Bando di gara per procedura aperta FILAV029-14 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione ufficiale: ANAS S.p.A. - Compartimento della Viabilita' per la Toscana Indirizzo postale: Viale dei Mille, 36 - 50131 FIRENZE Punti di contatto: Ufficio Gare e Contratti - Tel.: 055-5640225-219 - Fax:055-5640265 - Indirizzo internet: www.stradeanas.it Posta elettronica certificata (PEC): FI-GareContr@postacert.stradeanas.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati. Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati nei giorni dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Le offerte vanno inviate a: i punti di contatto sopra indicati. I. 2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA': Organismo di Diritto Pubblico - Realizzazione di infrastrutture stradali SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II. 1) DESCRIZIONE II. 1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: Gara n. FILAV029-14 - Codice SIL FIMS1015276 - CUP F47H14001020001 - Perizia n. 3417 del 05.02.2014 - Determinazione a contrarre del Capo Compartimento prot. 24636 del 28.08.2014 Validazione del progetto in data 14.07.2014. II. 1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Considerata la natura delle prestazioni richieste ed in particolare il servizio di manutenzione di cui all'art. 13.34 del Capitolato Speciale di Appalto, si precisa che l'intervento si configura come appalto misto ai sensi dell'art. 14 e 15 del D. Lgs. n. 163/2006, con prevalenza sotto l'aspetto qualitativo della parte lavori e sotto l'aspetto quantitativo della parte servizi. Luogo principale dei lavori: provincia di LIVORNO II. 1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico II. 1.4) Breve descrizione dell'appalto: CIG 590379803C - CPV 45233140-2 S.S. 1 Aurelia - Lavori di adeguamento e manutenzione degli impianti tecnologici della galleria "Montenero" ubicata al km 308+465 nel comune di Livorno, ai sensi del D.L. n° 264 del 05.10.2006 in materia di sicurezza per gallerie della rete stradale transeuropea. II. 1.5) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici: NO II. 1.6) Divisione in lotti: No II. 2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO II. 2.1) Quantitativo o entita' totale Importo complessivo posto a base di gara Euro 2'181'880,91 IVA esclusa, di cui Euro. 114'071,53 per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso. Categoria prevalente: OG10 Classifica III-bis Euro 1'341'800,42 Ulteriori categorie: OS19 Classifica III Euro 840'080,49 Lavori a misura. II. 2.2) Opzioni: No II. 3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE Il termine per l'esecuzione dei lavori e' di 140 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III. 1) Condizioni relative all'appalto III. 1.1) Cauzioni e garanzie richieste Garanzia provvisoria di cui all'art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, pari almeno al 2% (due per cento) dell'importo a base di gara, ovvero, per l'importo di Euro. 43'637,62, costituita secondo le modalita' specificate nel disciplinare di gara. Garanzia del pagamento della sanzione pecuniaria di cui al comma 2 dell'art. 38 D.Lgs. 163/06, cosi' come integrato dall'art. 39 del D.L. 90/2014 pari al 1% (uno per cento) dell'importo a base di gara, ovvero per l'importo di Euro. 21'818,81, costituita, a scelta dell'offerente, a mezzo assegno circolare o fideiussione bancaria o rilasciata dagli intermediari finanziari. Al fine della stipulazione del contratto l'aggiudicatario dovra' prestare le ulteriori garanzie indicate nel disciplinare di gara. III. 1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento: Finanziamento: bilancio dell'ANAS S.p.A.. Pagamenti: al raggiungimento di Euro. 500'000,00 al netto delle ritenute di legge. Le modalita' di pagamento sono precisate nel capitolato speciale di appalto. III. 1.3) Forma giuridica che deve assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto Sono ammessi alla gara i concorrenti di cui all'art. 34 del D.Lgs. 163/2006, costituiti da imprese singole o da imprese riunite o consorziate ai sensi degli artt. 36 e 37 D.Lgs. 163/2006 e degli artt. 92 e 94 del D.P.R. n. 207/2010, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 37, comma 8 del D.Lgs. 163/2006, nonche' concorrenti con sede in altri stati membri dell'Unione