Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi degli articoli 1 e
4 della L. 130/1999 (la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'art.
58, 2° comma, del D.Lgs. 385/1993 (il "Testo Unico Bancario"),
nonche' informativa ai sensi dell'articolo 13, commi 4 e 5, del
D.Lgs. 196/2003, (il "Codice Privacy") e del provvedimento
dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del
18.01.2007
NEMO SPV S.r.l. (il "Cessionario"), con sede legale in Via San
Prospero 4, Milano, iscritta al Registro delle Imprese di Milano al
n. 08603960967, rende noto:
A) che, ai sensi del contratto di cessione di crediti (il
"Contratto di Cessione") sottoscritto il 18 maggio 2016 (la "Data di
cessione"), con efficacia economica dal 31 marzo 2016 (la "Data di
efficacia"), si e' resa cessionaria, a titolo oneroso e pro soluto,
di un portafoglio di crediti pecuniari a "sofferenza", assistiti da
ipoteca volontaria iscritta all'insorgenza del rapporto in relazione
ai quali e' stata dichiarata la risoluzione e/o la decadenza del
debitore dal beneficio del termine, identificabili in blocco ai sensi
dell'art. 58 del Testo Unico Bancario, costituito da crediti
pecuniari di titolarita' di Banca Popolare di Vicenza S.p.A., con
sede a Vicenza (VI), Via Btg. Framarin n. 18, C.F. e Part. IVA n.
00204010243, iscrizione al Registro Imprese di Vicenza n.
00204010243, capitale sociale al 31/12/2015 di € 377.204.358,75
interamente versato, iscritta al n.1515 dell'Albo delle Banche e dei
Gruppi Bancari numero di iscrizione al Rea di Vicenza 1858- Codice
Abi 5728.1 ("Popolare di Vicenza" o la "Cedente").
Costituiscono oggetto della Cessione tutti i crediti vantati dalla
Banca Popolare di Vicenza S.p.A. nei confronti dei relativi obbligati
((collettivamente, i "Crediti BPVI") che alla data del 14 aprile 2016
soddisfino i seguenti criteri:
a) siano crediti originati da Banca Popolare di Vicenza S.p.A. nel
corso della propria attivita' bancaria ordinaria;
b) siano stati classificati a "sofferenza" da Banca Popolare di
Vicenza S.p.A. ai sensi delle istruzioni di vigilanza di Banca
d'Italia, tra il 12-04-2016 ed il 14-04-2016;
c) abbiamo alla data del 14-04-2016 una esposizione complessiva per
singolo credito non inferiore ad Euro 100,00 e non superiore ad Euro
7.000.000,00;
d) siano stati originati dall'Agenzia della filiale di Banca
Popolare di Vicenza S.p.A. sita in Castelfranco Veneto (TV) via XXIX
Aprile nr. 23;
e) all'obbligato principale sia stata inviata a mezzo PEC una
comunicazione di conferma della classificazione del proprio debito "a
sofferenza" in data 13-05-2016.
Ancorche' rispondenti ai Criteri sopra indicati, si intendono
espressamente esclusi dal Contratto di Cessione e quindi dal
trasferimento al Cessionario, i crediti BPVI per i quali sussista
anche una soltanto delle seguenti ragioni di esclusione:
(i) siano conseguenti a finanziamenti agevolati di qualunque tipo
assistiti da contributi in conto capitale e/o in conto interessi da
parte di qualsivoglia Ente Pubblico, rispetto ai quali sia
contabilmente in essere il piano di ammortamento;
(ii) siano conseguenti a finanziamenti concessi con fondi, anche
parzialmente, di terzi;
(iii) siano assistiti da garanzia rilasciata da enti pubblici,
consorzi di garanzia od enti assimilabili, che perda efficacia nel
caso di trasferimento del credito garantito;
(iv) derivino da operazioni in "pool" con altri istituti di
credito;
(v) siano pendenti azioni revocatorie in danno di Banca Popolare di
Vicenza S.p.A.;
(vi) siano stati oggetto di precedenti cessioni da parte della
Banca Popolare di Vicenza S.p.A. e siano stati riacquistati da
quest'ultima per qualunque motivo.
