Cessione di rapporti giuridici Avviso di cessione di rapporti giuridici (ai sensi dell'art. 58, comma 2, del D. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, come successivamente modificato e integrato) ed informativa sul trattamento dei dati personali agli intestatari dei rapporti giuridici ceduti (ai sensi dell'articolo 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196). UBS (Italia) S.p.A. (di seguito anche "UBS" o l'"Acquirente") comunica di aver acquisito da Santander Private Banking S.p.A., societa' con socio unico, soggetta a direzione e coordinamento di Banco Santander S.A., con sede legale in via Senato 28, 20121 Milano, capitale sociale euro 46.800.000,00 i.v., codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione presso il Registro delle Imprese di Milano n. 08198930151, iscritta al R.E.A. di Milano al n. MI-1208690 ed all'Albo delle Banche al numero 5602, Codice ABI 3279-7 ("Santander" o il "Venditore"), in forza dell'atto di cessione n. 13.055/6.826 stipulato in data 31 maggio 2016 avanti al notaio dott. Carlo Marchetti di Milano, 31 maggio 2016, il ramo d'azienda costituito dal complesso dei beni organizzato per l'esercizio dell'attivita' bancaria e costituito dalle attivita', passivita' e rapporti (ivi inclusi quelli di lavoro dipendente) di seguito meglio precisati (il "Ramo d'Azienda"). L'effetto della cessione e' stato fissato alle ore 00:01 del 1° giugno 2016 (la "Data di Efficacia"). La compravendita del Ramo d'Azienda e' effettuata ai sensi e per gli effetti dell'art. 58 del D. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 come successivamente modificato e integrato ("TUB"). Il Ramo d'Azienda e' composto da: I. Attivita' (i) il portafoglio di mutui, linee di credito e finanziamenti concessi dal Venditore ai clienti di Santander diversi da quelli esclusi sub Sez. IV.(iii) e IV.(iv) (i "Clienti"), ivi inclusi i mutui, linee di credito e finanziamenti dei Clienti associati ai promotori finanziari ed agenti del Venditore, in ogni caso al netto del relativo fondo svalutazione crediti alla Data di Efficacia, ferme le specifiche esclusioni indicate sub Sez. IV; (ii) i finanziamenti concessi ai dipendenti (trasferiti e non) del Venditore (ad eccezione dei mutui ipotecari concessi ai dipendenti del Santander); (iii) le masse gestite dei Clienti, composte da fondi di investimento, risparmio gestito o in custodia (secondo i contratti di gestione patrimoniale, mera esecuzione, amministrato e custodia) e polizze assicurative, incluse le masse gestite dei Clienti associati ai promotori finanziari ed agenti del Venditore; (iv) i beni presenti nelle Filiali (come di seguito definite), inclusi, a titolo esemplificativo, impianti, arredi e attrezzature nonche' ogni altro bene materiale afferente all'esercizio del Ramo d'Azienda contenuto nelle Filiali secondo quanto esercitato alla data del 30 aprile 2015 restando inteso che il Ramo d'Azienda non includera' (i) i costi per i lavori di condizionamento e sicurezza per le Filiali (come di seguito definite), e (ii) i costi di ristrutturazione della filiale di Varese contabilizzati prima del 2009 (escluso); (v) i crediti nei confronti dei Clienti per imposte anticipate e per l'imposta di bollo eventualmente gia' corrisposta dal Venditore alle autorita' fiscali e non ancora addebitata ai Clienti alla Data di Efficacia; (vi) tutte le informazioni, dati (inclusi i "dati personali") e registrazioni connessi all'operativita' del Venditore relativa ai Contratti con la Clientela (come di seguito definiti) e alle masse gestite dei Clienti, ai debiti verso i Clienti ed ai finanziamenti ai Clienti, ivi inclusi liste e registri clienti, registri, documentazione know-your-client e antiriciclaggio, fonti di riferimento, rapporti e registrazioni di ricerca e sviluppo, rapporti e registri di produzione, registri di servizio e di garanzia, inventari, guide operative e manuali, documenti finanziari e contabili, libri, corrispondenza e altri simili documenti e registrazioni (ma con esclusione dei documenti aziendali quali libri dei verbali, libri soci, dichiarazioni dei redditi, ecc); tutti i dati e le informazioni relative ai Dipendenti Trasferiti e necessari per il trasferimento di tali