Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge numero 130 del 30 aprile 1999 (la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'articolo 58 del D.Lgs. numero 385 del 1° settembre 1993 (il "Testo Unico Bancario"), unitamente alla informativa ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 (il "Codice in materia di Protezione dei Dati Personali") e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personale del 18 gennaio 2007 NEMO SPV S.r.l. (il "Cessionario"), con sede legale in Via San Prospero 4, Milano, iscritta al Registro delle Imprese di Milano al n. 08603960967, comunica di aver acquistato pro soluto, ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario: A) in data 19 novembre 2015 da BCC DEL GARDA - BANCA DI CREDITO COOPERATIVO, con sede a Montichiari (BS), Via Trieste n. 62, C.F. n. 00285660171, partita IVA n. 005502900985 e iscrizione al Registro Imprese di Brescia n. 175739, capitale sociale di Euro 10.513.969,56 interamente versato, iscritta all'Albo delle banche al n. 3379.5.0 e all'Albo delle cooperative al n. A159703, in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data del 23 ottobre 2015, un portafoglio di crediti pecuniari, derivanti da una serie di contratti di finanziamento sottoscritti con la propria clientela e prevalentemente assistiti da ipoteca volontaria e precisamente costituiscono oggetto della Cessione tutti i crediti vantati dalla BCC del Garda Banca di Credito Cooperativo nei confronti dei relativi obbligati che alla data del 23 ottobre 2015 soddisfino i seguenti criteri: 1. siano crediti originati da BCC del Garda Banca di Credito Cooperativo nel corso della propria attivita' bancaria ordinaria; 2. siano stati classificati a sofferenza da BCC del Garda Banca di Credito Cooperativo ai sensi delle istruzioni di vigilanza di Banca d'Italia, tra il 2009 ed il 2011; 3. abbiamo alla data del 23 ottobre 2015 una esposizione complessiva non inferiore ad Euro 700.000 e non superiore ad Euro 4.300.000,00; 4. risultino ammessi allo stato passivo della procedura n. 125/2011 limitatamente al Fallimento della Ditta Record s.n.c. di Benetton & C. e di suoi eventuali garanti. Ancorche' rispondenti ai Criteri sopra indicati, si intendono espressamente esclusi dal contratto di cessione e quindi dal trasferimento al Cessionario, i crediti per i quali sussista anche una soltanto delle seguenti ragioni di esclusione: 1. siano conseguenti a finanziamenti agevolati di qualunque tipo assistiti da contributi in conto capitale e/o in conto interessi da parte di qualsivoglia Ente Pubblico, rispetto ai quali sia contabilmente in essere il piano di ammortamento; 2. siano conseguenti a finanziamenti concessi con fondi, anche parzialmente, di terzi; 3. siano assistiti da garanzia rilasciata da enti pubblici, consorzi di garanzia od enti assimilabili, che perda efficacia nel caso di trasferimento del credito garantito; 4. derivino da operazioni in "pool" con altri istituti di credito; 5. siano pendenti azioni revocatorie in danno di BCC del Garda Banca di Credito Cooperativo; 6. siano stati oggetto di precedenti cessioni da parte della BCC del Garda Banca di Credito Cooperativo e siano stati riacquistati da quest'ultima per qualunque motivo. B) in data 23 novembre 2015 da BANCO DI BRESCIA SAN PAOLO CAB S.P.A. (in forma abbreviata "BBS"), societa' con sede legale in Brescia, Corso Martiri della Liberta' n. 13, codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Brescia n. 03480180177, ABI 3500, capitale sociale al 31/05/2015 di Euro 615.632.230,88= interamente versato, Albo delle Banche n. 5393, Albo dei Gruppi Bancari n. 3111.2, facente parte del Gruppo Bancario Unione di Banche Italiane, in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data del 31 agosto 2015, tutti i crediti pecuniari (comprensivi di interessi spese ed accessori) vantati da Banco di Brescia San Paolo CAB S.p.A. nei confronti della propria clientela originati da contratti di finanziamento in varie forme e assistiti all'origine da ipoteca volontaria la cui gestione e' affidata all'Ufficio Recupero Crediti Rilevanti (come da comunicazione datata 27 ottobre 2015 inviata ai relativi debitori) (collettivamente, i "Crediti BBS"), purche' detti Crediti, alla data del 31 agosto 2015 soddisfino tutti i seguenti criteri: 1. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BBS e i Crediti BBS medesimi siano regolati dalla legge italiana; 2. i contratti da cui originano i Crediti BBS siano stati originati da Banco di Brescia; 3. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BBS, nonche' i Crediti BBS medesimi siano denominati in euro (o in lire); 4. i debitori siano stati dichiarati decaduti dal beneficio del temine ed i relativi Crediti BBS siano stati classificati "in sofferenza" in base ai criteri adottati dalla Cedente e, in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia, in data antecedente il 31 agosto 2015; 5. i Crediti BBS siano di ammontare complessivo per ciascun debitore (intendendosi anche la somma di piu' linee di credito concesse al medesimo soggetto) compreso tra euro 3.950.000 ed euro 6.620.000. Sono compresi nel perimetro del blocco i crediti di cui Banco di Brescia San Paolo CAB S.p.A. e' titolare alla data del 23 novembre 2015 che, pur non rispondendo ai criteri sopra evidenziati, siano vantati nei confronti dei medesimi debitori (cd. crediti accessori). C) in data 23 novembre 2015 da BANCA POPOLARE DI ANCONA S.P.A. (in forma abbreviata "BPA"), societa' con sede legale in Jesi (AN), via Don A. Battistoni n. 4, codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Ancona n.00078240421, ABI5308, capitale sociale al 31/05/2015 di Euro 147.301.670,32= interamente versato, Albo delle Banche n. 301, Albo dei Gruppi Bancari n. 3111.2, facente parte del Gruppo Bancario Unione di Banche Italiane in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data del 31 agosto 2015, tutti i crediti pecuniari (comprensivi di interessi spese ed accessori) vantati da Banca Popolare di Ancona S.p.A. nei confronti della propria clientela originati da contratti di finanziamento in varie forme e assistiti all'origine da ipoteca volontaria la cui gestione e' affidata all'Ufficio Recupero Crediti Privati e Aziende o all'Ufficio Recupero Crediti Rilevanti (come da comunicazione datata 27 ottobre 2015 inviata ai relativi debitori) (collettivamente, i "Crediti BPA"), purche' detti Crediti, alla data del 31 agosto 2015 soddisfino tutti i seguenti criteri: 1. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BPA e i Crediti BPA medesimi siano regolati dalla legge italiana; 2. i contratti da cui originano i Crediti BPA siano stati originati da Banca Popolare di Ancona S.p.A.; 3. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BPA, nonche' i Crediti BPA medesimi siano denominati in euro (o in lire); 4. i debitori siano stati dichiarati decaduti dal beneficio del temine ed i relativi Crediti BPA siano stati classificati "in sofferenza" in base ai criteri adottati dalla Cedente e, in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia, in data antecedente il 31 agosto 2015; 5. i Crediti BPA siano di ammontare complessivo per ciascun debitore (intendendosi anche la somma di piu' linee di credito concesse al medesimo soggetto) compreso tra euro 500.000 e euro 1.550.000. Sono compresi nel perimetro del blocco i crediti di cui Banca Popolare di Ancona S.p.A. e' titolare alla data 23 novembre 2015 che, pur non rispondendo ai criteri sopra evidenziati, siano vantati nei confronti dei medesimi debitori (cd. crediti accessori). D) in data 23 novembre 2015 da BANCA POPOLARE DI BERGAMO S.P.A. (in forma abbreviata "BPB"), societa' con sede legale in Bergamo Piazza Vittorio Veneto n. 8, codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Bergamo n. 03034840169, ABI5428, capitale sociale al 31/05/2015 di Euro 1.350.514.252,00= interamente versato, Albo delle Banche n. 5561, Albo dei Gruppi Bancari n. 3111.2, facente parte del Gruppo Bancario Unione di Banche Italiane ("Gruppo UBI"), in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data del 31 agosto 2015, tutti i crediti pecuniari (comprensivi di interessi spese ed accessori) vantati da Banca Popolare di Bergamo S.p.A. nei confronti della propria clientela originati da contratti di finanziamento in varie forme e assistiti all'origine da ipoteca volontaria la cui gestione e' affidata all'Ufficio Recupero Crediti Privati e Aziende o all'Ufficio Recupero Crediti Rilevanti (come da comunicazione datata 27 ottobre 2015 inviata ai relativi debitori) (collettivamente, i "Crediti BPB"), purche' detti Crediti, alla data del 31 agosto 2015 soddisfino tutti i seguenti criteri: 1. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BPB e i Crediti BPB medesimi siano regolati dalla legge italiana; 2. i contratti da cui originano i Crediti BPB siano stati originati da Banca Popolare di Bergamo S.p.A.; 3. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BPB, nonche' i Crediti BPB medesimi siano denominati in euro (o in lire); 4. i debitori siano stati dichiarati decaduti dal beneficio del temine ed i relativi Crediti BPB siano stati classificati "in sofferenza" in base ai criteri adottati dalla Cedente e, in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia, in data antecedente il 31 agosto 2015; 5. i Crediti BPB siano di ammontare complessivo per ciascun debitore (intendendosi anche la somma di piu' linee di credito concesse al medesimo soggetto) compreso tra euro 390.000 e euro 15.700.000. Sono compresi nel perimetro del blocco i crediti di cui Banca Popolare di Bergamo S.p.A. e' titolare alla data del 23 novembre 2015 che, pur non rispondendo ai criteri sopra evidenziati, siano vantati nei confronti dei medesimi debitori (cd. crediti accessori). E) in data 23 novembre 2015 da BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA S.P.A. (in forma abbreviata "BPCI"), societa' con sede legale in Milano, via Monte di Pieta' n. 7, codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.03910420961, ABI5048, capitale sociale al 31/05/2015 di Euro 934.150.467,60= interamente versato, Albo delle Banche n.5560, Albo dei Gruppi Bancari n. 3111.2, facente parte del Gruppo Bancario Unione di Banche Italiane ("Gruppo UBI"), in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data del 31 agosto 2015, tutti i crediti pecuniari (comprensivi di interessi spese ed accessori) vantati da Banca Popolare Commercio Industria S.p.A. nei confronti della propria clientela originati da contratti di finanziamento in varie forme e assistiti all'origine da ipoteca volontaria la cui gestione e' affidata all'Ufficio Recupero Crediti Privati e Aziende o all'Ufficio Recupero Crediti Rilevanti (come da comunicazione datata 27 ottobre 2015 inviata ai relativi debitori) (collettivamente, i "Crediti BPCI"), purche' detti Crediti, alla data del 31 agosto 2015 soddisfino tutti i seguenti criteri: 1. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BPCI e i Crediti BPCI medesimi siano regolati dalla legge italiana; 2. i contratti da cui originano i Crediti BPCI siano stati originati da Banca Popolare Commercio Industria S.p.A.; 3. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BPCI, nonche' i Crediti BPCI medesimi siano denominati in euro (o in lire); 4. i debitori siano stati dichiarati decaduti dal beneficio del temine ed i relativi Crediti BPCI siano stati classificati "in sofferenza" in base ai criteri adottati dalla Cedente e, in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia, in data antecedente il 31 agosto 2015; 5. i Crediti BPCI siano di ammontare complessivo per ciascun debitore (intendendosi anche la somma di piu' linee di credito concesse al medesimo soggetto) compreso tra euro 390.000 ed euro 7.000.000. Sono compresi nel perimetro del blocco i crediti di cui Banca Popolare Commercio Industria S.p.A. e' titolare alla data del 23 novembre 2015 che, pur non rispondendo ai criteri sopra evidenziati, siano vantati nei confronti dei medesimi debitori (cd. crediti accessori). F) in data 23 novembre 2015 da BANCA REGIONALE EUROPEA S.P.A. (in forma abbreviata "BRE"), societa' con sede legale in Cuneo via Roma n. 13, codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Cuneo n.01127760047, ABI 6906, capitale sociale al 31/05/2015 di Euro 587.892.824,35= interamente versato, Albo delle Banche n.5240.70, Albo dei Gruppi Bancari n. 3111.2, facente parte del Gruppo Bancario Unione di Banche Italiane, in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data del 31 agosto 2015, tutti i crediti pecuniari (comprensivi di interessi spese ed accessori) vantati da Banca Regionale Europea S.p.A. nei confronti della propria clientela originati da contratti di finanziamento in varie forme e assistiti all'origine da ipoteca volontaria la cui gestione e' affidata all'Ufficio Recupero Crediti Privati e Aziende (come da comunicazione datata 27 ottobre 2015 inviata ai relativi debitori) (collettivamente, i "Crediti BRE"), purche' detti Crediti, alla data del 31 agosto 2015 soddisfino tutti i seguenti criteri: 1. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BRE e i Crediti BRE medesimi siano regolati dalla legge italiana; 2. i contratti da cui originano i Crediti BRE siano stati originati da Banca Regionale Europea S.p.A.; 3. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BRE, nonche' i Crediti BRE medesimi siano denominati in euro (o in lire); 4. i debitori siano stati dichiarati decaduti dal beneficio del temine ed i relativi Crediti BRE siano stati classificati "in sofferenza" in base ai criteri adottati dalla Cedente e, in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia, in data antecedente il 31 agosto 2015; 5. i Crediti BRE siano di ammontare complessivo per ciascun debitore (intendendosi anche la somma di piu' linee di credito concesse al medesimo soggetto) compreso tra euro 400.000 e euro 950.000. Sono compresi nel perimetro del blocco i crediti di cui Banca Regionale Europea S.p.A. e' titolare alla alla data del 23 novembre 2015 che, pur non rispondendo ai criteri sopra evidenziati, siano vantati nei confronti dei medesimi debitori (cd. crediti accessori). G) in data 23 novembre 2015 da UNIONE DI BANCHE ITALIANE S.P.A. (in forma abbreviata "UBI"), con sede legale in Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8, Codice fiscale, Partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Bergamo n.03053920165, Capitale Sociale di Euro 2.254.371.430,00, Iscritta all'Albo delle Banche al n. 5678 - ABI n. 3111.2, Capogruppo del "Gruppo UBI Banca" iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari al n. 3111.2, in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data del 31 agosto 2015, tutti i crediti pecuniari (comprensivi di interessi spese ed accessori) vantati da Unione di Banche Italiane S.p.A. (breviter UBI) nei confronti della propria clientela originati da contratti di finanziamento in varie forme e assistiti all'origine da ipoteca volontaria la cui gestione e' affidata all'Ufficio Recupero Crediti Rilevanti (come da comunicazione datata 27 ottobre 2015 inviata ai relativi debitori) (collettivamente, i "Crediti UBI"), purche' detti Crediti, alla data del 31 agosto 2015 soddisfino tutti i seguenti criteri: 1. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti UBI e i Crediti UBI medesimi siano regolati dalla legge italiana; 2. i contratti da cui originano i Crediti UBI siano stati originati da UBI; 3. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti UBI, nonche' i Crediti UBI medesimi siano denominati in euro (o in lire); 4. i debitori siano stati dichiarati decaduti dal beneficio del temine ed i relativi Crediti UBI siano stati classificati "in sofferenza" in base ai criteri adottati dalla Cedente e, in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia, in data antecedente il 31 agosto 2015; 5. i Crediti UBI siano di ammontare complessivo per ciascun debitore (intendendosi anche la somma di piu' linee di credito concesse al medesimo soggetto) compreso tra euro 6.300.000 ed euro 8.100.000. Sono compresi nel perimetro del blocco i crediti di cui UBI e' titolare alla data del 23 novembre 2015 che, pur non rispondendo ai criteri sopra evidenziati, siano vantati nei confronti dei medesimi debitori (cd. crediti accessori). H) in data 23 novembre 2015 da BANCA DI VALLE CAMONICA S.P.A., (in forma abbreviata "BVC"), con sede legale in Breno (BS), Piazza della Repubblica 2, C.F. n. 00550080980, partita IVA e iscrizione al Registro Imprese di Brescia n. 00550080980, capitale sociale al 31/05/2015 di Euro 3.176.883,00= interamente versato, iscritta all'Albo delle banche al n. 83, facente parte del Gruppo UBI Banca, in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data del 31 agosto 2015, tutti i crediti pecuniari (comprensivi di interessi spese ed accessori) vantati da Banca di Valle Camonica S.p.A. nei confronti della propria clientela originati da contratti di finanziamento in varie forme e assistiti all'origine da ipoteca volontaria la cui gestione e' affidata all'Ufficio Recupero Crediti Privati e Aziende o all'Ufficio Recupero Crediti Rilevanti (come da comunicazione datata 27 ottobre 2015 inviata ai relativi debitori) (collettivamente, i "Crediti BVC"), purche' detti Crediti, alla data del 31 agosto 2015 soddisfino tutti i seguenti criteri: 1. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BVC e i Crediti BVC medesimi siano regolati dalla legge italiana; 2. i contratti da cui originano i Crediti BVC siano stati originati da Banca di Valle Camonica S.p.A.; 3. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BVC, nonche' i Crediti BVC medesimi siano denominati in euro (o in lire); 4. i debitori siano stati dichiarati decaduti dal beneficio del temine ed i relativi Crediti BVC siano stati classificati "in sofferenza" in base ai criteri adottati dalla Cedente e, in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia, in data antecedente il 31 agosto 2015; 5. i Crediti siano di ammontare complessivo per ciascun debitore (intendendosi anche la somma di piu' linee di credito concesse al medesimo soggetto) compreso tra euro 450.000 ed euro 4.100.000. Sono compresi nel perimetro del blocco i crediti di cui Banca di Valle Camonica S.p.A. e' titolare alla data del 23 novembre 2015 che, pur non rispondendo ai criteri sopra evidenziati, siano vantati nei confronti dei medesimi debitori (cd. crediti accessori). I) in data 11 dicembre 2015 da BANCA POPOLARE DI MILANO S.C.A.R.L., (in forma abbreviata "BPM") con sede legale in Milano, Piazza F. Meda n. 4, codice fiscale e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 00715120150, aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e iscritta all'Albo delle Cooperative al n. A109641, in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data del 31 agosto 2015 , tutti i crediti pecuniari (comprensivi di interessi spese ed accessori) vantati da BPM nei confronti della propria clientela originati da contratti di finanziamento in varie forme tecniche, anche assistiti all'origine da ipoteca volontaria la cui gestione e' affidata all'Ufficio Tutela del Credito, come da comunicazione datata 9 dicembre 2015 inviata ai relativi debitori (protocollo 20151209/1) (collettivamente, i "Crediti BPM 1"), classificati "in sofferenza" in base ai criteri adottati dalla Cedente e, in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia prima del 31 agosto 2015 e aventi un valore nominale a tale data compreso tra Euro 500.000,00 ed Euro 15.000.000,00. Unitamente ai crediti che rispondono ai criteri sopra elencati si intendono comprensivi del blocco anche gli eventuali ulteriori crediti "in sofferenza" vantati da BPM al 31 agosto 2015 nei confronti dei debitori principali rispetto ai quali a tale data BPM vantava crediti rispondenti ai criteri di inclusione di cui sopra. Ancorche' rispondenti ai criteri di inclusione sopra indicati si intendono espressamente esclusi dal blocco di Cessione, i crediti per i quali sussista anche una soltanto delle seguenti circostanze: 1. siano conseguenti a finanziamenti concessi con fondi, anche parzialmente, di terzi, che possano vantare residue pretese nei confronti di BPM; 2. siano stati oggetto di precedenti cessioni in favore di terzi da parte di BPM e siano stati riacquistati da quest'ultima per qualunque motivo; 3. siano vantati nei confronti di soggetti dai quali BPM. e' convenuta in giudizio in revocatoria nell'ambito dei quali sia richiesto a BPM un ammontare pari o superiore al valore nominale del credito ammesso al passivo verso lo stesso soggetto, ovvero siano vantati nei confronti di debitori ceduti che abbiano in corso con BPM un contenzioso avente ad oggetto una pretesa condotta fraudolenta di BPM; 4. siano vantati nell'ambito di rapporti per i quali sono pendenti procedimenti penali in danno di esponenti di BPM. Sussistendo una causa di esclusione di cui ai punti (i), (ii), (iii) ed (iv) che precedono relativamente ad una linea di credito, si intende esclusa dalla cessione ogni altro credito vantato nei confronti del debitore ceduto principale e/o di sui garanti o terzi aventi causa. J) in data 15 dicembre 2015 da BANCA POPOLARE DI MILANO S.C.A.R.L. (in forma abbreviata "BPM") con sede legale in Milano, Piazza F. Meda n. 4, codice fiscale e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 00715120150, aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e iscritta all'Albo delle Cooperative al n. A109641, in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data del 31 agosto 2015 , i diritti di credito derivanti da apertura di credito concessa Francesco Giambattista Nardone del 16 luglio 2007 (rep. 49373, racc. 14849), ed assistita da garanzia ipotecaria iscritta il 30 luglio 2007 presso la conservatoria dei Registri Immobiliari di Lucca (reg. gen. 17117, reg. part. 4247), nonche' da scoperto di conto corrente (c/c 888) (i "Crediti BPM 2"). K) in data 17 dicembre 2015 da CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A. (in forma abbreviata, "Cariparma