I Crediti BPVI comprendono a mero titolo esemplificativo e non
esaustivo: (a) tutti i crediti per capitale residuo dei relativi
finanziamenti alla Data di Efficacia, (b) tutti i crediti per
interessi maturati (ma non ancora pagati) alla Data di Efficacia
ovvero maturandi a partire dalla Data di Efficacia, e (c) tutti i
crediti, maturati (ma non ancora pagati) sino alla Data di Efficacia
e maturandi dalla Data di Efficacia, per ogni altra somma dovuta in
relazione o in connessione ai relativi contratti di finanziamento,
alle garanzie e alle assicurazioni eventualmente ad esse collegate,
incluso il diritto al recupero di eventuali spese legali e giudiziali
e delle altre spese sostenute in relazione al recupero dei Crediti.
Ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli
articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione, unitamente ai
Crediti sono stati altresi' trasferiti al Cessionario, senza bisogno
di alcuna formalita' o annotazione se non quelle previste dalla Legge
sulla Cartolarizzazione, le garanzie ipotecarie, le altre garanzie
reali e personali ed i privilegi e le cause di prelazione che lo
assistono, gli altri accessori ad esso relativi, nonche' ogni e
qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione
ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori
a predetti diritti e crediti ed al loro esercizio in conformita' a
quanto previsto dai relativi contratti di finanziamento e da
eventuali altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della
legge applicabile, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, il
diritto di risoluzione contrattuale per inadempimento o altra causa
ed il diritto di dichiarare i debitori ceduti decaduti dal beneficio
del termine, nonche' ogni diritto del cedente in relazione a
qualsiasi polizza assicurativa contratta in relazione ai relativi
finanziamenti, ivi incluse, a titolo meramente esemplificativo, le
polizze per la copertura dei rischi di danno, perdita o distruzione
di qualsiasi bene immobile ipotecato o qualsiasi altro bene
assoggettato a garanzia al fine di garantire il rimborso di qualsiasi
importo dovuto ai sensi degli stessi.
B) di aver acquisito da Rubidio SPV S.r.l., societa' unipersonale a
responsabilita' limitata, con sede legale in Conegliano (TV), via
Alfieri n. 1, capitale sociale Euro 10.000 interamente versato,
codice fiscale n. 04610100267, iscritta con lo stesso numero al
Registro delle Imprese di Treviso, registrata a far data dal 1°
ottobre 2014 nell'elenco delle societa' veicolo istituito ai sensi
dell'articolo 4 del provvedimento emesso dalla Banca d'Italia del 1°
ottobre 2014 con il numero 35084.3, in quanto societa' veicolo di
cartolarizzazione costituita ai sensi della Legge 30 aprile 1999, n.
130 (la "Legge sulla Cartolarizzazione"), ("Rubidio"), mediante
contratto di cessione concluso tra Rubidio e la Societa' in data 20
maggio 2016, come modificato in data 25 maggio 2016 ai sensi e per
gli effetti del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge
sulla Cartolarizzazione e dell'art. 58 del Testo Unico Bancario,
talune porzioni di un portafoglio di crediti pecuniari (per capitale,
interessi, accessori, spese e quant'altro spettante, ivi incluso il
diritto al recupero di eventuali spese legali e giudiziali e delle
altre spese sostenute in relazione al recupero, comunque dovuti per
legge o in base al rapporto da cui originano, sue successive
modifiche, integrazioni con ogni pattuizione relativa e/o ai sensi di
successivi provvedimenti giudiziali) che Rubidio aveva
precedentemente acquistato in forza di due contratti di cessione da,
rispettivamente, Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. e BNP Paribas S.A.
(di seguito i "Cedenti Originari") identificabili in blocco ai sensi
della Legge sulla Cartolarizzazione, costituito da crediti pecuniari
di titolarita' di Rubidio aventi alla data del 29 Febbraio 2016 (la
"Data di Efficacia Economica") le seguenti caratteristiche, tali da
renderli tra loro omogenei: (collettivamente, i "Crediti Rubidio"):
(i) siano Crediti dei quali Rubidio SPV S.r.l. si era resa titolare
nell'ambito dell'operazione di cartolarizzazione di cui alla notizia
apparsa sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
n. 92 dell'11 agosto 2015, in virtu' un contratto di cessione
stipulato in data 31 luglio 2015, con Banca Nazionale del Lavoro
S.p.A., e di un contratto di cessione stipulato in data 31 luglio
2015 con BNP Paribas S.A.;
(ii) siano denominati in Euro e regolati dalla legge italiana;
(iii) siano vantati nei confronti di debitori ceduti segnalati in
sofferenza da Rubidio SPV S.r.l. nella centrale rischi di Banca
d'Italia entro il 25 marzo 2016;
(iv) abbiano un debito residuo, alla data del 29 febbraio 2016, non
superiore ad Euro 6.500.000,00 (seimilioni cinquecentomila /00);
(v) siano vantati nei confronti di debitori che siano (i) persone
fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche o
altri soggetti giuridici costituiti ai sensi dell'ordinamento
italiano, ed aventi sede legale in Italia;
(vi) siano garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia.
