Bando di gara - Procedura aperta Appalto misto ed integrato ai sensi degli artt. 14 e 53, comma 2, lett. C), del D.Lgs. 163/2006 Modalita' di affidamento: appalto "misto" ex art. 14 ed "integrato" ex art. 53, comma 2, lett. c), del D.Lgs .163/2006. Procedura aperta: ex art. 55, comma 5, D.Lgs. 163/2006; Contratto di appalto misto "a corpo"ai sensi art.53, comma 4, del D. Lgs 163/2006; Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. 163/2006 Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, realizzazione di un nuovo bunker destinato ad ospitare un acceleratore lineare per la Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica e correlata fornitura dell'acceleratore lineare da installare nel nuovo bunker, all'interno dell' "Azienda Ospedaliera Santa Maria Terni". CIG 5918511DC5 CUP I46J14000250003 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: Azienda Ospedaliera "Santa Maria" Terni Indirizzo postale: viale Tristano di Joannuccio, 1 Citta': Terni CAP: 05100 Paese: Italia Punti di contatto: All'attenzione di: S.S. Ingegneria Ospedaliera Telefono: 0744/205238 Posta elettronica: aospterni@postacert.umbria.it All'attenzione di: Ing. Bruno Alessandrini Indirizzo internet (profilo del committente) Stazione appaltante: http://www.aospterni.it SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) Descrizione II.1.1) Denominazione : Appalto misto ed integrato per la progettazione definitiva, esecutiva, cooordinamento della sicurezza in fase di progettazione, la realizzazione di un nuovo bunker destinato ad ospitare un acceleratore lineare per la Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica e la correlata fornitura dell'acceleratore lineare da installare nel nuovo bunker, all'interno dell' "Azienda Ospedaliera Santa Maria Terni". II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: appalto misto ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. 163/2006, avente per oggetto servizi, lavori e forniture. In particolare, trattasi di un appalto integrato per la progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e la realizzazione di un nuovo bunker destinato ad ospitare un acceleratore lineare per la Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica (compreso l'adeguamento del progetto definitivo presentato come offerta in sede di gara alle modifiche e/o integrazioni evidenziate in sede di verifica e validazione ex artt.44 e seg. D.P.R. 207/2010 e richieste formulate da Enti e/o Istituzioni, preposti al rilascio di pareri, N.O., autorizzazioni necessari alla realizzazione dell'intervento). Inoltre, nell'appalto "misto" e' compresa anche la fornitura dell'acceleratore lineare da installare nel nuovo bunker, all'interno dell' "Azienda Ospedaliera Santa Maria Terni". Sito o luogo principale dei lavori: Comune di Terni, presso la sede dell'Azienda Ospedaliera. II.2.) Importo dell'appalto misto (in euro, IVA esclusa) - Categorie e classifiche dei lavori. (Descrizione dell'importo dell'intervento ai sensi dell'art. 23 della L.R. Umbria 3/2010) II.2.1 Euro 2.208.921,53 Importo complessivo dell'appalto misto II.2.2 Euro 597.332,80 Importo dei lavori comprensivo di costo della sicurezza, oneri della sicurezza e manodopera. II.2.3 Euro 570.425,96 Importo dei lavori comprensivo degli oneri della sicurezza e manodopera II.2.4 Euro 142.976,32 Costo manodopera (non soggetto a ribasso ex L.R.Umbria 3/2010) II.2.5 Euro 18.195,00 Oneri della sicurezza (non soggetti a ribasso) II.2.6 Euro 26.906,84 Costo della sicurezza (non soggetto a ribasso) II.2.7 Euro 2.020.843,37 Importo complessivo a base di gara, soggetto a ribasso, composto da: II.2.8 Euro 409.254,64 Importo dei lavori (costo della sicurezza, oneri della sicurezza e manodopera, esclusi ) soggetto a ribasso. II.2.9 Euro 46.588,73 Importo per progettazione (definitiva, esecutiva) e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, soggetto a ribasso. II.2.10 Euro 1.565.000,00 Importo per la fornitura e l'installazione dell'acceleratore lineare, soggetto a ribasso Ai sensi dell'art. 12 del D.L. 47/2014, convertito in L.80/2014 a) Categoria prevalente, subappaltabile al 30%, a qualifica obbligatoria: OG 1 - Classifica II b) Categoria a qualifica obbilgatoria, "superspecialistica", scorporabile oppure subappaltabile entro il limite del 30% (ai sensi dell'art. 37, comma 11, del D.Lgs. 163/2006): OG11 - Classifica I II.3) Termine di esecuzione dell'appalto Il tempo massimo per l'ultimazione dei lavori e per l'installazione dell'acceleratore lineare e' stabilito in giorni 270 naturali e consecutivi dalla data della consegna dei lavori. II.4) Termine di ultimazione della progettazione esecutiva Giorni 30 (trenta), naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di stipula del contratto. