Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della L. 130/1999 (la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'art. 58 del D.Lgs. 385/1993 (il "Testo Unico Bancario"), corredato dell'informativa ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. 196/2003, ("Codice Privacy") e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 Rubidio SPV S.r.l. (la "Societa'"), societa' costituita ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, con sede in Via V. Alfieri 1, Conegliano (TV), capitale sociale pari a Euro 10.000 i.v., codice fiscale, partita I.V.A.e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Treviso n. 04610100267 iscritta nell'elenco delle societa' veicolo istituito ai sensi dell'articolo 4 del provvedimento emesso dalla Banca d'Italia del 1° ottobre 2014 al n. 35084.3 comunica di aver acquisito: 1. da Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., con sede legale in Roma, Via Vittorio Veneto n. 119, ("BNL"), mediante contratto di cessione concluso tra BNP e la Societa' in data 31 luglio 2015 ("Contratto di Cessione BNL"), ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'art. 58 del Testo Unico Bancario, un portafoglio di crediti pecuniari (per capitale, interessi, accessori, spese e quant'altro spettante, ivi incluso il diritto al recupero di eventuali spese legali e giudiziali e delle altre spese sostenute in relazione al recupero, comunque dovuti per legge o in base al rapporto da cui originano, sue successive modifiche, integrazioni con ogni pattuizione relativa e/o ai sensi di successivi provvedimenti giudiziali) identificabili in blocco ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, costituito da crediti pecuniari di titolarita' di BNL aventi alla data del 31 marzo 2015 (la "Data di Efficacia Economica") le seguenti caratteristiche, tali da renderli tra loro omogenei (collettivamente, i "Crediti BNL"): costituiscono oggetto della cessione di cui al Contratto di Cessione BNL tutti i crediti per capitale, interessi di qualunque tipo e natura, spese ed ogni altro accessorio, comunque dovuti per legge o in base al rapporto da cui origina il credito, sue successive modifiche, integrazioni con ogni pattuizione relativa, ivi compresi atti di accollo o espromissione, con ogni garanzia di qualunque tipo, derivanti da contratti di finanziamento in varie forme, anche assistiti all'origine da garanzia ipotecaria volontaria, di cui BNL risultava titolare alla data del 31 marzo 2015, classificati da parte di BNL quali crediti in "sofferenza" (nell'accezione di cui alle Istruzioni di Vigilanza della Banca d'Italia) nei confronti di soggetti debitori ai quali BNL abbia indirizzato informativa datata 30 luglio 2015 - recante quale codice identificativo della comunicazione il n. 20150730/1 - indicante alcune informative gestionali. Unitamente ai crediti che rispondono ai criteri sopra elencati si intendono comprensivi del blocco anche gli eventuali ulteriori crediti in sofferenza vantati da BNL al 31 marzo 2015 nei confronti dei debitori principali rispetto ai quali a tale data BNL vantava crediti rispondenti ai criteri di inclusione di cui sopra. Ancorche' rispondenti, al 31 marzo 2015, ai criteri sopra indicati, si intendono espressamente esclusi dal portafoglio dei Crediti BNL oggetto del Contratto di Cessione BNL e quindi del trasferimento in favore della Societa', i crediti per i quali, alla medesima data del 31 marzo 2015, sussista anche una soltanto delle seguenti ragioni di esclusione: (i) siano conseguenti a finanziamenti concessi con fondi, anche parzialmente, di terzi, che possano vantare residue pretese nei confronti di BNL; (ii) siano stati oggetto di precedenti cessioni in favore di terzi, non appartenenti al Gruppo BNP Paribas, da parte di BNL e siano stati riacquistati da quest'ultima per qualunque motivo; (iii) siano vantati nei confronti di soggetti dai quali BNL e' convenuta in giudizio in revocatoria nell'ambito dei quali sia richiesto a BNL un ammontare pari o superiore al valore nominale del credito ammesso al passivo verso lo stesso soggetto, ovvero siano vantati nei confronti di debitori ceduti che abbiano in corso con BNL un contenzioso avente ad oggetto una pretesa condotta fraudolenta di BNL; (iv) siano vantati nell'ambito di rapporti per i quali sono pendenti procedimenti penali in danno di esponenti di BNL; restando in ogni caso inteso che, sussistendo una causa di esclusione di cui ai punti (ii), (iii) ed (iv) che precedono relativamente ad una linea di credito, si intende esclusa dalla cessione ogni altro credito vantato nei confronti del debitore ceduto principale e/o di sui garanti o terzi aventi causa; e 2. da BNP Paribas S.A., con sede legale in Parigi, Francia, Boulevard des Italiens n. 16 che agiva tramite la propria succursale italiana con uffici in Milano, piazza San Fedele n. 1/3, ("BNPP"), mediante contratto di cessione concluso tra BNP e la Societa' in data 31 luglio 2015 ("Contratto di Cessione BNPP"), ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'art. 58 del Testo Unico Bancario, un portafoglio di crediti pecuniari (per capitale, interessi, accessori, spese e quant'altro spettante, ivi incluso il diritto al recupero di eventuali spese legali e giudiziali e delle altre spese sostenute in relazione al recupero, comunque dovuti per