Europea alle condizioni di cui all'art. 47 del D.Lgs. 163/2006. III. 2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale I concorrenti devono dichiarare, con le modalita' specificate nel Disciplinare di gara, il possesso dei requisiti di cui all'art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e l'iscrizione al registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, nonche' gli ulteriori requisiti richiesti dallo stesso Disciplinare di gara. Nel caso di concorrente stabilito in altro Stato membro dell'Unione Europea, di essere iscritto nei registri professionali e commerciali di cui all'art. 39, comma 2 del D.Lgs. n. 163/2006. III. 2.2) Capacita' economica/finanziaria e tecnica Trattandosi di appalto misto, ai sensi e per gli effetti dell'art.15 del DLgs 163/2006, l'operatore economico che concorre alla presente procedura di affidamento dovra' possedere i requisiti di qualificazione e capacita' prescritti dal codice dei contratti pubblici per ciascuna prestazione di lavoro e fornitura prevista dal contratto, dimostrandoli, rispettivamente, secondo quanto sotto indicato: LAVORI I concorrenti, all'atto dell'offerta, devono possedere attestazione rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 207/2010 regolarmente autorizzata, che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere. Per appalti di lavori di importo superiore alla II° classifica e' richiesto altresi' il possesso della certificazione del sistema di qualita' aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2008. Resta salva la facolta' di fare ricorso all'istituto dell'avvalimento ex artt. 49 del D. Lgs. n. 163/2006 e 88, comma 1, del D.P.R. n. 207/2010, attenendosi a quanto prescritto dal disciplinare di gara. Ai sensi dell'art. 47 del D.Lgs. n. 163/2006, i concorrenti stabiliti in altri stati aderenti all'Unione Europea devono possedere i requisiti previsti dal D.P.R. 207/2010 accertati, ai sensi dell'articolo 47 del D.Lgs. 163/2006., in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi. SERVIZI - CAPACITA' ECONOMICA E FINANZIARIA di cui all'art. 41 comma 1 del D. Lgs. 163/2006 dimostrate mediante: dichiarazioni rilasciate da almeno due istituti bancari attestanti la sussistenza della capacita' finanziaria dell'impresa necessaria a garantire la corretta prestazione dei lavori e dei servizi appaltati. Tali attestazioni, pur non avendo natura fidefacente, dovranno tuttavia essere predisposte e sottoscritte - con assunzione diretta di responsabilita' da parte dell'istituto di credito e comunque senza esclusione e/o limitazione alcuna delle garanzie discendenti dall'attestazione medesima - in modo tale da offrire alla stazione appaltante un concreto indizio della solidita' economica del concorrente e non una mera e stereotipata dichiarazione di "correntista" che svilirebbe a contraris, la stessa natura del requisito di qualificazione in argomento. Piu' precisamente, l'Istituto di credito, preso atto dell'oggetto e del valore dell'appalto, dovra' espressamente attestare - con piena assunzione di responsabilita' da parte propria - che l'impresa dispone di adeguati requisiti di solvibilita' e che pertanto la stessa e' affidabile ed idonea, sotto il profilo delle risorse finanziarie disponibili, a far fronte agli impegni contrattuali che deriverebbero dall'aggiudicazione della gara (Parere A.N.A.C. 05.08.2014 n. 18). Tale requisito deve essere posseduto, in caso di ATI e/o consorzio, da tutte le imprese costituenti il raggruppamento. dichiarazione, sottoscritta in conformita' delle disposizioni del D.P.R. 445/2000, concernente l'elenco dei principali servizi di manutenzione analoghi prestati nei tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara (2011-2012-2013) per un importo complessivo non inferiore al 10% di quello posto a base di gara. Si precisa che il triennio di riferimento dovra' essere calcolato a ritroso partendo dalla data di pubblicazione del presente bando; verranno presi in considerazione anche i servizi in corso di esecuzione ma per il solo importo effettivamente contabilizzato entro la stessa data di pubblicazione. Si precisa che saranno prese in considerazione solo ed esclusivamente prestazioni analoghe ai servizi appaltandi, cosi' come indicati al precedente puto II. 1.4), rese in favore di amministrazioni, enti pubblici, organismi