Atto di citazione n. 156/2015 Maria Grazia Mastrangelo (MSTMGR58R45I360G), rappresentata e difesa dall'Avv. Giovanni Borghi (BRGGNN59B28D612I) del Foro di Arezzo domicilio PEC giovanni.borghi@pec.studiolegaleborghi.it cita i Sigg.ri, ovvero i loro EREDI attuali (utilizzando le indicazioni cartacee-meccanizzate di Conservatoria e Catasto ed anche da pre-meccanizzazione di Conservatoria) Giampaolo Domenicantonio fu Donato, nato a Santo Stefano di Sessanio il 20/3/1969, Giampaolo Elisabetta fu Donato, nata a Santo Stefano di Sessanio il 16/6/1976, Giampaolo Giovanni fu Donato nato a Santo Stefano di Sessanio il 15/2/1882, Gallina Cleonice e Caldarelli Egidio fu Serafino nato a Santo Stefano di Sessanio il 10/2/1916 a comparire avanti il Tribunale de L'Aquila, sua sede in L'Aquila all'udienza del giorno 29 febbraio 2016, ore e locali di rito, Giudice designando, con invito a costituirsi nel termine di venti giorni prima dell'udienza indicata e a comparirvi con avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui agli articoli 38 e 167 codice di procedura civile e che in difetto di costituzione procedera' in Loro legittima contumacia, per ivi sentir accogliere le conclusioni sotto riportate. La causa ha per oggetto la dichiarazione di avvenuto acquisto per usucapione ultraventennale, maturatosi gia' in data sicuramente anteriore all'1/1/1985, dell'intero diritto di piena proprieta' da parte di Maria Grazia Mastrangelo di piccolo immobile urbano adibito ad uso abitativo di c.a 56 mq ubicato nell'antico nucleo urbano del Comune di Santo Stefano di Sessanio (AQ), adesso (dopo censimento post terremoto), con duplice accesso da via della Torre e via della Chiesa snc. L'attrice vanta possesso pacifico, continuato ed indisturbato dell'intera abitazione da data molto anteriore al 1984 sino ad oggi. Lo dimostrera' con prove documentali offerte e costituende. In ragione di quanto precede Maria Grazia Mastrangelo conclude affinche' piaccia all'Ecc.mo Tribunale de L'Aquila, contrariis reiectis, accertare e dichiarare nei confronti dei convenuti e di chiunque altro che Maria Grazia Mastrangelo, (MSTMGR58R45I360G), per quanto esposto in parte narrativa, e' titolare piena ed esclusiva del diritto di piena proprieta' per usucapione ultraventennale maturatasi gia' anteriormente all'anno 1984, di immobile urbano adibito ad uso abitativo di 55,5 mq ubicato nell'antico nucleo urbano del Comune di Santo Stefano di Sessanio (AQ), adesso (dopo censimento post terremoto), via della Torre snc e via della Chiesa e costituito da: --a) un vano, con accesso da via della Chiesa, posto a livello zero (piano terra), di complessivi mq 29,3 censito in Comune di Santo Stefano di Sessanio (AQ), catasto terreni, al foglio 18, p.lla 120, sub nr. 1;--b) un vano, con accesso da via della Torre, unito al precedente da scala interna, di 26,2 mq, posto a livello 1 (piano primo), censito in Comune di Santo Stefano di Sessanio (AQ), catasto fabbricati, al foglio 18, p.lla 96, sub nr. 8. Conseguentemente, autorizzare Maria Grazia Mastrangelo ad effettuare le opportune e necessarie trascrizioni e quant'altro occorrente a tutela del suo diritto di piena proprieta' del ridetto immobile urbano censito in Comune di Santo Stefano di Sessanio (AQ), catasto terreni, al foglio 18, p.lla 120, sub nr. 1 (doc.ti 1, 3) e in Comune di Santo Stefano di Sessanio (AQ), catasto fabbricati, al foglio 18, p.lla 96, sub nr. 8 (doc.ti 1, 4) sia presso l'Agenzia del Territorio (Catasto) di L'Aquila, sia presso l'Agenzia del Territorio Servizi pubblicita' immobiliare (Conservatoria dei Registri Immobiliari) di L'Aquila, con esonero di responsabilita' del Conservatore. Vittoria di spese ed onorari in caso di altrui costituzione. Arezzo 24 agosto 2015 Avv. Giovanni Borghi. Su ricorso dell'attrice il Presidente del Tribunale de L'Aquila in data 5/10/2015 (a.c. 156/15) ha autorizzato la notifica della citazione che precede nei modi di cui all'art. 150 3co codice di procedura civile tra cui anche la pubblicazione per estratto della stessa sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. avv. Giovanni Borghi TS15ABA13930