legge o in base al rapporto da cui originano, sue successive modifiche, integrazioni con ogni pattuizione relativa e/o ai sensi di successivi provvedimenti giudiziali) identificabili in blocco ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, costituito da crediti pecuniari di titolarita' di BNPP aventi alla data del 31 marzo 2015 (la "Data di Efficacia Economica") le seguenti caratteristiche, tali da renderli tra loro omogenei (collettivamente, i "Crediti BNPP"): costituiscono oggetto della cessione di cui al Contratto di Cessione BNPP tutti i crediti per capitale, interessi di qualunque tipo e natura, spese ed ogni altro accessorio, comunque dovuti per legge o in base al rapporto da cui origina il credito, sue successive modifiche, integrazioni con ogni pattuizione relativa, ivi compresi atti di accollo o espromissione, con ogni garanzia di qualunque tipo, derivanti da contratti di finanziamento in varie forme, anche assistiti all'origine da garanzia ipotecaria volontaria, di cui BNPP risultava titolare alla data del 31 marzo 2015, classificati da parte di BNPP quali crediti in "sofferenza" (nell'accezione di cui alle Istruzioni di Vigilanza della Banca d'Italia) nei confronti di soggetti debitori ai quali, Banca Nazionale del Lavoro abbia indirizzato informativa datata 30 luglio 2015 - recante quale codice identificativo della comunicazione il n. 20150730/1 - indicante alcune informative gestionali. Unitamente ai crediti che rispondono ai criteri sopra elencati si intendono comprensivi del blocco anche gli eventuali ulteriori crediti in sofferenza vantati da BNPP al 31 marzo 2015 nei confronti dei debitori principali rispetto ai quali a tale data BNPP vantava crediti rispondenti ai criteri di inclusione di cui sopra. Ancorche' rispondenti, al 31 marzo 2015, ai criteri sopra indicati, si intendono espressamente esclusi dal portafoglio dei Crediti BNPP oggetto del Contratto di Cessione BNPP e quindi del trasferimento in favore della Societa', i crediti per i quali, alla medesima data del 31 marzo 2015, sussista anche una soltanto delle seguenti ragioni di esclusione: (i) siano conseguenti a finanziamenti concessi con fondi, anche parzialmente, di terzi, che possano vantare residue pretese nei confronti di BNPP; (ii) siano stati oggetto di precedenti cessioni in favore di terzi, non appartenenti al Gruppo BNP Paribas, da parte di BNPP e siano stati riacquistati da quest'ultima per qualunque motivo; (iii) siano vantati nei confronti di soggetti dai quali BNPP e' convenuta in giudizio in revocatoria nell'ambito dei quali sia richiesto a BNPP un ammontare pari o superiore al valore nominale del credito ammesso al passivo verso lo stesso soggetto, ovvero siano vantati nei confronti di debitori ceduti che abbiano in corso con BNPP un contenzioso avente ad oggetto una pretesa condotta fraudolenta di BNPP; (iv) siano vantati nell'ambito di rapporti per i quali sono pendenti procedimenti penali in danno di esponenti di BNPP; restando in ogni caso inteso che, sussistendo una causa di esclusione di cui ai punti (ii), (iii) ed (iv) del presente paragrafo 2, che precedono relativamente ad una linea di credito, si intende esclusa dalla cessione ogni altro credito vantato nei confronti del debitore ceduto principale e/o di sui garanti o terzi aventi causa, (collettivamente i Crediti BNL ed i Crediti BNPP, di seguito i "Crediti"). La Societa' subentrera' senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione in tutti i (i) diritti di BNPP e di BNL, nella loro rispettiva qualita' di cedente, relativi alle garanzie in relazione ai relativi Crediti; e (ii) privilegi e cause di prelazione che assistono tali diritti e pretese, nonche' ogni altro diritto, pretesa e azione (ivi inclusa ogni azione per risarcimento danni), azioni e procedimenti e difese relative o in qualche modo accessorie a tali diritti e pretese. Il ruolo di master servicer, ossia di soggetto incaricato "della riscossione dei crediti ceduti e dei servizi di cassa e pagamento" dei Crediti ai sensi dell' art. 2, commi 3(c), 6 e 6-bis della Legge sulla Cartolarizzazione sara' svolto da Securitisation Services S.p.A., la quale si avvarra' di Centrale Attivita' Finanziarie S.p.A. in qualita' di special servicer, ai fini del compimento (sotto il proprio controllo) di alcune attivita' di natura operativa riguardanti, l'amministrazione, la gestione, l'incasso e il recupero dei Crediti. Il ruolo di corporate servicer, ossia di soggetto incaricato di prestare a favore della Societa' taluni servizi relativi e/o connessi ad adempimenti societari, amministrativi, contabili, fiscali e di vigilanza, fra i quali la tenuta della documentazione relativa all'operazione di cartolarizzazione e della documentazione societaria, sara' svolto da Securitisation Services S.p.A.. Informativa ai sensi dell'articolo 13 del Codice Privacy Ai sensi dell'art.13 del Codice Privacy, la Societa', in qualita' di "titolare" del trattamento, fornisce ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli "Interessati") alcune informazioni riguardanti l'utilizzo dei dati personali. L'informativa e' resa mediante la presente pubblicazione, secondo quanto previsto nel Provvedimento del 18 gennaio 2007 dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali. I dati personali in possesso della Societa' sono raccolti