dipendenti; (vii) contanti per un importo pari a euro 206.488.595,85. II. Passivita' (i) depositi, conti correnti, conti di deposito, conti correnti vincolati a 12 e 24 mesi, e i saldi di conto (anche relativi ai Clienti che sono gestiti da, e sono associati con, i promotori finanziari e gli agenti), in ogni caso con l'esclusione dei depositi vincolati con scadenza antecedente all'1 giugno 2016; (ii) le fideiussioni bancarie emesse da Santander alla data del 30 aprile 2015; (iii) il trattamento di fine rapporto in relazione ai Dipendenti Trasferiti (come di seguito definiti) nonche' gli altri debiti e debenze derivanti dai rapporti di lavori con i Dipendenti Trasferiti (come di seguito definiti), ivi inclusi, senza limitazione alcuna, le mensilita' aggiuntive e le indennita' da ferie non godute, maturati fino alla Data di Efficacia, nonche' il relativo fondo di trattamento di fine rapporto accantonato dal Venditore fino alla Data di Efficacia. III. Contratti e rapporti (i) le relazioni contrattuali del Venditore relative ai contratti bancari e di gestione (contratti unici bancari, contratti di gestione patrimoniale, mera esecuzione, amministrazione e custodia di titoli) con i Clienti e relativi alle masse gestite della clientela, ai finanziamenti alla clientela ed ai debiti verso i Clienti (i "Contratti con la Clientela"); (ii) i contratti con Clienti del Venditore associati a promotori e agenti del Venditore, ferme le specifiche esclusioni indicate sub Sez. IV; (iii) i contratti di locazione immobiliare relativi alle filiali del Venditore site in (a) Varese, Piazza Montegrappa 4, (b) Salerno, via Roma 45, e (c) Napoli, via Chiaia 281 (di seguito, collettivamente, le "Filiali"), unitamente ai relativi depositi, garanzie ed oneri accessori pagati o consegnati dal Venditore ai rispettivi locatori (i "Contratti di Locazione Trasferiti"), restando inteso che il Ramo d'Azienda non includera' le garanzie emesse da Banco Santander SA in relazione alla Filiale di Varese, Piazza Montegrappa 4; (iv) i contratti per le utenze relative alle Filiali; (v) i contratti afferenti a servizi e gestione delle Filiali e segnatamente i seguenti contratti di servizio con GM Servizi (filiale di Napoli), Arca Servizi (filiale di Napoli), Euroterm (filiale di Napoli), Axitea (filiale di Napoli), IVRI (filiale di Napoli), ABF (filiale di Napoli), CTS Solutions (filiale di Napoli), GM Servizi (filiale di Salerno), Arca Servizi (filiale di Salerno), Euroterm (filiale di Salerno), Axitea (filiale di Salerno), IVRI (filiale di Salerno), ABF (filiale di Salerno), CTS Solutions (filiale di Salerno), GM Servizi (filiale di Varese), Inpiantistica Cantisani (filiale di Varese), Mr Green Energy di Marco Regis (filiale di Varese), Axitea (filiale di Varese), IVRI (filiale di Varese), ABF (filiale di Varese), CTS Solutions (filiale di Varese); (vi) i contratti di lavoro dipendente stipulati con i dipendenti aventi i seguenti numeri di matricola (i "Dipendenti Trasferiti"): n. 995, 398, 431, 1803, 438, 1788, 463, 533, 1749, 471, 531, 597, 581, 705, 709, 700, 734, 791, 826, 901, 916, 889, 900, 1805, 1062, 1054, 1072, 1090, 1802, 1014, 1085, 1055, 1154, 1811, 1806, 1778, 1756, 1371, 1377, 947, 506, 383, 847, 1386, 1396, 1514, 1405, 1029, 582, 891, 594, 808, 631, 841, 817, 587; (vii) i pacchetti ed impegni di non concorrenza, pacchetti di fidelizzazione e incentivazione nonche' i c.d. 'pacchetti aggiuntivi di fidelizzazione e non concorrenza' eventuali previsti dai contratti di lavoro stipulati dai Dipendenti Trasferiti; (viii) i rapporti contrattuali stipulati tra il Venditore, da un lato, ed il Consorzio Servizi Bancari Soc. Cons. a r.l., dall'altro, in data 9 giugno 2015 e 20 gennaio 2016 (il "Contratto CSE"); (ix) i contratti relativi ai servizi di carte di credito stipulati con l'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane in data 1 ottobre 2007 relativo ai servizi Maestro e Cirrus, e in data 19 dicembre 2007 relativo ai servizi Mastercard; (x) la Convenzione Banche CartaSi stipulata dal Venditore con CartaSi S.p.A. in data 20 aprile 2007; (xi) il rapporto contrattuale di sub-licenza del marchio "Bancomat" con il consorzio Co.ge.ban - Convenzione per la gestione del Marchio Bancomat) stipulato