di una rata costante e una durata del finanziamento variabile (entro determinati limiti di durata massima) o (c) un rimborso in linea capitale in piu' quote secondo il metodo di ammortamento c.d. "alla italiana", per tale intendendosi quel metodo di ammortamento ai sensi del quale tutte le rate sono comprensive di una componente capitale fissata al momento dell'erogazione e costante nel tempo e di una componente interesse variabile, cosi' come rilevabile alla data di stipula del mutuo o, se esiste, dell'ultimo accordo relativo al sistema di ammortamento; (x) non sia in corso alla Data di Valutazione una sospensione delle relative rate in conto capitale e/o in conto interessi; (xi) non siano stati oggetto di rinegoziazione ai sensi dell'Articolo 3, comma 7, del Decreto Legge n. 93 del 27 maggio 2008, convertito in legge dalla Legge n. 126 del 24 luglio 2008, cosi' come previsto dalla convenzione sottoscritta in data 19 giugno 2008 dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Associazione Bancaria Italiana (ABI); (xii) sia stata conclusa dal relativo debitore una polizza assicurativa a copertura del rischi di incendio, fulmine, esplosione e scoppio in relazione all'immobile concesso dal debitore in garanzia per il ripagamento del mutuo e tale polizza sia in vigore alla Data di Valutazione; (xiii) in relazione ai quali il rapporto (c.d. loan to value) tra (a) il debito residuo in linea capitale alla Data di Valutazione e (b) il valore del bene ipotecato (come comunicato dalla Banca Erogante al relativo debitore in prossimita' della data di stipula del relativo contratto di mutuo), non sia superiore al 100%; (xiv) prevedano un rimborso mediante la corresponsione di rate mensili, trimestrali, semestrali o annuali; (xv) le cui rate siano denominate e vengano corrisposte in euro (ovvero mutui erogati in lire e successivamente ridenominati in euro) e che il relativo contratto di mutuo non contenga previsioni che ne permettano la conversione in una valuta diversa dall'euro; (xvi) in relazione ai quali alla Data di Valutazione non risulti piu' di una rata scaduta e non pagata da piu' di 30 giorni e ai cui debitori non sia mai stata notificata per iscritto la decadenza dal beneficio del termine ai sensi del relativo contratto di mutuo; (xvii) rispetto ai quali, alla Data di Valutazione, almeno una rata (comprensiva di una componente interessi) sia scaduta e sia stata pagata; (xviii) la cui data di scadenza dell'ultima rata (come indicata nel relativo piano di ammortamento) sia compresa tra il 19 luglio 2014 (incluso) ed il 30 aprile 2046 (incluso); e (xix) il cui debito residuo in linea capitale alla data del 30 giugno 2014 risulti inferiore ad Euro 1.600.000. In relazione ai criteri sopra esposti, laddove ricorre un riferimento alla "data di stipula del mutuo", tale data dovra' essere intesa come (a) la data originaria di effettiva stipulazione del mutuo, indipendentemente da eventuali accolli non liberatori intervenuti successivamente a tale data, ovvero (b) in caso di frazionamento, la data del relativo frazionamento, ovvero (c) in caso di accollo liberatorio, la data in cui la relativa Banca Erogante abbia aderito alla relativa convenzione di accollo. L'Acquirente ha conferito incarico alla Banca ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione affinche' per suo conto, in qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all'incasso delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare alla Banca ogni somma dovuta in relazione ai crediti ceduti nelle forme previste dai relativi Contratti di Mutuo o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. Tutto cio' premesso, ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, (in seguito, la "Legge Privacy"), informiamo il singolo titolare dei contratti i cui crediti rientrino nella cessione di cui sopra, nonche' il titolare delle posizioni accessorie a tali contratti, sull'uso dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti. Securitisation Services S.p.A. (in seguito "Securitisation Services") nell'ambito di tale operazione di cartolarizzazione, prestera' taluni servizi di carattere amministrativo, fra i quali la tenuta della documentazione relativa alla cartolarizzazione dei crediti e della documentazione societaria. I dati personali in possesso dell'Acquirente e di Securitisation Services sono stati raccolti presso la Banca. Si precisa che non verranno trattati dati "sensibili" e dati "giudiziari". I dati personali dell'interessato saranno trattati, per quanto riguarda l'Acquirente, per finalita' connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di Crediti, finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da Autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo, finalita' connesse alla gestione ed al recupero del credito e, per quanto riguarda Securitisation Services, per finalita' connesse e strumentali alla prestazione dei sopraindicati servizi di carattere amministrativo. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I dati personali dell'interessato verranno posti a conoscenza dell'Acquirente e del personale di Securitisation Services che, nominato responsabile e/o incaricato del trattamento secondo la vigente organizzazione aziendale, e' preposto al loro trattamento al fine del raggiungimento delle finalita' precedentemente indicate. I dati personali dell'interessato verranno altresi' posti a conoscenza di terze parti con le quali l'Acquirente e Securitisation Services hanno in corso rapporti contrattuali aventi ad oggetto servizi funzionali allo svolgimento dell'attivita', fermo restando il rispetto delle finalita' del trattamento come sopra specificate. Infine, i dati personali dell'interessato verranno comunicati, ove richiesto, a pubbliche amministrazioni ed autorita' regolamentari, in base a quanto disposto dalle leggi vigenti. Eccetto alle sopracitate persone, fisiche o giuridiche, enti ed istituzioni, non e' in alcun modo prevista la comunicazione di dati personali a terzi, ovvero la loro diffusione. Si precisa che i dati personali in nostro possesso vengono registrati e formeranno oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale (per i quali il consenso dell'interessato non e', quindi, richiesto). Titolari autonomi e disgiunti del trattamento dei dati sono l'Acquirente e la Banca (i "Titolari"). I debitori ceduti e gli eventuali garanti potranno rivolgersi ai Titolari per esercitare i diritti riconosciuti loro dalla Legge Privacy e, in particolare, dall'art. 7 di tale legge (ad es., cancellazione, rettifica e integrazione dei dati, opposizione al trattamento degli stessi, ecc.). I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi durante l'orario d'ufficio per ogni ulteriore informazione a Fanes S.r.l., con sede legale in Via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano (TV) o a Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A., con sede legale in Via Cassa di Risparmio 12, 39100 Bolzano. Conegliano (TV), 21 luglio 2014 Fanes S.r.l. - Societa' unipersonale a responsabilita' limitata - Amministratore unico Giovanna Pujatti T14AAB9533