Bando di gara CDGLP/ACQ/GST SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: ANAS S.p.A. - Direzione Generale Indirizzo postale: Via Monzambano n. 10; Citta': Roma; Codice postale: 00185; Paese: Italia Punti di contatto: Telefono: 06.4446.6822; Fax: 06-4446.6613; all'attenzione di: Condirezione Generale Legale e Patrimonio - Unita' Acquisti "Servizio Gestione Gare sopra soglia"; Posta elettronica certificata: acq-garesoprasoglia@postacert.stradeanas.it. Responsabile del procedimento: Ing. Marcello De Marco - Condirezione Generale Tecnica - Direzione Centrale Ricerca e Nuove Tecnologie; Indirizzo internet: www.stradeanas.it. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati. Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A., Direzione Generale - Protocollo Generale, Via Monzambano n. 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione "Unita' Acquisti - Servizio Gestione Gare sopra soglia - Gara DGACQ 15-14 - Lotto n. ....". I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Organismo di Diritto Pubblico I.3) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA': Realizzazione di infrastrutture stradali I.4) CONCESSIONE DI UN APPALTO A NOME DI ALTRE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI: No. SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II. 1) DESCRIZIONE II. 1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'Amministrazione aggiudicatrice: DGACQ 15-14 - Determina a contrarre Prot. n. CDG-0148638-I del 12 novembre 2014; - Lotto 1 - Area Calabria: riguarda gli interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A della regione Calabria. Codice CIG 6023225A80; - Lotto 2 - Area Nord-Est: riguarda gli interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A. delle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Codice CIG 6023236396; - Lotto 3 - Area Centro: riguarda gli interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A. delle regioni Abruzzo, Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Campania e Molise. Codice CIG 6023245B01; - Lotto 4 - Area Sardegna: riguarda gli interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A. della regione Sardegna. Codice CIG 6023248D7A; - Lotto 5 - Area Nord-Ovest: riguarda gli interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A. delle regioni Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria. Codice CIG 6023256417; - Lotto 6 - Area Sicilia: riguarda gli interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A. della regione Sicilia. Codice CIG 6023262909; - Lotto 7 - Area Sud: riguarda gli interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A. delle regioni Basilicata e Puglia. Codice CIG 6023271079; II. 1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione: Appalto misto servizi/lavori, ai sensi dell'art. 14, comma 1 e comma 2, lettera c) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Luogo principale di esecuzione: ANAS S.p.A. - Intero territorio nazionale. II. 1.3) L'avviso riguarda: la conclusione di un accordo quadro per ciascuno dei lotti di gara. II. 1.4) Informazioni relative all'accordo quadro: accordo quadro con un unico operatore per ciascuno dei lotti di gara. Durata dell'accordo quadro: 36 (trentasei) mesi per ciascuno dei 7 (sette) lotti ovvero fino all'esaurimento del corrispettivo previsto per ciascun lotto. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: Accordo Quadro con un unico operatore per lotto, ai sensi dell'art. 59, comma 4 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i, per l'affidamento dell'appalto dei Servizi di prove di laboratorio, controllo qualita' dei materiali, delle lavorazioni e indagini geognostiche per lavori su opere stradali di competenza di ANAS S.p.A., suddiviso in sette lotti. II.1.6) Categorie: a) oggetto principale CPV: 71900000-7 (Servizi di laboratorio) - subappaltabile massimo 30% (trenta per cento); quota incidenza sull'importo a base d'appalto dei singoli lotti: 85% (ottantacinque per cento). b) oggetto secondario CPV: 45111250-5 (Lavori di indagine dei terreni) - qualificazione obbligatoria; scorporabile e subappaltabile per intero se dichiarato in sede di offerta, unitamente al nominativo dei subappaltatori ed alla presentazione di tutta la documentazione relativa al possesso, da parte degli stessi, dei requisiti richiesti (attestazione SOA e dichiarazioni ex art. 38 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., di cui al punto III.2.1, lettere a), b), c) e d) del presente bando); quota incidenza sull'importo a base d'appalto dei singoli lotti: 15% (quindici per cento). Tutti i servizi ed i lavori indicati nel Capitolato Speciale d'Appalto nelle Norme Generali e Tecniche, nell'Elenco Prezzi e nel presente bando, non sono predeterminati nel numero o quantita' ma saranno individuati dalla Stazione Appaltante nel corso dello svolgimento dell'accordo quadro in base alle necessita' della stessa. II.1.7) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP): Si'. II.1.8) Divisione in lotti: Si'. Le offerte vanno presentate per: Uno o piu' lotti (vedasi punto IV.2.1 del bando). II.1.9) Ammissibilita' di varianti: No. II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO II.2.1) Quantitativo o entita' totale: L'importo complessivo previsto per la remunerazione del servizio e delle prestazioni ad esso correlate, e' pari ad Euro 30.000.000,00 (Euro trentamilioni/00), al netto dell' I.V.A., di cui Euro 1.500.000,00 (Euro unmilionecinquecentomila/00) per oneri di sicurezza, e cosi' articolato: - Lotto 1 - Area Calabria: interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A. della regione Calabria. Codice CIG 6023225A80 - Importo Euro 5.000.000,00 (Euro cinquemilioni/00), al netto dell'I.V.A., di cui Euro 250.000,00 (Euro duecentocinquantamila/00) per oneri di sicurezza. - Lotto 2 - Area Nord-Est: interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A. delle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Codice