Avviso pubblico - Indagine di mercato per l'individuazione degli operatori economici interessati all'eventuale partecipazione ad una procedura negoziata ex art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i. per l'affidamento dei servizi di assistenza e consulenza legale generale, con opzione per l'affidamento della rappresentanza e difesa in giudizio di Fondimpresa in relazione alle controversie insorte nel periodo di svolgimento dell'attvita' di consulenza. Seconda scadenza. Riapertura termini per la presentazione della manifestazione di interesse, Premessa: considerato che a seguito dell'avviso di indagine esplorativa del 6 luglio 2017 per la procedura in evidenza e' pervenuta un'unica manifestazione di interesse, nonostante la facolta' della S.A. di procedere anche in presenza di un'unica offerta valida in quanto la procedura e' stata formulata in piena aderenza alle previsioni delle linee guida A.N.A.C. in tema di affidamenti di incarichi di consulenza ed assistenza legali, al fine di garantire una maggiore concorrenza tra gli operatori del settore, Fondimpresa ha stabilito di riaprire i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse; prevedendo una modalita' aggiuntiva di pubblicita' dell'avviso attraverso la pubblicazione del medesimo nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, oltre che nel sito web di Fondimpresa (c.d. «profilo del committente»). Resta fermo il criterio di scelta del contraente, l'oggetto e durata dell'affidamento, l'importo a base d'asta e opzionale, i soggetti ammessi alla procedura, i requisiti di partecipazione previsti dall'avviso del 6 luglio 2017, ma riaprendo i termini di ulteriori 15 giorni per la presentazione di ulteriori candidature in aggiunta a quella gia' pervenuta in esito al primo esperimento di indagine esplorativa. 1. Natura dell'avviso. Fondimpresa, di seguito per brevita' anche «il Fondo», e' un fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua costituito tra Confindustria e CGIL, CISL, UIL ai sensi dell'art. 18 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e s.m.i. che si occupa di finanziare i piani formativi aziendali, territoriali e settoriali, condivisi con le organizzazioni sindacali, presentati per la formazione e l'aggiornamento dei dipendenti delle imprese aderenti. Missione, statuto, regolamento, accordo istitutivo, normative di riferimento, organi e struttura di Fondimpresa sono pubblicati sul sito web www.fondimpresa.it Secondo quanto affermato nella circolare n. 10 del 18 febbraio 2016 del Ministero del Lavoro, nell'acquisizione di beni e servizi il Fondo, qualificato come organismo di diritto pubblico, e' tenuto ad applicare il Codice dei contratti pubblici, mentre nell'attivita' istituzionale di finanziamento dei piani formativi il Fondo eroga contributi ritenuti di natura pubblica. Il presente avviso e' finalizzato a conoscere la disponibilita' degli operatori economici del settore di riferimento (avvocati, studi legali associati, associazioni professionali e societa' di professionisti) alla partecipazione ad una procedura negoziata che Fondimpresa ha intenzione di effettuare, ai sensi dell'art. 36, comma 2, lettera b) decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., per l'acquisizione dei servizi di seguito indicati. Il presente avviso ha, dunque, quale finalita' esclusiva il sondaggio del mercato di riferimento e non costituisce avvio di una procedura di gara. L'indagine di mercato, avviata mediante la pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale di Fondimpresa e condotta nel rispetto dei principi di non discriminazione, parita' di trattamento, proporzionalita' e trasparenza, si conclude pertanto con la ricezione e la conservazione agli atti delle manifestazioni di interesse pervenute. 2. Stazione appaltante. Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua - Fondimpresa codice fiscale n. 97278470584, via della Ferratella in Laterano n. 33 - 00184 Roma telefono +39 06695421, fax +39 0669542230 - pec: ufficiogare@fondimpresapec.fondimpresa.it sito web: www.fondimpresa.it 3. Procedura di scelta del contraente. Procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando ai sensi dell'art. 36, comma 2, lettera b) del decreto legislativo n. 50/2016 e s.m.i., da aggiudicare mediante il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo. 4. Oggetto e durata dell'affidamento. Il servizio oggetto dell'affidamento consiste nell'assistenza e consulenza legale generale di cui ha necessita' il Fondo per l'espletamento della propria attivita' istituzionale, consistente nel finanziamento con risorse pubbliche dei piani formativi in favore delle imprese aderenti, nonche' per lo svolgimento delle procedure finalizzate all'acquisizione di beni e servizi nel rispetto della normativa applicabile per gli organismi di diritto pubblico. Considerando l'elevata numerosita' degli interventi formativi finanziati e delle procedure selettive per l'affidamento di servizi e' richiesta una disponibilita' quotidiana per consultazioni di carattere legale e deve essere assicurata una presenza a tutte le riunioni che si svolgeranno presso il Fondo per la risoluzione delle varie problematiche di carattere legale, con cadenza mediamente settimanale o se necessario anche con maggiore frequenza. Il servizio deve essere strutturato in modo da assicurare la gestione contemporanea di una pluralita' di richieste di consulenza da parte del Fondo e da garantire risposte tempestive a problematiche urgenti. Nel rinviare sul punto a quanto meglio descritto nello schema di incarico, si indicano di seguito, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali settori in cui dovra' essere espletata l'attivita' di assistenza e consulenza. Sistemi di qualificazione. Il Fondo gestisce due sistemi di qualificazione, destinati rispettivamente ai soggetti proponenti che intendono presentare domande di finanziamento nell'ambito degli avvisi del conto di sistema e ai cataloghi formativi del conto formazione. L'affidatario deve prestare attivita' di consulenza ed assistenza generale per la gestione, la revisione periodica e l'aggiornamento dei predetti sistemi, nonche' con riguardo a tutte le problematiche di carattere legale che insorgeranno con riguardo alle nuove iscrizioni, ai rinnovi, alle verifiche periodiche e a campione sul possesso dei requisiti. Conto di sistema. Attraverso il conto di sistema e gli avvisi ad esso pertinenti il Fondo assegna le risorse corrispondenti ai contributi versati dalle aziende iscritte non confluiti nel conto formazione. L'affidatario deve prestare assistenza e consulenza di carattere legale nella redazione degli avvisi, nelle risposte ai chiarimenti pervenuti, nonche' nello svolgimento delle procedure selettive, supportando in particolare il Fondo, in apposite riunioni, nella fase di verifica di ammissibilita' dei piani formativi presentati. Deve inoltre seguire l'istruttoria dei ricorsi proposti dai soggetti proponenti avverso le determinazioni di non ammissibilita' o gli altri provvedimenti emessi nel corso delle procedure. Il supporto consulenziale e di assistenza operativa riguarda anche la gestione di tutte le problematiche di carattere legale insorte nelle fasi di monitoraggio e di rendicontazione dei piani approvati nell'ambito degli avvisi. Conto formazione. In tale ambito, l'affidatario deve prestare la necessaria attivita' di supporto consulenziale ed assistenza operativa per la gestione di tutte le problematiche di carattere legale insorte nell'assegnazione e nella gestione dei finanziamenti, fra le quali a titolo esemplificativo quelle attinenti all'ammissibilita' dei piani formativi presentati, al monitoraggio e alla rendicontazione dei piani approvati, alle trasformazioni societarie, alla gestione dei finanziamenti nel caso di gruppi societari, alla gestione dei rapporti di mandato fra aziende beneficiarie, alla mobilita' delle quote di adesione dei datori di lavoro tra i fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua secondo la normativa vigente. Procedure di affidamento. L'affidatario deve predisporre tutti i bandi, le lettere di invito, gli schemi di contratto e i capitolati necessari per lo svolgimento delle procedure di affidamento finalizzate all'acquisizione di beni e servizi nel rispetto della normativa pubblicistica prevista per gli organismi di diritto pubblico. Deve inoltre prestare la necessaria assistenza nella fase dei chiarimenti richiesti