Bando di gara - Procedura aperta - Appalto di esecuzione per i lavori di realizzazione di asilo nido - "Caserma Crisafulli-Zuccarello" - Messina SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione , indirizzo e punti di contatto Denominazione Ministero della Difesa - 11° Reparto Infrastrutture Palermo Indirizzo Via Emanuela Loi, 6 Localita'/Citta' Palermo Stato IT Localita'/Citta' Palermo Telefono 091/596314 - 091/6650312 Telefax 091/6650334 Posta elettronica (e-mail) Infrastrutture_palermo@esercito.difesa.it pec: infrastrutture_palermo@postacert.difesa.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicato I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice : Ministero I.3) Principali settori di attivita': Difesa I.4) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) Descrizione II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: Lavori di realizzazione struttura prefabbricata in legno previa demolizione di manufatto esistente da adibire ad asilo nido per n. 25 utenti. ID.2102 "Caserma Crisafulli - Zuccarello" Messina.. a) Codice Esigenza: 002516 b) Codice Identificativo Gara(C.I.G.): 6991283D3B c) C.U.P.: D44H17000150001 d) NUTS ITG13 II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Lavori Esecuzione Realizzazione, con qualsiasi mezzo di lavoro, conforme alle prescrizioni dell'amministrazioni aggiudicatrici Sito o luogo principale di esecuzione dei lavori: "Caserma Crisafulli Zuccarello" - Messina II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA): L'avviso riguarda un appalto pubblico II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro (..omissis) II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: Lavori di realizzazione struttura prefabbricata in legno previa demolizione di manufatto esistente da adibire ad asilo nido per n. 25 utenti. ID.2102. "Caserma Crisafulli - Zuccarello" II.1.6.) CPV ( Vocabolario comune per gli appalti ) Edificio con strutture di formazione 45214800-8 II.1.7) L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP) no II.1.8) Divisione in lotti : Questo appalto e' suddiviso in lotti no II.1.9) Ammissibilita' di varianti no II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto a) importo a base di gara: importo soggetto a ribasso: €. 839.665,83 (+ IVA al 10%) Oneri aggiuntivi per la sicurezza (non soggetti a ribasso): € 11.547,70 (+ IVA al 10%); Importo dei lavori €.851.213,53 (+ IVA al 10%) b) categorie di cui si compone l'appalto: Categorie Importo Classifica Prevalente/Altra categoria Qualificazione obbligatoria (SI/NO) OG1 € 459.173,33 II Prevalente SI OS32 € 253.792,50 I Scorporabile SI Lavori di impiantistica assimilabili alla Cat.OG11 € 138.247,70 I Scorporabile SI Il concorrente deve possedere l'Attestazione SOA nella categoria OG1 Classifica II e nella Categoria OS32 classifica I e i requisiti tecnico - organizzativi ed economico- finanziari per i Lavori di impiantistica assimilabili alla Categoria OG11 di cui all'art.90 del DPR 207/2010 ovvero attestazione SOA nella cat.OG11 classifica I. Il concorrente puo' subappaltare la categoria prevalente OG1 nei limiti del 30% dell'importo complessivo del contratto ai sensi dell'art.105 comma 2 del Codice. Il concorrente non in possesso della Categoria OS32 e/o non in possesso dei requisiti di cui all'art.90 del DPR 207/2010 per i lavori ascrivibili alla Categoria OG11, poiche' trattasi di SIOS di cui all'elenco dell'art2 del D.M. n.248 del 10.11.2016 a qualificazione obbligatoria e superiori al 15% dell'importo totale dei lavori, non potra' ricorrere all'Istituto dell'Avvalimento e dovra' costituire ATI di cui all'art.48 del Codice. Per la categoria scorporabile appartenenti all'elenco di cui all'art. 2, del d.Mit. 10/11/2016 n.248, di importo superiore al 15% ma inferiore a € 150.000: per la categorie OG11 gli operatori non in possesso della relativa attestazione SOA, devono possedere i seguenti requisiti nella misura minima del 70%, fermo restando che i requisiti mancanti devono essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente: a) importo dei lavori analoghi a quelli della predetta categoria, eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore all'importo dei lavori della stessa categoria; b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell'importo dei lavori di cui alla precedente lett. a); c) adeguata attrezzatura tecnica Il concorrente in possesso della Categoria OS32 potra' subappaltarli nei limiti del 30% non cumulabile con il 30% relativo alla categoria prevalente. Il concorrente in possesso dei requisiti per i Lavori di impiantistica assimilabili alla Categoria OG11 potra' subappaltarli nei limiti del 30% non cumulabile con il 30% relativo alla categoria prevalente. II.2.2) Opzioni no II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: II.3.1: Esecuzione dei lavori 240 gg. dalla data di consegna; Il progetto esecutivo ai sensi dell'art. 55 del D.P.R. 207/2010 e' stato validato il 22.2.2017 L'affidamento e' stato disposto con determina a contrarre n.1724 del 28/02/2017 pubblicata sul sito