Direttiva 2004/18/CE Italia-Roma: Servizi di pulizia di uffici 2017/S 073-140717 Bando di gara - Procedura aperta - Servizi Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Cassa depositi e prestiti S.p.A., via Goito n. 4 - All'attenzione di: Micaela M. Ortolani - 00185 Roma (Italia), telefono: +39 0642214528; posta elettronica: micaelamaria.ortolani@cdp.it; fax: +39 0642216315; indirizzi internet: indirizzo generale dell'Amministrazione aggiudicatrice: www.cdp.it; ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati; il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati; le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: i punti di contatto sopra indicati. I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: organismo di diritto pubblico. I.3) Principali settori di attivita'. I.4) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici. L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no. Sezione II: Oggetto dell'appalto. II.1) Descrizione. II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: procedura aperta per l'affidamento del servizio di pulizia ed igiene ambientale presso gli uffici CDP siti in Milano. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione: categoria di servizi n. 14: servizi di pulizia degli edifici e di gestione delle proprieta' immobiliari - Codice Nuts: ITE43. II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA): l'avviso riguarda un appalto pubblico. II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro. II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: l'appalto ha per oggetto l'affidamento dei servizi di pulizia ed igiene ambientale presso la sede di Cassa depositi e prestiti di Milano, via San Marco n. 21 come meglio descritti nel capitolato tecnico. II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV): 90919200. II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP). II.1.8) Lotti: Questo appalto e' suddiviso in lotti: no. II.1.9) Informazioni sulle varianti: Ammissibilita' di varianti: no. II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto. II.2.1) Quantitativo o entita' totale: L'ammontare complessivo dell'appalto, stimato ai sensi dell'art. 35, comma 4, decreto legislativo n. 50/2016, per la sua intera durata di trentasei mesi e' di € 970.292,58 (oltre I.V.A. ed oneri relativi all'attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso pari a € 508,40) e' cosi' suddiviso: 1. Attivita' a canone - Attivita' ordinarie di pulizia - Importo € 635.837,74 (oltre I.V.A.); 2. Attivita' a canone - Presidio - Importo € 266 760 (oltre I.V.A.); 3. Attivita' extra-canone - Manodopera integrativa e pulizie di primo ingresso - Importo € 67.694,84 (oltre I.V.A.). Valore stimato, I.V.A. esclusa: € 970.800,98. II.2.2) Opzioni: Opzioni: no. II.2.3) Informazioni sui rinnovi: L'appalto e' oggetto di rinnovo: no. II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: Durata in mesi: trentasei (dall'aggiudicazione dell'appalto). Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico. III.1) Condizioni relative all'appalto. III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: si rinvia al disciplinare di gara. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto. III.1.4) Altre condizioni particolari. III.2) Condizioni di partecipazione. III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale. Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: Non e' ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano: le cause di esclusione di cui all'art. 80 del decreto legislativo n. 50/2016; le condizioni di cui all'art. 53, comma 16-ter, del decreto legislativo del 2001, n. 165 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione. Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. «black list» di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono essere in possesso, pena l'esclusione dalla gara, dell'autorizzazione rilasciata ai sensi del decreto ministeriale 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d. l. 3 maggio 2010, n. 78). Ogni singolo operatore economico concorrente (anche in caso di R.T.I., consorzio), ivi inclusi i concorrenti di altro Stato membro residenti in Italia dovra', a pena di esclusione della procedura, essere in possesso del requisito di idoneita' professionale previsto dall'art. 83, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 50/2016 ovvero iscrizione al registro delle imprese per le attivita' oggetto dell'appalto. Per le imprese non residenti in Italia, la predetta iscrizione dovra' risultare da apposito documento che dovra' attestare l'iscrizione stessa in analogo registro professionale o commerciale secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. I suddetti requisiti devono essere posseduti da tutti i concorrenti, sia in forma singola che associata. Il mancato possesso dei predetti criteri requisiti e' causa di esclusione dalla gara. Si rinvia al disciplinare di gara per ulteriori specifiche. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria. Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: 1) Iscrizione al registro delle imprese o albo provinciale delle imprese artigiane ai sensi della legge 25 gennaio 1994, n. 82 e del decreto ministeriale 7 luglio 1997, n. 274 con appartenenza almeno alla fascia di classificazione c), di cui all'art. 3 del citato decreto. Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti: si rinvia al disciplinare di gara per ulteriori specifiche. III.2.3) Capacita' tecnica. Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai requisiti: 2) Certificazioni di qualita' Etica (SA 8000) e del sistema di gestione sicurezza e salute (BS OHSAS 18001) rilasciate da un Ente unico nazionale di accreditamento designato dallo Stato (Accredia per l'Italia). Si applica l'art. 87 del decreto legislativo n. 50/2016; 3) Certificazione UNI EN ISO 9001:2008 rilasciata da un Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Stato (Accredia per l'Italia). Si applica l'art. 87 del decreto legislativo n. 50/2016. Livelli minimi di capacita' eventualmente richiesti: si rinvia al disciplinare di gara per ulteriori specifiche. III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati. III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi. III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione. III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio: Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: si'. Sezione IV: Procedura. IV.1) Tipo di procedura. IV.1.1) Tipo di procedura: aperta. IV.1.2) Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un'offerta. IV.1.3) Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo. IV.2) Criteri di aggiudicazione. IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu' vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell'invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo. IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica: Ricorso ad un'asta elettronica: no. IV.3) Informazioni di carattere amministrativo. IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice. IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no. IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo: Documenti a pagamento: no. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 15 maggio 2017 - 12:00. IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare. IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: italiano. IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: Data: 18 maggio 2017 - 10:00 - Luogo: Cassa depositi e prestiti S.p.A., via Castelfidardo n. 1 Roma. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: si'. Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: il rappresentante legale o il procuratore del concorrente, o altra persona delegata del soggetto concorrente. Il nominativo del soggetto che partecipera' alla seduta dovra' essere comunicato mediante trasmissione a mezzo e-mail ai punti di contatto di cui alla sezione I o a mezzo fax al n. 06/42216317, entro il giorno precedente a quello fissato per la data della seduta pubblica, con allegate copia fotostatica del documento di identita' nonche' apposita delega o procura. Sezione VI: Altre informazioni. VI.1) Informazioni sulla periodicita': Si tratta di un appalto periodico: no. VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea. VI.3) Informazioni complementari: 1. Il Codice Identificativo della Gara (CIG) e' 7046021079. Le modalita' di versamento del contributo previsto a favore dell'ANAC sono indicate nel disciplinare di gara; 2. Informazioni e chiarimenti sugli atti di gara possono essere richiesti a mezzo PEC/fax/mail al/i numero/ indirizzo/i di cui al punto I.1 ed indicati nel disciplinare di gara, entro e non oltre il termine del 28 aprile 2017; 3. La documentazione ufficiale di gara e' disponibile sul sito internet www.cdp.it; 4. Non e' ammessa la partecipazione di concorrenti che si trovino tra loro in una delle situazioni di cui all'art. 2359 del codice civile. Saranno altresi' esclusi dalla gara i concorrenti per i quali si accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi ovvero coinvolti in situazioni oggettive lesive della par condicio tra concorrenti e/o lesive della segretezza delle offerte; 5. Non sono ammesse offerte parziali e/o condizionate; 6. Il subappalto e' ammesso nei limiti di legge; 7. Le specifiche prescrizioni riguardanti il dettaglio dei servizi, i criteri di aggiudicazione, gli elementi di valutazione, le modalita' di presentazione delle offerte, le ulteriori cause di esclusione dalla gara, le condizioni generali di contratto e le altre informazioni sono contenute nel disciplinare di gara e relativi allegati e nel capitolato tecnico e relativi allegati; 8. CDP si riserva di procedere all'aggiudicazione anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida ovvero, ai sensi dell'art. 95, comma 12, del decreto legislativo n. 50/2016, di non procedere all'aggiudicazione se nessuna delle offerte risulti conveniente od idonea in relazione all'oggetto del Contratto; c) sospendere, reindire, annullare o non aggiudicare la gara motivatamente, d) non stipulare motivatamente il Contratto anche qualora sia intervenuta in precedenza l'aggiudicazione; 9. I concorrenti, con la presentazione delle offerte, consentono il trattamento dei propri dati, anche personali, ai sensi della decreto legislativo n. 196/2003 s.m.i., per le esigenze concorsuali e contrattuali; 10. Sono previste le penali stabilite nel capitolato tecnico; 11. E' designato quale Responsabile del procedimento per la fase di affidamento l'avv. Micaela Maria Ortolani. VI.4) Procedure di ricorso. VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: TAR Lazio - Roma (Italia). VI.4.2) Presentazione di ricorsi. VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi. VI .5) Data di spedizione del presente avviso: 11 aprile 2017. Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. - Il responsabile per la fase di affidamento avv. Micaela Maria Ortolani TU17BFM6422