Bando di gara Si comunica che questa stazione appaltante intende esperire nel corso del corrente esercizio finanziario le seguenti procedure ristrette ai sensi del combinato disposto dati art. 31 del decreto legislativo 15 novembre 2011, n. 208 e art. 61 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i.: 1. Servizio a quantita' indeterminata di manutenzione, riparazione e revisione di apparati radio militari di tipo HF e VHF-ECCM (settore di attivita' specifico da tenere in considerazione ai fini della verifica del possesso della capacita' economica, finanziaria e tecnica dell'operatore economico: riparazioni HF178-47 8/RT633 sincgars): € 250.000,00 IVA inclusa importo massimo contrattuale cosi' suddiviso: I) lotto € 90.000,00 IVA inclusa; II) lotto € 90.000,00 IVA inclusa; III) lotto € 110.000,00 IVA inclusa. 2. Acquisto a quantita' indeterminata di parti di ricambio per la manutenzione, riparazione e revisione di apparati radio militari di tipo HF e VHF-ECCM (settore di attivita' specifico da tenere in considerazione ai fini della verifica del possesso della capacita' economica, finanziaria e tecnica dell'operatore economico: fornitura pdr HF178-478/RT633 sincgars): € 290.000,00 IVA inclusa importo massimo contrattuale cosi' suddiviso: I) lotto € 100.000,00 IVA inclusa; II) lotto € 100.000,00 IVA inclusa; III) lotto € 50.000,00 IVA inclusa. a) Il presente avviso sara' pubblicato sul sito informatico www.esercito.difesa.it nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - V Serie speciale. 1. I capitolati e l'elenco degli item da riparare/fornire potranno essere richiesti agli indirizzi riportati nell'intestazione della presente. 2. Sono ammessi alle procedure i concorrenti di cui all'art. 45 del decreto legislativo n. 50 e del 18 aprile 2016 e s.m.i. 3. Trattandosi di servizi e forniture con caratteristiche standardizzate, ogni procedura sara' aggiudicata con il criterio del prezzo piu' basso alla ditta che avra' offerto lo sconto unico percentuale piu' alto sui prezzi basi palesi congruiti e stabiliti dall'A.D. 4. Le domande di partecipazione alle procedure, a firma del legale rappresentante della ditta, dovranno pervenire, pena esclusione, con lettera raccomandata A/R o consegnata a mano in busta chiusa all'ufficio protocollo del Polmanteo, entro il termine massimo di 20 (venti) giorni calendariali decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso nella G.U.R.I. 5. Le domande di partecipazione dovranno indicare, pena esclusione, i dati anagrafici, il codice fiscale e la carica del firmatario che abilita lo stesso ad impegnare l'impresa; le sedi INPS e INAIL dell'azienda con i relativi numeri di matricola, il C.C.N.L. applicato, in numero d'iscrizione alla C.C.I.A.A., l'indirizzo p.e.c. b) Anche in considerazione che trattasi di materiale «militare» di cui all'art. 2 comma 1 a) e c) del decreto legislativo n. 208 del 15 novembre 2011, le domande di partecipazione dovranno essere corredate, pena l'esclusione, da: 1) dichiarazione sostituiva del legale rappresentante dell'inesistenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del decreto legislativo 50/2016 e s.m.i; a tal proposito, a mente dell'art. 80 comma 5 e, si evidenzia che, a seguito di opportuna verifica, saranno esclusi dalle procedure gli operatori economici che si sono resi colpevoli di gravi illeciti professionali tali da rendere dubbia la loro integrita' o affidabilita' e, in particolare, di significative carenze nell'esecuzione di un precedente contratto che ne hanno causato la risoluzione anticipata ovvero hanno dato luogo a una condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni; 2) copia conforme del certificato AQAP 2110 in corso di validita'; 3) dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante riferita al possesso del NOS di sicurezza; 4) dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante riferita al possesso delle autorizzazioni rilasciate ai sensi del T.U.L.P.S. c) Ai sensi dell'art. 83 comma 1 b) e 4, dell'art. 86 comma 4 e dell'allegato XVII parte I del decreto legislativo n. 50/2016 e s.m.i. ai fini della verifica del possesso della capacita' economica e finanziaria dell'operatore economico, le domande di partecipazione dovranno essere corredate, pena l'esclusione, da: 1) dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante, dalla quale risulti che l'operatore economico, nel corso degli ultimi tre esercizi finanziari depositati (2014, 2015 e 2016), abbia avuto un fatturato annuo globale minimo non inferiore al doppio del totale dell'importo posto a base d'asta per ogni singolo lotto ci si intende partecipare. 