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO E TECNICO III.1) Condizioni relative all'appalto III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste a) Per i concorrenti: garanzia provvisoria di euro 44.178,43 (2% dell'importo dell'appalto), ex art. 75 del d.lgs. n. 163 del 2006, mediante cauzione con versamento in contanti in tesoreria o fideiussione conforme allo schema 1.1 approvato con d.m. n. 123 del 2004, integrata dalla clausola esplicita di rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. Ai sensi dell'art. 38, comma 2-bis, del D.Lgs. 163/2006 (introdotto dall'art. 39 del D.L. 24/06/2014 n. 90), la cauzione provvisoria garantisce anche il pagamento della sanzione pecuniaria indicata al par.V1, lett.q, del presente bando di gara per il caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarita' essenziale riscontrata nelle dichiarazioni prodotte dal concorrente. b) Per l'aggiudicatario dell'appalto: 1) cauzione definitiva non inferiore al 10% dell'importo del contratto, incrementabile in funzione dell'offerta, ex art. 113 del d.lgs. n. 163 del 2006, mediante fideiussione conforme allo schema 1.2 approvato con d.m. n. 123 del 2004, integrata dalla clausola esplicita di rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile; 2) polizza assicurativa per rischi di esecuzione e per responsabilita' civile verso terzi (R.C.T.) per massimali non inferiori all'importo contrattuale, ex art. 129, comma 1, d.lgs. n. 163 del 2006, conforme allo schema 2.3 approvato con d.m. n. 123 del 2004; 3) polizza assicurativa per responsabilita' nella progettazione esecutiva ex art. 111, comma 1, d.lgs. n. 163 del 2006, conforme allo schema 2.2 approvato con d.m. n. 123 del 2004, per un massimale non inferiore a Euro. 300.000,00, giusto art. 1.16 del Capitolato prestazionale. Gli importi della garanzia provvisoria di cui alla lettera a) e della cauzione definitiva di cui alla lettera b), numero 1), sono ridotti del 50% per i concorrenti in possesso della certificazione del sistema di qualita' della serie europea ISO 9001:2000, ai sensi dell'art. 75, comma 7, del D.Lgs. 163/2006. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento a) L'appalto e' finanziato con fondi statali di cui all'art. 20 della L. 67/1988 e fondi regionali, in virtu' dell'Accordo di programma sottoscritto in data 5 marzo 2013 tra il Ministero della Salute, il Ministero dell'economia e delle finanze e la Regione Umbria . b) Spese tecniche per la progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento della sicurezza, corrisposte entro trenta giorni dalla consegna dei lavori (art. 1.13 del Capitolato prestazionale) . c) Per i lavori, pagamento delle rate in acconto al raggiungimento di un importo non inferiore a Euro. 200.000,00 (art. 1.13 del Capitolato prestazionale). d) Per la fornitura dell'acceleratore lineare: - 50% (cinquanta per cento) dell'importo, alla posa in opera "funzionante" della fornitura; - 50% (cinquanta per cento) dell'importo, all'esito positivo dell'avvenuto collaudo della fornitura. e) il contratto e' stipulato a corpo ai sensi degli articoli 53, comma 4, del d.lgs. n. 163 del 2006 e art.43, comma 6, del D.P.R. n. 207/2010 . La specifica degli importi dei lavori da realizzare sono riportati nel Capitolato prestazionale. III.2) Condizioni di partecipazione a) Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 34 del Dlgs 12.04.2006, n. 163. In considerazione della pluralita' delle tipologie prestazionali oggetto dell'appalto, sono ammessi raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti di tipo verticale e misto, anche in ragione della natura delle prestazioni ( servizi, lavori e fornitura). b) I partecipanti devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all' art. 38 del D.Lgs 12.04.2006, n. 163. c) I partecipanti devono essere in possesso dei requisiti speciali di idoneita' professionale e di qualificazione di cui agli artt. 39, 40 41 e 42 del D.lgs 12.04.2006, n. 163 correlati alla natura mista dell'appalto oggetto di affidamento. c.1. Per quanto attiene ai lavori, i concorrenti devono possedere l'attestazione di qualificazione, rilasciata da societa' di attestazione (SOA) ex D.P.R. 207/2010 regolarmente autorizzata, in corso di validita', che documenti il possesso della qualificazione in categoria e classifica adeguata, ex artt 61 e 92 del D.P.R. 207/2010, ai lavori da assumere (OG 1, class. II e OG 11, class. I). c.2. Per quanto attiene ai servizi di progettazione e coordinamento della sicurezza, i concorrenti devono essere in possesso della qualificazione SOA per la prestazione di progettazione e di costruzione Classifica