Avviso di cessione di crediti pro-soluto ai sensi dell'articolo 58 del Decreto Legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (il "T.U. Bancario"), corredato dall'informativa ai sensi dell'articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il "Codice in materia di Protezione dei Dati Personali") e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 BancaEtruria S.c. in a.s. ("BancaEtruria"), comunica che, con riferimento ad un'operazione unitaria di cartolarizzazione ai sensi della Legge 130, relativa a crediti ceduti dalla medesima a Mecenate S.r.l. con sede legale ad Arezzo, in via Calamandrei, 255, Partita IVA e numero di iscrizione nel registro delle imprese di Arezzo 01710160514 ("Mecenate"), in forza di un contratto di cessione di crediti, "individuabili in blocco" ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 130, concluso in data 7 giugno 2011 e con effetto in pari data, come da Avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 66 dell'11 giugno 2011, ha riacquistato pro-soluto da Mecenate, in forza di un contratto di cessione di crediti "individuabili in blocco" concluso in data 4 novembre 2015, tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, maturati e maturandi fino al 31 ottobre 2015 (incluso) derivanti da contratti di mutuo fondiario e ipotecario, che alla data del 31 ottobre 2015 risultavano nella titolarita' di Mecenate e che alla medesima data (salvo ove diversamente previsto) presentavano altresi' le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative salvo ove diversamente previsto): 1. mutui originariamente erogati da: (i) BancaEtruria nel periodo compreso tra il 27 febbraio 2009 (incluso) ed il 14 gennaio 2010 (incluso); ovvero (ii) UniCredit Banca di Roma S.p.A. divenuti di titolarita' di BancaEtruria per effetto di contratto di cessione di ramo d'azienda bancaria stipulato in data 27 novembre 2008, avente effetto a far data dal 1° dicembre 2008, ai sensi dell'articolo 58 del T.U. Bancario e di cui e' stata data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 147 del 13 dicembre 2008; 2. mutui i cui debitori principali (eventualmente anche a seguito di accollo liberatorio) siano una o piu' persone fisiche e risultino tutti residenti in Italia; 3. mutui interamente erogati per i quali non sussista alcun obbligo o possibilita' di effettuare ulteriori erogazioni; 4. mutui denominati in euro (ovvero erogati in valuta diversa e successivamente ridenominati in euro); 5. mutui garantiti da ipoteca di primo grado economico su immobili, intendendosi per tale: (i) un'ipoteca volontaria di primo grado legale; ovvero (ii) un'ipoteca volontaria di grado legale successivo al primo a condizione che (A) sia stata presentata richiesta di cancellazione al competente ufficio della Conservatoria dei Registri Immobiliari in relazione alle ipoteche di grado legale precedente e (B) le obbligazioni garantite dalle ipoteche di grado legale precedente siano interamente estinte; ovvero (iii) un'ipoteca volontaria di secondo grado legale ovvero successivo a condizione che (A) tutte le ipoteche siano in favore di BancaEtruria Societa' Cooperativa in relazione ai diversi mutui e (B) i mutui garantiti da ipoteche di grado precedente siano comunque ricompresi nel blocco di mutui individuato da questi criteri; 6. mutui il cui importo originariamente erogato sia compreso tra Euro 130.000,00 (centotrentamila/00) (incluso) ed Euro 325.000,00 (trecentoventicinquemila/00) (incluso); 7. Mutui che alla data del 31 ottobre 2015 presentando piu' rate insolute risultavano classificati come Defaulted Claims; 8. mutui che siano retti dal diritto italiano; 9. mutui garantiti da ipoteca su immobili localizzati sul territorio della Repubblica Italiana ed aventi caratteristiche residenziali. Il presente criterio si intendera' soddisfatto qualora il mutuo appartenga ad una delle categorie identificative, utilizzate da BancaEtruria Societa' Cooperativa, contraddistinte dai numeri da 101000 a 122003 e l'appartenenza a tali categorie sia nota al relativo mutuatario in virtu' (i) di una espressa indicazione nel relativo contratto di mutuo ovvero (ii) di apposita comunicazione inviata (o da inviarsi) al relativo debitore principale Sono tuttavia esclusi dalla cessione i crediti nascenti da: A. mutui che siano stati concessi a soggetti