CIG 6023236396; - Importo Euro 4.500.000,00 (Euro quattromilionicinquecentomila/00), al netto dell'I.V.A., di cui Euro 225.000,00 (Euro duecentoventicinquemila/00) per oneri di sicurezza. - Lotto 3 - Area Centro: interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A. delle regioni Abruzzo, Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Campania e Molise. Codice CIG 6023245B01 - Importo Euro 4.500.000,00 (Euro quattromilionicinquecentomila/00), al netto dell'I.V.A., di cui Euro 225.000,00 (Euro duecentoventicinquemila/00) per oneri di sicurezza. - Lotto 4 - Area Sardegna: interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A. della regione Sardegna. Codice CIG 6023248D7A - Importo Euro 4.500.000,00 (Euro quattromilionicinquecentomila/00), al netto dell'I.V.A., di cui Euro 225.000,00 (Euro duecentoventicinquemila/00) per oneri di sicurezza. - Lotto 5 - Area Nord-Ovest: interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A. delle regioni Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria. Codice CIG 6023256417 - Importo Euro 4.000.000,00 (Euro quattromilioni/00), al netto dell'I.V.A., di cui Euro 200.000,00 (Euro duecentomila/00) per oneri di sicurezza. - Lotto 6 - Area Sicilia: interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A. della regione Sicilia. Codice CIG 6023262909 - Importo Euro 4.000.000,00 (Euro quattromilioni/00), al netto dell'I.V.A., di cui Euro 200.000,00 (Euro duecentomila/00) per oneri di sicurezza. - Lotto 7 - Area Sud: interventi ricadenti nella competenza della viabilita' ANAS S.p.A. delle regioni Basilicata e Puglia. Codice CIG 6023271079 - Importo Euro 3.500.000,00 (Euro tremilionicinquecentomila/00), al netto dell'I.V.A., di cui Euro 175.000,00 (Euro centosettantacinquemila/00) per oneri di sicurezza. II.2.2) Opzioni: No. II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE La durata dell'accordo quadro, per ciascuno dei 7 (sette) lotti, e' di 36 (trentasei) mesi decorrenti dalla sottoscrizione del contratto, ovvero fino all'esaurimento del corrispettivo previsto. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: Garanzia provvisoria: pari al 2% (due per cento) dell'importo posto a base di gara per ciascun lotto (per il Lotto 1: Euro 100.000,00 (Euro centomila/00); per il Lotto 2: Euro 90.000,00 (Euro novantamila/00); per il Lotto 3: Euro 90.000,00 (Euro novantamila/00); per il Lotto 4: Euro 90.000,00 (Euro novantamila/00); per il Lotto 5: Euro 80.000,00 (Euro ottantamila/00); per il Lotto 6: Euro 80.000,00 (Euro ottantamila/00); per il Lotto 7: Euro 70.000,00 (Euro Settantamila/00)), I.V.A. esclusa, da presentarsi unitamente alla documentazione amministrativa prodotta in sede di offerta, in conformita' con quanto previsto dall'art. 75 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. e da costituirsi secondo le finalita' e modalita' precisate nei documenti posti a base di gara. La garanzia deve avere validita' per almeno 180 (centoottanta) giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte e dovra' essere corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia medesima per una durata di ulteriori 180 (centoottanta) giorni, su richiesta dell'Amministrazione aggiudicatrice nei casi di legge. Dichiarazione, a corredo della documentazione amministrativa prodotta in sede di offerta, di cui all'art. 75, comma 8 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., resa dai soggetti e con le modalita' di cui ai documenti posti a base di gara, contenente l'impegno di un fideiubente a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell'appalto, a richiesta di ANAS S.p.A., una fideiussione o polizza relativa alla cauzione definitiva, in favore dell'Amministrazione aggiudicatrice. Le imprese alle quali venga rilasciata da organismi accreditati la certificazione del sistema di qualita' conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 usufruiscono delle riduzioni previste dall'art. 40, comma 7 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. All'atto del contratto l'aggiudicatario deve prestare: Garanzia definitiva: pari al 10% (dieci per cento) dell'importo contrattuale, percentuale incrementata in conformita' a quanto previsto dall'art. 113 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., a garanzia dell'esecuzione dell'appalto e dell'esatto adempimento delle obbligazioni contrattuali, da costituirsi, per ciascun lotto, secondo le finalita' e modalita' precisate nei documenti posti a base di gara. Le imprese alle quali venga rilasciata da organismi accreditati la certificazione del sistema di qualita' conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 usufruiscono delle riduzioni previste dall'art. 40, comma 7 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Si precisa che, ai sensi dell'art. 38, comma 2-bis del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. (come introdotto dal D. L. 90/2014, convertito con modificazioni dalla Legge 114/2014), la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarita' essenziale delle dichiarazioni sostitutive di cui al comma 2 del citato art. 38 del D. Lgs. 163/2006, obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della Stazione appaltante, della sanzione pecuniaria stabilita nella misura di Euro 30.000,00 (Euro trentamila/00), il cui versamento e' garantito dalla cauzione provvisoria. In tal caso, la Stazione appaltante assegnera' al concorrente un termine, non superiore a 10 (dieci) giorni, perche' siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Nei casi di irregolarita' non essenziali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non indispensabili, la Stazione appaltante non ne richiedera' la regolarizzazione, ne' applichera' alcuna sanzione. In caso di inutile decorso del termine di 10 (dieci) giorni, sopra indicato, il concorrente verra' escluso dalla gara. Ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, ne' per l'individuazione della soglia di anomalia delle offerte. Ai sensi dell'art. 46, comma 1-ter del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. (come introdotto dal D. L. 90/2014, convertito con modificazioni dalla Legge 114/2014), le disposizioni di cui all'art. 38, comma 2-bis del citato D. Lgs. 163/2006, si applicano a ogni ipotesi di mancanza, incompletezza o irregolarita' delle dichiarazioni, anche di soggetti terzi, che devono essere prodotte dai concorrenti in base alla legge e al bando di gara. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia Il presente appalto e' finanziato con disponibilita' del bilancio di ANAS S.p.A.. Le modalita' di pagamento saranno precisate nello schema di Contratto e nel Capitolato prestazionale. L'aggiudicatario e' tenuto all'adempimento degli obblighi stabiliti dalla Legge 136/2010 e s.m.i. sulla tracciabilita' dei flussi finanziari. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto E' ammessa la partecipazione in Raggruppamenti Temporanei di Imprese. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 34, comma 1 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., nel rispetto delle prescrizioni poste dagli artt. 35, 36 e 37 del citato Decreto e dall'art. 275, comma 2 del D.P.R. 207/2010, nonche' delle ulteriori condizioni previste nel presente bando, con particolare riguardo agli specifici limiti e divieti di partecipazione prescritti normativamente. III.1.4) Altre condizioni particolari cui e' soggetta la realizzazione dell'appalto: No. III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: Il concorrente, mediante dichiarazione sostitutiva resa a norma del D.P.R. 445/2000, deve attestare, per ciascun lotto di gara cui intende partecipare: a) l'iscrizione alla C.C.I.A.A. per le attivita' oggetto della presente gara (numero e data di iscrizione, sede legale, forma giuridica, P. IVA e codice fiscale - per le societa' di capitali: estremi dell'atto di costituzione, durata della societa' e capitale sociale). In tale dichiarazione il candidato dovra' indicare i legali rappresentanti della Societa' e gli altri titolari di cariche o qualifiche, l'elenco dei soci (solo per le societa' di persone), il nome del titolare e di eventuali soggetti muniti di procure (nel caso di impresa individuale). Lo stesso dovra', inoltre, attestare l'insussistenza di taluno dei provvedimenti definitivi di cui all'art. 67 e all'art. 76 del D. Lgs. 159/2011 e s.m.i. (c.d.: nulla osta antimafia). Nel caso di candidato appartenente ad altro Stato membro non residente in Italia, atto o dichiarazione equipollente di iscrizione nei registri professionali e commerciali, ai sensi dell'art. 39, comma 2 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.; b) di non rientrare in nessuna delle condizioni previste dall'art. 38 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., comma 1, lettere da a) ad m) ed m-ter), nonche' indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione ai sensi dell'art. 38, comma 2 del citato Decreto. Le dichiarazioni attestanti l'insussistenza delle condizioni di cui all'art. 38, comma 1, lettere b), c) ed m-ter) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. dovranno essere espressamente rese anche da tutti i soggetti di cui alla norma citata. Nelle dichiarazioni rese ai fini dell'art. 38, comma 1, lettera c) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., il candidato non e' tenuto ad indicare le condanne quando il reato e' stato depenalizzato ovvero per le quali e' intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato e' stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. Circa le dichiarazioni da fornire ai fini dell'art. 38, comma 1, lettera g) del citato Decreto, si intendono gravi le violazioni che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse per un importo superiore al valore indicato all'art. 48-bis, commi 1 e 2-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602; costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle relative all'obbligo di pagamento di debiti per imposte e tasse certi, scaduti ed esigibili. Per le dichiarazioni rese ai fini dell'art. 38, comma 1, lettera i) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., si intendono gravi le violazioni ostative al rilascio del documento unico di regolarita' contributiva (DURC), indicate all'art. 2, comma 2 del D. L. 25 settembre 2002, n. 210, convertito con modificazioni, dalla Legge del 22 novembre 2002, n. 266. I soggetti di cui all'art. 47, comma 1 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., dovranno dimostrare - ai sensi dell'art. 47, comma 2, del citato Decreto - il possesso degli stessi requisiti prescritti per il rilascio del documento unico di regolarita' contributiva; c) di non trovarsi, nelle condizioni di cui all'art. 38, comma 1, lettera m-quater) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Il candidato, assumendosene la piena responsabilita', allega alternativamente: I) la dichiarazione di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile con alcun soggetto e di aver formulato l'offerta autonomamente; II) la dichiarazione di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile e di aver formulato l'offerta autonomamente; III) la dichiarazione di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile e di aver formulato l'offerta autonomamente. Le dichiarazioni prescritte dal presente punto dovranno essere rese anche se negative. Saranno esclusi i concorrenti per i quali risultera' accertato che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l'eventuale esclusione saranno disposte dopo l'apertura delle buste contenenti l'offerta economica; d) il nominativo del rappresentante legale e l'idoneita' dei suoi poteri alla sottoscrizione degli atti di gara (se Procuratore, allegare copia conforme della procura speciale). In caso di Raggruppamento temporaneo di imprese: - se costituito, dovra' essere allegato, in copia dichiarata conforme all'originale, il relativo atto costitutivo, statuto o contratto; - se non ancora costituito, dovra' essere allegata una dichiarazione di impegno, sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese che intendono raggrupparsi, a costituirsi mediante atto unico in caso di aggiudicazione dell'appalto, indicando contestualmente l'impresa che sara' designata, con mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza, quale mandataria del raggruppamento medesimo, nonche' le quote di partecipazione al raggruppamento ed i relativi servizi da eseguire. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria III.2.2.1) Relativamente all'oggetto principale CPV: 71900000-7 - Servizi di laboratorio Si richiede a norma dell'art. 41, comma 1 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. e dell'art. 275 del D.P.R. 207/2010, il possesso dei seguenti requisiti: a) dichiarazione sostitutiva, resa a norma del D.P.R. 445/2000 dal rappresentante legale del concorrente (se procuratore, allegare copia della procura speciale), di aver conseguito complessivamente negli ultimi tre esercizi (2011/2012/2013), o nel minor periodo di attivita' dell'impresa, un fatturato globale di impresa non inferiore a 1,5 (uno virgola cinque) volte l'importo a base d'asta del/i lotto/i di partecipazione; b) dichiarazione sostitutiva, resa a norma del D.P.R. 445/2000 dal rappresentante legale del concorrente (se procuratore, allegare copia della procura speciale), di aver realizzato complessivamente, negli ultimi tre esercizi (2011/2012/2013), o nel minor periodo di attivita' dell'impresa, un fatturato specifico relativo a servizi analoghi a quelli del presente appalto (esclusi i lavori di indagine dei terreni riconducibili alla categoria OS 20-B per indagini geognostiche), non inferiore al 75% (settantacinque per cento) dell'importo a base d'asta del/i lotto/i di partecipazione, esclusivamente per opere che sono state oggetto di appalti pubblici: < per opere oggetto di appalti pubblici > possono essere considerati sia i servizi effettuati direttamente in favore di enti pubblici, sia i servizi effettuati in favore di societa'/imprese esecutrici di appalti pubblici. Si specifica che verranno considerati servizi analoghi i servizi di prove e controlli di laboratorio eseguiti anche con l'ausilio di laboratori mobili. In caso di partecipazione in RTI: - i requisiti di cui ai precedente punti a) e b) dovranno essere posseduti dalla mandataria nella percentuale minima del 60% (sessanta per cento) e da ciascuna delle mandanti nella percentuale minima del 20% (venti per cento) del totale, a condizione che i soggetti raggruppati o raggruppandi possiedano complessivamente il 100% (cento per cento) del requisito richiesto. La mandataria in ogni caso deve possedere il requisito ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria. Per gli operatori economici residenti in altri stati membri dell'Unione Europea si applica l'art. 47 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., con riferimento all'art. 41, comma 2 del medesimo decreto legislativo. III.2.2.2) Relativamente all'oggetto secondario CPV: 45111250-5 Lavori di indagine dei terreni, si richiede il possesso dei seguenti requisiti (economico - finanziario e tecnico - professionale): a) attestazione SOA, in corso di validita', categoria OS 20-B (indagini geognostiche), classifica III per i lotti nn. 1, 2, 3 e 4, classifica II per i lotti nn. 5, 6 e 7 (art. 60 e 61 D.P.R. 207/2010), riferita all'esecuzione di indagini geognostiche ed esplorazioni del sottosuolo con mezzi speciali, anche ai fini ambientali, compreso il prelievo di campioni di terreno o di roccia e l'esecuzione di prove in situ; b) solo per i concorrenti che partecipano ai lotti nn. 1, 2, 3 e 4, un Sistema di Gestione della Qualita', ai sensi della UNI EN ISO 9001 per il settore geognostico, trattandosi di attivita' in sito. Il certificato UNI EN ISO 9001 dovra' essere riferito al settore EA 28 per i servizi di investigazione in sito; Nel caso in cui il concorrente (singolo o in RTI), non sia in possesso della qualificazione SOA, ed intenda avvalersi dell'istituto del subappalto per l'esecuzione dei lavori di cui al punto II.1.6 lettera b) - Lavori di indagine dei terreni, dovra' espressamente dichiararlo, indicando altresi' il nominativo dei subappaltatori, dei quali dovra' essere allegata tutta la documentazione relativa al possesso, da parte degli stessi, dei requisiti richiesti (attestazione SOA di cui alla precedente lettera a), Sistema di Gestione della Qualita' di cui alla precedente lettera b) e le dichiarazioni ex art. 38 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., di cui al punto III.2.1 lettere a), b), c, e d) del presente bando). Per gli operatori economici residenti in altri stati membri dell'Unione Europea si applica l'art. 47 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. III.2.3) Capacita' tecnica e professionale Si richiede, ai sensi dell'art. 42, comma 1 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. e dell'art. 275 del D.P.R. 207/2010, il possesso dei seguenti requisiti e certificazioni: a) la concessione ministeriale ai sensi della Circolare 8 settembre 2010, n. 7617 / STC - Criteri per il rilascio dell'autorizzazione ai Laboratori per l'esecuzione e certificazione di prove sui materiali da costruzione, di cui all'art. 59 del D.P.R. 380/2001 ed in regola con i pagamenti di cui al D.M. n. 267 del 26 novembre 2012 (pubblicato sulla G.U.R.I. n. 80 del 5 aprile 2013); b) la concessione ministeriale ai sensi della Circolare 8 settembre 2010, n. 7618 / STC - Settore A e Settore B - Criteri per il rilascio dell'autorizzazione ai Laboratori per l'esecuzione e certificazione di prove su terre e rocce di cui all'art. 59 del D.P.R. 380/2001 ed in regola con i pagamenti di cui al D.M. n. 267 del 26 novembre 2012 (pubblicato sulla G.U.R.I. n. 80 del 5 aprile 2013); in alternativa ai requisiti di cui ai precedenti punti lettera a) e b) i