Bando di gara Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Amministrazione Aggiudicatrice: UNICOOP Tirreno Soc. Coop. S.S. Aurelia Km. 237 loc. Vignale Riotorto - 57025 Piombino (LI) Italia - tel.: 056524712 - fax 0565252511 - Internet: www.piscommendonegrosseto.eu - codice fiscale e partita I.V.A. 00103530499. CUP: H51B16000000007 6561958B09. I.1.1) Punti di contatto presso studio dott. ing. Fausto Giunta p.za Socci, 2 - 58100 Grosseto: a) per notizie riguardanti la gara dott. ing. Paolo Scotto o suo delegato stesso indirizzo - tel. e fax 056428809, cell. 3466277800 - orario 10,30/12,30 giorni feriali escluso il sabato, posta elettronica: pscotto@alice.it; b) per la visione del capitolato speciale e degli altri elaborati progettuali del progetto definitivo dott. ing. Fausto Giunta o suo delegato stesso indirizzo, telefono e fax 056428809, stesso orario e giorni di cui al punto a), posta elettronica fausto@studioinggiunta.191.it; c) il bando di gara, il disciplinare di gara, il capitolato d'oneri-parte normativa amministrativa, il modello di istanza per la partecipazione alla qualificazione e l'accluso modello per il progettista (Mod. A e B) sono disponibili presso lo studio dott. ing. Fausto Giunta, stesso punto di contatto che precede e scaricabili dal sito internet: www.piscommendonegrosseto.eu I.1.2) Indirizzo al quale inviare la domanda di partecipazione: UNICOOP Tirreno - Ufficio Sviluppo S.S. Aurelia km. 237 - loc. Vignale Riotorto - 57025 Piombino (LI). II.3) Tipo di Amministrazione Aggiudicatrice: Societa' Cooperativa Privata in qualita' di Stazione Appaltante. Sezione II: Oggetto dell'appalto II.1.1) Descrizione II.1.1) Denominazione conferita all'appalto: Appalto integrato per la progettazione esecutiva e realizzazione delle opere stradali a completamento della viabilita' esistente zona Nord Grosseto - codice CUP H51B16000000007 e codice CIG 6561958B09. II.1.2) Tipo di appalto: procedura modalita' pubbliche di progettazione ed esecuzione lavori sulla base del progetto definitivo della stazione appaltante (art. 53, comma 2, lettera b, del decreto legislativo n. 163/2006 e s.m.i.). II.1.3) Luogo di esecuzione: zona nord Grosseto - Italia. II.1.4) Descrizione dell'Appalto: progettazione esecutiva e realizzazione di opere stradali, parcheggi, fognature, acquedotto, illuminazione pubblica, predisposizione canalizzazioni energia elettrica, gas e cablaggio a completamento della viabilita' esistente zona Nord Grosseto. II.1.5) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici: NO. II.1.6) Divisione in lotti: NO. II.1.7) Ammissibilita' di varianti: in conformita' art. 132, decreto legislativo n. 163/2006. II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto. a) Importo complessivo (progettazione esecutiva, lavorazioni compreso il totale degli oneri di sicurezza) Euro 2.442.600,41 I.V.A. ed Inarcassa escluse, cosi' composto: Categoria prevalente - strade, svincoli, parcheggi Cat. OG3 importo comprensivo di oneri per la sicurezza Euro 1.914.971,31 Classifica IV; Categorie scorporabili e subappaltabili: (1) acquedotti e fognature Cat. OG6 importo comprensivo di oneri per la sicurezza Euro 312.072,54 Classifica II, (2) pubblica illuminazione Cat. OG10 importo comprensivo di oneri per la sicurezza Euro 199.556,56 Classifica I, progettazione Euro 16.000,00. L'importo complessivo risulta composto da: I) oneri non soggetti a ribasso d'asta per la sicurezza (oneri totali comprensivi di costi intrinseci e costi speciali) Euro 95.427,04; II) oneri soggetti a ribasso d'asta per progettazione e lavori Euro 2.347.173,37. b) Ai fini della progettazione sono individuate le seguenti classi e categorie con i relativi importi comprensivi di oneri per la sicurezza intrinseci: V.02 Euro 1.914.971,31; D.04 Euro 312.072,54; IA.04 Euro 199.556,56. II.3) Durata dell'Appalto. Termini. Penali: fermo restando che il tempo contrattuale e' offerto in sede di presentazione dell'offerta, lo stesso e' stabilito in un massimo di 240 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale, redatto in contraddittorio tra il Responsabile Unico del Procedimento e l'Impresa Appaltatrice, per la redazione del progetto esecutivo. Non sono compresi nei 240 giorni massimi di tempo i tempi tecnici a disposizione della stazione appaltante per l'approvazione e validazione della progettazione esecutiva. E' stabilita una penale pari all'1,00 per mille dell'importo netto contrattuale per ogni giorno di ritardo secondo quanto previsto dall'art. 22 del Capitolato Speciale di Appalto. Il Disciplinare di Gara alla sezione VIII «Tempi di esecuzione» riporta puntualmente la successione dei tempi di esecuzione previsti per portare a termine l'opera di cui il concorrente dovra' tenere conto nel formulare l'offerta dei tempi di esecuzione. Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1) Condizioni relative all'appalto III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: Cauzione provvisoria di cui all'art. 75 del decreto legislativo n. 163/2006; Polizza assicurativa di cui all'art. 129 del decreto legislativo n. 163/2006 e art. 42 del Capitolato Speciale di Appalto; Polizza di Responsabilita' Civile Professionale per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attivita' di progettazione a norma dell'art. 111 del decreto legislativo n. 163/2006 e s.m.i. Le specifiche per la loro presentazione sono indicate al corrispondente punto III.1.1 del Disciplinare di Gara e la richiesta della loro presentazione e' riportata nella lettera di invito. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento: Fondi aziendali. Il corrispettivo a corpo con pagamento effettuato come da Capitolato Speciale di Appalto. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di imprenditori aggiudicatari dell'appalto: Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all'art. 34, comma 1, del decreto legislativo n. 163/2006; vale quanto previsto all'art. 37, comma 8, del decreto legislativo n. 163/2006 e s.m.i. come specificato al relativo punto del Disciplinare di Gara. Le stesse richieste saranno riportate nelle dichiarazioni allegate all'istanza per la partecipazione alla qualificazione. III.2) Condizioni di partecipazione. III.2.1) Situazione giuridica dell'imprenditore. Informazione e formalita' necessarie per la valutazione dei requisiti minimi di carattere economico e tecnico che questo deve possedere. III.2.1.1) Situazione giuridica-prove richieste: Non e' ammessa la partecipazione alla gara dei concorrenti per i quali sussistono motivi di esclusione di cui all'art. 38 decreto legislativo n. 163/2006 ed eventuali altre cause ostative previste dalla vigente normativa. Per le eventuali sussistenze delle condizioni preclusive e delle prove da esibire in sede di gara per dimostrarne l'assenza, si rimanda al punto III.2.1.1 del Disciplinare di Gara. III.2.1.2) Capacita' professionale/economico/finanziaria e tecnica - tipo di prove richieste: a) iscrizione alla C.C.I.A.A, od altro Registro analogo professionale di altri stati membri della U.E.; b) capacita' per i lavori: Secondo quanto previsto dall'art. 40 del decreto legislativo n. 163/2006 e' dimostrata dal possesso di attestazione rilasciata da Societa' di Attestazione (SOA), in corso di validita' che documenti il possesso delle qualificazioni in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere ivi compreso il possesso della certificazione di qualita'; c) Capacita' per il servizio di progettazione esecutiva: I concorrenti devono aver effettuato negli ultimi cinque anni anteriori alla pubblicazione del bando un importo minimo di servizi relativi ad ognuna delle classi e categorie di cui al punto II.2, lettera b, che precede per un importo, per ogni classe e categoria, pari all'importo stimato da progettare. La prova del possesso dei requisiti di cui ai precedenti punti III.2.1.1 e III.2.1.2 e' effettuata in base a quanto indicato nel Disciplinare di Gara e richiesto nella istanza di partecipazione alla qualificazione. III.2.1.3) Avvalimento: i concorrenti potranno fare ricorso all'avvalimento in conformita' all'art. 40 del decreto legislativo n. 163/2006 e s.m.i. In tale caso concorrente produrra' la documentazione prevista allo stesso art. 40, comma 2 del decreto legislativo n. 163/2006, come specificato nel Disciplinare di Gara. Sezione IV: Procedure IV.1) Tipo di procedura: Procedura ristretta. IV.2) Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu' vantaggiosa, in base ai criteri indicati nel Disciplinare di Gara. IV.3) Informazioni di carattere amministrativo. IV.3.1) Documenti contrattuali e modalita' di partecipazione alla gara: Le modalita' di partecipazione alla gara, la compilazione e presentazione delle offerte, i documenti a corredo della stessa, le procedure di aggiudicazione sono indicate al corrispondente punto del Disciplinare di Gara e riportate nella domanda di partecipazione e nella lettera di invito nella quale