WWW.Esercito.difesa.it in data 01/03/2017 SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni relative all'appalto III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste : Sono richieste con le modalita' e le riduzioni indicate nel disciplinare di gara: da presentare dal concorrente in sede di gara a) cauzione provvisoria ai sensi dell'art. 93 del D.lgs. n. 50/2016, pari al 2% dell'importo a base di gara. Si applicano le disposizioni previste dall'art. 93, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016; b) contributo a favore dell'Autorita' Nazionale Anticorruzione ai sensi della legge n. 266 del 23.12.2005 commisurato all'importo posto a base di gara e da versare con le modalita' indicate dalla citata Autorita' con la delibera n. 163 del 22/12/2015 - pubblicata sulla G.U. n. 49 del 29.02.2016 - e correlate istruzioni. L'importo da versare e' pari a € 80,00. da presentare dal soggetto aggiudicatario c) cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall'art. 103 D.lgs. n. 50/2016; d) polizza assicurativa di cui all'art.103, comma 7, del "Codice". Le cauzioni e le garanzie di cui alle lettere a), c) e d) dovranno essere presentate con le modalita' e i tempi specificati nel disciplinare di gara e in conformita' agli schemi di cui al Decreto 12.03.2004 n. 123 pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. 11.05.2004 n. 109 salvo quanto specificamente previsto relativamente alla cauzione provvisoria dall'art. 93 co. 4 D.Lgs n. 50/2016. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia Il finanziamento pluriennale e' previsto sul cap. 7119 del bilancio del Ministero Difesa esercizi finanziari 2017 e 2018 ed il pagamento come indicato nello schema di contratto. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di imprenditori, di fornitori o di prestatori di servizi aggiudicatario dell'appalto E' data facolta' alle imprese di presentare offerta ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016 e di avvalersi ai sensi dell'art. 89 del citato D.Lgs. con le caratteristiche indicate nel disciplinare di gara. III.1.4) Altre condizioni particolari cui e' soggetta la realizzazione dell'appalto no III.2) Condizioni di partecipazione III.2.1) Situazione personale degli operatori inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all'art. 45 del D.Lgs 50/2016. I concorrenti non devono trovarsi nelle condizioni preclusive di cui all'art. 80 del Codice degli Appalti e devono essere in possesso dei requisiti di ammissione indicati nel disciplinare di gara, dimostrati con le modalita', le forme ed i contenuti previsti nel disciplinare di gara stesso. Sono altresi' ammessi concorrenti con sede in altri Stati, alle condizioni di cui all'art. 62 del D.P.R. n. 207/2010. I concorrenti, sia in forma singola che associata, pena esclusione, devono essere in possesso di attestazione, rilasciata da societa' organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validita', che documenti, ai sensi dell'art. 84 del Codice degli appalti e degli artt. 92 e 61 del Regolamento, il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere. I suddetti soggetti dovranno presentare, a pena di esclusione, dichiarazioni in forma di autocertificazione, con le modalita' indicate nel disciplinare, attestante il possesso dei requisiti generali indicati dettagliatamente nel suddetto disciplinare e di tutti i requisiti prescritti per la partecipazione delle imprese italiane alle gare ai sensi degli artt. 80, 83, 84 del D.Lgs. n. 50/2016 e del D.P.R. 207/2010 con riferimento alle norme non abrogate dal D.Lgs. n. 50/2016 (artt. 78, 79, 87 del D.P.R. 207/2010). Ai sensi dell'art. 83, comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016, le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura del soccorso istruttorio. In particolare la mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarita' essenziale degli elementi e della dichiarazione di cui all'art.80 del d.lgs.50/2016, obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria pari a € 5.000,00 Sono esclusi dalla procedura di affidamento ne' possono essere affidatari di subappalti i soggetti che si trovino in una delle condizioni di cui all'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e, inoltre, i soggetti per i quali sussiste/sussistono: a) la contemporanea partecipazione dei concorrenti alla gara in piu' di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero la contemporanea partecipazione alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. b) l'avvalimento della stessa impresa ausiliaria da parte di piu' concorrenti e la partecipazione contemporanea sia dell'impresa ausiliaria sia di quella che si avvale dei requisiti. Inoltre i consorzi di cui all'art. 45, co. 2, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi e' fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso d'inosservanza di tale divieto si applica l'art. 353 del codice penale. Le imprese appartenenti ad altri stati della U.E., prive di attestazione SOA, per partecipare alla gara devono possedere i requisiti