di diritto pubblico ed altri soggetti pubblici o privati gestori di strade e/o autostrade aperte al traffico. Tale requisito deve essere posseduto, in caso di ATI e/o consorzio, da tutte le imprese costituenti il raggruppamento in ragione della < parte > del servizio da eseguire espressamente specificate dalle singole imprese associande o consorziate. CAPACITA' TECNICA E PROFESSIONALE di cui all'art. 42 comma 1 del D. Lgs. 163/2006 dimostrata mediante: dichiarazione, sottoscritta in conformita' delle disposizioni del D.P.R. 445/2000, con la quale il concorrente attesta che, nei tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, ha regolarmente intrattenuto accordi di fornitura di impianti (della tipologia indicata dall'allegato "A" al capitolato Speciale d'Appalto) per un importo complessivo non inferiore a 3 (tre) volte quello posto a base di gara. Si precisa che il triennio di riferimento dovra' essere calcolato a ritroso partendo dalla data di pubblicazione del presente bando sulla G.U.R.I. e che verranno presi in considerazione gli accordi, anche in corso di esecuzione, per il solo importo effettivamente fatturato e regolarmente pagato nello stesso periodo di riferimento; In caso di partecipazione di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, tutte le imprese del raggruppamento dovranno dimostrare il possesso di tale requisito in misura corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento nel rispetto delle percentuali minime di cui all'art. 92, comma 2, del D.P.R. 163/06. produzione di idonea documentazione comprovante il possesso di certificazione di sistema di qualita' conforme alla Norma CEI 11-27/1 per i lavori sotto tensione e fuori tensione (certificazioni PEI, PES e PAV); La mancata presentazione di detta documentazione comportera' l'esclusione automatica dalla procedura di gara e non costituira' oggetto di soccorso istruttorio. SEZIONE IV: PROCEDURA IV. 1) Tipo di procedura: Aperta IV. 2) Criterio di aggiudicazione Ai sensi dell'art. 82 del D.lgs n. 163/2006 l'appalto sara' aggiudicato al prezzo piu' basso, inferiore a quello posto a base di gara, con valutazione dell'anomalia delle offerte ai sensi degli artt. 86, 87, 88 e 89 del D.Lgs. 163/2006 e secondo le modalita' specificate nel disciplinare di gara. L'ANAS si riserva la facolta' di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta, e nel caso di loro esclusione, procedera' progressivamente nei confronti delle successive migliori offerte, fino ad individuare la migliore offerta non anomala. IV. 3) Informazioni di carattere amministrativo IV. 3.1) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No IV. 3.2) Condizioni per ottenere il Capitolato Speciale di Appalto e la documentazione complementare Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalita' di partecipazione alla gara, alle modalita' di compilazione e presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell'appalto nonche' il capitolato speciale di appalto, piano di sicurezza e coordinamento, l'elenco prezzi, il computo metrico e gli elaborati tecnici relativi al progetto esecutivo, sono posti in visione presso l'U.O. Gare e Contratti del Compartimento ANAS S.p.A. della Toscana con sede in Firenze viale dei Mille, 36 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 dal lunedi' al venerdi' e potranno essere acquistati, anche su supporto informatico, presso la Ditta METAFONTI & CIUCCHI SNC Viale dei Mille n. 2/b/c rosso, Firenze previ accordi telefonici al n°055/588-891, via fax al n°055/500-0496 o e-mail gare@metafontieciucchi.it. IV. 3.3) Termine per il ricevimento delle offerte Termine per il ricevimento delle offerte: entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 03.11.2014. IV. 3.4) Lingua utilizzabile per le offerte e la documentazione: Italiana IV. 3.5) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: L'offerta e' valida per il periodo di 360 giorni dalla data di presentazione dell'offerta. IV. 3.6) Modalita' di apertura delle offerte Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 04.11.2014 alle ore 09.00 nella sala gare del Compartimento. Eventuali ulteriori sedute verranno stabilite volta per volta. In ogni caso, la Stazione Appaltante si riserva la facolta' di rinviare di volta in volta la prima e le eventuali successive sedute di gara per insindacabili motivi d'ufficio. