Bando di gara - Servizio di copertura assicurativa I.1) Denominazione e indirizzi: Associazione Nazionale per l'Assistenza Sanitaria dei Dipendenti degli Enti Pubblici - A.S.D.E.P., via Ciro il Grande n. 21 - 00144 Roma, (Italia). Persona di contatto: Roberto Grisci, tel. +39 0659053101; e-mail: roberto.grisci@inps.it; PEC: presidenza.asdep@postacert.inps.gov.it; fax +39 0695066810; codice Nuts: IT; indirizzo internet: http://www.asdep.it. I.3) Comunicazione. I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: http://www.asdep.it; ulteriori informazioni sono disponibili presso: l' indirizzo sopra indicato; le offerte vanno inviate al seguente indirizzo ASDEP c/o INPS - Direzione Centrale Risorse Strumentali - Area Centro Servizi - Settore Movimento Corrispondenza - piano ammezzato, stanza A12, via Ciro il Grande n. 21 - 00144 - Roma (EUR). I.4) Tipo Amministrazione aggiudicatrice: altro - Associazione non riconosciuta ai sensi dell'articolo 36 del codice civile. I.5) Principali settori di attivita': altro - Assistenza sanitaria e copertura assicurativa premorienza dei dipendenti pubblici e loro famigliari a carico. Sezione II: Oggetto. II.1) Entita' dell'appalto. II.1.1) Denominazione: servizio di «copertura -assicurativa temporanea caso morte (TCM) e Long Term Care (LTC - perdita dell'autosufficienza) a favore dei dipendenti degli enti aderenti ad ASDEP, e la copertura assicurativa per il rimborso spese mediche ospedaliere (RSMO) per i predetti dipendenti, pensionati e i loro familiari fiscalmente a carico». Numero di riferimento attribuito al dossier dall'Amministrazione aggiudicatrice: delibera del Consiglio di Amministrazione 5 dicembre 2016, n. 21/3. II.1.2) Codice (CPV) principale: 6651000. II.1.3) Tipo di appalto: servizi. II.1.4) Breve descrizione: procedura aperta in ambito comunitario, ai sensi dell'articolo 60 del decreto legislativo n. 50/2016, volta all'affidamento del servizio di «copertura assicurativa temporanea caso Morte (TCM) e Long Term Care (LTC - perdita dell'autosufficienza) a favore dei dipendenti degli enti aderenti ad ASDEP, e la copertura assicurativa per il rimborso spese mediche ospedaliere (RSMO) per i predetti dipendenti, pensionati e i loro familiari fiscalmente a carico». II.1.5) Valore totale stimato, comprensivo di ogni onere, imposta e accessori: € 69.468.000,00. II.1.6) Informazioni relative ai lotti: Questo appalto e' suddiviso in lotti: no. II.2) Descrizione. II.2.3) Luogo di esecuzione. Codice Nuts: IT. Luogo principale di esecuzione: territorio nazionale, fatto salvo guanto previsto nel capitolato tecnico sull'estensione territoriale della operativita' dell'assicurazione. II.2.4) Descrizione dell'appalto: affidamento del servizio di copertura assicurativa temporanea caso morte (TCM) e Long Term Care (LTC - perdita dell'autosufficienza) a favore dei dipendenti degli enti aderenti ASDEP, e la copertura assicurativa per il rimborso spese mediche ospedaliere (RSMO) per i predetti dipendenti, pensionati e i loro familiari fiscalmente a carico. II.2.5) Criteri di aggiudicazione: il prezzo non e' il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara. II.2.6) Valore stimato, comprensivo di ogni onere, imposta e accessori: € 69.468.000,00. II.2.7) Durata del contratto di appalto: 48 mesi. Il contratto d'appalto e' oggetto di rinnovo: no. II.2.10) Informazioni sulle varianti: Sono autorizzate varianti: no. II.2.11) Informazioni relative alle opzioni: Opzioni: si'. Descrizione delle opzioni: la Stazione appaltante si riserva, in via del tutto eventuale e opzionale, previa insindacabile valutazione interna, di prorogare il servizio alla scadenza del contratto, nella misura massima di dodici mesi e per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione di un nuovo contraente. Tale opzione sara' attuata e formalizzata mediante uno o piu' atti aggiuntivi al contratto gia' sottoscritto dalla Stazione appaltante. In tal caso l'appaltatore sara' tenuto all'esecuzione delle prestazioni agli stessi prezzi, patti e condizioni del contratto originario, o a condizioni economiche piu' favorevoli. per la Stazione appaltante. II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea: L'appalto a' connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no. II.2.14) Informazioni complementari: ai fini dell'art. 35, comma 4° del decreto legislativo n. 50/2016, il valore stimato dell'appalto, comprensivo dell'opzione di proroga e' complessivamente e presuntivamente valutato in € 86.835.000,00, comprensivo di ogni onere, imposta e accessori. Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico. III.1) Condizioni di partecipazione. III.1.1) Abilitazione all'esercizio dell'attivita' professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale. Elenco e breve descrizione delle condizioni: a) iscrizione nel registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali, con le modalita' previste nel disciplinare di gara; b) possesso della specifica autorizzazione alla prestazione di servizi assicurativi rilasciata dalle autorita' competenti, riferita ai rischi oggetto di affidamento, o analoga autorizzazione valevole a livello U.E. che abiliti il concorrente all'esercizio dei servizi assicurativi oggetto di gara in Italia, ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n. 209 del 7 settembre 2005. III.1.2) Capacita' economica e finanziaria: criteri di selezione indicati nei documenti di gara. III.1.3) Capacita' professionale e tecnica: criteri di selezione indicati nei documenti di gara. III.2) Condizioni relative al contratto di appalto. III.2.1) Informazioni relative ad una particolare professione: La professione e' riservata ad una particolare professione: no. III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto di appalto: si rinvia allo Schema di Contratto e al capitolato tecnico allegati al disciplinare di gara. Sezione IV: Procedura. IV.1) Descrizione. IV.1.1) Tipo di procedura: procedura aperta. IV.1.8) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP): L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no. IV.2) Informazioni di carattere amministrativo. IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: Data: 9 febbraio 2017, ore 12:00. IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: italiana. IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: 6 mesi (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.2.7) Modalita' di apertura delle offerte: Data: 20 febbraio 2017 ora locale 10:00; luogo presso Sede centrale INPS, sita in via Ciro il Grande n. 21 - Roma. Informazioni relative alle persone ammesse alla procedura di apertura: come da disciplinare di gara. Sezione VI: Altre informazioni. VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilita': Si tratta di un appalto rinnovabile: no. VI.3) Informazioni complementari: per le ulteriori prescrizioni di dettaglio sui requisiti di partecipazione alla celebrazione della procedura e sui contenuti dell'appalto, si rimanda alla documentazione pubblicata sul sito ufficiale dell'ASDEP. Le richieste di chiarimenti da parte dei concorrenti dovranno pervenire all'ASDEP, esclusivamente mediante PEC all'indirizzo: presidenza.asdep@postacert.inps.gov.it, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 24 gennaio 2017. La documentazione nonche' le richieste di chiarimenti e le relative repliche saranno pubblicate sul sito www.asdep.it. Le repliche in questione andranno ad integrare la lex specialis con effetto dalla data della loro pubblicazione sul sito, ai fini della partecipazione alla procedura. Sara' onere dei concorrenti esaminare il contenuto dei chiarimenti pubblicati, rimanendo l'Associazione dispensata da ogni obbligo di ulteriore comunicazione nei confronti degli stessi. Il Responsabile del procedimento e' dott. Roberto Grisci. Il bando di gara e' pubblicato con le formalita' di cui agli articoli 72 e seguenti del decreto legislativo n. 50/2016. CIG: 6913192283. VI.4) Procedure di ricorso. VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale amministrativo regionale del Lazio, indirizzo postale: via Flaminia n. 189; citta': Roma; codice postale: 00196; paese: Italia (IT); tel. +3906328721. VI.5) Data di spedizione del bando GUUE: 16 dicembre 2016. Il presidente dott.ssa Simona Gabrielli TV17BFM2