Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la "Legge sulla Cartolarizzazione") - ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell'articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il "Codice della Privacy") e del Provvedimento dell'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 24 del 30 gennaio 2007). Elrond NPL 2017 S.r.l. (la "Societa'") comunica che in data 30 giugno 2017 ha concluso con Credito Valtellinese S.p.A. ("Creval" o una "Banca Cedente") e Credito Siciliano S.p.A. ("Credito Siciliano" o una "Banca Cedente" e, congiuntamente a Creval, le "Banche Cedenti") un contratto di cessione di crediti pecuniari ai sensi e per gli effetti della Legge sulla Cartolarizzazione (il "Contratto di Cessione"). In virtu' del Contratto di Cessione, la Societa' ha acquistato pro soluto da Creval, con efficacia giuridica a partire dall'1 luglio 2017 (la "Data di Cessione") ed efficacia economica alla Data di Godimento (come di seguito definita), tutti i crediti derivanti da finanziamenti ipotecari e/o chirografari sottoscritti tra l'1 gennaio 1970 e il 30 novembre 2016 (i "Finanziamenti Creval") vantati verso debitori classificati da Creval, o altra banca del gruppo bancario Credito Valtellinese, a sofferenza ed individuati in base ad una serie di criteri oggettivi. In particolare, sono stati oggetto della cessione tutti i crediti derivanti, inter alia, da Finanziamenti Creval relativi agli importi dovuti in linea capitale e agli interessi, anche di mora, maturati alla Data di Cessione e agli importi dovuti alla Data di Cessione o che matureranno successivamente alla stessa a titolo di rimborso spese (incluse quelle legali e giudiziali), passivita', costi, indennita' e che soddisfino alle ore 00:01 del 30 novembre 2016 (la "Data di Godimento") (o alla specifica data indicata in relazione al relativo Criterio), anche ai sensi dell'articolo 7.1 della Legge sulla Cartolarizzazione, i seguenti criteri (i "Criteri del Portafoglio Creval"): I Crediti Creval soddisfano cumulativamente i seguenti criteri: (i) alla Data di Godimento erano e alla data dell'1 luglio 2017 sono, denominati in Euro; (ii) i relativi Contratti, alla Data di Godimento erano e alla data dell'1 luglio 2017 sono, regolati dalla legge italiana; (iii) che, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (iv) i relativi Contratti sono stati stipulati per il tramite di filiali o succursali aventi sede sul territorio della Repubblica Italiana; (v) i relativi debitori non erano, alla Data di Godimento: (i) banche, ovvero (ii) dipendenti, dirigenti o amministratori di alcuna banca appartenente al Gruppo Credito Valtellinese; (vi) i relativi debitori erano alla Data di Godimento: (i) persone fisiche residenti in Italia, ovvero (ii) persone giuridiche o altri soggetti giuridici costituiti ai sensi dell'ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (vii) i relativi debitori risultano alla data del 30 novembre 2016 classificati e segnalati come "in sofferenza" nella Centrale dei Rischi di Banca d'Italia da parte della Banca Cedente o altra banca del gruppo bancario Credito Valtellinese, fatta eccezione per i crediti che sono stati medio tempore estinti; (viii) non derivano da contratti di leasing e/o prestiti personali da rimborsarsi mediante cessione del quinto o delegazione di pagamento per il quinto effettuata dal debitore in favore della Banca Cedente; (ix) non derivano da Contratti la cui provvista finanziaria sia stata messa a disposizione della Banca Cedente da parte della Banca Europea degli Investimenti. Sono stati altresi' ceduti, ai sensi del Contratto di Cessione, tutti i Crediti Creval derivanti dall'escussione delle ipoteche e di ulteriori garanzie prestate in relazione ai Finanziamenti Creval, (salvo solo per le garanzie concesse in favore di Creval dall'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo). In virtu' del Contratto di Cessione, la Societa' ha acquistato pro soluto da Credito Siciliano, con efficacia giuridica a partire dalla Data di Cessione ed efficacia economica alla Data di Godimento, tutti i crediti derivanti da finanziamenti ipotecari e/o chirografari sottoscritti tra l'1 gennaio 1970 e il 30 novembre 2016 (i "Finanziamenti Credito Siciliano") vantati verso debitori classificati da Credito Siciliano, o altra banca del gruppo bancario Credito Valtellinese, a sofferenza ed individuati in base ad una serie di criteri oggettivi. In particolare, sono stati oggetto della cessione tutti i crediti derivanti, inter alia, da Finanziamenti Credito Siciliano relativi agli importi dovuti in linea capitale e agli interessi, anche di mora, maturati alla Data di Cessione e agli importi dovuti alla Data di Cessione o che matureranno successivamente alla stessa a titolo di rimborso spese (incluse quelle legali e giudiziali), passivita', costi, indennita' e che soddisfino alla Data di Godimento (o alla specifica data indicata in relazione al relativo Criterio), anche ai sensi dell'articolo 7.1 della Legge sulla Cartolarizzazione, i seguenti criteri (i "Criteri del Portafoglio Credito Siciliano"): I Crediti Credito Siciliano soddisfano cumulativamente i seguenti