presso terzi, in relazione all'operazione di cartolarizzazione effettuata ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, che ha necessariamente comportato il trasferimento alla Societa' dei dati personali, anagrafici, patrimoniali e reddituali contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti, ai relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i "Dati"). Ai sensi e per gli effetti del Codice Privacy (in particolare i commi 1 e 2 dell'articolo 13), si precisa che non verranno trattati i dati definiti dallo stesso Codice Privacy come "sensibili". I Dati sono registrati e formano oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge, ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale di cui sono parte i debitori ceduti (ipotesi in cui il consenso dell'interessato non e' richiesto dalla legge). I Dati saranno trattati dalla Societa' al fine di gestire, amministrare, incassare e recuperare i Crediti (anche inviando alle autorita' competenti ogni comunicazione o segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi, regolamenti ed istruzioni applicabili alla Societa' o ai Crediti), ovvero per finalita' connesse all'emissione di titoli di cui alla Legge sulla Cartolarizzazione (i "Titoli") per finanziarne l'acquisto, ovvero al fine di strutturare operazioni di finanza strutturata sugli stessi. Il trattamento dei Dati avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle suddette finalita' e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi. Al fine di permettere a tali soggetti di adempiere ai loro rispettivi incarichi, la Societa' ha inoltre necessariamente dovuto comunicare tutti i Dati ricevuti: (a) a Securitisation Services S.p.A., nella sua qualita' di master servicer e di corporate servicer, e (b) a Centrale Attivita' Finanziarie S.p.A. in qualita' di special servicer. Inoltre, i Dati saranno comunicati a soggetti la cui attivita' sia strettamente collegata o strumentale alle indicate finalita' del trattamento tra i quali, in particolare: (a) ulteriori soggetti eventualmente incaricati di prestare taluni servizi di carattere amministrativo per la Societa', (b) gli altri soggetti incaricati della riscossione e recupero dei crediti ceduti, inclusi i legali incaricati di seguire le procedure giudiziali, (c) ulteriori soggetti eventualmente incaricati dei servizi di cassa e di pagamento, (d) i revisori contabili e agli altri consulenti legali, fiscali e amministrativi della Societa', (e) le autorita' di vigilanza della Societa' o le autorita' fiscali, (f) a soggetti che ricevano incarichi relativamente a possibili future operazioni di finanza strutturata relative ai Titoli, e (g) i soggetti incaricati di tutelare gli interessi dei portatori dei Titoli. I dirigenti, amministratori, sindaci, i dipendenti incaricati e collaboratori autonomi dei soggetti sopra indicati potranno venire a conoscenza dei Dati, in qualita' di incaricati del trattamento. In ogni caso, i Dati non saranno oggetto di diffusione. Si informa che l'art. 7 del Codice Privacy riconosce agli interessati taluni diritti. In particolare l'interessato: (i) puo' ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; (ii) ha diritto di ottenere l'indicazione dell'origine dei dati personali, delle modalita' e delle finalita' del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici, nonche' degli estremi identificativi del titolare e del responsabile del trattamento e dei soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualita' di responsabili o incaricati; (iii) ha inoltre diritto di ottenere l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha l'interesse, l'integrazione dei dati, nonche' la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; (iv) ha diritto di ottenere un'attestazione che le eventuali operazioni di cui al punto (iii) che precede sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L'interessato puo' opporsi, in tutto o in parte: (a) per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano (ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta) e (b) in ogni caso, al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Si informa che, ai fini dell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del Codice Privacy, l'interessato potra' rivolgersi al titolare del trattamento o ai responsabili da esso nominati. La Societa' ha nominato responsabili del trattamento: Securitisation Services S.p.A., (nella sua qualita' di master servicer e di corporate servicer) e Centrale Attivita' Finanziarie S.p.A. in qualita' di special servicer. Un elenco aggiornato dei responsabili sara' messo a disposizione presso la sede legale di Rubidio SPV S.r.l., titolare autonomo del trattamento dei Dati Personali con sede legale all'indirizzo sopra indicato. *** I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa e altri interessati, potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione e per esercitare i diritti previsti all'articolo 7 del Codice Privacy, nel corso delle ore di apertura di ogni giorno lavorativo bancario, a: Centrale Attivita' Finanziarie S.p.A., Piazza SS. Apostoli 73 - 00187 Roma Fax: 06 69925139; indirizzo di posta elettronica: rubidio4_am@cafinv.eu Conegliano (Treviso), 6 Agosto 2015 p. Rubidio SPV S.r.l. societa' unipersonale - L'amministratore unico Nausica Pinese T15AAB11012