III.. Qualora i concorrenti non siano in possesso della qualificazione per la progettazione attestata dalla S.O.A. in classifica III, devono associare o indicare uno dei soggetti di cui all'art. 90, comma 1, lett. d), e), f), g) ed h) del D.Lgs n.163/2006 e s.m.i. In ogni caso, i progettisti facenti parte dello staff tecnico interno all'azienda, nonche' quelli associati o indicati nei casi previsti dal precedente comma, devono essere in possesso dei requisiti di capacita' economica- finanziaria e tecnico/professionale ex art. 267 del DPR 207/2010 di seguito indicati: c.2.1. iscrizione al competente Albo professionale; c.2.2. espletamento, negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, di servizi di progettazione di cui all'art. 252 del DPR 207/2010 relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e delle categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nella normativa tariffaria (Id, If, IIIa, IIIb, IIIc) per un importo totale per ogni classe e categoria non inferiore ad un valore pari a 1.20 volte l'importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie riportate nella Parte prima, par. 2, lett.B, del Disciplinare; Per ciascun incarico di cui al precedente punto c.2.2) dovra' essere fornito, oltre all'importo, la descrizione della prestazione, nonche' il soggetto che ha svolto il servizio ed il relativo committente. c.3. Per quanto attiene alla fornitura , i concorrenti devono essere in possesso di : c.3.1. fatturato globale d'impresa maturato negli ultimi tre esercizi fiscalmente documentabili antecedenti la data di pubblicazione del bando, almeno pari a tre volte l'importo della fornitura (da intendersi quale cifra complessiva del periodo); c.3.2. fatturato per forniture analoghe realizzate nel settore oggetto della gara negli ultimi tre esercizi fiscalmente documentabili antecedenti la data di pubblicazione del bando, almeno pari a due volte l'importo della fornitura (da intendersi quale cifra complessiva del periodo); c.3.3. elenco delle principali forniture effettuate nel settore oggetto della gara negli ultimi tre anni dalla data di pubblicazione del bando, con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati. (E' richiesto il fatturato globale ed analogo nei valori minimi indicati ai punti c.3.1 e c.3.2. , trattandosi di fornitura particolarmente delicata in ragione della tipologia e, soprattutto, della destinazione ad uso ospedaliero della stessa). d) Nel caso in cui le imprese concorrenti siano in possesso dei requisiti generali di cui all'art. 38 del D.lgs 12.04.2006, n. 163, mentre risultino carenti nei requisiti speciali di cui ai precedenti punti c.1, c.2.e c.3 del presente bando, potranno partecipare alla gara utilizzando l'istituto dell'avvalimento, ai sensi dell'art. 49 del decreto legislativo 163/2006. E' causa di esclusione l'avvalimento da parte di piu' concorrenti della stessa impresa ausiliaria; e' altresi' causa di esclusione la contemporanea partecipazione alla gara dell'impresa ausiliaria e di quella che si avvale dei requisiti ai sensi dell'art. 49, comma 8, del decreto legislativo 163/2006. SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) Tipo di procedura IV.1.1) Tipo di procedura: aperta ai sensi art. 55, comma 5, del D.Lgs. 163/2006. IV.2) Criterio di aggiudicazione: criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs.163/2006. CRITERI DI VALUTAZIONE QUALITATIVI totale punteggio 65 di cui: A) Lavori edilizi ed impiantistici 20 a.1) Pregio tecnico degli elaborati progettuali dei lavori complementari 2 a.2) Pregio tecnico delle opere edili e strutturali 12 a.3) Pregio tecnico delle opere impiantistiche 6 B) Pregio tecnico della fornitura 45 b.1) Caratteristiche generali Acceleratore Lineare 13 b.2) Collimatore Multilamellare e lettino di trattamento 12 b.3) Sistema di Imaging Portale 2D e IGRT 10 b.4) Accessori 6 b.5) Piano di manutenzione FULL RISK 2 b.6) Ampliamento temporale del periodo di garanzia globale 2 CRITERIO DI VALUTAZIONE QUANTITATIVO Offerta economica totale punteggio 35 (I criteri di valutazione qualitativi sono meglio specificati nel Disciplinare di gara). N.B. Non saranno ritenute idonee e, quindi, non saranno ammesse alla fase di valutazione dell'offerta economica, le offerte tecniche che non avranno ottenuto un punteggio minimo di 35 su 65. IV.3) Informazioni di carattere amministrativo IV.3.1) Codici di riferimento attribuiti alla procedura: CIG 5918511DC5 CUP I46J14000250003 IV.3.2) Condizioni per ottenere il progetto preliminare, il capitolato prestazionale e la documentazione complementare. Presso indirizzo: La Politecnica di Angelosanti & figlio s.n.c., via Pier della Francesca n.6, 05100 - Terni. Tel. 0744/404210. Documenti a pagamento in conformita' alle determinazioni dell'Azienda Ospedaliera . Modalita' di pagamento: in contanti alla consegna o tramite bonifico anticipato secondo accordi diretti con la copisteria : La Politecnica di Angelosanti & figlio s.n.c., via Pier della Francesca n.6, 05100 - Terni. Tel. 0744/404210. IV.3.3) Termine ultimo e luogo per il ricevimento delle offerte: Giorno: 25 novembre 2014 entro le ore: 12:00 Presso la sede dell'Azienda Ospedaliera "Santa Maria" di Terni, indicata al precedente par.I.1 - UFFICIO DEL PROTOCOLLO. IV.3.