in data 26 luglio 2007, 25 ottobre 2007 e 5 novembre 2013; (xii) il contratto stipulato tra il Venditore e Visa Europe Limited del 18 gennaio 2011; (xiii) il contratto stipulato tra il Venditore e L'Assicuratrice Italiana Vita S.p.A., datato 2 marzo 2011 e successivamente modificato con efficacia dal 1 luglio 2014, relativo alla distribuzione di polizze assicurative; (xiv) il contratto per la gestione di portafogli tra il Venditore e Allianz Investment Management Milano S.p.A. stipulato in data 7 marzo 2011; (xv) il contratto tra il Venditore e Alfunds Bank S.A., succursale di Milano, del 13 aprile 2007 e successivamente modificato in data 29 ottobre 2007 e 5 novembre 2012; (xvi) il contratto stipulato tra il Venditore e Bestdoctors S.L.U. datato 20 maggio 2013; (xvii) il contratto stipulato tra il Venditore con l'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane relativo a Setif, pagamenti interbancari, regolamenti Bancomat/Pos, sub-licenza dei circuiti internazionali e di compensazione, pagamenti INPS, assegni bancari, lettere di credito, Autostrade per l'Italia, Telepass e Viacard, datato 2 maggio 2007 (con adesione in data 11 giugno 2007), come successivamente modificato ed integrato; (xviii) il contratto di servicing di crediti stipulato tra il Venditore e Banco Santander S.A. Milano Branch in data 27 marzo 2015; (xix) il contratto stipulato dal Venditore con Santander Security Service, S.A. in data 28 ottobre 2013 ('Santander Security Service Madrid'); (xx) i contratto di noleggio stipulato tra il Venditore e Alphabet Italia Fleet Management S.p.A. e relativo ai soli seguenti autoveicoli: Volkswagen Golf 1600 TDI, con targa n. EW000TF, Volkswagen Golf 1600 TDI, con targa n. EV721RX, Volkswagen Golf 1600 TDI, con targa n. EV618RX, BMW 320d, con targa n. ES947FE, BMW 320d, con targa n. EM900HN; (xxi) il contratto per la fornitura del servizio di valutazione immobili stipulato tra il Venditore e Crif S.p.A. in data 18 febbraio 2008. Non sara' incluso nel Ramo d'Azienda ogni altro contratto, attivita', rapporto, passivita', debito, contenzioso, pretesa derivante dall'attivita' bancaria di Santander non espressamente inclusa supra. Fermo quanto precede, si precisa, tra l'altro che non formano parte del Ramo d'Azienda: IV. Voci escluse (i) tutti i rapporti di lavoro dipendente non indicati sopra sub III.(vi); i contratti tra il Venditore e i promotori finanziari; i contratti tra il Venditore e gli agenti; (ii) qualsiasi mutuo, linea di credito o altro finanziamento classificabile, alla Data di Efficacia, quale "sofferenza" ai sensi della Circolare di Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008 (come modificata e integrata), incluso il relativo fondo svalutazione crediti; (iii) qualsiasi contratto con clienti, mutuo, linea di credito o altro finanziamento (anche ove tali mutui, linee di credito o altri finanziamenti non siano classificabili come "sofferenze" ai sensi della Circolare di Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008), depositi, conti correnti, conti correnti vincolati a 12 e 24 mesi, saldi di conto corrente, masse gestite e, in generale, qualsiasi bene e rapporto dei clienti del Venditore che abbiano, alla Data di Efficacia, esposizioni con Santander classificabili come "sofferenze" ai sensi della Circolare di Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008 (come modificata e integrata); (iv) i clienti di Santander aventi i seguenti CDG: 10898, 117887, 130369, 130874, 134700, 7108522, 7114238, 7203282, 120296, 131863, 136988, 141838, 141839, 141840, 122540, 130475, 144684, 145086, 7109680; (v) i mutui ipotecari concessi da Santander ai proprio dipendenti (indipendentemente dall'inclusione di tali dipendenti nel Ramo d'Azienda); (vi) qualsiasi derivato di copertura (back-to-back) o transazione di copertura (hedging) stipulato dal Venditore in relazione al Ramo d'Azienda; (vii) i finanziamenti relativi a o classificabili come "credito al consumo" secondo quanto previsto agli Articoli 121 e seguenti del TUB; (viii) qualsiasi azione legale, controversia, causa e contenzioso (sia di fronte ad arbitri che di fronte ai tribunali ordinari civili e penali), o qualsiasi procedimento di mediazione o conciliazione, o