concorrenti dovranno possedere il requisito di cui al seguente punto lettera c) c) i requisiti di cui al D.M. 14 gennaio 2008 "Norme Tecniche per le Costruzioni" e s.m.i, per poter effettuare le indagini, prove e controlli previsti in corso d'opera e di quelli richiesti dall'art. 59 del D.P.R. 380/2001, come modificato ed integrato dalla Legge 134/2012; d) un "Sistema di Gestione della Qualita'" certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001 da parte di un organismo terzo indipendente, di adeguata competenza ed organizzazione, riconosciuto da ACCREDIA o da altro Ente di accreditamento, riferito al settore EA35 per i Servizi di prova di laboratorio previsti nelle Circolari 7617/STC e 7618/STC (settori A e B); e) dichiarazione sostitutiva, resa a norma del D.P.R. 445/2000 dal rappresentante legale del concorrente (se procuratore, allegare copia della procura speciale), con la quale il concorrente si impegna a mettere a disposizione, in caso di aggiudicazione, mezzi e attrezzature in numero e caratteristiche tecniche non inferiori a quanto riportato negli elenchi per i seguenti punti: e.1 - l'elenco delle attrezzature nella disponibilita' del concorrente necessarie all'esecuzione delle prove prescritte dal Capitolato, nonche' delle prove minime prescritte dalle circolari ministeriali 7617/STC settore A e 7618/STC Settore A e B. e.2 - l'elenco delle attrezzature e dei mezzi che il concorrente mettera' a disposizione, riferite all'esecuzione delle prove specializzate e necessarie per garantire la qualita' della gestione del contratto, previste al punto 2.5 del Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Generali, Parte 1^. e.3 - l'elenco delle attrezzature che il concorrente mettera' a disposizione, riferite all'esecuzione delle prove inerenti le categorie che non ricadono nell'elenco di cui al precedente punto III.2.3, lettera a), comprendenti a titolo indicativo ma non esaustivo le prove non distruttive su calcestruzzo e strutture e quelle relative ai settori: segnaletica, conglomerati bituminosi, emulsioni bituminose, bitumi tradizionali e modificati, barriere stradali, acustica ambientale, geosintetici e chimico. f) (Laboratori mobili) - dichiarazione sostitutiva, resa a norma del D.P.R. 445/2000 dal rappresentante legale del concorrente (se procuratore, allegare copia della procura speciale), con la quale il concorrente si impegna a mettere a disposizione, in caso di aggiudicazione, mezzi, attrezzature, laboratori mobili in numero e caratteristiche tecniche, nonche' personale qualificato, non inferiore a: f.1 - almeno tre laboratori mobili che, nell'insieme, siano dotati complessivamente delle caratteristiche minime descritte al punto 2.5 del Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Generali, Parte 1^. f.2 - un apparato GPS/GPRS per il monitoraggio del servizio. Il sistema dovra' rilevare e restituire alla Stazione appaltante le informazioni relative all'esercizio dei mezzi stessi, ai fini del controllo e della contabilizzazione del servizio. f.3 - Il personale da garantire esclusivamente per il laboratorio mobile sara' di n. 2 (due) unita' per laboratorio per un totale di n. 6 (sei) operatori, aventi come qualifica quella riportata al successivo punto g) del presente paragrafo del bando. g) (Risorse umane) - dichiarazione sostitutiva, resa a norma del D.P.R. 445/2000 dal rappresentante legale del concorrente (se procuratore, allegare copia della procura speciale), con la quale il concorrente si impegna a mettere a disposizione, in caso di aggiudicazione, il personale di cui ai seguenti elenchi che si impegna a presentare: g.1 - elenco con indicazione dei nominativi (comprensiva delle generalita', della qualifica professionale, con gli estremi dell'eventuale iscrizione ad albi o ordini professionali e l'indicazione del rapporto giuridico intercorrente con il concorrente) del/i tecnico/i responsabili di laboratorio (laureati/diplomati) con esperienza attestata mediante apposito curriculum professionale: n. 2 (due) unita' per laboratorio mobile per un totale di n. 6 (sei) unita'; g.2 - elenco con indicazione dei nominativi, ai sensi dell'art. 42, comma 1, lettera b) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. (comprensivo delle generalita', della qualifica professionale, con gli estremi dell'eventuale iscrizione ad albi o ordini professionali e l'indicazione del rapporto giuridico intercorrente con il concorrente) del/i Direttore/i di laboratorio in possesso di laurea quinquennale in ingegneria, architettura o geologia, o di altro titolo di studio equipollente, con almeno 5 (cinque) anni di esperienza attestati mediante apposito curriculum professionale: - n. 1 (una) unita' dedicata alla supervisione; - n. 2 (due) unita' dedicate all'elaborazione dei risultati di prova; In caso di partecipazione in RTI: - i requisiti di cui ai punti a), b) o c) del presente paragrafo III.2.3 dovranno essere posseduti dai soggetti partecipanti al Raggruppamento che eseguono la relativa parte di prestazione, fermo restando che la mandataria, in ogni caso, deve possedere il requisito di cui alla lettera a) - concessione ministeriale ai sensi della Circolare 8 settembre 2010, n. 7617 / STC - e almeno uno dei due settori (A o B) indicati alla lettera b) - concessione ministeriale ai sensi della Circolare 8 settembre 2010, n. 7618 / STC - Settore A e Settore B - oppure il requisito alla lettera c), ed eseguire comunque le prestazioni in misura maggioritaria (art. 275 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i.), fermo restando che il Raggruppamento deve possedere, nel complesso, tutti i suddetti requisiti richiesti [punti a), b) o c)]; - il requisito di cui al precedente punto d), dovra' essere posseduto dai soggetti partecipanti al Raggruppamento, che possiedono i requisiti di cui ai precedenti punti III.2.3 lettere a), b) o c); - i requisiti di cui ai precedenti punti e), f) e g), dovranno essere posseduti dal