(vii) nei confronti dei cui debitori principali sia stata inviata
tra il 2 maggio 2016 e il 25 maggio 2016 a mezzo lettera raccomandata
una comunicazione scritta da parte di CAF S.p.A. indicante alcune
informative gestionali, nonche' il credito lordo vantato alla data
del 29 febbraio 2016 da Rubidio SPV S.r.l. nei confronti del relativo
obbligato principale.
La Societa' subentrera' senza bisogno di alcuna formalita' o
annotazione in tutti i (i) diritti di Rubidio, quale relativo
cedente, relativi alle garanzie in relazione ai Crediti Rubidio; e
(ii) privilegi e cause di prelazione che assistono tali diritti e
pretese, nonche' ogni altro diritto, pretesa e azione (ivi inclusa
ogni azione per risarcimento danni), azioni e procedimenti e difese
relative o in qualche modo accessorie a tali diritti e pretese.
I Crediti Rubidio comprendono a mero titolo esemplificativo e non
esaustivo: (a) tutti i crediti per capitale residuo dei relativi
finanziamenti alla Data di Efficacia, (b) tutti i crediti per
interessi maturati (ma non ancora pagati) alla Data di Efficacia
ovvero maturandi a partire dalla Data di Efficacia, e (c) tutti i
crediti, maturati (ma non ancora pagati) sino alla Data di Efficacia
e maturandi dalla Data di Efficacia, per ogni altra somma dovuta in
relazione o in connessione ai relativi contratti di finanziamento,
alle garanzie e alle assicurazioni eventualmente ad esse collegate,
incluso il diritto al recupero di eventuali spese legali e giudiziali
e delle altre spese sostenute in relazione al recupero dei Crediti.
Ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli
articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione, unitamente ai
Crediti sono stati altresi' trasferiti al Cessionario, senza bisogno
di alcuna formalita' o annotazione se non quelle previste dalla Legge
sulla Cartolarizzazione, le garanzie ipotecarie, le altre garanzie
reali e personali ed i privilegi e le cause di prelazione che lo
assistono, gli altri accessori ad esso relativi, nonche' ogni e
qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione
ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori
a predetti diritti e crediti ed al loro esercizio in conformita' a
quanto previsto dai relativi contratti di finanziamento e da
eventuali altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della
legge applicabile, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, il
diritto di risoluzione contrattuale per inadempimento o altra causa
ed il diritto di dichiarare i debitori ceduti decaduti dal beneficio
del termine, nonche' ogni diritto del cedente in relazione a
qualsiasi polizza assicurativa contratta in relazione ai relativi
finanziamenti, ivi incluse, a titolo meramente esemplificativo, le
polizze per la copertura dei rischi di danno, perdita o distruzione
di qualsiasi bene immobile ipotecato o qualsiasi altro bene
assoggettato a garanzia al fine di garantire il rimborso di qualsiasi
importo dovuto ai sensi degli stessi.
C) di aver acquistato pro soluto, ai sensi e per gli effetti di cui
al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla
Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, in
data 1 giugno 2016 (la "Data di conclusione") da Banca Sella S.p.A.,
con sede a Biella (BI), Piazza Gaudenzio Sella n. 1, C.F. e partita
IVA n. 02224410023 iscritta nel Registro Imprese di Biella, capitale
sociale e riserve € 767.495.650, iscritta all'Albo delle banche al n.
5626 ("Banca Sella" o la "Cedente"), in virtu' di cessione di credito
con effetto economico a partire dalla data dell'1 aprile 2016 (la
"Data di Efficacia"), un portafoglio di crediti pecuniari a
"sofferenza", assistiti da ipoteca volontaria iscritta all'insorgenza
del rapporto in relazione ai quali e' stata dichiarata la risoluzione
e/o la decadenza del debitore dal beneficio del termine, costituito
da crediti pecuniari di titolarita' di Banca Sella.