S.p.A."), con sede in Parma - 43121 - Via Universita' 1, capitale sociale Euro 876.761.620, i.v., numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Parma, codice fiscale e partita IVA 02113530345, aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia, iscritta all'Albo delle Banche al n. 5435, Capogruppo del Gruppo bancario Cariparma Credit Agricole iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari al n. 6230.7, soggetta all'Attivita' di Direzione e Coordinamento di Credit Agricole S.A., in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data dell'1 novembre 2015, i diritti di credito, di qualsivoglia natura e tipo, vantati da Cariparma S.p.A. nei confronti del prenditore e eventuali co-obbligati di cui al contratto di mutuo sottoscritto in data 21.11.2007, a rogito Notaio Silvana Saija rep. 48937 e racc. 15140 , garantito da ipoteca volontaria di primo grado iscritta in data 27.11.2007 presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Milano 1, ai numeri 90087/20491. L) in data 17 dicembre 2015 da CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A. (in forma abbreviata, "Cariparma S.p.A."), con sede in Parma - 43121 - Via Universita' 1, capitale sociale Euro 876.761.620, i.v., numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Parma, codice fiscale e partita IVA 02113530345, aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia, iscritta all'Albo delle Banche al n. 5435, Capogruppo del Gruppo bancario Cariparma Credit Agricole iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari al n. 6230.7, soggetta all'Attivita' di Direzione e Coordinamento di Credit Agricole S.A., in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data dell'1 novembre 2015, i diritti di credito, di qualsivoglia natura e tipo, vantati da Cariparma S.p.A. e' titolare nei confronti del prenditore e eventuali co-obbligati di cui al contratto di finanziamento sottoscritto in data 05.08.2009, a rogito Notaio Giovanni Cesaro di Napoli rep. 84930 e racc. 19047, garantito da ipoteca volontaria di primo grado iscritta in data 06.08.2009 presso l'Ufficio Provinciale di Napoli, circoscrizione di Napoli 2, reg. gen. 49731, reg. part. 8346. M) in data 17 dicembre 2015 da CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A. o, in forma abbreviata, "Cariparma S.p.A." , con sede in Parma - 43121 - Via Universita' 1, capitale sociale Euro 876.761.620, i.v., numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Parma, codice fiscale e partita IVA 02113530345, aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia, iscritta all'Albo delle Banche al n. 5435, Capogruppo del Gruppo bancario Cariparma Credit Agricole iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari al n. 6230.7, soggetta all'Attivita' di Direzione e Coordinamento di Credit Agricole S.A., in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data dell'1 novembre 2015, dei diritti di credito, di qualsivoglia natura e tipo, vantati da Cariparma S.p.A. nei confronti del prenditore e eventuali co-obbligati derivanti dal contratto di mutuo fondiario sottoscritto in data 01.06.2005 a rogito Notaio Enrico Masini rep. 52 e racc. 28, garantito da ipoteca volontaria di primo grado iscritta in data 17.06.2005 presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Milano 1, ai numeri 43706/10398. N) in data 17 dicembre 2015 da BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A., con sede a Pordenone - 33170 - Piazza XX Settembre, 2, capitale sociale Euro 120.689.285,00 i.v., numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Pordenone, codice fiscale e partiva IVA 01369030935, iscritta all'Albo delle Banche al n. 5391 (di seguito "Friuladria"), in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data dell'1 novembre 2015, dei diritti di credito, di qualsivoglia natura e tipo, vantati da Friuladria nei confronti del derivanti da del prenditore e eventuali co-obbligati di cui (i) al contratto di mutuo fondiario sottoscritto in data 01.06.2005 a rogito Notaio Enrico Masini rep. 52 e racc. 28, garantito da ipoteca volontaria di primo grado iscritta in data 17.06.2005 presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Milano 1, ai numeri 43706/10398 e (ii) al contratto di mutuo chirografario di originari Euro 258.000,00 registrato a Pordenone il 1° febbraio 2006 al n° 827 e da contratto di mutuo sottoscritto in data 18.09.2008 a rogito Notaio Francesco Simoncini rep. 22357 e racc.13541, garantito da ipoteca volontaria di primo grado iscritta in data 22.09.2008 presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Pordenone ai numeri 15149/2922 di formalita'. O) in data 23 dicembre 2015 da BANCA CREMASCA CREDITO COOPERATIVO SOC. COOP., con sede legale in Crema (CR) - Piazza Garibaldi, 29, codice fiscale e iscrizione al Registro delle Imprese di Cremona n. 01230590190, aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e iscritta all'albo delle banche tenuto da Banca di Italia ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, con il numero 5463, (di seguito "Banca Cremasca" o "BCCC"), in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data del 20 ottobre 2015, un portafoglio di crediti problematici classificati a "sofferenza", derivanti da una serie di contratti di finanziamento sottoscritti con la propria clientela e prevalentemente assistiti da ipoteca volontaria (i "Crediti BCCC"). Costituiscono oggetto della cessione, tutti i crediti per capitale, interessi di qualunque tipo e natura, spese ed ogni altro accessorio, comunque dovuti per legge o in base al rapporto da cui origina il credito, sue successive modifiche, integrazioni con ogni pattuizione relativa, ivi compresi atti di accollo o espromissione, con ogni garanzia di qualunque tipo (collettivamente, i "Crediti BCCC"), vantati da Banca Cremasca Credito Cooperativo soc. coop., purche' detti Crediti, alla data del 20 ottobre 2015, soddisfino tutti i seguenti criteri: 1. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BCCC e i Crediti BCCC medesimi sono regolati dalla legge italiana; 2. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BCCC sono stati originati da Banca Cremasca Credito Cooperativo soc. coop.; 3. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BCCC, nonche' i Crediti BCCC medesimi, sono denominati in euro; 4 i Crediti BCCC sono classificati "in sofferenza" in base ai criteri adottati da Banca Cremasca Credito Cooperativo soc. coop in conformita' alla normativa emanata dalla Banca d'Italia, nel periodo dal 25/07/2011 al 21/09/2015; 5. i contratti di finanziamento da cui originano i Crediti BCCC sono stati risolti; 6. i Crediti siano di ammontare complessivo per ciascun debitore (intendendosi anche la somma di piu' linee di credito concesse al medesimo soggetto) compreso tra euro 7.488,32 ed euro 2.010.981,20 (in sola linea capitale); 7. nei confronti dei debitori principali sia stata inviata in data 21/12/2015 a mezzo lettera raccomandata una comunicazione scritta da parte di Banca Cremasca Credito Cooperativo soc. coop identificata dal numero di protocollo 6873/990/15 ed indicante alcune informative gestionali, nonche' il credito lordo vantato a tale data da Banca Cremasca Credito Cooperativo soc. coop nei confronti del relativo obbligo principale. Ancorche' rispondenti ai criteri di inclusione sopra indicati si intendono espressamente esclusi dal blocco di Cessione, i crediti per i quali sussista anche una soltanto delle seguenti circostanze: 1. siano conseguenti a finanziamenti concessi con fondi, anche parzialmente, di terzi, che possano vantare residue pretese nei confronti di Banca Cremasca Credito Cooperativo soc. coop 2. siano stati oggetto di precedenti cessioni in favore di terzi da parte di Banca Cremasca Credito Cooperativo soc. coop e siano stati riacquistati da quest'ultima per qualunque motivo; 3. siano vantati nei confronti di soggetti dai quali Banca Cremasca Credito Cooperativo soc. coop. e' convenuta in giudizio in revocatoria nell'ambito dei quali sia richiesto a Banca Cremasca Credito Cooperativo soc. coop un ammontare pari o superiore al valore nominale del credito ammesso al passivo verso lo stesso soggetto, ovvero siano vantati nei confronti di debitori ceduti che abbiano in corso con Banca Cremasca Credito Cooperativo soc. coop un contenzioso avente ad oggetto una pretesa condotta fraudolenta di Banca Cremasca Credito Cooperativo soc. coop; 4. siano vantati nell'ambito di rapporti per i quali sono pendenti procedimenti penali in danno di esponenti di Banca Cremasca Credito Cooperativo soc. coop. Sussistendo una causa di esclusione di cui ai punti che precedono relativamente ad una linea di credito, si intende escluso dalla cessione ogni altro credito vantato nei confronti del debitore ceduto principale e/o di suoi garanti o terzi aventi causa. P) In data 29 dicembre 2015 da ALLIANZ BANK FINANCIAL ADVISORS S.P.A., (di seguito per brevita', "Allianz Bank"), con sede in Milano, P.le Lodi, 3, Capogruppo del gruppo bancario Allianz Bank Financial Advisors S.p.A., societa' con unico socio rientrante nell'area di consolidamento del bilancio del gruppo ALLIANZ S.p.A., iscritta all'Albo delle Banche e dei gruppi bancari cod. ABI 3589, Capitale sociale Euro 119.000.000 int. vers., codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 09733300157, in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data dell'18 novembre 2015, i diritti di credito, di qualsivoglia natura e tipo, derivanti da un contratto di apertura di credito in conto corrente sottoscritto da Allianz Bank, in qualita' di banca finanziatrice con contratto a rogito Notaio Roberto Gallavresi repertorio 8622 e raccolta 4803, garantito da ipoteca volontaria di primo grado iscritta in data 6 febbraio 2006 presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Roma 1 ai numeri 13214/3884, sull'immobile sito in Roma, localita' Ostia Lido, con accessi da via Gaspare Balbi 8/10 e da via Niccolo' Benino, 8. Q) In data 29 dicembre 2015 da ALLIANZ BANK FINANCIAL ADVISORS S.P.A., (di seguito per brevita', "Allianz Bank"), con sede in Milano, P.le Lodi, 3, Capogruppo del gruppo bancario Allianz Bank Financial Advisors S.p.A., societa' con unico socio rientrante nell'area di consolidamento del bilancio del gruppo ALLIANZ S.p.A., iscritta all'Albo delle Banche e dei gruppi bancari cod. ABI 3589, Capitale sociale Euro 119.000.000 int. vers., codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 09733300157, in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data dell'18 novembre 2015, i diritti di credito, di qualsivoglia natura e tipo, derivanti da un contratto di finanziamento sottoscritto, inter alia, da Allianz Bank, in qualita' di banca finanziatrice, con atto a rogito Notaio Giovanni Parmegiani repertorio 74840 e raccolta 17576, garantito da ipoteca volontaria di primo grado iscritta in data 29 ottobre 2005 presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Roma 1 ai numeri: presentazione 484, registro particolare 45097 e registro generale 