Bando di gara - Procedura aperta SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: Universita' degli Studi di Salerno Indirizzo postale: via Giovanni Paolo II, n.132 84084 Fisciano; Paese: Italia PEC : ammicent@pec.unisa.it Punti di contatto: Area II-Ufficio Legale e Contratti - Area VI "Risorse Strumentali" Telefono: 089/966230-6022-6392 All'attenzione di: Sersante Aurelia - Alfredo Landi - Posta elettronica: ufficio.contratti@unisa.it PEC: ammicent@pec.unisa.it Fax: 089/966229 Indirizzo internet: www.unisa.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. II capitolato d'oneri e la documentazione complementare sono disponibili: con accesso gratuito, illimitato e diretto sul sito www.unisa.it - link : Servizi On line - Servizi per Enti e Imprese - Gare on Line - Bandi per Lavori Pubblici oltre che c/o i punti di contatto sopra indicati Le offerte vanno inviate : in versione cartacea all'indirizzo : Universita' degli Studi di Salerno - Ufficio Protocollo e Archivio - Via Giovanni Paolo II, n. 132 84084 Fisciano (SA) - Italia I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' Altro tipo: Organismo di diritto pubblico: Istruzione: Universita'. L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatici: no SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) DESCRIZIONE II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: Lavori di ristrutturazione delle scale - II lotto - campus universitario di Fisciano (SA) - CIG : 6728100BC0 II.1.2) Codice CPV: 44233000-2 II.1.3) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi: Lavori Luogo principale di esecuzione: Fisciano (SA) Codice NUTS: ITF35 II.1.4) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: l'appalto ha per oggetto l'esecuzione di tutti i lavori e le forniture necessari per la ristrutturazione delle scale a servizio di alcuni edifici del campus di Fisciano meglio dettagliati negli elaborati progettuali posti a base di gara II.1.6) Informazioni relative ai lotti: l'appalto non e' suddiviso in lotti II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto II.2.1) Quantitativo o entita' totale: Importo complessivo dell'appalto: netti € 1.495.481,04 di cui: - € 1.451.003,19 per lavori e forniture (soggetti a ribasso), - € 44.477,85 quali oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta I lavori sono subappaltabili complessivamente nel limite del 30% dell'importo complessivo del contratto. Categoria Prevalente : ai sensi del combinato disposto dell'art.216, co 14 dl d.lgs.50/2016 e dell'Allegato A del D.P.R. 207/2010, al lordo degli oneri per la sicurezza le lavorazioni sono riconducibili alla categoria prevalente OG 1 class. III-bis II.2.2) Informazioni sulle varianti: le migliorie offerte non sono considerate varianti; non sono previste opzioni; saranno ammesse varianti in corso d'opera nei limiti e con le modalita' stabilite dall'art.106 del d.lgs.50/2016; II.3) Termine di esecuzione Giorni 365 (trecentosessantacinque) naturali, successivi e continuativi a decorrere dal verbale di consegna dei lavori. Il contratto non e' oggetto di rinnovo. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni relative all'appalto III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: cauzione provvisoria, da rendersi in fase di gara, pari al 2% dell'importo posto a base di gara del lotto per cui si concorre, resa con le modalita' di cui all'art. 93 del D.Igs. n. 50/2016; cauzione definitiva, da rendersi all' aggiudicazione definitiva, ai sensi e con le modalita' di cui all'art. 103 co 1 del D.Igs. n. 50/2016; polizze assicurative dicui all'art.103 co7 d.lgs,50/2016: con i seguenti massimali : CAR per rischi di esecuzione :massimale pari all'importo del contratto; RCT CAR : massimale pari a € 1.000.000,00 III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia : bilancio di Ateneo. III.2) Condizioni di partecipazione III.2.1 ) Requisiti di carattere generale Gli operatori economici concorrenti dovranno attenersi a quanto previsto del disciplinare di gara; in ogni caso sono ammessi a partecipare alla gara gli operatori economici: - che non si trovano nelle situazioni, causa di esclusione, di cui all'art. 80 del d.lgs.50/2016 - per i quali la partecipazione alla gara non comporta violazione del divieto di cui all'art.48 co 7 del d.lgs.50/2016 - che sono in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili - per i quali non sussistono cause di divieto, sospensione e/o decadenza di cui al d.lgs.159/2011 e s.m.i.; III.2.2; III.2.3) Capacita' economica, finanziaria e tecnica a) Ai sensi del combinato disposto dell'art.216, co 14 del d.lgs.50/2016 e delle disposizioni di cui alla Parte II, Titolo