Raggruppamento nel suo complesso. Per gli operatori economici residenti in altri stati membri dell'Unione Europea si applica l'art. 47 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Tutte le dichiarazioni dovranno essere rese, a norma del D.P.R. 445/2000, dal rappresentante legale del concorrente (se procuratore, allegare copia della procura speciale); mentre alla copia delle certificazioni richieste dovra' allegarsi dichiarazione resa, a norma del D.P.R. 445/2000, dal rappresentante legale del concorrente (se procuratore, allegare copia della procura speciale), che attesti che il documento presentato e' conforme all'originale in possesso del concorrente. I requisiti di cui ai suddetti punti III.2.2 e III.2.3, ai sensi dell'art. 48 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., dovranno essere comprovati con le modalita' e la documentazione che verra' precisata nel disciplinare di gara, tramite la produzione della documentazione attestante quanto dichiarato ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, ovvero ai sensi dell'art.6-bis del Codice dei Contratti pubblici, attraverso l'utilizzo del sistema AVCPASS, ove reso disponibile dall'Autorita' per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture (AVCP), ora Autorita' Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.), fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis (Deliberazione AVCP di lavori, servizi e forniture 24 dicembre 2012 - Attuazione dell'art. 6-bis del D. Lgs. 163/2006, introdotto dall'art. 20, comma 1, lettera a) della Legge 35/2012). Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale AVCP/A.N.AC. (servizi ad accesso riservato - AVCPASS), ove operativo e disponibile, secondo le istruzioni ivi contenute. III.2.4) Appalti riservati (se del caso): No. III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI III.3.1) La prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione? No. III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio: Si. SEZIONE IV: PROCEDURE. IV.1.1) Tipo di procedura Aperta ai sensi dell'art. 55, comma 5 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IV.2.1) Criteri di aggiudicazione Prezzo piu' basso, ai sensi degli artt. 81 e 82 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. e dell'art. 283, comma 4 del D.P.R. 207/2010, mediante offerta di ribasso percentuale sull'elenco prezzi posto a base di gara. Non sono ammesse offerte alla pari o in aumento. La Stazione appaltante provvedera' all'aggiudicazione dei lotti procedendo secondo l'ordine numerico di esperimento e individuazione dei lotti. Ciascun concorrente/operatore economico potra' aggiudicarsi piu' di un singolo lotto di gara, ove in possesso dei relativi requisiti richiesti. Si specifica, in proposito, che laddove il concorrente dovesse risultare aggiudicatario di piu' lotti, lo stesso dovra' possedere e dimostrare, in sede di partecipazione/aggiudicazione, i requisiti pari alla sommatoria di tutti i lotti aggiudicati. Laddove i suddetti requisiti non fossero comprovati dalla documentazione presentata, la Stazione appaltante procedera' all'aggiudicazione dei soli lotti per i quali l'Impresa e' qualificata, sempre procedendo secondo l'ordine numerico di esperimento e individuazione dei lotti. ANAS S.p.A. valutera' la congruita' delle offerte anormalmente basse secondo i principi ed il procedimento di cui agli artt. da 86 a 89 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. ed agli artt. 121, comma 9 e 284 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i.. ANAS S.p.A. si riserva espressamente di avvalersi della facolta' di cui all'art. 88, comma 7, 2° capoverso del D. Lgs. 163/2006, cosi' come modificato dalla Legge 3 agosto 2009, n. 102. ANAS S.p.A. si riserva espressamente di avvalersi della facolta' di non aggiudicare l'appalto qualora nessun offerta risulti idonea o conveniente ai sensi dell'art. 81, comma 3, del D. Lgs. 163/2006. IV.2.2) Ricorso ad asta elettronica: No. IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'Amministrazione aggiudicatrice: DGACQ 15 - 14. IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: Si. Avviso a cui si riferisce la presente pubblicazione: G.U.R.I. n. 137 del 28 novembre 2014 (vedi punto VI.3 lettera p) del presente bando). IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare Il Disciplinare di gara, il Capitolato Tecnico Prestazionale/Capitolato Speciale d'Appalto, la documentazione ufficiale di gara ed i relativi moduli di dichiarazione sostitutiva, sono disponibili in formato elettronico scaricabile dal sito www.stradeanas.it nell'apposita sezione "appalti ad evidenza pubblica", nella scheda riguardante la gara. Ulteriori indicazioni sono precisate nel disciplinare di gara. IV.3.4) Termine per la presentazione delle offerte. I plichi d'offerta dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del giorno 26 marzo 2015. IV.3.6) Lingua utilizzabile per la presentazione delle offerte Italiana IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato dalla propria offerta 180 (centoottanta) giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte, salvo l'esercizio da parte dell'Amministrazione giudicatrice della facolta' di cui all'art. 11, comma 6 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte. Data e ora: saranno comunicate a tutti i partecipanti secondo le modalita' indicate nel disciplinare di gara. Luogo: ANAS S.p.A. - Direzione Generale - Unita' Acquisti "Servizio Gestione Gare sopra soglia" in seduta pubblica, come previsto dalla normativa. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: No. VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI: No. VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI a) a pena di esclusione, la documentazione richiesta dovra' pervenire tramite servizio postale, corriere o agenzia di recapito autorizzata o direttamente a mano, all'indirizzo indicato al punto I.1), entro il termine di cui al punto IV.3.4) e dovra' essere inserita in un plico sigillato, controfirmato dal partecipante sui lembi di chiusura e recante all'esterno il nominativo del mittente oltre che il relativo indirizzo, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica certificata, fax e partita I.V.A., oggetto della gara, nonche' la dicitura: "Unita' Acquisti - Servizio Gestione Gare sopra soglia - Gara DGACQ 15-14 - Lotto n. ...". Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo anche di forza maggiore, il plico stesso non giungesse a destinazione in tempo utile. La documentazione richiesta dovra' essere sottoscritta, ai sensi del D.P.R. 445/2000, dal legale rappresentante o procuratore del concorrente e corredate da fotocopia del documento di identita', secondo le specifiche modalita' previste dal disciplinare di gara. Per i soggetti non residenti in Italia, dovranno essere rese dichiarazioni idonee equivalenti secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; b) a pena di esclusione, in caso di Raggruppamenti temporanei di imprese o Consorzi da costituirsi o di GEIE, la documentazione richiesta dovra' essere sottoscritta, sempre secondo le specifiche modalita' previste dal disciplinare di gara, dai legali rappresentanti o dai procuratori di tutti i soggetti componenti dei medesimi; in caso di Raggruppamento o Consorzio, gia' costituito o di GEIE, ove alla domanda sia allegato in copia autentica il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, o l'atto costituivo del Consorzio o il contratto di GEIE, la medesima domanda potra' essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore della mandataria o del soggetto capogruppo; c) contestualmente all'offerta dovranno indicarsi le prestazioni che si intendono subappaltare ai sensi dell'art. 118 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., indicando altresi' il nominativo dei subappaltatori, dei quali dovra' essere allegata tutta la documentazione relativa al possesso, da parte degli stessi, dei requisiti richiesti (attestazione SOA di cui al punto III.2.2.2, lettera a), Sistema di Gestione della Qualita' di cui al punto III.2.2.2, lettera b), nonche' le dichiarazioni ex art. 38 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., di cui al punto III.2.1, lettere a), b), c, e d) del presente bando). Ai sensi del 3° comma del predetto art. 118, e' fatto obbligo agli affidatari di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi affidatari corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate; d) resta salva la facolta' di ricorrere all'istituto giuridico dell'avvalimento ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Ai fini del presente punto, il concorrente dovra' allegare le dichiarazioni previste dall'art. 49, comma 2, lettere a), b), c), d), e) del citato decreto nonche' originale o copia autentica del contratto di cui alla lettera f), ovvero dichiarazione di cui alla lettera g) in caso di avvalimento nei confronti di impresa infragruppo; e) l'aggiudicazione definitiva interverra' entro 45 (quarantacinque) giorni dall'aggiudicazione provvisoria e si procedera' alla stipula dei contratti relativi ai lotti appaltati entro 90 (novanta) giorni dal verificarsi delle condizioni di legge; f) ANAS S.p.A. si riserva l'applicazione dell'art. 140 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.; g) qualora nella gara venga presentata una sola offerta valida, ovvero nel caso di due sole offerte valide, ANAS S.p.A. si riserva, ai sensi dell'art. 55, comma 4 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., di non procedere all'aggiudicazione, ovvero di procedere comunque all'aggiudicazione alla miglior offerta sempre che l'offerta stessa sia, a suo insindacabile giudizio, ritenuta idonea e conveniente, in conformita' a quanto prescritto dall'art. 81, comma 3 del medesimo decreto; h) il presente bando non vincola ANAS S.p.A. ne' all'espletamento della gara, ne' alla successiva aggiudicazione. ANAS S.p.A. si riserva espressamente la possibilita' di annullare la gara o di modificarne o rinviarne i termini in qualsiasi momento e a suo insindacabile giudizio, senza che i concorrenti possano avanzare pretese di qualsiasi genere e natura. L'aggiudicazione definitiva, subordinata al concretizzarsi di tutti i presupposti, di qualsivoglia natura, ivi compresi quelli connessi al finanziamento dell'appalto, di legge, di regolamento e del procedimento concorsuale propedeutici all'espletamento della prestazione, non e' impegnativa per ANAS S.p.A. e non da' diritto alla formalizzazione del contratto od a qualsivoglia rivendicazione, pretesa, aspettativa o richiesta di sorta da parte dei concorrenti e dell'aggiudicatario; i) ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i., si informa che i dati comunicati dai concorrenti verranno utilizzati solo per le finalita' connesse all'espletamento della procedura di gara e verranno comunque trattati in modo tale da garantire la riservatezza e la sicurezza degli stessi; j) il contratto verra' stipulato per atto pubblico notarile informatico, ai sensi dell'art. 11, comma 13 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., presso notaio di fiducia dell'Amministrazione aggiudicatrice, il rappresentante dell'impresa aggiudicataria che interverra' alla stipula, dovra' disporre di apposita smart-card/chiavetta usb per la firma digitale dei documenti. Sono a carico dell'impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula, compresi quelli tributari. Ai sensi del comma 35 dell'art. 34 del D. L. 179/2012, convertito con modificazioni dalla Legge 221/2012, sono altresi' a carico dell'impresa aggiudicataria le spese per la pubblicazione degli avvisi e bandi di cui al secondo periodo del comma 7 dell'art. 66 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., non essendo ancora applicabili le modifiche apportate dall'art. 26, comma 1, lettera a) del D. L. 66/2014, convertito con modificazioni dalla Legge 89/2014. Tali spese sono