dipendenti di BancaEtruria, o di qualsiasi altra societa' del Gruppo Etruria; B. mutui che siano stati stipulati con erogazione ai sensi di qualsiasi legge (anche regionale) o normativa che preveda contributi o agevolazioni in conto capitale e/o interessi (cosiddetti mutui agevolati e convenzionati). Premesso quindi che i crediti oggetto di riacquisto da BancaEtruria rientrano nei criteri descritti dal punto 1. al punto 9. e rispettano altresi' i Criteri di esclusione di cui alle lettera sub A. e B. che precedono, nello specifico i crediti oggetto di riacquisto sono solo ed esclusivamente quelli identificati da: codice univoco n.06\034\90056701 erogato presso la Filiale di Roma Agenzia 5 (cod.34); codice univoco n.06\028\90058228 erogato presso la filiale Sede di Arezzo (cod.028); codice univoco n.06\125\90062628 erogato presso la filiale Sede di Frosinone (cod.125); codice univoco n.06\131\90059898 erogato presso la filiale di Roma Agenzia 14 (cod.131); codice univoco n.06\213\1290311 erogato presso la Filiale di Spoleto (cod.213). I suddetti codici risultano noti al relativo mutuatario in virtu' (i) di una espressa indicazione nel relativo contratto di mutuo ovvero (ii) di apposita comunicazione inviata (o da inviarsi) al relativo debitore principale. Unitamente ai crediti oggetto del riacquisto sono stati altresi' trasferiti a BancaEtruria s.c. in a.s., senza ulteriori formalita' o annotazioni, ai sensi dell'articolo 58 del T.U. Bancario, tutti gli altri diritti - derivanti a Mecenate dai contratti di mutuo - che assistono e garantiscono il pagamento dei crediti oggetto del summenzionato contratto di cessione, o altrimenti ad esso accessori, ivi incluse le garanzie ipotecarie, le altre garanzie reali e personali, i privilegi, gli accessori e, piu' in generale, ogni diritto, azione facolta' o prerogativa inerente ai suddetti crediti. Informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali La cessione da parte di Mecenate S.r.l., ai sensi e per gli effetti del suddetto contratto di cessione, di tutte le ragioni di credito vantate nei confronti dei debitori ceduti relativamente ai finanziamenti a questi concessi, per capitale, interessi e spese, nonche' dei relativi diritti accessori, azioni, garanzie reali e/o personali e quant'altro di ragione (i "Crediti Ceduti"), comporta necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti Ceduti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti, nonche' ad eventuali successori ed aventi causa (i "Dati Personali"). Cio' premesso, BancaEtruria - tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli "Interessati") l'informativa di cui all'articolo 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali - assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza di quanto previsto dall'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali con provvedimento emanato dalla medesima Autorita' in data 18 gennaio 2007. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali, BancaEtruria informa di aver ricevuto da Mecenate S.r.l., nell'ambito della cessione dei crediti di cui al presente avviso, Dati Personali relativi agli Interessati (quali debitori, garanti, nonche' eventuali successori ed aventi causa) contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti Ceduti. BancaEtruria informa, in particolare, che i Dati Personali saranno trattati esclusivamente per le seguenti finalita': - adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da autorita' a cio' legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo (quali, ad esempio, obblighi previsti per la normativa antiriciclaggio di cui al D. Lgs. 231/207, etc.); - finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti. BancaEtruria informa, inoltre, che il trattamento dei dati personali verra' effettuato, per le suddette finalita', nell'ambito delle normali attivita' concernenti la gestione dei rapporti ceduti, quali gestione incassi; esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali; verifiche e valutazione sulle risultanze e sull'andamento dei rapporti, nonche' sui rischi connessi e sulla tutela del credito; valutazione ed analisi dei crediti ceduti; recupero crediti; adempimenti connessi alla gestione amministrativa dei rapporti. Resta inteso che non verranno trattati dati "sensibili". Sono considerati sensibili i dati