III del D.P.R. n. 207/2010: attestazione SOA nella cat. OG1 - classifiche adeguate ai lavori da assumere. I concorrenti stabiliti in altri stati aderenti all'unione Europea dovranno possedere i requisiti previsti dal DPR 207/2010 accertati ai sensi dell'art.62 del suddetto D.P.R. 207/2010 in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi. III.2.4) Appalti riservati: no SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta IV.2) Criteri di aggiudicazione IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu' vantaggiosa ai sensi dell'art.95 co 2 del d.lgs.50/2016: qualita': 80 punti - prezzo: 20 punti; e' stabilita una soglia minima corrispondente al raggiungimento di un punteggio complessivo di almeno 45 punti sugli 80 riferito agli elementi qualitativi. I criteri di valutazione delle offerte sono dettagliati nel disciplinare di gara. Anomalia dell'offerta: si applica l'art. 97 del Dlgs n. 50/2016. IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: no IV.3) Informazioni di carattere amministrativo IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice: 2016-IX/2.9 IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare: Documenti a pagamento: no IV.3.4) Termini e modalita' per il ricevimento delle offerte: 20.12.2016 Ora: 13,00 per la consegna a mano I plichi devono essere chiusi e controfirmati sui lembi di chiusura e devono recare all'esterno oltre all'intestazione del mittente e del suo indirizzo anche PEC, le indicazioni relative all'oggetto della gara. IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: italiano IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: 180 giorni (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: prima fase: 11.01.2017 - Ora: 10:30 Luogo: Universita' degli Studi di Salerno Sala "Biagio Agnes" 2° piano Edificio Rettorato; Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: rappresentanti delle ditte muniti di documento di identita' e delega. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) Trattasi di un appalto periodico: no VI.2) Appalto connesso ad un progetto e/o programma finanziato dai fondi comunitari: no VI.3) Informazioni complementari - La sanzione pecuniaria di cui all'art.83 comma 9 del d.lgs.50/16 e s.m.i. e' determinata nella misura pari all'uno per mille del valore dell'appalto. - Per ulteriori informazioni relativi alle condizioni di partecipazione, alle modalita' di presentazione dell'offerta ed allo svolgimento del procedimento di gara si rimanda al disciplinare di gara contenente le norme integrative al presente bando reperibile sul sito www.unisa.it link: Servizi on-line - Enti e Imprese- Gare on line - gare di appalto - bandi per lavori pubblici in uno con i documenti progettuali e con la modulistica utile. - Le richieste di chiarimenti dovranno pervenire esclusivamente con le modalita' indicate nel disciplinare di gara; le relative risposte saranno pubblicate sul sito istituzionale all'indirizzo www.unisa.it link: Servizi on-line - Enti e Imprese- Gare on line - gare di appalto - bandi per lavori pubblici. - Ai sensi dell'art.52 d.lgs.50/16 il mezzo di comunicazione scelto dall'Amministrazione per tutte le comunicazioni e/o scambi di informazione inerenti la presente procedura e' la PEC ; comunicazioni inerenti il procedimento di gara saranno rese note sul sito www.unisa.it link: Servizi on-line - Enti e Imprese- Gare on line - gare di appalto - bandi per lavori pubblici. - Le spese per la pubblicazione della presente procedura sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dovranno essere rimborsate all'Amministrazione dall'aggiudicatario entro il termine di 60 gg. dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva (art.216 co 11 d.lgs.50/2016). - Eventuali varianti in corso d'opera saranno autorizzate nei limiti e con le modalita' stabilite dall'art.106 del d.lgs.50/2016 - Si applica l'art.35 co 18 d.lgs.50/2016 alle condizioni e con le modalita' previste nel citato disposto normativo. - In caso di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa e concordato preventico dell'aggiudicatario, di risoluzione del contratto per reati accertati o grave inadempimento ai sensi dell'art.108 o di recesso ai sensi del d.lgs.159/2011 s.m.i., si procedera' ai sensi del disposto di cui all'art.110 e correlati del d.lgs.50/2016. - Requisiti di esecuzione dell'appalto : abilitazioni ex D.M.37/2008 - lett. a) e f) - Sopralluogo obbligatorio da effettuarsi con le modalita' indicate nel disciplinare di gara - Disciplina della cessione e del subappalto: nel rispetto di quanto previsto dall'art. 105 del D.Igs. 50/2016. A tutela della trasparenza e della concorrenza nelle gare