criteri: (i) alla Data di Godimento erano e alla data dell'1 luglio 2017 sono, denominati in Euro; (ii) i relativi Contratti, alla Data di Godimento erano e alla data dell'1 luglio 2017 sono, regolati dalla legge italiana; (iii) che, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (iv) i relativi Contratti sono stati stipulati per il tramite di filiali o succursali aventi sede sul territorio della Repubblica Italiana; (v) i relativi debitori non erano, alla Data di Godimento: (i) banche, ovvero (ii) dipendenti, dirigenti o amministratori di alcuna banca appartenente al Gruppo Credito Valtellinese; (vi) i relativi debitori erano alla Data di Godimento: (i) persone fisiche residenti in Italia, ovvero (ii) persone giuridiche o altri soggetti giuridici costituiti ai sensi dell'ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (vii) i relativi debitori risultino alla data del 30 novembre 2016 classificati e segnalati come "in sofferenza" nella Centrale dei Rischi di Banca d'Italia da parte della Banca Cedente o altra banca del gruppo bancario Credito Valtellinese, fatta eccezione per i crediti che sono stati medio tempore estinti; (viii) non derivano da contratti di leasing e/o prestiti personali da rimborsarsi mediante cessione del quinto o delegazione di pagamento per il quinto effettuata dal debitore in favore della Banca Cedente; (ix) non derivano da Contratti la cui provvista finanziaria sia stata messa a disposizione della Banca Cedente da parte della Banca Europea degli Investimenti. Sono stati altresi' ceduti, ai sensi del Contratto di Cessione, tutti i Crediti Credito Siciliano derivanti dall'escussione delle ipoteche e di ulteriori garanzie prestate in relazione ai Finanziamenti Credito Siciliano, (salvo solo per le garanzie concesse in favore di Creval dall'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo). Le Banche Cedenti e la Societa' renderanno disponibili al sito internet www.creval.it., fino alla loro estinzione, i dati indicativi dei Crediti trasferiti alla Societa' e la conferma della avvenuta cessione ai debitori ceduti che ne faranno richiesta. Come previsto dall'articolo 4 della Legge sulla Cartolarizzazione, unitamente ai Crediti sono stati altresi' trasferiti alla Societa' ai sensi dell'articolo 1263 del codice civile i diritti accessori ai Crediti (ivi inclusi diritti, azioni, eccezioni o facolta' relativi agli stessi, tra i quali i diritti derivanti da qualsiasi polizza assicurativa sottoscritta in relazione ai Crediti) e tutte le garanzie specifiche ed i privilegi che assistono e garantiscono i Crediti od altrimenti ad essi inerenti, senza bisogno di alcuna ulteriore formalita' o annotazione. La Societa' ha conferito incarico a Cerved Credit Management S.p.A. (lo "Special Servicer") affinche' in suo nome e per suo conto in qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei Crediti proceda all'incasso ed al recupero delle somme dovute in relazione a ciascun Portafoglio di Crediti ceduto dalle Banche Cedenti e delle garanzie e dei privilegi che li assistono e garantiscono. A seguito della cessione tutte le somme dovute a ciascuna Banca Cedente in relazione ai Crediti dovranno essere versate alla Societa' sul conto corrente IBAN IT02C0347901600000802134600 aperto presso BNP Paribas Securities Services, Milan Branch o sul conto corrente IBAN IT23G0100502403000000001961 aperto presso Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., entrambi intestati a Elrond NPL 2017 S.r.l. ed e/o in conformita' con le eventuali ulteriori indicazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti ed ai garanti. A seguito della cessione, inoltre, la Societa' e' divenuta esclusiva titolare dei Crediti e, di conseguenza, ai sensi del decreto legislativo 196/03 ("Codice della Privacy"), titolare autonomo del trattamento dei dati personali, anagrafici, patrimoniali e reddituali contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti, relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi eventuali garanti, successori ed aventi causa (i "Dati"), e con la presente intende fornire ai debitori ceduti alcune informazioni riguardanti l'utilizzo dei Dati. I Dati continueranno ad essere trattati con le stesse modalita' e per le stesse finalita' per le quali i medesimi sono stati raccolti da ciascuna Banca Cedente al momento della stipulazione dei contratti da cui originano i Crediti e comunque nel pieno rispetto dei principi di liceita', correttezza, necessita' e pertinenza prescritti dal Codice Privacy. I Dati saranno trattati dalla Societa' e dallo Special Servicer in qualita' di responsabile del trattamento per conto della Societa' al fine di: (a) gestire, amministrare, incassare e recuperare i Crediti, (b) espletare gli altri adempimenti previsti dalla normativa italiana in materia di antiriciclaggio e alle segnalazioni richieste ai sensi della vigilanza prudenziale, della Legge sulla Cartolarizzazione, delle istruzioni di vigilanza e di ogni altra normativa applicabile (anche inviando alle autorita' competenti ogni comunicazione o segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi, regolamenti ed istruzioni applicabili alla Societa' o ai