procedimento pendente in qualsiasi grado innanzi ad un tribunale amministrativo, in cui il Venditore sia attore o convenuto (anche quale parte di un litisconsorzio o parte solidalmente responsabile), con o nei confronti di un qualsiasi terzo (ivi inclusi, a titolo esemplificativo, clienti del Venditore e attuali o ex dipendenti del Venditore); (ix) tutti i diritti di proprieta' intellettuale, diritti di brevetto, marchi, invenzioni, disegni, know-how e altri diritti di proprieta' intellettuale (compresi, senza limitazione alcuna, diritti su nomi di dominio o software) di proprieta' o comunque utilizzati dal Venditore per l'esercizio del Ramo d'Azienda; (x) qualsiasi passivita' o debenza ai sensi del Contratto CSE, dei Contratti di Locazione Trasferiti e di ogni e qualsiasi contratto elencato dal punto (III.(i)) al punto III.(xxi)) che precedono, fino alla Data di Efficacia (ivi inclusi qualsiasi commissione, compenso, pro rata del canone di locazione dovuto dal Venditore ai sensi dei Contratti di Locazione Trasferiti fino alla Data di Efficacia, corrispettivo per qualsiasi servizio/attivita' forniti dalla rispettiva controparte fino alla Data di Efficacia, cosi' come qualsiasi penale, interesse, onere e carico ulteriore applicato e calcolato ai sensi di tali contratti fino alla Data di Efficacia); (xi) qualsiasi pretesa del Venditore nei confronti di qualsiasi terzo in relazione a quanto precede, che sia conosciuto e/o prevedibile o meno; (xii) qualsiasi passivita' del Venditore in relazione a tasse o imposte, in qualsiasi modo relative a, derivanti o nascenti da, o applicate al, Ramo d'Azienda relativamente al periodo antecedente la Data di Efficacia; (xiii) qualsiasi debito o credito del Venditore nei confronti di societa' del Gruppo Santander, ivi incluso tra l'altro qualsiasi voce contabile intragruppo tra il Venditore ed una qualsiasi delle societa' del Gruppo Santander; (xiv) qualsiasi imposta differita; (xv) i software interni per la gestione del Ramo d'Azienda diversi da quelli forniti dal CSE ai sensi del Contratto CSE; (xvi) il Ramo d'Azienda non comprende inoltre beni immobili ne' mobili registrati diversi da quelli indicati sub III.(xx). Il Ramo d'Azienda e' trasferito all'Acquirente con efficacia dalla Data di Efficacia, restando inteso che qualsiasi utile o perdita relativa al Ramo d'Azienda fino a tale momento rimarra' di competenza del Venditore, mentre qualsiasi utile o perdita relativa al periodo che inizia dalla Data di Efficacia sara' di competenza dell'Acquirente. La Banca d'Italia ha autorizzato l'operazione con provvedimento n. 333229/16 del 9 marzo 2016. L'operazione di cessione del Ramo di Azienda e' stata effettuata ai sensi e per gli effetti dell'art. 58 TUB. Ai sensi del predetto art. 58 del TUB, si fa presente che: - i privilegi e le garanzie di qualsiasi tipo, da chiunque prestati o comunque esistenti a favore del Venditore, nonche' le trascrizioni nei pubblici registri degli atti di acquisto dei beni oggetto di locazione finanziaria compresi nella cessione conservano la loro validita' e il loro grado a favore dell'Acquirente, senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione. Restano altresi' applicabili le discipline speciali, anche di carattere processuale, previste per i crediti ceduti; - nei confronti dei debitori ceduti gli adempimenti pubblicitari di cui al presente avviso producono gli effetti indicati dall'art. 1264 Codice Civile (Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto); - i creditori ceduti hanno facolta', entro tre mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso, di esigere dal Venditore o dall'Acquirente l'adempimento delle obbligazioni oggetto di cessione. Trascorso il termine di tre mesi, l'Acquirente risponde in via esclusiva; - coloro che sono parte dei contratti ceduti possono recedere dal contratto entro tre mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso, se sussiste giusta causa, salvo in questo caso la responsabilita' del Venditore. UBS provvedera' inoltre a dare informativa dell'operazione di cessione alla clientela, mediante comunicazione scritta inviata alla prima occasione utile (invio estratto conto periodico, ecc.). I clienti inclusi nel Ramo d'Azienda e gli altri