N. 1
ORDINANZA (Atto di promovimento)
26 settembre 2014
Ordinanza del 26 settembre 2014 del Tribunale amministrativo
regionale per il Lazio sul ricorso proposto da Altroconsumo ed altri
contro l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni ed altri..
Radiotelevisione e servizi radioelettrici - Attuazione della
direttiva 2000/31/CE, relativa a taluni aspetti giuridici dei
servizi della societa' dell'informazione nel mercato interno, con
particolare riferimento al commercio elettronico - Previsione che
la libera circolazione di un determinato servizio dell'informazione
proveniente da un altro Stato comunitario puo' essere limitata, con
provvedimento dell'autorita' giudiziaria o degli organi
amministrativi di vigilanza o delle autorita' indipendenti di
settore, per motivi di: a) ordine pubblico, per l'opera di
prevenzione, investigazione, individuazione e perseguimento di
reati, in particolare la tutela dei minori e la lotta contro
l'incitamento all'odio razziale, sessuale, religioso o etnico,
nonche' contro la violazione della dignita' umana; b) tutela della
salute pubblica; c) pubblica sicurezza, compresa la salvaguardia
della sicurezza e della difesa nazionale; d) tutela dei
consumatori, ivi compresi gli investitori - Lesione di diritto
fondamentale della persona - Violazione del principio di liberta'
di manifestazione del pensiero - Lesione della garanzia della
riserva di legge e della riserva di tutela giurisdizionale in tema
di liberta' di manifestazione del pensiero e di liberta' di
iniziativa economica privata - Violazione del principio del giudice
naturale - Violazione del principio di liberta' dell'iniziativa
economica privata.
- Decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, art. 5, comma 1.
- Costituzione, artt. 2, 21, 24, 25, primo comma, e 41.
Radiotelevisione e servizi radioelettrici - Attuazione della
direttiva 2000/31/CE, relativa a taluni aspetti giuridici dei
servizi della societa' dell'informazione nel mercato interno, con
particolare riferimento al commercio elettronico - Responsabilita'
nell'attivita' di semplice trasporto dell'informazione elettronica
(Mere conduit) - Previsione che l'autorita' giudiziaria o quella
amministrativa, avente funzioni di vigilanza, puo' esigere, anche
in via d'urgenza, che il prestatore, nell'esercizio delle attivita'
di cui al comma 2, impedisca o ponga fine alle violazioni commesse
- Lesione di diritto fondamentale della persona - Violazione del
principio di liberta' di manifestazione del pensiero - Lesione
della garanzia della riserva di legge e della riserva di tutela
giurisdizionale in tema di liberta' di manifestazione del pensiero
e di liberta' di iniziativa economica privata - Violazione del
principio del giudice naturale - Violazione del principio di
liberta' dell'iniziativa economica privata.
- Decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, art. 14, comma 3.
- Costituzione, artt. 2, 21, 24, 25, primo comma, e 41.
Radiotelevisione e servizi radioelettrici - Attuazione della
direttiva 2000/31/CE, relativa a taluni aspetti giuridici dei
servizi della societa' dell'informazione nel mercato interno, con
particolare riferimento al commercio elettronico - Responsabilita'
nell'attivita' di memorizzazione temporanea (caching) - Previsione
che l'autorita' giudiziaria o quella amministrativa, con funzioni
di vigilanza, puo' esigere, anche in via d'urgenza, che il
prestatore nell'esercizio delle attivita' di cui al comma 1,
impedisca o ponga fine alle violazioni commesse - Lesione di
diritto fondamentale della persona - Violazione del principio di
liberta' di manifestazione del pensiero - Lesione della garanzia
della riserva di legge e della riserva di tutela giurisdizionale in
tema di liberta' di manifestazione del pensiero e di liberta' di
iniziativa economica privata - Violazione del principio del giudice
naturale - Violazione del principio di liberta' dell'iniziativa
economica privata.
- Decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, art. 15, comma 2.
- Costituzione, artt. 2, 21, 24, 25, primo comma, e 41.
Radiotelevisione e servizi radioelettrici - Attuazione della
direttiva 2000/31/CE, relativa a taluni aspetti giuridici dei
servizi della societa' dell'informazione nel mercato interno, con
particolare riferimento al commercio elettronico - Responsabilita'
nell'attivita' di memorizzazione duratura di informazioni (hosting)
- Previsione che l'autorita' giudiziaria o quella amministrativa
competente puo' esigere, anche in via d'urgenza, che il prestatore,
nell'esercizio delle attivita' di cui al comma 1, impedisca o ponga
fine alle violazioni commesse - Lesione di diritto fondamentale
della persona - Violazione del principio di liberta' di
manifestazione del pensiero - Lesione della garanzia della riserva
di legge e della riserva di tutela giurisdizionale in tema di
liberta' di manifestazione del pensiero e di liberta' di iniziativa
economica privata - Violazione del principio del giudice naturale -
Violazione del principio di liberta' dell'iniziativa economica
privata.
- Decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, art. 16, comma 3.
- Costituzione, artt. 2, 21, 24, 25, primo comma, e 41.
Radiotelevisione e servizi radioelettrici - Testo unico dei servizi
dei servizi di media audiovisivi e radiofonici - Protezione dei
diritti d'autore - Previsione che l'Autorita' Garante per le
comunicazioni emana le disposizioni regolamentari necessarie per
rendere effettiva l'osservanza dei limiti e divieti di cui al
presente articolo - Lesione di diritto fondamentale della persona -
Violazione del principio di liberta' di manifestazione del pensiero
- Lesione della garanzia della riserva di legge e della riserva di
tutela giurisdizionale in tema di liberta' di manifestazione del
pensiero e di liberta' di iniziativa economica privata - Violazione
del principio del giudice naturale - Violazione del principio di
liberta' dell'iniziativa economica privata.
- Decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, art. 32-bis, comma 3.
- Costituzione, artt. 2, 21, 24, 25, primo comma, e 41.
(15C00004)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.6 del 11-2-2015)
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.