Bando di gara SEZIONE I. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Liceo Classico "G. Garibaldi" - Via Roma, 164 87012 Castrovillari Tel. 0981/209049 - Fax 0981/489354 Posta elettronica: csis029002@istruzione.it Indirizzo internet: www.iisgaribaldialfano.gov.it. SEZIONE II. OGGETTO DELL'APPALTO: Descrizione: Miglioramento qualita' ambiente negli istituti Liceo Classico "G. Garibaldi" - Liceo Artistico Statale/Istituto Statale d'Arte "A. Alfano" CIG: 6098067C12 CUP: C.1) D58G10000880007 C.3) D58G10000860007 C.4) D58G10000870007 C.5) D58G10000850007. Tipo di appalto: Bando di gara a procedura aperta ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs. 163/06. La realizzazione dell' intervento di cui al presente appalto comprende l'esecuzione dei lavori ai sensi dell' art. 53, comma 2 lettera a), del D. Lgs.vo 163/06 e s.m.i. Luogo d'esecuzione: Istituti: Liceo Classico "G. Garibaldi" e Istituto Statale d'Arte "A. Alfano" di Castrovillari. Importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la sicurezza e manodopera): Euro 559.381,51 categoria prevalente OG1 classifica II; Importo a base d'asta Euro. 400.333,19; Oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Euro 24.861,75; Importo manodopera: Euro 134.186,57 - non soggetto a ribasso; Cauzione 2%: Euro 11.187,63. Lavorazioni di cui si compone l'intervento: La lavorazione categoria OG1 Euro 402.520,32 (Prevalente) e categoria OS6 Euro 131.999,44 ( Scorporabile e subappaltabile ) La lavorazioni per OG9 (3,32%)- OS30 (1,89%) e OS3 (2,22%). L'esecuzione dei lavori dovra' avvenire entro e non oltre 150 gg. naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. SEZIONE III. INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO: Garanzie richieste: garanzia, pari al due per cento del prezzo base indicato nel bando, sotto forma di fideiussione, riducibile in base all' 75, c. 7, D. Lgs 163/2006 e s.m.i. Condizioni di partecipazione: (Nel caso di concorrente stabilito in Italia) I concorrenti all'atto dell'offerta devono possedere, a pena di esclusione, attestazione rilasciata da societa' di attestazione (SOA). Le lavorazioni rientranti nella categoria OG1 sono subappaltabili ad imprese in possesso della relativa qualificazione nella misura massima del 30%. E' ammesso l'avvalimento ai sensi dell'art. 49 D.Lgvo 163/06 . L'avvalimento sara' consentito solo con le modalita' dell'art. 49 comma 6 del D.Lvo 163/06. (Nel caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all'Unione Europea): si applicano le disposizioni di cui all'art. 47 del D.Lgs.vo 163/06 e s.m.i. Le lavorazioni afferenti alla categoria OS6 essendo a qualificazione non obbligatoria possono essere eseguite direttamente dal concorrente anche senza specifica qualificazione o subappaltabili. Le lavorazioni rientranti nelle categorie OG9, OS30 e OS3 qualora il concorrente non sia in possesso della relativa qualificazione, sono subappaltabili ad imprese in possesso delle relative qualificazioni. Contribuzione a favore dell'autorita' di vigilanza sui contratti pubblici: E' fatto obbligo ai concorrenti, a pena di esclusione, di provvedere al versamento di Euro 70.00 quale contribuzione prevista dall'art. 1, commi 65 e 67 della Legge 266/2005, da effettuarsi secondo le modalita' previste dalla Delibera dell'AVCP del 21/12/2011 e riportate nel Disciplinare di gara. La verifica del possesso dei requisiti generali, dei requisiti tecnico-organizzativi e dei requisiti economico-finanziari avviene, ai sensi dell'articolo 6 bis del codice, attraverso l' utilizzo del sistema AVC pass, reso disponibile dall' AVC P con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, fatto salvo quanto previsto dal comma 31 del citato art. 6 bis. 1 Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori verificano il possesso dei requisiti di cui al comma 1 esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici. Ove la disciplina di gara richieda il possesso di requisiti economico finanziari o tecnico organizzativi diversi da quelli di cui e' prevista l'inclusione nella Banca dati ai sensi del comma 2, il possesso di tali requisiti e' verificato dalle stazioni appaltanti mediante l'applicazione delle disposizioni previste dal presente codice e dal regolamento di cui all'articolo 5 in materia di verifica del possesso dei requisiti. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema AV pass accedendo all'apposito link sul portale dell'AV P ( servizi ad accesso riservato-avcpass ) secondo le istruzioni ivi contenute, nonche' acquisire il "PASSOE" di cui all'art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. Qualora non prodotto, sara' assegnato, all' operatore economico, un termine perentorio di 10 giorni entro cui far pervenire il passoe, pena l'esclusione. ciascuno dei componenti di un RTI di una Aggregazione di un consorzio ordinario di concorrenti sia costituendi sia costituiti dovranno essere muniti del proprio PASSOE. SEZIONE IV. PROCEDURA: Tipo di procedura: aperta ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs. 163/06. Soggetti ammessi alla gara: specificate nel disciplinare di gara. Criteri di aggiudicazione: si procedera' all'aggiudicazione con il criterio del prezzo piu' basso. Il contratto sara' stipulato a misura, ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 53, comma 4, e 82 , comma 2 lett. a) del D. Lgs.vo 163/06 e s.m.i. Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: ore 12,00 del 26° giorno dalla data di pubblicazione del bando sulla GURI ai contatti indicati. Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: 180 giorni dalla data di presentazione. Modalita' di presentazione dell'offerta: specificate nel disciplinare di gara. Appalto finanziato con fondi PON FESR 2007/2013- ASSE II- " qualita' degli ambienti scolastici " - Obiettivo C " Ambienti per l'Apprendimento" 2007-2013. Responsabile del procedimento: Dirigente Scolastico Prof.ssa Daniela Piccinni. SEZIONE VI. ALTRE INFORMAZIONI: Modalita' e termini per la presentazione dei quesiti contenuti nel disciplinare di gara. Modalita' e termini per il sopralluogo/consultazione elaborati di gara: contenuti nel disciplinare di gara. Modalita' e termini di presentazione dei ricorsi: contenuti nel disciplinare di gara. Il responsabile unico del procedimento prof.ssa Daniela Piccinni T15BFL1437