dai concorrenti, nelle sedute pubbliche, nella fase di verifica dei requisiti, di aggiudicazione, di stipula del contratto, di gestione delle contestazioni, nonche' nella successiva fase di esecuzione del contratto e nei rapporti con gli affidatari. Rapporti con gli enti istituzionali e di controllo. E' da intendersi ricompresa nell'incarico anche l'attivita' di assistenza e consulenza stragiudiziale necessaria nell'ambito dei rapporti tra il Fondo e gli enti preposti alla vigilanza e al controllo sulle attivita' svolte dallo stesso, e segnatamente il Ministero del Lavoro, l'ANPAL, l'ANAC, nonche' nei rapporti con l'INPS, che gestisce il trasferimento al Fondo dei contributi versati dalle aziende aderenti. Adempimenti derivanti dalla qualificazione del Fondo quale organismo di diritto pubblico. Sono altresi' ricompresi nell'affidamento, sempre a titolo esemplificativo e non esaustivo, tutte le attivita' di assistenza e consulenza necessarie per l'adeguamento del Fondo agli adempimenti previsti dalla legge per gli organismi di diritto pubblico, quali ad esempio quelli in materia di trasparenza e di prevenzione della corruzione. Regime degli aiuti di Stato. L'affidatario deve inoltre prestare attivita' di assistenza e consulenza in relazione alle problematiche di carattere legale connesse all'applicazione della disciplina normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato prevista per tutti gli interventi finanziati nell'ambito del conto di sistema. Resta esclusa dal presente affidamento la consulenza legale nelle materie del diritto del lavoro, del diritto tributario e del diritto penale. La durata del servizio e' di tre anni decorrenti dalla data di inizio delle attivita', fatta salva la facolta' di procedere ai sensi dell'art. 106, comma 11, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 all'estensione della durata del contratto per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione di un nuovo contraente. Nel corso del servizio, e nel caso di contenzioso insorto nei tre anni di durata del suo svolgimento, il Fondo puo' affidare, anche ai sensi dell'art. 63, comma 5, del decreto legislativo n. 50/2016 al contraente selezionato gli incarichi di rappresentanza e difesa nei relativi giudizi, da intendersi estesi anche ai successivi gradi di giudizio. 5. Corrispettivo. L'importo previsto per lo svolgimento del servizio triennale, soggetto a ribasso, e' pari ad € 450.000,00 e deve intendersi comprensivo di ogni onere e spesa necessari per l'espletamento del servizio, con esclusione del versamento del contributo integrativo dovuto alla Cassa nazionale di previdenza forense e dell'IVA nelle misure previste dalla legge. Il corrispettivo viene versato all'affidatario mediante rate trimestrali posticipate di pari importo. L'importo massimo stimato per l'affidamento opzionale ed eventuale, anche ai sensi dell'art. 63, comma 5, decreto legislativo n. 50/2016, degli incarichi di rappresentanza e difesa in giudizio del Fondo per il contenzioso insorto nel corso del triennio di durata del servizio e' pari ad € 210.000,00. I compensi relativi a ciascun giudizio verranno determinati di volta in volta facendo riferimento agli onorari medi stabiliti dal D.M. n. 55 del 2014 ed applicando a tali onorari il ribasso offerto nella presente procedura. Considerata la natura intellettuale delle attivita' dedotte in appalto e che nello svolgimento del servizio non si registrano rischi da interferenze tra il personale di Fondimpresa e il personale dell'affidatario, non deve essere determinato un costo per oneri per la sicurezza. 6. Soggetti ammessi alla procedura. Requisiti di partecipazione: la partecipazione alla procedura di cui al presente avviso e' riservata esclusivamente a liberi professionisti, studi legali associati e a societa' di professionisti che annoverino nella propria compagine avvocati iscritti all'albo forense e che siano in possesso dei seguenti requisiti: a) iscrizione all'albo forense da almeno 15 anni e abilitazione al patrocinio innanzi alle magistrature superiori; nel caso di studi legali associati o societa' di professionisti tale requisito deve essere posseduto da almeno uno dei soci; b) insussistenza dei motivi di esclusione dalle