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: SI. Chiunque puo' presenziare allo svolgimento della gara, ma soltanto i titolari o i legali rappresentanti dei concorrenti, o persone munite di procura dei medesimi, potranno effettuare dichiarazioni a verbale. SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI V. 1) Appalto connesso ad un progetto finanziato da fondi comunitari: No V. 2) Informazioni complementari a) Non sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti per i quali sussiste/sussistono: 1) le cause di esclusione dalle procedure di appalto di cui all'art. 41 del D.lgs n. 198/2006 (Codice delle pari opportunita' tra uomo e donna ex art. 6 della Legge n. 246/2005); 2) le cause di esclusione dalle procedure di appalto di cui all'art. 44 del D.lgs n. 286/1998 (Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero); 3) l'inosservanza, all'interno della propria azienda degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; 4) l'esistenza dei piani individuali di emersione del lavoro sommerso di cui all'art. 1 bis, comma 14 della Legge n. 383/2001 e s.m.i.; 5) situazioni di incompatibilita' ai sensi dell'art. 90, comma 8 D.Lgs 163/2006; 6) (per i consorzi di cui all'art. 34, comma 1 lett. b) e c) del D.lgs n. 163/2006) e' vietata la contemporanea partecipazione alla gara, in qualsiasi altra forma, quali autonomi concorrenti, del consorzio e dei consorziati per i quali il consorzio ha dichiarato di concorrere; 7) e' vietata la partecipazione delle societa' a capitale interamente pubblico o misto pubblico-privato. b) Esclusivamente per gare con base d'asta pari o superiore a euro 150.000,00: per essere ammessi alla gara e' necessario aver versato il contributo di cui alla Delibera dell'Autorita' di Vigilanza sui Contratti Pubblici del 15/02/2010 con le modalita' specificata nel disciplinare di gara. c) Le modalita' di redazione della documentazione richiesta e di presentazione dei plichi contenenti la documentazione stessa e le offerte sono definite nel Disciplinare di gara. d) L'ANAS S.p.A. si riserva il diritto di annullare la gara, di rinviare l'apertura delle offerte, dandone avviso mediante la sola affissione nella bacheca compartimentale o altro luogo idoneo a scelta della stazione appaltante, o di non procedere all'aggiudicazione, in qualsiasi momento, anche per la sopravvenuta carenza della copertura finanziaria, senza che gli offerenti possano avanzare pretese di qualsiasi genere e natura. e) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata. Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell'Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro. f) Ai sensi dell'art. 77 del D.Lgs 163/2006, tutte le comunicazioni e scambi di informazioni con gli operatori economici avverranno preferibilmente via fax o mediante posta elettronica ordinaria o certificata, comprese le comunicazioni di cui all'art. 79 del D.lgs n. 163/2006. A tal fine il candidato ha l'obbligo di indicare il proprio numero di fax e di posta elettronica ordinaria o certificata nonche' il domicilio eletto per le comunicazioni. Gli esiti di gara (elenco delle imprese partecipanti e relativi ribassi offerti) saranno pubblicati sul sito internet: www.stradeanas.it. Non saranno pertanto evase richieste telefoniche di informazioni in tal senso. g) Ogni qual volta venga prodotto un qualunque documento e/o certificato, il termine a cui si deve far riferimento ai fini della validita' degli stessi per la partecipazione alle gare di appalto, e' quello della scadenza per la presentazione delle offerte (Deliberazione Autorita' di vigilanza sui contratti pubblici n. 21/2007). h) I documenti presentati non verranno restituiti, compresa la cauzione provvisoria. i) Per quanto attiene alla esecuzione dei lavori in sicurezza trova applicazione il Dlgs n. 81/2008 e s.m.i. j) Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi dell'art. 118 del D.lgs n. 163/2006 e della vigente normativa a condizione che siano indicati esplicitamente i lavori o le parti di opere, appartenenti alla categoria prevalente, nonche' appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente, ancorche' subappaltabili per legge, che intende, ai sensi dell'articolo 118 del DLgs 163/2006, eventualmente subappaltare o concedere a