Bando di gara - Procedura aperta n. 03/2015
Prot. n. CTS-0006860-I del 01/06/2015
SEZIO'NE I; AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I. 1) DENOMINAZIONE,
INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
Denominazione ufficiale: ANAS S.p.A. - ANAS COMPARTIMENTO DELLA
VIABILITA' PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA
Indirizzo postale: Via Fabio Severo, 52- 34127 Trieste Punti di
contatto: Ufficio Gare e Contratti - Tel.: 040/5602405 - Fax
040/577225 -Indirizzo internet: www.stradeanas.it - Posta elettronica
certificata (PEC): anas.friuliveneziagiulia@postacert.stradeanas.it.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto
sopra indicati. Le offerte vanno inviate a: i punti di contatto sopra
indicati.
I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI
ATTIVITA':
Organismo di Diritto Pubblico - Realizzazione di infrastrutture
stradali
SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO
II. 1) DESCRIZIONE
II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione
aggiudicatrice:
Procedura aperta 3/2015
II 1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione:
Servizi.
Luogo principale di esecuzione dei servizi: provincia di Trieste,
Udine Gorizia e Pordenone.
II. 1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico
II. 1.4) Breve descrizione dell'appalto:
Servizi operazioni invernali di sgombero neve e spargimento
materiale antighiaccio sulle Strade Statali, Raccordi Autostradali e
Nuove Strade ANAS.
II.1.5) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo
sugli appalti pubblici: NO
II. 1.6) Divisione in lotti: Si
II. 2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO
II 2.1) Quantitativo o entita' totale
Categoria di servizi: ctg. 16 (ALL.II-A del D.Lgs. n.163/2006) CPV
90620000-9.
Servizi a misura.
LOTTO N.1: Codice Gara TSLAV005-15. Strade Statali, Raccordi
Autostradali e Nuove Strade ANAS del Centro 1° - Nucleo 1°. Zona
"Trieste e Gorizia" Importo complessivo Euro 180.000,00, comprensivo
di Euro 5.400,00 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Perizia n. 4189 del 22/01/2015 - Determinazione a contrarre n. 5548
del 29/04/2015
SIL TSMO2016007 - CUP F26G15000090001- CIG 6244197A5D.
Contributo ANAC :Euro 20,00 (euro venti).
LOTTO N.2: Codice Gara TSLAV006-15. Strade Statali, Raccordi
Autostradali e Nuove Strade
ANAS del Centro 1° - Nucleo 2°, zona "Tarvisiano". Importo
complessivo Euro 199.000,00, comprensivo di Euro 5.970,00 per oneri
per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Perizia n. 4188 del 22/01/2015 - Determinazione a contrarre n.5549
del 29/04/2015
SIL TSMO2016008 - CUP F56G15000160001- CIG 62442126BF.
Contributo ANAC :Euro 20,00 (euro venti).
LOTTO N.3: Codice Gara TSLAV007-15. Strade Statali, Raccordi
Autostradali e Nuove Strade
ANAS del Centro 1° - Nucleo 2°, zona "Carnica". Importo complessivo
Euro 180.000,00 comprensivo di Euro 5.400,00 per oneri per la
sicurezza non soggetti a ribasso.
Perizia n. 4191 del 22/01/2015 - Determinazione a contrarre n. 5546
del 29/04/2015
SIL TSMO2016005 - CUP F56G15000150001 - CIG 6244240DD8.
Contributo ANAC :Euro 20,00 (euro venti).
LOTTO N.4: Codice Gara TSLAV008-15. Strade Statali, Raccordi
Autostradali e Nuove Strade
ANAS del Centro 1° - Nucleo 2°, zona "Pedemontana". Importo
complessivo Euro 60.000,00, comprensivo di Euro 1.800,00 per oneri
per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Perizia n. 4190 del 22/01/2015 - Determinazione a contrarre n. 5547
del 29/04/2015
SIL TSMO2016006 - CUP F26G15000100001 - CIG 6244253894.