prescritti per le imprese italiane specificati nel disciplinare di gara; Le imprese appartenenti ad altri stati della U.E., prive di attestazione SOA, per partecipare alla gara devono possedere i requisiti prescritti per le imprese italiane specificati ai punti III.2.2) co.1,2, e III.2.3) co.1, Livelli minimi di capacita' richiesti 1. cifra d'affari (in Euro) in lavori, cosi' come definita dall'art 79, comma 2, lettera b) del D.P.R. n. 207/2010; 2. idonee referenze bancarie. III.2.3) Capacita' tecnica Livelli minimi di capacita' richiesti 1) requisiti previsti e definiti dagli art.li 79,87 del DPR 207/2010; III.2.4) Appalti riservati no III.2.5) AVCPASS Ai sensi dell'art. 81, commi 1 e 2, e per quanto previsto dal comma 13 dell'art. 216 del D.Lgs. 50/2016, la Stazione Appaltante verifica i requisiti di carattere generale, tecnico organizzativo ed economico finanziario tramite la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, istituita presso l'Autorita', mediante il sistema AVCPass. A tal fine, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale Anac (Servizi ad accesso riservato - AVCPass) secondo le istruzioni ivi contenute. L'operatore economico, effettuata la registrazione al servizio AVCPASS e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare (attraverso il CIG della procedura), ottiene dal sistema un PASSOE, da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa SEZIONE IV: PROCEDURE IV.1) Tipo di procedura: Aperta IV.2) Criteri di Aggiudicazione Minor prezzo Il minor prezzo, inferiore all'importo posto a base di gara, e' determinato ai sensi dell'art. 95, comma 4 lettera a), e dell'art. 97, comma 2, del D.lgs. n. 50/2016 con l'applicazione dell'esclusione automatica prevista dall'art. 97, comma 8, dello stesso Decreto Legislativo. In sede di gara la Stazione Appaltante procedera' al sorteggio di uno dei metodi di calcolo della soglia di anomalia di cui all'art. 97, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016. Ai sensi dell'art. 95, comma 10, del D.Lgs., n.50/2016 si rammenta che, in sede di presentazione dell'offerta economica, l'operatore economico dovra' indicare i propri costi aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica: Ricorso ad un'asta elettronica no IV.3) Informazioni di carattere amministrativo IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice: CE002516, IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documenti complementari Ai sensi dell'art. 74 del D.Lgs. n. 50/2016 il bando di gara, il disciplinare di gara, contenente le norme integrative del presente bando in ordine alle modalita' di partecipazione alla gara, alle modalita' di compilazione e presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell'appalto, il capitolato speciale d'appalto, il progetto esecutivo, il piano di sicurezza, gli elaborati grafici, nonche' lo schema di contratto necessari per formulare l'offerta, sono resi disponibili per l'accesso gratuito, illimitato al seguente link: www.esercito.difesa.it I suddetti documenti sono comunque visionabili presso la Sezione Studi e Coordinamento Tecnico dell'11°Reparto Infrastrutture- Via E.Loi,6 Palermo nei giorni dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9:30 alle 12:00. Eventuali richieste di chiarimenti e/o quesiti dovranno pervenire esclusivamente via PEC all'indirizzo infrastrutture_palermo@postacert.difesa.it e saranno soddisfatti a condizione che pervengano almeno cinque giorni lavorativi prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte. Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine sopra indicato. Le risposte saranno inviate a mezzo pec, quelle relative alle richieste di chiarimenti che possano rivestire carattere di interesse generale saranno pubblicate sul sito www.esercito.difesa.it, senza fare alcun riferimento all'identita' del richiedente. Resta a carico dei concorrenti la consultazione del portale istituzione prima della presentazione dell'offerta. IV.3.4) Termine per la ricezione delle offerte 03/04/2017 Ora: 12.00 IV.3.5) ... omissis) IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: IT IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato dalla propria offerta giorni 240 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) IV.3.8) Data e modalita' di apertura delle offerte: 04/04/2017/ Ora: 09.30 Luogo: presso l'indirizzo di cui al punto I.I, con le modalita' indicate nel disciplinare di gara - Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: la gara e' pubblica. SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI V.1) Informazioni sulla periodicita' Si tratta di un appalto periodico no V.