Crediti), (c) provvedere alla tenuta ed alla gestione di un archivio unico informatico. In ogni caso, i Dati saranno conservati presso lo Special Servicer. Il trattamento dei Dati avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle suddette finalita' e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi Dati e saranno conservati per il tempo necessario a garantire il soddisfacimento dei crediti ceduti e l'adempimento degli obblighi di legge. Si precisa che i Dati potranno essere inoltre comunicati solo ed esclusivamente a soggetti, che agiranno in qualita' di incaricati del trattamento, la cui attivita' sia strettamente collegata o strumentale alle indicate finalita' del trattamento tra i quali, in particolare: (i) i soggetti incaricati dei servizi di cassa e di pagamento, per l'espletamento dei servizi stessi, (ii) i revisori contabili e agli altri consulenti legali, fiscali e amministrativi della Societa', per la consulenza da essi prestata, e (iii) le autorita' di vigilanza, fiscali, e di borsa laddove applicabili, in ottemperanza ad obblighi di legge; (iv) il/i soggetto/i incaricato/i di tutelare gli interessi dei portatori dei titoli che verranno emessi dalla Societa' per finanziare l'acquisto dei Crediti nel contesto di un'operazione di cartolarizzazione posta in essere ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione (la "Cartolarizzazione"); e (v) i soggetti incaricati del recupero dei crediti. I dirigenti, amministratori, sindaci, i dipendenti, agenti e collaboratori autonomi della Societa' e degli altri soggetti sopra indicati potranno venire a conoscenza dei Dati, in qualita' di incaricati del trattamento ai sensi dell'articolo 30 del Codice Privacy. Si precisa che i Dati sono trattati e formano oggetto di comunicazione in base ad un obbligo di legge ovvero in ragione dell'esecuzione del rapporto contrattuale di cui sono parte i debitori ceduti (ipotesi in cui il consenso dell'interessato non e' richiesto dalla legge). Si precisa inoltre che non verranno trattati dati sensibili di cui all'articolo 4, lettera (d), del Codice Privacy (ad esempio dati relativi allo stato di salute, alle convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, alle opinioni politiche ed alle adesioni a sindacati) e che i Dati non saranno trasferiti verso paesi non appartenenti all'Unione Europea. Si informa, infine, che l'articolo 7 del Codice Privacy attribuisce agli interessati specifici diritti. In particolare, ciascun interessato puo' (a) ottenere dal responsabile o da ciascun titolare autonomo del trattamento la conferma dell'esistenza di dati personali che lo riguardano (anche se non ancora registrati) e la loro comunicazione in forma intelligibile, (b) ottenere l'indicazione dell'origine dei Dati, le finalita' e le modalita' del trattamento e la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici, (c) chiedere di conoscere gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, secondo comma, del Codice Privacy, (d) chiedere conferma dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i Dati possono essere comunicati o che potranno venirne a conoscenza in qualita' di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati, (e) ottenere l'aggiornamento, la rettifica e, qualora vi sia interesse, l'integrazione dei Dati, (f) ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati trattati in violazione di legge (compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati), (g) chiedere l'attestazione che le operazioni di cui ai paragrafi (e) ed (f) che precedono sono state portate a conoscenza (anche per quanto riguarda il loro contenuto) di coloro ai quali i Dati sono stati comunicati o diffusi (salvo quando tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato). Ciascun interessato ha inoltre diritto di opporsi, in tutto o in parte: (i) per motivi legittimi, al trattamento dei Dati che lo riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta, e (ii) al trattamento di dati che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa e altri interessati, potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione e per esercitare i diritti previsti all'articolo 7 del Codice Privacy, nel corso delle ore di apertura di ogni giorno lavorativo bancario, a: Cerved Credit Management S.p.A., Via dell'Unione Europea 6A-6B, San Donato Milanese (Milano) Gli obblighi di comunicazione alla clientela ai fini della Sezione IV (Comunicazioni alla Clientela) del provvedimento della Banca d'Italia "Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti" adottato il 29 luglio 2009 come successivamente modificato saranno adempiuti dallo Special Servicer in qualita' di soggetto responsabile di tali obblighi di comunicazione. Ogni informazione potra' essere piu' agevolmente richiesta presso le sedi in cui e' sorto il rapporto contrattuale ovvero per iscritto alla relativa Banca Cedente, oppure allo Special Servicer nella sua qualita' di "Responsabile" designato dalla Societa' in relazione ai Crediti ai sensi dell'art. 29 del Codice della Privacy. Conegliano, 01/07/2017 Elrond NPL 2017 S.r.l. - Societa' unipersonale - L'amministratore unico Andrea Fantuz TX17AAB7407