II. 2.2) Opzioni: No
3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE
Il termine per l'esecuzione dei servizi e' di 365
(trecentosessantacinque) giorni naturali e consecutivi dalla data del
verbale di consegna servizi.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO
III. 1) Condizioni relative all'appalto
1.1) Cauzioni e garanzie richieste
L'offerta deve essere corredata dalla garanzia provvisoria di cui
all'art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006 pari almeno al 2% (due per cento)
dell'importo a base di gara ,costituita secondo le modalita'
specificate nel disciplinare di gara. Al fine della stipulazione del
contratto l'aggiudicatario dovra' prestare le ulteriori garanzie
indicate nel disciplinare di gara. La cauzione provvisoria dovra'
altresi' garantire il pagamento della sanzione pecuniaria di cui
all'art. 38 comma 2 bis del D. Lgs. 163/2006, pari all' l'1 per mille
del valore dell'appalto secondo le modalita' indicate nel
disciplinare di gara.
III. 1.2) Principali modalita' di' finanziamento e di pagamento:
Finanziamento: bilancio dell'ANAS S.p.A..
Le modalita' di pagamento sono precisate nel Capitolato Speciale di
Appalto.
III. 1.3) Forma giuridica che deve assumere il raggruppamento di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto
Sono ammessi alla gara i concorrenti di cui all'art. 34 del D.Lgs.
163/2006, costituiti da imprese singole o da imprese riunite o
consorziate ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 163/2006 e degli
artt. 92 e 94 del D.P.R. n. 207/2010; ovvero da imprese che intendano
riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 37, comma 8 del D.Lgs.
163/2006, nonche' concorrenti con sede in altri stati membri
dell'Unione Europea alle condizioni di cui gl'art. 62 del D.P.R. m.
207/2010.
III. 2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti
relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro
commerciale
I concorrenti devono documentare, con le modalita' specificate nel
Disciplinare di gara, il possesso dei requisiti di cui all'art. 38
del D.Lgs. n. 163/2006 e l'iscrizione al registro della camera di
commercio, industria, artigianato e agricoltura, nonche' gli
ulteriori requisiti richiesti dallo stesso Disciplinare di gara. Nel
caso di concorrente stabilito in altro Stato membro dell'Unione
Europea, di essere iscritto nei registri professionali e commerciali
di cui all'art. 39, comma 2 del D.Lgs. n. 163/2006.
III. 2.2) Capacita' economica/finanziaria e tecnica
Ai sensi dell'art. 41 e dell'art. 42 del D.Lgs. n.163/2006, i
concorrenti, all'atto dell'offerta, devono possedere i seguenti
requisiti di capacita' economica e tecnica:
a) aver eseguito, negli esercizi 2012/2013/2014, servizi analoghi
ed equipollenti a quelli oggetto dell'appalto per un importo almeno
pari a quello a base di gara;
b) di aver disponibilita' di adeguati mezzi e attrezzatura tecnica
secondo quanto previsto dall'art. 3 "Oneri dell'Appaltatore" del
Capitolato Speciale d'Appalto - Norme Generali.
Resta salva la facolta' di fare ricorso all'istituto
dell'avvalimento come disciplinato dall'art. 49 del D.lgs. n.
163/2006 e dall'88 del D.P.R. n. 207/2010. Ai sensi dell'art. 47 del
D.Lgs. n. 163/2006 i concorrenti stabiliti in altri stati aderenti
all'Unione Europea devono possedere i requisiti previsti dal D.P.R. n
207/2010 accertati, ai sensi dell'art. 62 del suddetto D.P.R. n.
207/2010. in base alla documentazione prodotta secondo le norme
vigenti nei rispettivi paesi.
