Bando di gara Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto. Denominazione ufficiale: Consiglio Regionale del Lazio - Servizio Tecnico Strumentale, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro - Area Gestionale Tecnico manutentiva. Indirizzo postale: via della Pisana n. 1301 - 00163 Roma. Punti di contatto: ing. Claudio Dello Vicario telefono: 066593.7927 - Posta elettronica: cdellovicario@regione.lazio.it; fax: 0665932890; indirizzo Internet: www.consiglio.regione.lazio.it. Codice Univoco IPA relativo alla stazione appaltante risulta essere il seguente: 4HCULH. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: punti di contatto sopra indicati. Il capitolato tecnico ed il disciplinare di gara, compreso di allegati, sono disponibili sia sul sito della stazione appaltante che presso i punti di contatto sopra indicati. Le offerte e le domande di partecipazione vanno inviate a: punti di contatto sopra indicati. I.2) Tipo di Amministrazione aggiudicatrice: Autorita' regionale o locale. I.3) Principali settori di attivita': servizi generali delle amministrazioni pubbliche I.4) Concessione di un appalto a nome di altre Amministrazioni aggiudicatrici. L'Amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre Amministrazioni aggiudicatrici: no. Sezione II: Oggetto dell'appalto. II.1) Descrizione. II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'Amministrazione aggiudicatrice: procedura aperta per la fornitura mediante leasing della durata di sessanta mesi di n. 3 minibus per l'espletamento del servizio di bus navetta del personale, da e verso la sede del Consiglio Regionale del Lazio, via della Pisana n. 1301, Roma - (art. 3, comma 9, decreto legislativo n. 163/2006) - CUP: F89D15000260002 - CIG: 6152091219. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione: fornitura tramite leasing. Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Comune di Roma, sede del Consiglio Regionale del Lazio, via della Pisana n. 1301 - 00163 Roma - Italia. Codice Nuts [IT] [ITE4] [ITE43] [ ] [ ] II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA): l'avviso riguarda un appalto pubblico. II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro: non previsto. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: fornitura a lotto unico di n. 3 minibus per l'espletamento del servizio bus navetta a favore dei dipendenti del Consiglio Regionale del Lazio e del personale equiparato, o comunque appositamente autorizzato, da e verso la sede dell'Amministrazione, sita in Roma, via della Pisana n. 1301. Il lotto unico si compone di n. 3 minibus alimentati da carburante diesel, di cui: n. 2 minibus adulti da 22 posti a sedere + 1 posto per il guidatore e n. l minibus adulti da 8 posti a sedere + 1 posto per il guidatore. L'importo viene corrisposto attraverso un finanziamento leasing di durata quinquennale (sessanta mesi) con anticipo (rata n. 1) pari al 10% del prezzo oltre I.V.A. di legge e con un riscatto finale pari all'1% del prezzo oltre I.V.A. di legge. Il prezzo residuo verra' finanziato e rimborsato mediante n. 59 rate mensili a canone fisso ed invariabile, comprensivo di capitale ed interessi di leasing. La fornitura avverra' mediante la stipula di un unico contratto nel caso in cui la ditta affidataria della fornitura sia autorizzata alla concessione di finanziamenti tramite leasing. In caso di ATI verticale, il contratto sara' firmato da entrambi i soggetti ed ognuno rispondera' per le obbligazioni contrattuali di propria specifica competenza. II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV). Oggetto principale: 34121500-6. II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP). L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no. II.1.8) Lotti. Questo appalto e' suddiviso in lotti: no. II.1.9) Informazioni sulle varianti. Ammissibilita' di varianti: no. II.2.1) Quantitativo o entita' totale. Valore stimato IVA esclusa: 292.000,00 € (euro duecentonovantaduemila/00) comprensivo di tutti gli oneri accessori, interessi, immatricolazione, IPT, collaudo, messa su strada, trasporto, consegna, manutenzione (art. 5 del capitolato tecnico) etc. senza esclusione di alcuna spesa necessaria per la fornitura "chiavi in mano" dei tre minibus. II.2.2) Opzioni. Opzioni: no. II.2.3) Informazioni sui rinnovi. L'appalto e' oggetto di rinnovo: no. II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione. Durata in giorni: 60 (dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva). Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico. III.1) Condizioni relative all'appalto. III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste. L'offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria di € 5.840,00 pari al 2% dell'importo complessivo dell'appalto costituita con le modalita' e nel rispetto delle prescrizioni di cui all'art. 75, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. L'importo della garanzia e' ridotto del 50% per gli operatori economici in possesso della certificazione di cui al comma 7 dell'articolo sopraccitato. Il deposito cauzionale provvisorio dovra' garantire il pagamento in favore della stazione appaltante della sanzione pecuniaria di cui agli artt. 38 comma 2 bis e 46 comma 1 ter del decreto legislativo n. 163/2006 nella misura pari all'1% e cioe' pari ad € 292,00 (duecentonovantadue/00). L'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall'art. 113, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia. I pagamenti saranno effettuati con le modalita' previste dall'art. 2 del capitolato speciale d'appalto ed in conformita' alle disposizioni di legge ed alle norme regolamentari in materia di contabilita'. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto. Imprese di leasing, come meglio definite nel disciplinare di gara, in tal caso assumendosi anche tutti gli obblighi e le responsabilita' relative alla fornitura dei mezzi e ricorrendo, all'occorrenza, all'avvalimento per quanto concerne i requisiti di capacita' relativi alla fornitura; raggruppamenti di imprese (RTI o consorzi o GEIE), composti da imprese di leasing, come meglio definite nel disciplinare di gara, in posizione di mandanti, e fornitori dei mezzi; in tal caso le imprese di leasing ed i fornitori risponderanno, rispettivamente, in relazione alle specifiche obbligazioni assunte. Ai raggruppamenti temporanei, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applicano le disposizioni di cui all'art. 37, del decreto legislativo n. 163/2006 e s.m.i. salvo quanto sopra in tema di responsabilita'. Per quanto non espressamente indicato si rimanda al disciplinare di gara ed al capitolato tecnico d'appalto. III.1.4) Altre condizioni particolari. La realizzazione dell'appalto e' soggetta a condizioni particolari: si'. Ai fini della partecipazione alla presente gara e' considerata indispensabile la presenza di officina con relativo magazzino ricambi ubicata all'interno dei confini territoriali del Comune di Roma, che deve essere regolarmente convenzionata con il concorrente in data antecedente all'invio della domanda di partecipazione alla presente gara ed essere officina specializzata per l'assistenza bus per il tipo di veicoli offerti (allegare a corredo della domanda di partecipazione contenuta nella "Plico A - Documentazione Amministrativa", copia della convenzione e/o copia dei documenti fiscali probanti il citato rapporto). III.2) Condizioni di partecipazione. III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'Albo professionale o nel registro commerciale. Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: I partecipanti devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneita' professionale e di qualificazione di cui agli artt. 38, 39, 41 e 42 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, oltre a quelli prescritti e specificati nel disciplinare. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria. L'impresa partecipante deve dichiarare che il volume d'affari dell'impresa degli ultimi tre esercizi finanziari e' complessivamente, al netto dell'I.V.A., non inferiore ad € 584.000,00. III.2.3) Capacita' tecnica. L'impresa partecipante deve dichiarare di aver eseguito con buon esito contratti di fornitura analoghi, nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, per un valore complessivo non inferiore ad € 292.000,00 (da dimostrare mediante attestazioni di regolare esecuzione/buon esito rilasciate dai committenti). III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati: nessuna. Sezione IV: Procedura. IV.1) Tipo di procedura. IV.1.1) Tipo di procedura: aperta. IV.2) Criteri di aggiudicazione. IV.2.1) Criterio di aggiudicazione: prezzo piu' basso. IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica: Ricorso ad un'asta elettronica: no. IV.3) Informazioni di carattere amministrativo. IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'Amministrazione aggiudicatrice. CIG: 6152091219. IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari: disponibili sul sito www.consiglio.regione.lazio.it nella sezione «Bandi». IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 18 maggio 2015, ore 12. IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: Italiano. IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: 180 giorni (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: 20 maggio 2015, ore 12 - Luogo: Consiglio Regionale del Lazio, via della Pisana n. 1301 - 00163 Roma - Sala Etruschi. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: legali rappresentanti dei concorrenti o delegati muniti di atto formale di delega. Sezione VI: Altre informazioni. VI.1) Informazioni sulla periodicita': si tratta di un appalto periodico: no. VI.3) Informazioni complementari: vedi disciplinare di gara e capitolato tecnico d'appalto. Il Responsabile del procedimento e' l'ing. Claudio Dello Vicario. VI.4) Procedure di ricorso. VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: T.A.R. Lazio - Roma. VI.4.2) Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: trenta giorni. Il responsabile unico del procedimento ing. Claudio Dello Vicario TC15BFD4181