N. 8
RICORSO PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE
13 agosto 2014
Ricorso per conflitto tra enti depositato in cancelleria il 13 agosto
2014 (della Regione Emilia-Romagna).
Corte dei conti - Controlli sui rendiconti dei Gruppi consiliari
della Regione Emilia-Romagna - Trasmissione da parte del Presidente
della Sezione di controllo della Corte dei conti di Bologna alla
Procura regionale della Corte dei conti della deliberazione n.
249/2013 della Sezione stessa, gia' annullata con sentenza della
Corte costituzionale n. 130/2014 e cio' nonostante presa in
considerazione dalla Procura regionale a fondamento della propria
iniziativa - Espletamento da parte della Procura regionale della
Corte dei conti di Bologna di attivita' prodromiche dell'azione di
responsabilita' erariale, con corrispondenti contestazioni di
responsabilita' ed invito a dedurre ai capigruppo del Consiglio ed
ai singoli consiglieri, a seguito della trasmissione delle predette
delibere annullate dalla Corte costituzionale con la sopra citata
sentenza n. 130/2014 - Esercizio di sindacato sull'inerenza al
mandato istituzionale "della spesa dei gruppi, rivolto ad accertare
in via sistematica" la destinazione, il contenuto e le modalita'
dell'utilizzazione dei contributi a carico del bilancio regionale
destinati al funzionamento e all'attivita' dei singoli Gruppi
consiliari - Invito da parte della Procura regionale della Corte
dei conti di Bologna al Presidente dell'Assemblea legislativa a
provvedere al recupero di somme ritenute dalla Procura stessa non
inerenti al mandato istituzionale - Ricorso per conflitto di
attribuzione sollevato dalla Regione Emilia-Romagna contro lo Stato
- Denunciata violazione dell'autonomia legislativa ed istituzionale
regionale, nonche' dell'autonomia statutaria del Consiglio
regionale e dei Gruppi consiliari - Richiesta alla Corte di
dichiarare la non spettanza allo Stato e per esso al Presidente
della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti di
Bologna e alla Procura regionale della Corte dei conti di Bologna
di adottare gli atti e di espletare le attivita' sopra menzionate e
di annullare gli atti stessi.
- Nota di trasmissione del Presidente della Sezione di controllo
della Corte dei conti di Bologna del 10 luglio 2013, n. 3660; Nota
del Procuratore regionale presso la Sezione giurisdizionale della
Corte dei conti di Bologna del 9 luglio 2014, n. 5190;
Contestazioni di responsabilita' ed invito a dedurre del
Procuratore regionale presso la Sezione giurisdizionale della Corte
dei conti di Bologna del 5 giugno 2014.
- Costituzione, artt. 100, 103, comma secondo, e 122, comma quarto;
decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito nella legge 7
dicembre 2012, n. 213
(14C00239)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.38 del 10-9-2014)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.