Costituiscono oggetto della Cessione tutti i crediti vantati dalla
Banca Sella S.p.A. (collettivamente i "Crediti Sella") nei confronti
dei relativi obbligati che alla data del 1 aprile 2016 soddisfino i
seguenti criteri:
a) siano crediti originati da Banca Sella S.p.A. nel corso della
propria attivita' bancaria ordinaria;
b) i relativi contratti originari siano regolati dalla legge
italiana;
c) i contratti di finanziamento da cui originano i crediti Sella
siano denominati in euro (o in lire)
d) siano stati classificati a "sofferenza" da Banca Sella S.p.A. ai
sensi delle istruzioni di vigilanza di Banca d'Italia, tra il 2011 ed
2015;
e) abbiano alla data del 1 aprile 2016 una esposizione complessiva
per singolo credito non inferiore ad Euro 103.578,00 e non superiore
ad Euro 4.189.332,38;
f) siano stati originati dalle Agenzie di Banca Sella S.p.A. e
siano attualmente in carico alle Agenzie di Banca Sella S.p.A. site
in Genova H4, Roma F8, Milano G8, Sesto San Giovanni L2, Verona Borgo
Trento 2V, Monza P6, Foggia 6E, San Francesco al Campo 42;
g) i relativi contratti originari, se ipotecari, siano garantiti da
ipoteca volontaria su beni immobili ubicati in Italia;
h) all'obbligato principale sia stata inviata a mezzo raccomandata
a/r una comunicazione di conferma della classificazione del proprio
debito "a sofferenza" in data 27/05/2016 recante numero di protocollo
compreso tra 242 e 250.
i) Gli obbligati principali siano compresi tra i seguenti soggetti
identificati dai seguenti numeri di NDG: 89577220, 78219084,
87828373, 90585708, 55456914, 83943447, 91028505, 96172719, 65019299.
Ancorche' rispondenti ai Criteri sopra indicati, si intendono
espressamente esclusi dal Contratto di Cessione e quindi dal
trasferimento al Cessionario, i crediti Sella per i quali sussista
anche una soltanto delle seguenti ragioni di esclusione:
i) siano conseguenti a finanziamenti agevolati di qualunque tipo
assistiti da contributi in conto capitale e/o in conto interessi da
parte di qualsivoglia Ente Pubblico, rispetto ai quali sia
contabilmente in essere il piano di ammortamento;
ii) siano conseguenti a finanziamenti concessi con fondi, anche
parzialmente, di terzi;
iii) siano assistiti da garanzia rilasciata da enti pubblici,
consorzi di garanzia od enti assimilabili, che perda efficacia nel
caso di trasferimento del credito garantito;
iv) derivino da operazioni in "pool" con altri istituti di credito;
v) siano pendenti azioni revocatorie in danno di Banca Sella
S.p.A.;
vi) siano stati oggetto di precedenti cessioni da parte della Banca
Sella S.p.A. e siano stati riacquistati da quest'ultima per qualunque
motivo.
I Crediti Sella comprendono a mero titolo esemplificativo e non
esaustivo: (a) tutti i crediti per capitale residuo dei relativi
finanziamenti alla Data di Efficacia, (b) tutti i crediti per
interessi maturati (ma non ancora pagati) alla Data di Efficacia
ovvero maturandi a partire dalla Data di Efficacia, e (c) tutti i
crediti, maturati (ma non ancora pagati) sino alla Data di Efficacia
e maturandi dalla Data di Efficacia, per ogni altra somma dovuta in
relazione o in connessione ai relativi contratti di finanziamento,
alle garanzie e alle assicurazioni eventualmente ad esse collegate,
incluso il diritto al recupero di eventuali spese legali e giudiziali
e delle altre spese sostenute in relazione al recupero dei Crediti.
Ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli
articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione, unitamente ai
Crediti sono stati altresi' trasferiti al Cessionario, senza bisogno
di alcuna formalita' o annotazione se non quelle previste dalla Legge
sulla Cartolarizzazione, le garanzie ipotecarie, le altre garanzie
reali e personali ed i privilegi e le cause di prelazione che lo
assistono, gli altri accessori ad esso relativi, nonche' ogni e
qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione
ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori
a predetti diritti e crediti ed al loro esercizio in conformita' a
quanto previsto dai relativi contratti di finanziamento e da
eventuali altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della
legge applicabile, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, il
diritto di risoluzione contrattuale per inadempimento o altra causa
ed il diritto di dichiarare i debitori ceduti decaduti dal beneficio
del termine, nonche' ogni diritto del cedente in relazione a
qualsiasi polizza assicurativa contratta in relazione ai relativi
finanziamenti, ivi incluse, a titolo meramente esemplificativo, le
polizze per la copertura dei rischi di danno, perdita o distruzione
di qualsiasi bene immobile ipotecato o qualsiasi altro bene
assoggettato a garanzia al fine di garantire il rimborso di qualsiasi
importo dovuto ai sensi degli stessi.