SEZIONE IV: PROCEDURA
IV.1) Tipo di procedura: Aperta
IV. 2) Criterio di aggiudicazione
Ai sensi dell'art. 82 co. 1 e 2 lett. a) del D.lgs. n. 163/2006 i
lotti saranno aggiudicati al prezzo piu' basso, inferiore a quello
posto a base di gara, mediante ribasso percentuale sull'elenco
prezzi, con esclusione automatica delle offerte anormalmente basse,
ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 86 comma 1, 122,
comma 9 . In presenza di un numero di offerte valide inferiore a 10
non si procedera' alla esclusione automatica.
IV. 3) Informazioni di carattere amministrativo
IV. 3.1) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No
IV.3.2) Condizioni per ottenere il Capitolato Speciale di Appalto e
la documentazione complementare
Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del
presente bando relative alle modalita' di partecipazione alla gara,
di compilazione e presentazione dell'offerta, ai documenti da
presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione
dell'appalto, nonche' il computo metrico estimativo, l'elenco prezzi,
computo oneri sicurezza, il capitolato speciale di appalto norme
generali - norme tecniche, lo schema di contratto, le linee guida per
la gestione rifiuti a carico degli aggiudicatari di appalti e servizi
ed il bando di gara integrale saranno reperibili tramite il portale
di gestione documentale ANAS denominato PDM - Project Document
Management - raggiungibile sul sito htpps://pdm.stradeanas.it
utilizzando le seguenti chiavi di accesso per ciascun lotto:
LOTTO N.1: Codice Gara TSLAV005-15
User-ID (Login): ) E31068E Password: A8d6md7r
LOTTO N.2: Codice Gara TSLAV006-15.
User-ID (Login): E31069E Password: Bd6hd64t
LOTTO N.3: Codice Gara TSLAV007-15.
User-ID (Login): E31070E Password: C9d6nf73
LOTTO N.4: Codice Gara TSLAV008-15.
User-ID (Login): E31071E Password: : D8c63md3
Tutta la documentazione di cui sopra, inoltre, e' posta in visione
presso l'Ufficio Gare e Contratti del Compartimento ANAS S.p.A. del
Friuli Venezia Giulia, con sede in via F. Severo n. 52 - 34127
TRIESTE -ITALIA, dalle ore 9:30 alle ore 12.30 dal lunedi' al
venerdi'.
IV. 3.3) Termine per il ricevimento delle offerte
Termine per il ricevimento delle offerte: entro e non oltre le ore
12:00 del giorno 13.07.2015
IV.3.4) Lingua utilizzabile per le offerte e la documentazione:
Italiana
IV.3.5) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato
alla propria offerta: L'offerta e' valida per il periodo di 180
giorni dalla data di presentazione, salvo l'esercizio da parte
dell'amministrazione aggiudicatrice della facolta' di cui all'art. 11
co. 6 del D. Lgs. 163/2006.
IV. 3.6) Modalita' di apertura delle offerte
Apertura documentazione: prima seduta pubblica il giorno 16.07.2015
alle ore 9:00. Esaminata la documentazione, nella medesima seduta si
procedera' al sorteggio di cui all'art. 48 del D.Lgs. n.163/2006 ed
ai concorrenti sorteggiati verra' richiesto di comprovare, entro
dieci giorni dalla richiesta, il possesso dei requisiti di capacita'
economica-finanziaria e tecnico-organizzativa.
Seconda seduta pubblica con apertura delle offerte economiche: il
giorno 30.07.2015 alle ore 9:00.
Eventuali ulteriori sedute verranno stabilite volta per volta.
In ogni caso, la Stazione Appaltante si riserva la facolta' di
rinviare di volta in volta la prima e le eventuali successive sedute
di gara per insindacabili motivi d'ufficio. Persone ammesse ad
assistere all'apertura delle offerte: SI.
Chiunque puo' presenziare allo svolgimento della gara, ma soltanto
i titolari o i legali rappresentanti dei concorrenti, o persone
munite di procura dei medesimi, potranno effettuare dichiarazioni a
verbale.
SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI
V. 1) Appalto connesso ad un progetto finanziato da fondi
comunitari: No
V. 2) Informazioni complementari
a) Non sono ammessi a partecipare alle gare i concorrenti per i
quali sussiste/sussistono:
1. le cause di esclusione di cui all'art. 38 comma 1 del D.Lgs.
n.163/2006;
2. la violazione delle norme dell'ordinamento che comporta il
divieto di contrarre con la pubblica amministrazione;
3. la contemporanea partecipazione alla gara in violazione dei
divieti stabiliti dagli artt. 36, comma 5 e 37 comma 7 del D.Lgs.
n.163/2006.
4. situazioni di incompatibilita' ai sensi dell'art. 90, comma 8
D.Lgs 163/2006
5. l'esistenza dei piani individuali di emersione del lavoro
sommerso di cui all'art. 1 bis, comma 14 della Legge n. 383/2001 e
s.m.i;
6. la fattispecie di cui all'art. 53, comma 16 ter D. Lgs.
165/2001, come modificato dall'art. 1, comma 42, Legge 190/2012
7. e' vietata la partecipazione delle societa' a capitale
interamente pubblico o misto pubblico-privato.
b) Non sono ammesse, a pena di esclusione, le offerte condizionate
e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta
relativa ad altro appalto, le offerte in aumento o alla pari, le
offerte parziali e/o condizionate e/o limitate; non sono altresi'
ammesse, a pena di esclusione, le offerte che rechino abrasioni,
ovvero correzioni non espressamente confermate o sottoscritte.
c) Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente ad
insindacabile giudizio della Stazione Appaltante.
d) Nel caso in cui, per effetto dell'applicazione dell'art. 86 del
D. Lgs. n.163/2006, l'aggiudicatario non possa essere individuato a
causa di uno o piu' ribassi uguali, si procedera' a norma dell'art.77
comma 2 del R.D. n.827/1924 all'aggiudicazione per sorteggio tra i
concorrenti che abbiano offerto il medesimo ribasso; in caso di
discordanza tra l'offerta indicata in cifre e quella indicata in
lettere, sara' ritenuta valida quella indicata in lettere.
e) Si applicano le disposizioni previste dall'art. 75 comma 7 del
D.lgs. n.163/2006 (Sistema di Qualita')
f) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e
l'offerta devono essere redatti in lingua italiana o corredati di
traduzione giurata. Ogni qual volta venga prodotto un qualunque
documento e/o certificato, il termine a cui si deve far riferimento
ai fini della validita' degli stessi per la partecipazione alle gare
di appalto, e' quello della scadenza per la presentazione delle
offerte (Deliberazione Autorita' di Vigilanza sui Contratti Pubblici
n. 21/2007).
g) Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato
membro dell'Unione Europea, qualora espressi in altra valuta,
dovranno essere convertiti in euro.
h) I corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste nei
Capitolati Speciali d'appalto.
i) La contabilita' dei servizi sara' effettuata, ai sensi del
titolo IX del DPR n. 207/2010, secondo le modalita' previste dai
Capitolati Speciali di Appalto e le rate di acconto saranno pagate
con le modalita' previste dai capitolati stessi. L'appaltatore e'
tenuto ad osservare gli obblighi di tracciabilita' dei flussi
finanziari di cui alla Legge 136/2010.
l) Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della
vigente normativa a condizione che siano indicati e richiesti in sede
di gara;
m) I pagamenti relativi ai servizi svolti dal subappaltatore o
cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a
trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento
effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate
relative ai pagamenti progressivamente corrisposti al subappaltatore,
con l'indicazione delle ritenute a garanzie effettuate, fatto salvo
quanto previsto dall'art. 37, comma 11, del D. Lgs. 163/2006, nonche'
dall'art. 118, commi 3 e 3bis del medesimo decreto cosi' come
modificato dalla Legge n. 9/2014.
n) La Stazione Appaltante si riserva la facolta' di applicare le
disposizioni di cui all'art. 140 del D. Lgs. n.163/2006.
o) La Stazione Appaltante applichera' l'art. 26 ter del D.L.