2) dichiarazione sostituiva del legale rappresentante, dalla quale risulti che l'operatore economico, nel corso degli ultimi tre esercizi finanziari depositati (2014, 20 15 e 2016), abbia avuto un fatturato annuo minimo, nel settore specifico (fornitura parti di ricambio e/o revisione e riparazione), di cui ai paragrafi 1 e 2, non inferiore al doppio del totale dell'importo posto a base d'asta per ogni singolo lotto cui si intende partecipare. 3) presentazione dei bilanci o degli estratti di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari depositati (2014, 2015 e 2016) comprensivi della prova dell'avvenuta trasmissione telematica o nota di deposito; 4) copia della copertura assicurativa dell'azienda contro i rischi professionali che non potra' comunque essere inferiore al prezzo base d'asta della procedura per la quale la ditta intenda concorrere; 5) almeno due idonee dichiarazione bancarie. 6) al fine di agevolare le operazioni di verifica del possesso dei requisiti economici da parte della stazione appaltante, le domande dovranno essere corredate anche da: copia delle fatture attestanti tutti gli importi dichiarati; copia dei relativi certificati di collaudo o di buona esecuzione se trattasi di servizi/forniture prestate a favore di amministrazioni pubbliche; copia della relativa quietanza se trattasi di servizi/forniture prestate a favori di privati. d) Ai sensi dell'art. 83 comma 1 c) e 6, dell'art. 86 comma 5 e dell'allegato XVII parte II del decreto legislativo n. 50/2016 e s.m.i, ai fini della verifica del possesso della capacita' tecnica dell'operatore economico, le domande di partecipazione dovranno essere corredate da: 1) pena l'esclusione, un elenco delle forniture e dei servizi effettuati negli ultimi tre esercizi finanziari nel settore di attivita' specifico (forniture e/o riparazioni HF178/-478/633, sincgars) per ogni singolo lotto della procedura cui l'operatore intenda partecipare con indicazione degli importi dei destinatari, pubblici o privati. Il fatturato sopra richiesto potra' essere dimostrato anche sommando il fatturato sia delle riparazioni sia delle forniture di HF178/-478/633 e sincgars (purche' riguardino il settore specifico riportato nel par. 1 e 2); 2) pena l'esclusione, elenco indicante le attrezzature, il materiale e l'equipaggiamento tecnico di cui la societa' dispone per eseguire l'appalto nei tempi e nei modi fissati nel presente bando. 3) solo se disponibile, dichiarazione/certificato rilasciato dalla casa costruttrice dei materiali oggetto dell'appalto che attesti la conformita' dei prodotti da fornire e/o la capacita' di ripararli. e) In caso di AT I i requisiti di cui ai paragrafi c) e d) dovranno essere posseduti e dichiarati dal concorrente designato capogruppo-mandatario in misura non inferiore al 70% mentre la restante percentuale dal o dai mandatari, ciascuno con un minimo del 10%, fermo restando che il raggruppamento nel complessa dovra' raggiungere il 100%. f) Questa amministrazione si riserva di inviare apposita visita tecnica per valutare le capacita' economico, finanziaria e tecnica della ditta e di chiedere campioni dei prodotti da fornire e la eventuale dichiarazione/certificato rilasciato dalla casa costruttrice dei materiali oggetto dell'appalto che attesti la conformita' dei prodotti da fornire e/o la capacita' di ripararli. g) Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura del soccorsa istruttorio di cui all'art. 81 comma 9 del decreto legislativo n. 502016 e s.m.i. h) Norme che regolano le procedure: legge n. 136/2010; decreto legislativo 196/2003; n. 208/2011, n. 81/2008, n. 66/2010, n. 159/2011, n. 218/2012 e n. 50/216 e s.m.i, decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, n. 90/2010, n. 207/2010, n. 236/2012 e n. 49/2013, codice civile e altre disposizioni normative emanate in materia, capitolati tecnici che costituiranno parte integrante dell'eventuale contratto. i) Organo competente per le procedure di ricorso: tribunale amministrativo regionale del Lazio. j) Responsabile del procedimento: Capo ufficio amministrazione. k) Ulteriori informazioni potranno essere richieste ai punti di contatto indicati nell'intestazione dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9,00 alle ore 15,00. Il capo ufficio amministrazione funz. amm.vo dott.ssa Vincenza Carfora TU17BFC10912