cottimo oppure deve subappaltare o concedere a cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni. Si precisa che la corretta dichiarazione resa all'atto della presentazione dell'offerta in ordine alle opere che il concorrente si riserva di affidare in subappalto e' finalizzata a consentire alla ditta partecipante di poter subappaltare le opere puntualmente indicate e che, in mancanza di tale corretta dichiarazione, la conseguenza immediata consistera' nella impossibilita' per la ditta, una volta che dovesse risultare aggiudicataria, di subappaltare le opere (per tutte Consiglio di Stato Sentenza n.7090/2006 e T.A.R. Sardegna Sentenza n.1764/2007). In mancanza di tale puntuale dichiarazione il subappalto non sara' autorizzato. Nel caso in cui il bando di gara preveda, quale scorporabile, l'esecuzione di ulteriori lavorazioni che - oltre ad incidere in misura superiore al 10% dell'importo complessivo del lavoro - risultino ricomprese tra quelle individuate nell'allegato A del DPR 207/2010 quali "categorie a qualificazione obbligatoria", al fine di partecipare alla procedura di appalto si precisa che, i concorrenti sprovvisti di idonea qualificazione nella categoria scorporabile, oltre a possedere adeguata qualificazione nella categoria prevalente per un importo corrispondente a quello complessivamente posto a base di gara, dovranno indicare - a pena di esclusione - gia' in sede d'offerta - il nome dell'impresa subappaltatrice nonche' dimostrare il possesso dei requisiti di qualificazione da parte di quest'ultima. A tale riguardo, l'ormai consolidato orientamento giurisprudenziale della giustizia amministrativa ha piu' volte sancito il principio secondo cui l'incompleta o erronea dichiarazione del concorrente relativa all'esercizio della facolta' di subappalto e' suscettibile di comportare l'esclusione dello stesso dalla gara nel caso in cui questi risulti sfornito in proprio della qualificazione per le lavorazioni che ha dichiarato di voler subappaltare. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei o di Consorzi, qualora vi sia divergenza tra le dichiarazioni dell'indicato mandatario e quelle della/e mandante/i o comunque del soggetto designato per l'esecuzione (es. consorziato), ai fini del subappalto sara' considerata efficace solo quella dell'indicato mandatario. Si precisa ad ogni modo che, in fase esecutiva, ai fini della formale autorizzazione al subappalto prevista per legge, sara' comunque verificata la consistenza degli importi e/o delle parti oggetto di subappalto indicati dall'aggiudicatario con quella di progetto. Ai sensi di quanto disposto dall'art. 118, comma 3, del D.Lgs. 163/06, la Stazione Appaltante provvedera' a corrispondere direttamente al subappaltatore o al cottimista l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite; a tal fine l'affidatario comunichera' alla Stazione Appaltante, entro 20 giorni dall'emissione del S.A.L., la parte delle prestazioni eseguite dal subappaltatore o dal cottimista, con la specificazione del relativo importo e con proposta motivata di pagamento. Resta salvo quanto disposto dall'art. 37, comma 11 del D.Lgs. n. 163/2006. Resta salvo quanto disposto dall'art. 37, comma 11 del D.Lgs. n. 163/2006. k) il contratto d'appalto verra' stipulato per atto pubblico notarile, presso un notaio di fiducia scelto da ANAS, entro 90 giorni decorrenti dalla data di efficacia dell'aggiudicazione definitiva. Per atto pubblico notarile verranno stipulati anche gli eventuali futuri atti aggiuntivi. Ai sensi dell'art. 139 del D.P.R. 207/2010 e dell'art. 8 del D.M. n. 145/2000, sono a carico dell'aggiudicatario tutte la spese del contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipulazione, compresi quelli tributari. l) Il Capitolato Generale degli appalti di cui al D.M. n. 145/2000 costituira' parte integrante del contratto d'appalto. m) E' esclusa la competenza arbitrale. n) L'ANAS si riserva la facolta' di applicare le disposizioni di cui agli artt. 116 e 140 del D.Lgs. n. 163/2006 e successive integrazioni e modificazioni. o) Per quanto attiene ai pagamenti trova applicazione l'art. 3 della Legge n. 136/2010 in tema di tracciabilita' dei flussi finanziari. p) L'ANAS si riserva la facolta' di stipulare con la competente Prefettura - U.T.G. appositi protocolli d'intesa ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalita' organizzata che l'impresa aggiudicataria sara' obbligata a sottoscrivere. q) Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 i dati raccolti saranno trattati esclusivamente nell'ambito delle attivita' istituzionali dell'ANAS S.p.A. e ciascun concorrente dovra' rilasciare l'autorizzazione al trattamento dei dati medesimi. r) La corretta presentazione dei certificati, dei documenti e delle dichiarazioni secondo le regole previste dal disciplinare di gara costituisce elemento essenziale dell'offerta e per tale ragione, in difetto, e' prescritta l'applicazione della sanzione di cui all'art. 38, comma 2-bis, del D.lgs. 163/06. s) A pena di inammissibilita', le richieste di informazioni complementari e di chiarimenti in genere devono pervenire per iscritto alla stazione appaltante almeno 10 giorni prima del termine di scadenza per la presentazione delle offerte. Non verranno presi in considerazione quesiti aventi carattere interpretativo delle norme vigenti; cio' sta a significare che, nel doveroso rispetto del principio di par condicio, non verranno effettuate consulenze ad hoc riguardanti le regole di qualificazione in base alla possibile combinazione dei requisiti posseduti dalle imprese interessate alla partecipazione. t) Le spese di pubblicazione del bando di gara sui quotidiani, ove previste, sono a carico dell'aggiudicatario, che dovra' rimborsarle ad ANAS SPA entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. u) La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario avviene, ai sensi dell'art. 6-bis del Codice dei Contratti e della delibera attuativa dell'Autorita' di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture n. 111 del 20 dicembre 2012, attraverso l'utilizzo del sistema AVCPASS, reso disponibile dall'Autorita', fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis. Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale AVCP (Servizi ad accesso riservato- AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. v) Ai sensi di quanto disposto dell'art. 39 comma 1 del Decreto Legge 90/2014 la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarita' essenziale delle dichiarazioni sostitutive di cui al comma 2 dell'art. 38 D.Lgs. 163/06 obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria stabilita nella misura dell'uno per cento del valore della gara. Il versamento dovra' essere garantito, a scelta dell'offerente, mediante assegno circolare o fideiussione bancaria o rilasciata dagli intermediari finanziari in quanto, come stabilito dal D.Lgs. 7 settembre 2005 n. 209 "....sono vietate (...) le assicurazioni che hanno per oggetto il trasferimento del rischio di pagamento delle sanzioni amministrative" (vedi Consiglio di Stato Sentenza n. 3398/2013 e T.A.R. Sicilia Sentenza n. 1342/2011). In tal caso, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, pari a dieci giorni, perche' siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso di detto termine il concorrente e' escluso dalla gara. Ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte, non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, ne' per l'individuazione della soglia di anomalia delle offerte. SEZIONE VI: PROCEDURE DI RICORSO VI. 1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana. VI. 1.2) Presentazione di ricorso entro 30 giorni dalla pubblicazione o dalla notifica o dalla conoscenza certa con altra forma dell'atto da impugnare. SEZIONE VII: PUBBLICAZIONI Data di pubblicazione sulla G.U.R.I. n. 111 del 29.09.2014 Albo Pretorio Comune di Firenze. Albo Stazione Appaltante dal 29.09.2014 al 03.11.2014. Sito Internet ANAS S.p.A. www.stradeanas.it Sito Internet del Ministero delle Infrastrutture Trasporti www.serviziocontrattipubblici.it Sito Internet dell'Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici www.e.toscana.it E per estratto su n. 1 quotidiano Nazionale e n. 1 quotidiano Regionale. L'Ufficio non assume nessuna responsabilita' in ordine a bandi pubblicati su altri siti internet non ufficiali con versioni modificate, manipolate o comunque manomesse da terzi. Prot. CFI-0026709-I del 23/09/2014 Il dirigente amministrativo dott. Roberto Troccoli Il responsabile del procedimento dott. ing. Andrea Primicerio Il capo compartimento dott. ing. Antonio Mazzeo T14BFM16441