soggetti interessati possono rivolgersi, per ogni occorrenza, al proprio client advisor di riferimento, nei normali orari di apertura al pubblico ovvero rivolgersi al numero di telefono di UBS (+39) 02 762651. A seguito dell'operazione di cessione, UBS ha assunto la titolarita' esclusiva dei rapporti giuridici ceduti e, pertanto, e' diventata 'Titolare del trattamento dei dati personali' relativi ai titolari dei rapporti giuridici ceduti. Pertanto, con il presente avviso, UBS, in qualita' di Titolare dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196 del 2003 (il "Codice della Privacy") ed ai sensi della Sezione 3.6 delle "Linee guida per trattamenti dati relativi al rapporto banca-clientela" emesse dal Garante per la Protezione dei Dati Personali in data 25 ottobre 2007 (G.U. n. 273 del 23 novembre 2007), comunica quanto segue. UBS non tratta dati "sensibili" (come definiti dal Codice della Privacy), a meno che un'operazione richiesta dal Cliente non determini la possibile conoscenza di un dato "sensibile" (ci si riferisce, tra l'altro, ai versamenti che riguardano sindacati, forze politiche e/o determinate associazioni, ad accreditamenti di alcune pensioni o di speciali rimborsi assicurativi). Si precisa che, per specifici servizi che comportano la conoscenza da parte della banca di dati sensibili (mutui assistiti da assicurazione, polizze vita, ecc.), UBS richiedera' uno specifico consenso al cliente in occasione di ogni singola operazione. UBS trattera' i dati personali, anche con l'ausilio di strumenti elettronici, unicamente per svolgere attivita' strettamente funzionali all'esecuzione degli obblighi derivanti dai contratti dei quali sia parte con i propri clienti o per adempiere a specifiche richieste, anche in relazione al tipo di servizi e prodotti sottoscritti. In particolare rientrano in tali attivita': (i) le operazioni necessarie all'esecuzione delle disposizioni inviate dal cliente o la prestazione di servizi richiesti dal cliente; (ii) la gestione di servizi di pagamento, di esattorie e tesorerie, ecc.; (iii) il controllo di eventuali frodi e lo svolgimento di attivita' di recupero crediti; (iv) l'invio, per mezzo di posta cartacea o elettronica, di documentazione di ricerca in materia di investimenti e analisi finanziarie, prodotte da analisti finanziari indipendenti o da esperti di UBS, di altre societa' del Gruppo UBS e/o di terzi nell'ambito delle specifiche attivita' di consulenza prestate a favore dei clienti. Il mancato conferimento da parte del cliente di dati personali, per quanto alle attivita' di cui sopra, potrebbe non consentire ad UBS di ottemperare, in tutto o in parte, ai propri obblighi contrattuali nei confronti del cliente ovvero potrebbe rendere impossibile rispondere o ottemperare a specifiche richieste dello stesso. I dati personali forniti dal cliente o da altri soggetti sono trattati unicamente per mezzo di personale incaricato per iscritto da UBS, che agisce nel rispetto di modalita' e procedure strettamente necessarie per fornire i servizi richiesti (ad es. conto corrente, apertura di credito, mutui e finanziamenti, libretti di deposito, deposito titoli, gestione valori mobiliari, incasso effetti, documenti e assegni, cambio di valute estere, cassette di sicurezza, carte di credito, bancomat, pagamento utenze, contributi e tributi), anche quando UBS comunica a tal fine alcuni di questi dati ad altre banche ed istituti finanziari, in Italia e all'estero. Per l'esecuzione degli obblighi contrattuali di cui sopra, o per rispondere a specifiche richieste del cliente, UBS si avvale dell'ausilio di societa' di fiducia, sia terze che appartenenti al Gruppo UBS o di societa' controllate o collegate ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, operanti anche al di fuori dell'Unione Europea, che svolgono per conto di UBS compiti di natura bancaria, finanziaria, tecnica o organizzativa. Queste societa' sono dirette collaboratrici di UBS e sono state preventivamente nominate "responsabili del trattamento dei dati personali", oppure operano in totale autonomia come distinti "titolari del trattamento". Si tratta, in modo particolare, di societa' che svolgono servizi di pagamento, esattorie e tesorerie, intermediazione