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea L'appalto e' connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi U.E. no V.3) Informazioni complementari Si informa che, ai sensi dell'art. 32, comma 14, del Codice, il contratto verra' stipulato in modalita' elettronica, pertanto l'aggiudicatario dovra' essere in possesso di firma digitale con certificato valido. La stipula del contratto, in deroga a quanto previsto dall'art. 32, co. 8, del D.Lgs. n. 50/2016 avra' luogo entro 180 giorni dalla data di efficacia dell'aggiudicazione di cui al co. 7 dello stesso articolo. Pertanto il concorrente, pena esclusione, dovra' impegnarsi a mantenere valida l'offerta per 240 giorni naturali e consecutivi dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte e comunque, ai sensi dell'art. 32, co. 6, del D.Lgs. n. 50/2016 fino a 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di efficacia dell'aggiudicazione. Le informazioni di dettaglio e tutte le ulteriori precisazioni in merito alla procedura di evidenza pubblica sono specificate nel disciplinare di gara. Il contratto che sara' stipulato con l'aggiudicatario non prevede il ricorso all'arbitrato di cui all'art. 209 del D.Lgs. n. 50/2016. La Stazione Appaltante si riserva la facolta' di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea ai sensi dell'art. 95, comma 12, del D.Lgs. n. 50/2016. Ai sensi dell'art. 35, comma 18, del D.Lgs. n. 50/2016, l'Amministrazione corrispondera' all'aggiudicatario un'anticipazione pari al 20% dell'importo contrattuale. con le modalita' indicate nello schema di contratto Ulteriori eventuali precisazioni ritenute necessarie dall'Ente Appaltante saranno pubblicate esclusivamente sul sito del committente www.esercito.difesa.it. Tali precisazioni andranno ad integrare a tutti gli effetti la lex di gara. E' obbligo del concorrente, ai fini della partecipazione alla gara, indicare il domicilio eletto per le comunicazioni e l'indirizzo PEC al fine dell'invio delle comunicazioni inerenti la procedura di gara, incluse quelle di cui all'art. 76 del D.Lgs. n. 50/2016. Si precisa che questa Stazione Appaltante non fornisce risposte su casistiche specifiche riguardanti il possesso dei requisiti di qualificazione da parte dei singoli concorrenti. La valutazione in ordine ai requisiti posseduti dai singoli concorrenti e' rimessa alla Commissione di gara. Il bando di gara, il relativo disciplinare ed il capitolato speciale saranno pubblicati in forma integrale sul sito del Ministero della Difesa - (www.esercito.difesa.it), sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (www.serviziocontrattipubblici.it), Il presente bando sara' pubblicato sulla G.U.R.I Serie Speciale Contratti - ai sensi dell'art. 36,comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016 e come previsto dall'art. 3 del DMIT del 2/12/2016 verra' pubblicato un avviso sul Corriere della Sera (un quotidiano a livello nazionale) e su La Sicilia ( un quotidiano a maggiore diffusione locale nel luogo ove si esegue il contratto e sull'Albo Pretorio del comune di Messina . L'avviso sui risultati della procedura di affidamento sara' reso noto ai sensi degli artt. 76 e 73, comma 4 primo periodo, del D.Lgs. n. 50/2016 e verra' pubblicato sui siti del Ministero della Difesa - (www.esercito.difesa.it) e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (www.serviziocontrattipubblici.it). L'estratto dell'avviso sui risultati della procedura di affidamento sara' pubblicato sulla G.U.R.I. - serie speciale - ai sensi dell'art. 36, comma 9, del D.Lgs. n. 50/2016. e sui quotidiani come previsto all'art.4 del DM.Infrastrutture e Trasporti del 2/12/2016 La spesa per le pubblicazioni obbligatorie sono a carico dell'aggiudicatario. Ai sensi dell'art.5, del DMIT del 02/12/2016, le spese per le pubblicazioni obbligatorie saranno rimborsate alla Stazione Appaltante dall'aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. La proposta di aggiudicazione, previa verifica dei requisiti, diverra' efficace (art. 32, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016) e sara' soggetta all'approvazione con la procedura prevista dall'art. 33, comma 1, del citato D.Lgs. E' prevista, a pena di esclusione, l'accettazione del patto di integrita'/protocollo di legalita', allegato al disciplinare di gara. Costituisce, altresi', causa di esclusione il mancato rispetto delle prescrizioni contenute nel suddetto patto di integrita' (articolo 1, comma 17, della legge 6 novembre 2012, n.190). Ai fini del presente bando si intende per "Codice degli appalti" il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture", per "Regolamento" il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 (parti rimaste in vigore in via transitoria ai sensi degli articoli 216 e 217 del decreto legislativo n. 50 del 2016) V.4 Sopralluogo E' fatto obbligo, pena esclusione, di eseguire un sopralluogo con le modalita' indicate nel disciplinare di gara al sito dove le opere dovranno essere realizzate previo accordo con il Ten.Col.Di Bartolo presso Nucleo Stralcio di Messina tel.090/696727. V.5 Responsabile del procedimento Responsabile Unico del Procedimento: ten.Col. g. (gua.) spe RN Severino Amatucci V.4) Procedure di ricorso V.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Tribunale Amministrativo Regionale Sicilia V.5) Data di spedizione del presente avviso: 03/03/2017 Il comandante 11° Reparto Infrastrutture Palermo ten. col. g. (gua) spe RN Severino Amatucci TX17BFC3697