di appalto l'Amministrazione non autorizzera' subappalti richiesti dall'aggiudicatario in favore di chi abbia partecipato come concorrente alla presente procedura. Per l'esecuzione delle prestazioni subappaltate la Stazione Appaltante non corrispondera' direttamente i compensi ai subaffidatari. - L' Universita' procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta sempre che sia ritenuta congrua e conveniente in relazione all'oggetto del contratto. Non saranno ammesse offerte alla pari o in aumento. Non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato; non si fara' luogo a miglioria, ne' sara' consentito in sede di gara la presentazione di altra offerta. Non si procedera' all'aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto. - Qualora per fatto imputabile all'impresa non sia possibile formalizzare l'aggiudicazione definitiva ovvero procedere alla stipula del contratto, l'Amministrazione incamerera' la cauzione provvisoria, fatta salva la risarcibilita' di ulteriori danni. - Motivi di esclusione: assenza totale o parziale dei requisiti minimi previsti dalla procedura; ulteriori motivi di esclusione indicati nel disciplinare di gara - II recapito del plico contenente l'offerta rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, non giunga a destinazione in tempo utile. - La stazione appaltante si riserva la facolta' di posticipare la data fissata per la prima seduta pubblica e/o le successive dandone comunicazione tramite pubblicazione di apposito avviso sul profilo www.unisa.it link: Servizi on-line - Enti e Imprese- Gare on line - gare di appalto - bandi per lavori pubblici senza che i concorrenti possano accampare pretese al riguardo. - Eventuali controversie saranno devolute alla cognizione del Giudice Competente - Foro di competenza dell'Ateneo salernitano. - La presentazione dell'offerta non vincola l'Amministrazione che si riserva l'insindacabile facolta' di non procedere ad alcun atto di aggiudicazione. Il presente bando sara' pubblicato integralmente sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul sito informatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, agli Albi Pretori dell'Universita' degli Studi di Salerno, dei Comuni di Salerno, Fisciano e Baronissi, sul sito internet www.unisa.it Link - Enti e Imprese - Gare di Appalto; sara' altresi' pubblicato sul quotidiano in abbonamento "Gazzetta Aste e Appalti" (considerandolo quotidiano a rilevanza nazionale) e, per estratto, su un quotidiano a rilevanza locale . In ordine al procedimento instaurato si informa che il trattamento dei dati personali, compresi quelli sensibili e giudiziari, da parte dell'Universita' degli Studi di Salerno e' effettuato esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, nel rispetto delle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Igs. 196/2003 e s.m.i.). - Responsabile del procedimento: ing. Alfredo Landi - responsabile del procedimento di gara: dott.ssa Monica D'Auria VI.4) Procedure di ricorso Avverso al presente bando ed i provvedimenti connessi e consequenziali relativi allo svolgimento della gara e' ammesso ricorso al TAR competente per territorio entro i termini all'uopo previsti dalla normativa vigente in materia. Per ogni controversia relativa all'esecuzione del contratto e' competente il giudice ordinario. Resta fermo quanto previsto dalle vigenti norme di legge ed in particolare gli artt. 239 e segg. del DLgs 163/06 e s.m.i. in materia di contenzioso. VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso:Universita' degli Studi di Salerno - Area II - Ufficio legale e Contratti ufficiale: Indirizzo postale: Via Giovanni Paolo II, n. 32 Citta': Fisciano (SA) Codice postale: 84084 Paese: Italia Posta elettronica: ufficio.contratti@unisa.it Telefono: 089/966022-6230 Fax: 089966229 Allegato A Altri indirizzi e punti di contatto II) Indirizzi e punti di contatto presso i quali sono disponibili il capitolato d'oneri e la documentazione complementare Denominazione ufficiale: Universita' degli Studi di Salerno Indirizzo postale: Via Giovanni Paolo II, n. 132 Citta': Fisciano (SA) Codice postale: 84084 Paese: Italia Punti di contatto: Area II/Ufficio Legale e Contratti - Area VI "Risorse Strumentali" Telefono: 089/966230-6022-6392 All'attenzione di: Aurelia Sersante - Alfredo Landi Posta elettronica: ufficio.contratti@unisa.it Indirizzo Internet (URL): www.unisa.it III) Indirizzi e punti di contatto al quali inviare le offerte: Universita' degli Studi di Salerno - Ufficio Protocollo e Archivio - Via Giovanni Paolo II, n. 132 84084 Fisciano (SA) - Italia Fisciano, 16.11.2016 Il direttore generale f.f. Attilio Riggio TX16BFL15717