69/2013 convertito con modificazioni in legge 09/08/2013 n. 98
"anticipazione prezzo"
p) E' esclusa la competenza arbitrale ed il Foro competente e'
quello di Trieste. Tutte le controversie derivanti dall'esecuzione
dell'appalto saranno devolute al Giudice Ordinario.
q) Ai sensi dell'art.13 del D.Lgs. n.196/2003 i dati raccolti
saranno trattati esclusivamente nell'ambito delle attivita'
istituzionali dell'Anas S.p.A. e l'impresa concorrente dovra'
espressamente rilasciare l'autorizzazione al trattamento dei dati
medesimi.
r) I risultati della procedura di gara saranno pubblicati secondo
le norme vigenti - anche sul sito Internet www.stradeanas.it -
all'esito delle verifiche di cui all'art.11 comma 8 del D. Lgs.
163/2006.
IN RIFERIMENTO A DETTE INFORMAZIONI, PERTANTO, NON SARANNO EVASE
RICHIESTE TELEFONICHE.
Tutte le comunicazioni della Stazione Appaltante relative alla
procedura avverranno mediante fax ovvero posta elettronica
certificata, ai sensi degli artt. 77 e 253 co. 12 del D. Lgs. 163/06.
s) Ai sensi dell'art. 79 del D. Lgs. n.163/2006, la Stazione
Appaltante comunichera' alle imprese escluse, entro un termine non
superiore a 5 giorni dall'esclusione, i motivi della mancata
ammissione alla gara o del rigetto dell'offerta.
t) Per quanto attiene all'esecuzione dei servizi in sicurezza,
trova applicazione il D.Lgs. n. 81/2008.
u) Le imprese, per il solo fatto che partecipano alla procedura
aperta, accettano esplicitamente e totalmente tutti i patti, le
condizioni, i vincoli, gli obblighi e le clausole stabilite dal
presente bando di gara, dal disciplinare, dai Capitolati Speciali di
Appalto e dai contratti, nessuna esclusa.
v) La sanzione pecuniaria di cui all'art. 38 comma 2-bis del D.
Lgs. 163/2006 e' determinata in misura dell'uno per mille
dell'importo a base di appalto e sara' garantita mediante la cauzione
provvisoria di cui al precedente punto III.1.1, salva la facolta' del
concorrente di optare per il pagamento diretto. Non e' consentito
garantire il pagamento della sanzione pecuniaria mediante polizze
rilasciate da Compagnie Assicurative in forza del divieto imposto
dall'art. 12 del D. Lgs. 209/2005 (Codice delle assicurazioni
private) .
x) L'ANAS S.p.A. si riserva il diritto di annullare la gara, di
rinviare l'apertura delle offerte o di non procedere
all'aggiudicazione, in qualsiasi momento, senza che i concorrenti
possano avanzare pretese di qualsiasi genere. L'ANAS si riserva
inoltre il diritto, ex art. 1373 e 1671 c.c. di recedere in qualunque
momento dal contratto per circostanze sopravvenute senza che nulla
spetti all'appaltatore a titolo di corrispettivo, indennizzo,
risarcimento o altra pretesa economica per la parte di contratto non
eseguita. All'appaltatore competera' unicamente il pagamento delle
prestazioni correttamente eseguite al momento del recesso, secondo i
corrispettivi e le condizioni del contratto, oltre al rimborso delle
eventuali spese sostenute. L'esercizio del diritto di recesso e'
preceduto da formale comunicazione all'appaltatore effettuata con un
preavviso di almeno 60 giorni.
y) I documenti presentati non verranno restituiti; la cauzione
provvisoria cessa automaticamente qualora il concorrente non risulti
aggiudicatario, estinguendosi comunque ad ogni effetto trascorsi
trenta giorni dall'aggiudicazione della gara ad altra impresa (art.2
schema allegato al DM n.123 del 12.03.2004). Su espressa richiesta,
ai non aggiudicatari, la cauzione provvisoria sara' restituita a
mezzo posta ordinaria con esonero di responsabilita' in capo al
mittente entro trenta giorni dall'aggiudicazione definitiva; mentre
al concorrente aggiudicatario sara' restituita all'atto della stipula
del contratto.