rimborsate alla Stazione appaltante dall'aggiudicatario entro il termine di 60 (sessanta) giorni dall'aggiudicazione. Trattandosi di gara articolata in lotti, le citate spese saranno ripartite tra gli aggiudicatari di ciascun lotto di gara, proporzionalmente al rispettivo importo a base di appalto; k) eventuali richieste di chiarimenti in ordine al presente bando di gara, dovranno essere inoltrate esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica certificata acq-garesoprasoglia@postacert.stradeanas.it, all'attenzione del Responsabile del Procedimento presso ANAS S.p.A. - Direzione Generale - Unita' Acquisti "Servizio Gestione Gare sopra soglia", riportando sull'intestazione la seguente dicitura "Gara DGACQ 15-14 - Lotto n. .....", non oltre le ore 12:00 del giorno 26 febbraio 2015. Tutte le risposte di rilevanza generale, unitamente ai relativi quesiti, saranno pubblicate sul sito www.stradeanas.it nella sezione "appalti ad evidenza pubblica", nella scheda riguardante la gara. Tali risposte si intenderanno conosciute dai concorrenti dal momento della pubblicazione ed il relativo contenuto accettato mediante l'invio del plico contenente la documentazione richiesta. l) la procedura di gara sara' svolta mediante Richiesta di Offerta in busta chiusa digitale (Richiesta di Offerta online) con esclusione di altre modalita' di presentazione di offerta e, pertanto, i concorrenti non ancora iscritti sul Portale Acquisti ANAS, al fine di poter inviare l'Offerta online dovranno provvedere alla loro registrazione sul citato Portale Acquisti ANAS https://acquisti.stradeanas.it. Si invitano quindi i concorrenti interessati, ove non ancora iscritti, a perfezionare la loro registrazione al suddetto portale quanto prima onde poter inviare il plico cartaceo della documentazione e l'Offerta online entro il prescritto termine di scadenza, secondo le modalita' e prescrizioni contenute nel disciplinare di gara. Ai fini della registrazione al suddetto Portale Acquisti ANAS, i concorrenti potranno richiedere assistenza tramite l'indirizzo di posta elettronica: servizioacquisti@stradeanas.it ovvero contattando telefonicamente l'operatore dedicato ANAS al numero 02.266.002.642. Si precisa che la registrazione e' condizione necessaria per la partecipazione alla gara ed e' a titolo gratuito. Per partecipare alla gara e' necessario che le imprese siano in possesso di una dotazione informatica minima, rappresentata da un Personal Computer collegato ad Internet con le seguenti caratteristiche: - AMBIENTI Microsoft Windows Vista, Microsoft Windows 7, Microsoft Windows 8; - COLLEGAMENTO A INTERNET connessione ADSL con una banda minima effettiva di 1 Mbps (ADSL) o superiore o connessione internet aziendale (si raccomanda di consultare il personale IT interno per verificare l'effettiva disponibilita' di banda e la possibilita' di accesso in base alla configurazione di proxy/firewall); - WEB BROWSER Internet Explorer 9 o superiore (non raccomandato Internet Explorer 8), Mozilla Firefox (ESR) 31+, Safari 6.1.4 per MacOS 10.8.5, Google Chrome; - JAVA VIRTUAL MACHINE Plug-in SUN 1.7 o superiore; m) i concorrenti, a norma della Legge 29 gennaio 2009, n. 2, dovranno indicare, nella documentazione di gara, un valido indirizzo di posta elettronica certificata (d'ora in avanti PEC). In proposito i concorrenti dovranno produrre espressa dichiarazione con la quale autorizzano ANAS S.p.A. ad utilizzare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata PEC per la notifica, ad ogni effetto di legge, delle comunicazioni/informazioni come previste dal bando di gara e dall'annesso disciplinare, incluse le comunicazioni dovute ai sensi dell'art. 79 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., nonche' prescritte da ogni altra disposizione legislativa e regolamentare vigente. Tutte le comunicazioni effettuate da ANAS S.p.A. al suddetto indirizzo PEC s'intendono accettate e conosciute dai concorrenti a seguito dell'acquisizione della relativa ricevuta di riscontro e sollevano ANAS S.p.A. dall'uso di ulteriori mezzi di comunicazione; n) l'aggiudicatario e' tenuto, pena la risoluzione del contratto, ad assumere gli obblighi di cui all'art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 "Piano straordinario contro le mafie, nonche' delega al Governo in materia di normativa antimafia", al fine di assicurare la tracciabilita' dei flussi finanziari relativi all'appalto oggetto del presente bando; o) Responsabile del procedimento: Ing. Marcello De Marco p) Il presente bando di gara rettifica e sostituisce il precedente, relativo al medesimo appalto, n. Prot. CDG-0154430-I del 25 novembre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea n. 2014/S 231-407702 del 29 novembre 2014 e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - serie speciale - n. 137 del 28 novembre 2014, oltre che, per estratto, sui quotidiani edizioni nazionali "La Repubblica" e "La Stampa" e sulle edizioni locali dei quotidiani "Il Messaggero" e il "La Gazzetta del Sud" del 29 novembre 2014, nonche' sul sito istituzionale di ANAS S.p.A. e sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture. VI.4) PROCEDURE DI RICORSO VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio; Indirizzo postale: Via Flaminia n. 189; Citta': Roma; Codice postale: 00196; Paese: Italia. VI.4.2) Presentazione di ricorso Informazioni precise sui termini di presentazione di ricorso: I ricorsi avverso il presente bando devono essere notificati entro 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione dello stesso in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso ANAS S.p.A. Direzione Generale - Direzione Legale e Contenzioso; Indirizzo postale: Via Monzambano n. 10; Citta': Roma; Codice postale: 00185; Paese: Italia. Tel. 06.4446.1. VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO Data di spedizione alla G.U.U.E.: 2 febbraio 2015. Il responsabile dell'unita' acquisti Mauro Frattini T15BFM1930