D) di aver acquistato pro soluto, ai sensi e per gli effetti di cui
al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla
Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, ai
sensi del contratto di cessione di crediti (il "Contratto di
Cessione") sottoscritto il 7 giugno 2016, con efficacia economica dal
30 aprile 2016 (la "Data di Riferimento"), i crediti di titolarita'
di Banca Popolare di Milano S.C.A.R.L., con sede legale in Milano,
Piazza F. Meda n. 4, codice fiscale e iscrizione al Registro delle
Imprese di Milano n. 00715120150, aderente al Fondo Interbancario di
Tutela dei Depositi e iscritta all'Albo delle Cooperative al n.
A109641 (il "Cedente"), ammessi al passivo della procedura
fallimentare n. 1080/2015 pendenti avanti il Tribunale di Milano in
ragione di mutuo fondiario concesso dalla Cedente per atto a rogito
del notaio Dott. Giancarlo Orru' del 22/07/2009 (rep. n. 159619,
racc. n. 18424), ed assistito da garanzia ipotecaria iscritta il
27/09/2009 presso la conservatoria dei Registri Immobiliari di Aosta
(reg. gen. 8628, reg. part. 1236) (i "Crediti BPM").
Con il perfezionamento della Cessione si intendono trasferite in
favore del Cessionario, nei limiti ammessi dalla legge applicabile,
le pattuizioni contrattuali e convenzionali inerenti i Crediti,
nonche' le garanzie reali e personali, originariamente rilasciate a
favore del Cedente a garanzia del credito ceduto (la "Garanzia") ivi
compresi i diritti, le azioni ed eccezioni sostanziali o processuali
di pertinenza che traggono origine dai contratti da cui originano i
Crediti (i "Contratti").
Unitamente ai crediti, sono stati trasferiti a Nemo SPV senza
bisogno di alcuna formalita' e annotazione, come previsto
dall'articolo 58, 3° comma, del D. Lgs. 385/93, richiamato dall'art.
4 della Legge sulla Cartolarizzazione, tutti gli altri diritti della
Cedente derivanti dai crediti oggetto di cessione, ivi incluse le
garanzie reali e personali, i privilegi, gli accessori e piu' in
generale ogni diritto, azione, facolta' o prerogativa, anche di
natura processuale, inerente ai suddetti crediti ed ai contratti che
li hanno originati.
Il Cessionario ha conferito incarico a Centrotrenta Servicing
S.p.A., ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, affinche' in
suo nome e per suo conto, in qualita' di "soggetto incaricato della
riscossione dei crediti ceduti", proceda all'incasso e al recupero
delle somme dovute in relazione ai crediti oggetto di cessione.
Dell'eventuale cessazione di tale incarico verra' data notizia
mediante comunicazione scritta ai debitori ceduti. Centrotrenta
Servicing S.p.A. ha delegato a Frontis NPL S.p.A. alcune sue funzioni
nel rispetto della legge e dei regolamenti applicabili.
Informativa ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.
La cessione dei Crediti da parte dei cedenti al Cessionario, ai
sensi e per gli effetti dei suddetti Contratti di Cessione,
unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in
relazione a tali Crediti, ha comportato il necessario trasferimento
al Cessionario dei dati personali relativi ai debitori ceduti ed ai
rispettivi garanti (i "Dati Personali") contenuti in documenti ed
evidenze informatiche connesse ai crediti ceduti. Tra i Dati
Personali non figurano dati sensibili; sono considerati tali i dati
relativi, ad es., allo stato di salute, alle opinioni politiche e
sindacali, alle convinzioni religiose (art. 4 del Codice in materia
di Protezione dei Dati Personali).
Il Cessionario e' dunque tenuto a fornire ai debitori ceduti, ai
rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa l'informativa
di cui all'art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati
Personali e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la
Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007.
Il Cessionario trattera' i Dati Personali cosi' acquisiti nel
rispetto del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali. In
particolare, il Cessionario trattera' i Dati Personali per finalita'
strettamente connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di
crediti ceduti (ad es. effettuazione di servizi di calcolo e di
reportistica in merito agli incassi su base aggregata dei crediti
oggetto della cessione) nonche' all'emissione di titoli da parte
della societa' ovvero alla valutazione e analisi dei crediti ceduti.
