Bando di gara Sezione I : Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Denominazione ufficiale: Autodromo Nazionale Monza- S.I.A.S. S.p.A. Indirizzo postale: via Vedano, 5 Citta': Monza Codice postale: 20900 Paese: Italia (IT) Telefono: +39 03924821. All'attenzione di: Ufficio Acquisti, Posta elettronica: acquisti@monzanet.it; sias-acquisti@pec.it, Fax: +39 039320324, Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice/ente aggiudicatore: (URL) www.monzanet.it, Indirizzo del profilo di committente: (URL) http://www.monzanet.it Accesso elettronico alle informazioni: (URL) http://www.monzanet.it. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati. I.3) Principali settori di attivita'. Servizi generali delle amministrazioni pubbliche: Incremento automobilistico sportivo. I.4) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici. L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II : Oggetto dell'appalto II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: Servizi di pulizia presso l'Autodromo Nazionale Monza. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione: Servizi. II.1.3) L'avviso riguarda un appalto pubblico II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: Servizi di pulizia presso l'Autodromo Nazionale Monza. II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) : 90910000. II.1.8) Lotti: Questo appalto e' suddiviso in lotti: no. II.2.1) Quantitativo o entita' totale: Il valore dell'appalto per la durata totale (24 mesi) e' pari ad Euro826.000,00, di cui Euro816.000,00: servizi ordinari a canone mensile, IVA esclusa, Euro10.000,00: oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza, non soggetti a ribasso. II.2.2) Opzioni: no. II.2.3) Informazioni sui rinnovi: L'appalto e' oggetto di rinnovo: si', Numero di rinnovi possibile: 1. II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: Durata in mesi : 12 Sezione III : Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo totale, ex art. 75 D. Lgs. 163/2006 (si vedano specifiche del Disciplinare di gara); cauzione definitiva ex art. 113 D. Lgs. 163/2006. III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: Sono ammessi alla gara i soggetti in possesso dei requisiti prescritti ai successivi punti III.2.2 e III.2.3 del presente Avviso, costituiti da: A) operatori economici con idoneita' individuale di cui alle lettere a) (imprenditori individuali anche artigiani, societa' commerciali, societa' cooperative), b) (consorzi tra societa' cooperative e consorzi tra imprese artigiane), e c) (consorzi stabili), dell'art. 34, comma 1, del Codice; B) operatori economici con idoneita' plurisoggettiva di cui alle lettera d) (raggruppamenti temporanei di concorrenti), e) (consorzi ordinari di concorrenti), e-bis (le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete) ed f) (gruppo europeo di interesse economico), dell'art. 34, comma 1, del Codice, oppure da operatori che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 37, comma 8, del Codice; C) operatori economici con sede in altri Stati membri dell'Unione Europea, alle condizioni di cui all'art. 47 del Codice nonche' del presente disciplinare di gara. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui agli artt. 36 e 37 del Codice. Non e' ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano: a) le cause di esclusione di cui all'art.38,comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-ter ed m-quater) del Codice; b) l'applicazione di una delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all'art.6 del d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159 e ss. mm. ii. oppure l'estensione, negli ultimi cinque anni, nei propri confronti, degli effetti di una delle misure stesse irrogate nei confronti di un convivente; c) sentenze, ancorche' non definitive, confermate in sede di appello, relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto, ai sensi dell' art.67, comma 8, del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e ss.mm.ii.; d) l'esistenza di piani individuali di emersione di cui all'art.1-bis, comma 14, della legge18 ottobre 2001, n. 383, come sostituito dal decreto legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni dalla legge 22novembre 2002, n. 266. Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle cd. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono essere in possesso dell'autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 3 maggio 2010, n. 78). Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell'art. 37, comma 7, primo periodo, del Codice, e' vietato partecipare alla gara in piu' di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete). E', altresi', vietato, ai sensi dell'art. 37, comma 7, secondo periodo, del Codice, ai consorziati indicati per l'esecuzione da un consorzio di cui all'art. 34, comma 1, lett. b) (consorzi tra societa' cooperative e consorzi tra imprese artigiane), di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara. E' infine vietato, ai sensi dell'art. 36, comma 5, del Codice, ai consorziati indicati per l'esecuzione da un consorzio di cui all' art. 34, comma 1, lettera c) (consorzi stabili), di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: A) iscrizione al Registro delle Imprese o Albo provinciale delle Imprese artigiane ai sensi della l. 25 gennaio 1994, n. 82 e del d.m. 7 luglio 1997, n. 274 con appartenenza almeno alla fascia di classificazione e) (fino ad Euro 1.033.913,80), di cui all'art. 3 del citato decreto. Per le imprese non residenti in Italia, la predetta iscrizione dovra' risultare da apposito documento, corredato da traduzione in lingua italiana, che dovra' attestare l'iscrizione stessa in analogo registro professionale o commerciale secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. B) esecuzione (conclusa o in corso) negli ultimi 3 esercizi finanziari (intendendo come esercizio finanziario concluso quello relativo all'ultimo bilancio approvato) alla data di pubblicazione del presente bando, presso enti pubblici o privati di 2 prestazioni di servizi analoghi a quelli oggetto della presente procedura, per un importo non inferiore ad Euro 800.000,00 annui. C) presentare almeno due idonee referenze bancarie rilasciate da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del d. lgs. 1 settembre 1993, n. 385. Ulteriori specifiche sono riportate nel Disciplinare di gara a cui si rimanda. III.2.3) Capacita' tecnica: D) possesso di certificazione di qualita' conformemente alle Norme Europee della serie UNI EN ISO 9001. Sezione IV : Procedura IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai criteri indicati nel disciplinare di gara. IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no. IV.3.2) Pubblicazioni precedenti: no. Documenti a pagamento: no. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte: Data: 23/09/2014 Ora: 12:00. IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: IT. IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: 180 giorni (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: Data : 24/09/2014 (gg/mm/aaaa) Ora 09:30 Luogo: vedasi Disciplinare di Gara. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si', Legali rappresentanti delle imprese partecipanti oppure persone munite di specifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti. Sezione VI: Altre informazioni VI.3) Informazioni complementari: Disciplina del sopralluogo. Il sopralluogo e' obbligatorio. La mancata effettuazione del sopralluogo sara' causa di esclusione dalla procedura di gara. Ai fini dell'effettuazione del prescritto sopralluogo sulle aree interessate ai servizi, i concorrenti devono inviare alla Stazione Appaltante, entro e non oltre il giorno 08/09/2014, all'indirizzo di posta elettronica certificata sias-acquisti@pec.it ed all'indirizzo email tremolada@monzanet.it, una richiesta di sopralluogo indicando, nell'oggetto delle email: gara Pulizie - richiesta sopralluogo - Ragione Sociale del fornitore; nel testo la Ragione Sociale dell'impresa, nome e cognome del legale rappresentante, dati anagrafici delle persone incaricate di effettuare il sopralluogo, l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a cui indirizzare la convocazione. Data e luogo del sopralluogo sono comunicati con almeno 2 giorni di anticipo. All'atto del sopralluogo ciascun incaricato deve sottoscrivere il documento, predisposto dall'amministrazione aggiudicatrice, a conferma dell'effettuato sopralluogo e del ritiro della relativa dichiarazione attestante tale operazione. Il sopralluogo deve essere effettuato da un rappresentante legale, o da un direttore tecnico del concorrente, come risultanti da certificato CCIAA; in tal caso, all'atto del sopralluogo, e' richiesta la consegna al referente della Stazione Appaltante di copia del certificato CCIAA in corso di validita', da cui si evinca la carica ricoperta dall'effettuante il sopralluogo. Il sopralluogo puo' essere fatto anche da soggetto diverso solo se munito di procura notarile o altro atto di delega scritto purche' dipendente dell'operatore economico concorrente. In caso di raggruppamento temporaneo, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, sia gia' costituiti che non ancora costituiti, in relazione al regime della solidarieta' di cui all'art. 37, comma 5, del Codice, tra i diversi operatori economici, il sopralluogo puo' essere effettuato a cura di uno qualsiasi degli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati. In caso di consorzio di cooperative, consorzio di imprese artigiane o consorzio stabile, il sopralluogo deve essere effettuato a cura del consorzio oppure dell'operatore economico consorziato indicato come esecutore del servizio. Presa visione della documentazione di gara. Sara' possibile prendere visione della documentazione di gara per la formulazione dell'offerta, presso gli uffici dell'Autodromo Nazionale Monza - S.I.A.S. S.p.A., via Vedano, 5, 20900 MONZA nei giorni feriali dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9:00 alle ore 16:00, previo appuntamento telefonico ai numeri 039-2482231 e 039-2482246. La presa visione della documentazione progettuale e' ammessa tassativamente fino alle ore 16:00 del giorno 29/08/2014, con esclusione del periodo dall'11 agosto al 17 agosto compresi. Il soggetto incaricato dal concorrente della visione della documentazione dovra' dimostrare la propria titolarita' alla rappresentanza tramite delega firmata dal titolare o legale rappresentante del soggetto che intende concorrere. Chiarimenti. E' possibile ottenere chiarimenti in ordine alla presente procedura, mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all'attenzione del Responsabile del Procedimento, esclusivamente a mezzo PEC all'indirizzo sias-acquisti@pec.it , entro e non oltre il giorno 15/09/2014, ore 12:00. Nella richiesta di chiarimenti deve essere sempre specificato nell'oggetto della PEC, il titolo della gara. Non saranno presi in considerazione quesiti pervenuti con modalita' differenti, ovvero quesiti pervenuti successivamente al termine sopra indicato per la loro formulazione. Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. La Stazione Appaltante pubblichera', in forma anonima, entro il 16/09/2014 le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, sul proprio sito internet: www.monzanet.it, nell'area relativa alla presente procedura. Si rimanda al Disciplinare di gara per le modalita' operative di presentazione delle offerte. VI.4) Procedure di ricorso: VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Denominazione ufficiale: TAR Lombardia Citta': Milano Paese: Italia (IT) VI.4.2) Presentazione di ricorsi: Avverso il presente Avviso di gara e' proponibile ricorso avanti al TAR entro 30 giorni dalla pubblicazione sulla GURI. R.U.P. dott. Fabrizio Turci T14BFM14139