z) Il contratto di appalto ed eventuali ulteriori futuri atti
aggiuntivi verranno stipulati per atto pubblico informatico presso il
notaio indicato dalla Stazione Appaltante. Ai sensi dell'art.139 del
DPR n.207/2010, sono a carico dell'affidatario tutte le spese di
bollo e registro, della copia del contratto e dei documenti e disegni
di progetto.
aa) A pena di inammissibilita', le richieste di informazioni
complementari e di chiarimenti in genere devono pervenire per
iscritto alla stazione appaltante almeno 10 giorni prima del termine
di scadenza per la presentazione delle offerte.
bb) Ogni qual volta venga prodotto un qualunque documento e/o
certificato, il termine a cui si deve far riferimento ai fini della
validita' degli stessi per la partecipazione alle gare di appalto, e'
quello della scadenza per la presentazione delle offerte
(Deliberazione Autorita' di' vigilanza sui contratti pubblici n.
21/2007).
cc) Le modalita' di redazione della documentazione richiesta e di
presentazione dei plichi contenenti la documentazione stessa e le
offerte sono definite nel Disciplinare di gara. Nella redazione del
bando e nello svolgimento della gara, ANAS si attiene alle
indicazioni contenute nel "Bando tipo" n. 2 del 2 settembre 2014
dell'ANAC.
dd) La commissione di gara escludera' i concorrenti che si trovino,
rispetto ad un altro partecipante alla procedura di affidamento, in
una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile o
in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di
controllo o la relazione comporti, sulla base di univoci elementi,
che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale;
ee) Gli operatori economici che intendono partecipare sono tenuti
al pagamento del contributo di cui all'art. 1 commi 65 e 67 della
Legge 23 dicembre 2005 n. 266 (legge finanziaria) secondo l'entita' e
le modalita' stabilite dall'Autorita' per la Vigilanza sui Contratti
Pubblici (delibera del 05.03.2014), quale condizione di
ammissibilita' alla procedura di selezione del contraente, e sono
tenuti a dimostrare, al momento della presentazione dell'offerta, di
aver versato la somma dovuta a titolo di contribuzione, pari
all'importo riportato alla Sezione II. 2.1) , per ogni singola gara.
L'accertamento attestante l'omesso versamento di tale somma
costituisce causa di esclusione dalla procedura di gara.
ff) ai sensi della Deliberazione AVCP n.111 Adunanza del 20
dicembre 2012 emessa in attuazione dell'art. 6 bis del D. L.vo
163/2006 la verifica del possesso dei requisiti sara' attuata con le
modalita' previste dal sistema AVCPass. L'operatore economico
partecipante e' obbligato pertanto ad indicare nella documentazione
amministrativa apposito codice PASSOE
gg) Il Responsabile del Procedimento e' l'Ing. Giuseppe Zirilli
SEZIONE VI: PROCEDURE DI RICORSO
VI. 1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale
VI. 1.2) Presentazione di ricorso
entro 30 giorni dalla pubblicazione o dalla notifica o dalla
conoscenza certa con altra forma dell'atto da impugnare.
SEZIONE VII: PUBBLICAZIONI
Data di pubblicazione sulla G.U.R.I. n 66 del 08.06.2015
Albo Pretorio Comune di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia
Albo Stazione Appaltante dall'08.06.2015 al 13.07.2015
Sito Internet ANAS S.p.A. www.stradeanas.it
Sito Internet del Ministero delle Infrastrutture Trasporti
www.serviziocontrattipubblici.it
L'ANAS non assume nessuna responsabilita' in ordine a bandi
pubblicati su altri siti internet non ufficiali con versioni
modificate, manipolate o comunque manomesse da terzi.
Il dirigente amministrativo
avv. Ermanno Liuzzo
T15BFM9258