Il Cessionario, inoltre, trattera' i Dati Personali nell'ambito delle
attivita' legate al perseguimento dell'oggetto sociale e per
finalita' strettamente legate all'adempimento ad obblighi di legge,
regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite
da organi di vigilanza e controllo e da Autorita' a cio' legittimate
dalla legge.
In relazione alle finalita' indicate, il trattamento dei Dati
Personali avverra' mediante strumenti manuali, informatici e
telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e
in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati
Personali.
Per le finalita' di cui sopra, i Dati Personali potranno essere
comunicati, a titolo esemplificativo, a societa', associazioni o
studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza
in materia legale al Cessionario, a societa' controllate e societa'
collegate a queste, nonche' a societa' di recupero crediti (ivi
inclusa Centrotrenta Servicing S.p.A. in qualita' di "soggetto
incaricato della riscossione dei crediti ceduti" e Frontis NPL S.p.A.
in qualita' di soggetto cui Centrotrenta Servicing S.p.A. ha delegato
alcune sue funzioni nel rispetto della legge e dei regolamenti
applicabili). Pertanto le persone fisiche appartenenti a tali
associazioni, societa' e studi professionali potranno venire a
conoscenza dei Dati Personali in qualita' di incaricati del
trattamento e nell'ambito e nei limiti delle mansioni assegnate loro.
I soggetti ai quali saranno comunicati i Dati Personali tratteranno
questi in qualita' di «titolari autonomi» ai sensi del Codice in
materia di Protezione dei Dati Personali. In ogni caso, i dati
personali non saranno oggetto di diffusione.
L'elenco completo dei soggetti ai quali i Dati Personali possono
essere comunicati, unitamente alla presente informativa, e' messo a
disposizione presso la sede sociale del Cessionario (Milano, Via San
Prospero 4, c/o Centrotrenta Servicing S.p.A.).
Il titolare del trattamento dei Dati Personali e' NEMO SPV S.r.l.,
con sede legale in Milano, via San Prospero 4. Nell'ambito delle
funzioni ad essi attribuiti nel contesto dell'operazione di
cartolarizzazione dei Crediti, Centrotrenta Servicing S.p.A. (con
sede legale in Via San Prospero 4) e FRONTIS NPL S.p.A. (con sede
legale in Via Fatebenefratelli 10, Milano) agiranno, ciascuno, quale
titolare autonomo del trattamento dei Dati Personali.
L'art. 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali
attribuisce a ciascun interessato specifici diritti tra cui il
diritto di chiedere e ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei
propri dati personali, di conoscere l'origine degli stessi, le
finalita' e le modalita' del trattamento, l'aggiornamento, la
rettificazione nonche', qualora vi abbia interesse, l'integrazione
dei dati personali medesimi. Tali diritti possono essere esercitati
rivolgendosi al responsabile del trattamento dei Dati Personali.
Per ogni richiesta di chiarimento e informazioni sui Crediti o sui
contratto da cui originano i Crediti e per l'esercizio dei diritti di
cui all'articolo 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati
Personali (quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il
diritto di chiedere e di ottenere la conferma dell'esistenza o meno
dei suoi Dati Personali, di conoscere l'origine degli stessi, le
finalita' e modalita' del trattamento, l'aggiornamento, la
rettificazione nonche', qualora vi abbia interesse, l'integrazione
dei Dati Personali medesimi) potra' rivolgersi a:
NEMO SPV S.r.l.
Via San Prospero 4 - 20121 Milano
Telefono: 02-45472239 - Fax: 02-72022410
Centrotrenta Servicing S.p.A.
Via San Prospero 4 - 20121, Milano
Telefono: 02-86460862 - Indirizzo di posta elettronica:
info@centotrenta.com
FRONTIS NPL S.p.A.
Via Fatebenefratelli 10 - 20121 Milano
Telefono: 02-00688711 - Indirizzo di posta elettronica:
info@frontisnpl.it
Gli Interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti di cui
sopra e ogni ulteriore informazione a NEMO SPV S.r.l., via San
Prospero 4, 20121 Milano, casella di posta elettronica certificata:
nemospv@pec.it, numero di fax +39 02-72022410.
Milano, 15 giugno 2016
Nemo SPV S.r.l. - L'amministratore unico
Antonio Caricato
TX16AAB5791