saranno individuate le modalita' e i punti di contatto per la visione e l'eventuale acquisto della documentazione progettuale definitiva. IV.3.2) Scadenza fissata per la ricezione della domanda di partecipazione (prequalificazione): entro le ore 12,00 del quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando di gara nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. IV.3.4) Lingua utilizzata nelle offerte: Italiano. IV.3.5) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato dalla propria offerta: 180 giorni. IV.3.6) Modalita' di apertura delle offerte (data, ora, luogo): secondo quanto previsto nella Lettera di Invito e dal Disciplinare di Gara. IV.3.6.1) Persone ammesse all'apertura delle offerte: sono ammesse all'apertura delle offerte i legali rappresentanti ovvero soggetti (uno per ogni concorrente) muniti di specifica delega loro conferita. Sezione VI: Altre informazioni VI.1) Trattasi di appalto periodico: NO. VI.2) Informazioni complementari: a) l'aggiudicazione avverra' mediante offerta economicamente piu' vantaggiosa; b) costituisce condizione di partecipazione alla gara l'effettuazione del sopralluogo sul luogo interessato ai lavori; lo stesso deve essere dimostrato secondo guanto disposto nella Lettera di Invito; c) secondo guanto stabilito nella Lettera di Invito la mancata presentazione della ricevuta dell'avvenuto versamento all'Autorita' Nazionale Anticorruzione e' motivo di esclusione dalla partecipazione alla gara; d) secondo quanto stabilito nella Lettera di Invito la mancata comunicazione del codice di accesso alla banca dati dell'autorita' di vigilanza PASSOE, che e' pass operatore economico dell'AVCpass, e' motivo di esclusione dalla partecipazione alla gara; e) la stazione appaltante si riserva la facolta' di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione al contratto (art. 81, comma 3, decreto legislativo n. 163/2006); fermo restando guanto sopra la stazione appaltante procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta; Non sono ammesse offerte in aumento; f) in caso di offerte uguali si procedera' al sorteggio, previa richiesta di miglioramento; g) si applica guanto previsto all'art. 40, comma 7, decreto legislativo n. 163/2006; h) prima dell'aggiudicazione definitiva si procedera' alla verifica delle prescrizioni minime di sicurezza (art. 16 e art. 23 L.R.T. 38/07 e s.m.i.); i) le dichiarazioni, le certificazioni, i documenti, l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata; j) gli importi dichiarati in Euro; k) i corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste dal Capitolato Speciale di Appalto; l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati dalla normativa vigente ed ai sensi degli articoli 53, 54, 55 del Capitolato Speciale di Appalto; in particolare la Stazione Appaltante indica, ex art. 118, comma 3, decreto legislativo n. 163/2006, che non provvedera' al pagamento diretto dei subappaltatori e dei cottimisti e che e' fatto obbligo all'appaltatore di trasmettere alla Stazione Appaltante, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato a favore dei subappaltatori, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti; in allegato all'offerta e' fatto obbligo al concorrente di dichiarare quali lavori o parti di essi intende subappaltare; in caso di subappalto previsto dall'art. 37, comma 11 del decreto legislativo n. 163/2006 e s.m.i. vale quanto previsto allo stesso articolo e comma, ultimo periodo; la dichiarazione deve essere autenticata nelle forme di legge; m) la Stazione Appaltante si riserva di applicare le disposizioni di cui all'art. 140, decreto legislativo n. 163/2006; sono ammesse A.T.I. miste; n) esclusa la competenza arbitrale; o) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi del decreto legislativo 196/2003 e s.m.i., esclusivamente nell'ambito della gara; p) viene adottato il Capitolato Generale dei Lavori Pubblici (D.M. n. 145/2000) che costituisce parte integrante del Contratto; per quanto non espressamente indicato nel Bando si fa riferimento alla normativa vigente in materia; q) le norme integrative del Disciplinare di Gara costituiscono parte integrante e sostanziale, ad ogni effetto di legge, del presente bando; r) Responsabile Unico del presente Procedimento e' il dott. ing. Paolo Scotto iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Grosseto al n. 169. Li', 29 febbraio 2016 Il responsabile unico del procedimento dott. ing. Paolo Scotto TU16BFM1973