e/o attivita' bancaria e finanziaria, sub-deposito, lavorazioni massive relative a pagamenti, effetti, assegni e altri titoli; trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni alla clientela; archiviazione della documentazione relativa ai rapporti intercorsi con la clientela; revisione contabile e certificazioni di bilancio, gestione e manutenzione di sistemi informativi aziendali. In particolare, si segnala che per fini di controllo antiriciclaggio e per finalita' amministrativo contabili di natura organizzativa, per esse intendendosi anche le attivita' di Internal Audit, i dati saranno resi disponibili al personale della capogruppo del Gruppo UBS incaricato per iscritto dalla stessa, conformemente a quanto richiesto dalla vigente normativa applicabile alla capogruppo. L'elenco delle citate societa' e' costantemente aggiornato e puo' essere conosciuto agevolmente e gratuitamente dal cliente chiedendolo al Responsabile del trattamento dei dati personali. In particolare si informa che in relazione allo svolgimento di attivita' amministrativo-contabili (cosi' come definite dal Codice della Privacy), UBS comunica suoi dati personali a societa' controllanti, controllate o collegate ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile ovvero con societa' sottoposte a comune controllo; dette comunicazioni non necessitano del preventivo consenso del cliente in attuazione di quanto disciplinato dall'Art. 24 comma 1 lett. i-ter del Codice della Privacy. Si ricorda che rappresentano attivita' amministrativo-contabili, ai sensi dell'articolo 34 comma 1-ter del Codice della Privacy, i trattamenti "connessi allo svolgimento delle attivita' di natura organizzativa, amministrativa, finanziaria e contabile, a prescindere dalla natura dei dati trattati. In particolare, perseguono tali finalita' le attivita' organizzative interne, quelle funzionali all'adempimento di obblighi contrattuali e precontrattuali, alla gestione del rapporto di lavoro in tutte le sue fasi, alla tenuta della contabilita' e all'applicazione delle norme in materia fiscale, sindacale, previdenziale-assistenziale, di salute, igiene e sicurezza sul lavoro". Si informano i clienti che UBS, previo il necessario consenso del cliente, comunichera' i dati personali anche ad altri intermediari o sub-depositari terzi autorizzati o ad organismi di deposito centralizzato, operanti anche al di fuori dell'Unione Europea, ai fini della negoziazione e/o detenzione di strumenti finanziari di Paesi le cui normative impongono la comunicazione dei suoi dati. Alcuni dati personali, infine, potranno essere comunicati a soggetti terzi esclusivamente per perseguire finalita' connesse all'applicazione di disposizioni di legge o di regolamento (ad esempio disciplina antiriciclaggio); dette comunicazioni non necessitano del preventivo consenso in attuazione di quanto disciplinato dall'Art. 24, comma 1 lett. a), del Codice della Privacy. Viene ricordiamo che ha il cliente ha diritto in ogni momento di: (i) ottenere da UBS la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che riguardano il cliente, la loro comunicazione in forma intelligibile e l'indicazione di come essi vengono trattati; ottenere l'aggiornamento, l'integrazione, la rettificazione o la cancellazione, nonche' il blocco di tali dati; (ii) opporsi al trattamento dei dati. Questi diritti sono previsti dall'Art. 7 del Codice della Privacy. La cancellazione e il blocco riguardano i dati trattati in violazione di legge. Per l'integrazione occorre vantare un interesse. Il diritto di opposizione puo' essere sempre esercitato nei riguardi del trattamento di dati personali effettuato a fini dell'invio di materiale commerciale e pubblicitario, della vendita diretta o dello svolgimento di ricerche di mercato. Negli altri casi, l'opposizione presuppone un motivo legittimo. Il Titolare del trattamento e' UBS (Italia) S.p.A. Per esercitare i diritti di cui sopra potra' rivolgersi al Responsabile del Trattamento dei Dati Personali, in persona del Responsabile dell'Ufficio IT, domiciliato presso UBS (Italia) S.p.A. - Via del Vecchio Politecnico, 3, 20121 Milano. Milano, 1 giugno 2016 UBS (Italia) S.p.A. L'amministratore delegato dott. Fabio Innocenzi TX16AAB5905