procedure di affidamento di cui all'art. 80 del decreto legislativo n. 50/2016 e s.m.i.; c) conseguimento, nel triennio 2014-2015-2016, di un fatturato minimo annuo non inferiore, per ciascun anno, ad € 440.000,00 IVA esclusa; d) conseguimento, nel triennio 2014-2015-2016, di un fatturato minimo annuo non inferiore, per ciascun anno, ad € 50.000,00 IVA esclusa derivante esclusivamente da attivita' di consulenza e/o assistenza legale, stragiudiziale o giudiziale, oggetto della presente procedura, svolta con riferimento ad attivita' di formazione finanziata con risorse pubbliche a favore di enti che erogano contributi pubblici per la formazione; e) disponibilita' di una copertura assicurativa contro i rischi professionali con un massimale non inferiore ad € 4.000.000,00; f) non aver prestato nel corso del triennio 2014-2015-2016 attivita' di consulenza e/o assistenza in favore di operatori professionali che hanno ricevuto da Fondimpresa finanziamenti per la realizzazione di piani formativi. 7. Numero di operatori che saranno invitati alla procedura verranno invitati a partecipare alla procedura negoziata tutti gli operatori economici che abbiano manifestato validamente il proprio interesse secondo le modalita' di seguito precisate. Qualora le manifestazioni di interesse pervenute siano superiori a quindici (15) Fondimpresa si riserva la facolta' di procedere a proprio insindacabile giudizio all'individuazione dei soggetti che saranno invitati mediante la redazione di una graduatoria di merito basata sul fatturato di cui al precedente punto 6, lettera d), complessivamente maturato nel triennio di riferimento (2014-2015-2016). Fondimpresa si riserva la facolta' di indire la procedura di gara anche nel caso in cui pervengano manifestazioni di interesse valide in numero inferiore a quello dianzi stabilito. 8. Modalita' di presentazione della manifestazione di interesse. Gli operatori economici interessati devono far pervenire la propria manifestazione di interesse utilizzando il modello allegato - sottoscritto digitalmente, debitamente compilato e corredato di copia fotostatica del documento di identita' del soggetto sottoscrittore - esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata entro e non oltre 15 (quindici) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana all'indirizzo PEC ufficiogare@fondimpresapec.fondimpresa.it Non verranno esaminate candidature che dovessero pervenire oltre il predetto termine. La PEC di trasmissione deve riportare il seguente oggetto: «Manifestazione di interesse - Procedura negoziata diretta all'affidamento dei servizi di assistenza e consulenza legale generale, con opzione per l'affidamento della rappresentanza e difesa in giudizio di Fondimpresa in relazione alle controversie insorte nel periodo di svolgimento dell'attivita' di consulenza». 9. Ulteriori informazioni. Si precisa che l'acquisizione delle candidature non comporta l'assunzione di alcun obbligo specifico da parte di Fondimpresa, che non assume alcun vincolo in ordine alla prosecuzione della propria attivita' negoziale, ne' l'attribuzione al candidato di alcun diritto in ordine al successivo affidamento dell'incarico. Fondimpresa si riserva in ogni caso ed in qualsiasi momento il diritto di sospendere, interrompere, modificare o cessare definitivamente la presente indagine conoscitiva senza che cio' possa costituire diritto o pretesa a qualsivoglia risarcimento, indennizzo o rimborso dei costi o delle spese eventualmente sostenute dall'interessato o da eventuali suoi aventi causa, per aver fornito le informazioni richieste dalla presente indagine. I dati, gli elementi ed ogni altra informazione acquisita in questa sede, sono utilizzati da Fondimpresa esclusivamente ai fini della partecipazione alla procedura selettiva indicata in oggetto. Il Fondo ne garantisce pertanto l'assoluta sicurezza e riservatezza, anche in sede di trattamento con i sistemi automatici e manuali. Con l'invio della propria manifestazione di interesse i concorrenti esprimono il loro consenso al predetto trattamento. Il soggetto incaricato delle funzioni di Responsabile del procedimento della procedura di affidamento e' Elvio Mauri. Il direttore generale Paola Vitto TV17BFM16336