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: Italiano IV.3.5) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta giorni: 270 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.3.6) Modalita' di apertura dei plichi contenenti le offerte Giorno: 3 dicembre 2014 alle ore: 10,00 Luogo: Azienda Ospedaliera "Santa Maria" Terni, presso la Sala Riunioni della Direzione Aziendale Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: Rappresentanti dei concorrenti, in numero massimo di due persone per ciascuno; i soggetti muniti di delega o procura, o dotati di rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla documentazione presentata, possono chiedere di verbalizzare le proprie osservazioni. SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI V.1) Informazioni complementari: a) Progetto preliminare validato dal Responsabile del procedimento con atto del 23/05/2014 ed approvato con delibera n. 469 del 06/06/2014 ; b.) le modalita' di attribuzione dei punteggi relativi all'offerta tecnica e all'offerta economica sono specificati nel Disciplinare di gara; c) verifica delle offerte anomale ai sensi degli articoli 86, comma 2 , 87 e 88, d.lgs. n. 163 del 2006; d) aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida (art. 55, comma 4, d.lgs. n. 163 del 2006); e) obbligo di indicazione delle parti di lavori che si intendono subappaltare; la Stazione appaltante non provvede al pagamento diretto dei subappaltatori (art. 118, d.lgs. n. 163 del 2006); f) obbligo per i raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di dichiarare l'impegno a costituirsi e di indicare le parti di lavori da affidare a ciascun operatore economico raggruppato o consorziato (art. 37, commi 8 e 13, D.Lgs. 163/2006); g) obbligo per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane di indicare i consorziati per i quali il consorzio concorre e, per tali consorziati, dichiarazioni circa il possesso dei requisiti par. III.2.b) (art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006); h) obbligo per i consorzi stabili di indicare i consorziati per i quali il consorzio concorre e, per tali consorziati , dichiarazioni circa il possesso requisiti par. III.2.b) (art. 36, d.lgs. n. 163 del 2006); i) dichiarazione di avere esaminato gli elaborati progettuali, di essersi recati sul luogo, di conoscere e aver verificato tutte le condizioni, ai sensi del DPR n. 207/2010; j)obbligo di allegare prova documentale di avvenuto pagamento di euro 140,00 a favore dell'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici; k) obbligo di sopralluogo, da effettuarsi con le modalita' e i tempi riportati nella parte seconda , punto 2, lettera e), del Disciplinare di gara; l) ogni informazione, specificazione, modalita' di presentazione della documentazione per l'ammissione e dell'offerta, modalita' di aggiudicazione, sono indicate nel Disciplinare di gara, parte integrante e sostanziale del presente Bando; m) Disciplinare di gara e modelli per dichiarazioni (utilizzabili dai concorrenti), disponibili all'indirizzo internet http://www.aospterni.it ; n) controversie contrattuali deferite all'Autorita' giudiziaria del Foro di Terni, con esclusione della competenza arbitrale; o) Responsabile del procedimento: Ing. Bruno Alessandrini . p) ai sensi della legge 136/2010 s.m.i., l'appaltatore e' tenuto ad assumere gli obblighi di tracciabilita' dei flussi finanziari; q) Ai sensi dell'art. 38, comma 2-bis, del D.Lgs. 163/2006 (introdotto dall'art. 39 del D.L. 24/06/2014 n. 90), per il caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarita' essenziale riscontrata nelle dichiarazioni prodotte dal concorrente, sara' applicata una sanzione pecuniaria di euro 3.000,00 (tremila); r) delibera a contrarre adottata con provvedimento n. 692 del 12 settembre 2014. V.2) Procedure di ricorso Denominazione ufficiale: T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale) dell'Umbria, sede di Perugia; Indirizzo: Via Baglioni, 3 Citta': Codice postale: Paese: Perugia 6121 ITALIA Inviato alla GURI in data 16 settembre 2014. Il responsabile del procedimento dott. ing. Bruno Alessandrini T14BFK15841