147854, sull'immobile sito in Roma, via Demetriade 74. R) In data 29 dicembre 2015 da ALLIANZ BANK FINANCIAL ADVISORS S.P.A., (di seguito per brevita', "Allianz Bank"), con sede in Milano, P.le Lodi, 3, Capogruppo del gruppo bancario Allianz Bank Financial Advisors S.p.A., societa' con unico socio rientrante nell'area di consolidamento del bilancio del gruppo ALLIANZ S.p.A., iscritta all'Albo delle Banche e dei gruppi bancari cod. ABI 3589, Capitale sociale Euro 119.000.000 int. vers., codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 09733300157, in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data dell'18 novembre 2015, i diritti di credito, di qualsivoglia natura e tipo, derivanti da un contratto di finanziamento sottoscritto, inter alia, da Allianz Bank, in qualita' di banca finanziatrice, con a rogito Notaio Paolo Bilotti repertorio 133874 e raccolta 31942, come successivamente modificato, integrato ed esteso ai sensi (i) dell'atto a rogito Notaio Paolo Bilotti, rep. 137627 e racc. 34376 del 5 maggio 2006, e (ii) dell'atto a rogito Notaio Paolo Bilotti, rep. 149277 e racc. 42924 del 5 aprile 2012, garantito da ipoteca volontaria di primo grado iscritta in data 4 agosto 2004 presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Biella ai numeri registro particolare 2849 e registro generale 10718, sull'immobile sito in Miagliano (BI), Viale della Rimembranza 7, come successivamente estesa con atto a rogito Notaio Paolo Bilotti, rep. 137627 e racc. 34376 del 5 maggio 2006 registrato in data 11 maggio 2006 presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Biella ai numeri registro particolare 5248 e registro generale 1034 S) In data 30 dicembre 2015 da CASSA RURALE DEGLI ALTIPIANI BANCA DI CREDITO COOPERATIVO, SOC. COOP., IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA, con sede legale in Folgaria (TN), Piazza San Lorenzo, 47, codice fiscale, p. iva e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Trento 00106520224, numero di iscrizione all'Albo delle Banche presso la Banca d'Italia A157618, di seguito, per brevita', la "Cassa Rurale", in virtu' di cessione di credito con effetto economico a partire dalla data del 15 dicembre 2015, un portafoglio di crediti pecuniari deteriorati, gia' classificati in sofferenza, derivanti da una serie di contratti di finanziamento sottoscritti con la propria clientela e prevalentemente assistiti da ipoteca volontaria. Costituiscono oggetto della Cessione, tutti i crediti per capitale, interessi di qualunque tipo e natura, spese ed ogni altro accessorio, comunque dovuti per legge o in base al rapporto da cui origina il credito, sue successive modifiche, integrazioni con ogni pattuizione relativa, ivi compresi atti di accollo o espromissione, con ogni garanzia di qualunque tipo (collettivamente, i "Crediti Cassa Rurale"), vantati da Cassa Rurale degli Altipiani Banca di Credito Cooperativo, soc. coop., in amministrazione straordinaria, purche' detti Crediti che soddisfino tutti i seguenti criteri: 1. I Contratti ed i Crediti inclusi nel Portafoglio sono tutti regolati dalla Legge italiana. 2. I Contratti da cui originano i crediti inclusi nel portafoglio sono stati tutti generati da una o piu' filiali di Cassa Rurale degli Altipiani b.c.c. (gia' Cassa Rurale di Folgaria b.c.c.). 3. I Contratti da cui originano i Crediti Cassa Rurale inclusi nel portafoglio sono tutti denominati in euro (o lire). 4. I Crediti Cassa Rurale sono stati tutti classificati "in sofferenza" in base ai criteri adottati dalla Cedente e in conformita' alla normativa emanata, tempo per tempo, dalla Banca d'Italia. 5. I Crediti Cassa Rurale hanno, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva non inferiore ad Euro 700,00 e non superiore ad Euro 4.800.000,00. 6. Nei confronti dei debitori principali e' stata inviata, in data 29 dicembre 2015, una comunicazione scritta, a mezzo raccomandata a.r. da parte della Cedente, identificata dal codice comunicazione n. 8091 ed indicante alcune informative gestionali relative ai Crediti Cassa Rurale. Ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione, unitamente ai crediti sopra menzionati sono stati altresi' trasferiti al Cessionario, senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione se non quelle previste dalla Legge sulla Cartolarizzazione, le garanzie ipotecarie e tutte le altre garanzie reali e personali e tutti i privilegi e le cause di prelazione che li assistono, e tutti gli altri accessori ad essi relativi, nonche' ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori ai predetti diritti e crediti ed al loro esercizio in conformita' a quanto previsto dai relativi rapporti contrattuali e da tutti gli altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, il diritto di risoluzione contrattuale per inadempimento o altra causa ed il diritto di dichiarare i debitori ceduti decaduti dal beneficio del termine, nonche' ogni diritto del cedente in relazione a qualsiasi polizza assicurativa contratta in relazione ai relativi rapporti contrattuali, ivi incluse, a titolo meramente esemplificativo, le polizze per la copertura dei rischi di danno, perdita o distruzione di qualsiasi bene immobile ipotecato o qualsiasi altro bene assoggettato a garanzia al fine di garantire il rimborso di qualsiasi importo dovuto ai sensi degli stessi. Il Cessionario ha conferito incarico a Centrotrenta Servicing S.p.A., ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, affinche' in suo nome e per suo conto, in qualita' di "soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti", proceda all'incasso e al recupero delle somme dovute in relazione ai crediti oggetto di cessione. Dell'eventuale cessazione di tale incarico verra' data notizia mediante comunicazione scritta ai debitori ceduti. Centrotrenta Servicing S.p.A. ha delegato a Frontis NPL S.p.A. alcune sue funzioni nel rispetto della legge e dei regolamenti applicabili. Informativa ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003. La cessione dei Crediti da parte dei cedenti al Cessionario, ai sensi e per gli effetti dei suddetti Contratti di Cessione, unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali Crediti, ha comportato il necessario trasferimento al Cessionario dei dati personali relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i "Dati Personali") contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse ai crediti ceduti. Tra i Dati Personali non figurano dati sensibili; sono considerati tali i dati relativi, ad es., allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali, alle convinzioni religiose (art. 4 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali). Il Cessionario e' dunque tenuto a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa l'informativa di cui all'art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007. Il Cessionario trattera' i Dati Personali cosi' acquisiti nel rispetto del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali. In particolare, il Cessionario trattera' i Dati Personali per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di crediti ceduti (ad es. effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione) nonche' all'emissione di titoli da parte della societa' ovvero alla valutazione e analisi dei crediti ceduti. Il Cessionario, inoltre, trattera' i Dati Personali nell'ambito delle attivita' legate al perseguimento dell'oggetto sociale e per finalita' strettamente legate all'adempimento ad obblighi di legge, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo e da Autorita' a cio' legittimate dalla legge. In relazione alle finalita' indicate, il trattamento dei Dati Personali avverra' mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali. Per le finalita' di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati, a titolo esemplificativo, a societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale al Cessionario, a societa' controllate e societa' collegate a queste, nonche' a societa' di recupero crediti (ivi inclusa Centrotrenta Servicing S.p.A. in qualita' di "soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti" e Frontis NPL S.p.A. in qualita' di soggetto cui Centrotrenta Servicing S.p.A. ha delegato alcune sue funzioni nel rispetto della legge e dei regolamenti applicabili). Pertanto le persone fisiche appartenenti a tali associazioni, societa' e studi professionali potranno venire a conoscenza dei Dati Personali in qualita' di incaricati del trattamento e nell'ambito e nei limiti delle mansioni assegnate loro. I soggetti ai quali saranno comunicati i Dati Personali tratteranno questi in qualita' di "titolari autonomi" ai sensi del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. L'elenco completo dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati, unitamente alla presente informativa, e' messo a disposizione presso la sede sociale del Cessionario (Milano, Via San Prospero 4, c/o Centrotrenta Servicing S.p.A.). Il titolare del trattamento dei Dati Personali e' NEMO SPV S.r.l., con sede legale in Milano, via San Prospero 4. Nell'ambito delle funzioni ad essi attribuiti nel contesto dell'operazione di cartolarizzazione dei Crediti, Centrotrenta Servicing S.p.A. (con sede legale in Via San Prospero 4) e FRONTIS NPL S.p.A. (con sede legale in Via Fatebenefratelli 10, Milano) agiranno, ciascuno, quale titolare autonomo del trattamento dei Dati Personali. L'art. 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali attribuisce a ciascun interessato specifici diritti tra cui il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l'origine degli stessi, le finalita' e le modalita' del trattamento, l'aggiornamento, la rettificazione nonche', qualora vi abbia interesse, l'integrazione dei dati personali medesimi. Tali diritti possono essere esercitati rivolgendosi al responsabile del trattamento dei Dati Personali. Per ogni richiesta di chiarimento e informazioni sui Crediti o sui contratto da cui originano i Crediti e per l'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali (quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi Dati Personali, di conoscere l'origine degli stessi, le finalita' e modalita' del trattamento, l'aggiornamento, la rettificazione nonche', qualora vi abbia interesse, l'integrazione dei Dati Personali medesimi) potra' rivolgersi a: NEMO SPV S.r.l. Via San Prospero 4 - 20121 Milano Telefono: 02-45472239 - Fax: 02-72022410 Centrotrenta Servicing S.p.A. Via San Prospero 4 - 20121, Milano Telefono: 02-86460862 - Indirizzo di posta elettronica: info@centotrenta.com FRONTIS NPL S.p.A. Via Fatebenefratelli 10 - 20121 Milano Telefono: 02-00688711 - Indirizzo di posta elettronica: info@frontisnpl.it Gli Interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti di cui sopra e ogni ulteriore informazione a NEMO SPV S.r.l., via San Prospero 4, 20121 Milano, casella di posta elettronica certificata: nemospv@pec.it, numero di fax +39 02-72022410. Milano, 12 gennaio 2016 Nemo SPV S.r.l. - Amministratore unico Antonio Caricato T16AAB188