relativi, ad esempio, allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali ed alle convinzioni religiose degli Interessati (art. 4, comma 1 lettera d, del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali). Il trattamento dei Dati Personali avverra' mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra menzionate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. I Dati Personali potranno, altresi', essere comunicati - in ogni momento - da Banca Etruria s.c. in a.s. a soggetti terzi (di cui BancaEtruria s. c. in a.s. si potra' avvalere), che operino nell'ambito delle predette attivita', per trattamenti che soddisfino le finalita' sopra elencate e le ulteriori finalita' riguardo alle quali gli Interessati siano stati debitamente informati e per le quali BancaEtruria s. c. in a.s. abbia ottenuto il consenso, ove prescritto, da parte degli Interessati. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all'estero per dette finalita', ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all'Unione Europea. L'elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati ("Titolari autonomi") e di quelli che ne possono venire a conoscenza in qualita' di responsabili del trattamento (i "Responsabili"), unitamente alla presente informativa, sono a disposizione nella sezione "Privacy" del sito web di BancaEtruria (www.bancaetruria.it), ovvero - a richiesta - presso le Filiali di BancaEtruria. BancaEtruria s.c. in a.s. informa, altresi', che i Dati Personali potranno essere comunicati a societa' che gestiscono banche dati istituite per valutare il rischio creditizio consultabili da molti soggetti (ivi inclusi i sistemi di informazione creditizia). In virtu' di tale comunicazione, altri istituti di credito e societa' finanziarie saranno in grado di conoscere e valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti (ad es. regolare pagamento delle rate) degli Interessati. Nell'ambito dei predetti sistemi di informazioni creditizie e banche dati, i Dati Personali saranno trattati attraverso strumenti informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza nell'esclusivo fine di perseguire le finalita' sopra descritte. Possono altresi' venire a conoscenza dei Dati Personali in qualita' di incaricati del trattamento - nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate - persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e dei lavoratori dipendenti di BancaEtruria s.c. in a.s (o presso di essa eventualmente distaccati), nonche' alle categorie dei consulenti, dei collaboratori e dei dipendenti delle societa' esterne nominate Responsabili, ma sempre e comunque nei limiti delle finalita' di trattamento di cui sopra. "Titolare" del trattamento dei Dati Personali e' BancaEtruria Societa' Cooperativa in a.s., con sede legale e direzione generale in via Calamandrei, 255, 52100 Arezzo, Italia, codice fiscale n. 00367210515, partita IVA e numero di iscrizione presso il registro delle imprese di Arezzo n. 00367210515. BancaEtruria informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all'articolo 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali; a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l'origine degli stessi, le finalita' e modalita' del trattamento, l'aggiornamento, la rettificazione nonche', qualora vi abbiano interesse, l'integrazione dei Dati Personali medesimi. Gli Interessati hanno il diritto di accedere in ogni momento ai propri Dati Personali, rivolgendosi a BancaEtruria Societa' Cooperativa in a.s., Servizio Legale, Sede Legale e Direzione Generale via Calamandrei, 255 - 52100 Arezzo - Tel. 0575 3371, utilizzando il modulo reperibile nella sezione "Privacy" del sito web di BancaEtruria: www.bancaetruria.it, oppure inoltrando una specifica e-mail: gestionesofferenze@postacert.bancaetruria.it Allo stesso modo gli Interessati possono richiedere la correzione, l'aggiornamento o l'integrazione dei dati inesatti o incompleti, ovvero la cancellazione o il blocco per quelli trattati in violazione di legge, o ancora opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi da evidenziare nella richiesta (ai sensi dell'art. 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali). Per Banca Etruria Societa' Cooperativa in Amministrazione Straordinaria - I commissari straordinari Riccardo Sora Antonio Pironti T15AAB14195