Ricorso fissazione termine per accettazione eredita' con successiva autorizzazione notifica per pubblici proclami ex art. 150 c.p.c. Tribunale di Siena Ricorso ex artt. 481 c.c. e 749 c.p.c. per i Sigg.ri Ruscelli Elio (C.F. RSC LEI 49T26 D583J), n. a Figline Valdarno il 26/12/1949, res. a Radda in Chianti (SI), Loc. Badia Montemuro 15 e Ruscelli Luciano (C.F. RSC LCN 53A16 H153I), n. a Radda in Chianti il 16/01/1953, res. in Firenze, Via degli Agrifogli 14, rappresentati e difesi dall'Avv. Federica Barone Bombagli (C.F. BRN FRC 75C46 I726K -Tel 0577/46163 o fax 0577/1959021, pec: federicabaronebombagli@pec.ordineavvocatisiena.it). Premesso che: - il Sig. Ruscelli Ezio, nato a Radda in Chianti il 1/06/1921, era l'unico figlio dei Sigg.ri Ruscelli Giuseppe, nato a Radda il 20/02/1873 e Pallavicini Zaira, nata a Greve il 10/04/1891; - nel 1934 il Sig. Ruscelli Ezio rimaneva orfano di entrambi i genitori e veniva accolto dalla famiglia di Ottavio Ruscelli, zio in linea paterna di Ezio e nonno degli odierni ricorrenti; - da quel momento i beni ereditati da Ezio da parte dei defunti genitori venivano gestiti ed utilizzati uti dominus da Ottavio Ruscelli e poi da suo figlio, Giotto Ruscelli. Ancora oggi tali beni vengono utilizzati e sono di fatto nel pieno possesso degli odierni ricorrenti; - i suddetti beni sono ubicati nel Comune di Radda in Chianti e sono costituiti da Fabbricati (1. Bottega contraddistinta al Catasto Fabbricati del medesimo Comune al foglio 2, particella 49, sub. 7, graffata alla particella 50, sub. 5; 2. Magazzino sotterraneo contraddistinto al Catasto Fabbricati del medesimo Comune al foglio 2, particella 49, sub. 5, graffata alla particella 50, sub. 3; 3. Abitazione di tipo popolare contraddistinta al Catasto Fabbricati del medesimo Comune al foglio 2, particella 49, sub. 6, graffata alla particella 50, sub. 4; 4. Magazzino sotterraneo contraddistinto al Catasto Fabbricati del medesimo Comune al foglio 2, particella 49, sub. 8, graffata alla particella 50, sub. 6) e Terreni (Appezzamenti di terreno contraddistinti al Catasto Terreni del Comune di Radda in Chianti al foglio 1, p.lle 1 e 20, al foglio 2, p.lle 33 e 182, al foglio 5, p.lla 13); - il 4/10/1944 Ezio Ruscelli decedeva senza lasciare prole, ne' genitori, ne' altri ascendenti, ne' fratelli o sorelle o loro discendenti, ne' testamento; - la successione ab intestato, avente ad oggetto i ridetti beni, si apriva, quindi, a favore degli zii paterni (Luigi Ruscelli, Giovan Battista Ruscelli, Antonio Ruscelli, Vincenzo Ruscelli, Ottavio Ruscelli e Maria Isolina Ruscelli) e materni (Enrico Pallavicini, Mario Pallavicini, Antonio Pallavicini e Gina Pallavicini) di Ezio Ruscelli; - tra i successibili sopra menzionati e' presente pure il Sig. Ottavio Ruscelli, morto nel 1967, e padre di Giotto, morto nel 1997, a sua volta, padre degli odierni ricorrenti; - Ottavio e Giotto Ruscelli prima, nonche' Elio e Luciano Ruscelli oggi, sono gli unici ad aver accettato, almeno tacitamente, l'eredita' del defunto Ezio, avendo gestito ed utilizzato uti domini sin dal 1934 il patrimonio poi relitto da quest'ultimo; - nonostante approfondite ricerche non e' stato possibile rintracciare tutti i numerosissimi discendenti dei sopra menzionati zii, poiche' 1) i diretti chiamati all'eredita', zii in linea paterna e materna, nati tra il 1800 e il 1900, sono tutti deceduti; 2) molti dei discendenti dei diretti chiamati sono anch'essi deceduti; 3) alcuni dei discendenti di questi ultimi risultano emigrati in altri Comuni, ovvero all'Estero; - sono quindi sconosciuti gli eventuali soggetti che potrebbero succedere a questi ultimi per rappresentazione; i ricorrenti hanno interesse affinche' venga fissato un termine entro il quale i chiamati all'eredita' del Sig. Ezio Ruscelli, nonche' gli eventuali discendenti e/o aventi causa per rappresentazione, accettino o meno l'eredita' del de cuius; - cio' premesso, i Sigg.ri Elio e Luciano Ruscelli, riservandosi di depositare successiva richiesta di autorizzazione alla notifica per pubblici proclami ex art. 150 c.p.c. del presente ricorso e dell'emanando provvedimento, chiedono che codesto Ill.mo Tribunale voglia fissare udienza di comparizione dei ricorrenti, di tutti i chiamati all'eredita' del Sig. Ezio Ruscelli e di tutti gli eventuali successibili e/o eredi di quest'ultimi, anche per rappresentazione ex artt. 467-469 c.c., nonche' fissare un termine entro il quale i sopradetti soggetti dichiarino se accettare o rinunciare all'eredita'. Siena, li' 21/03/2017 Avv. Federica Barone Bombagli Tribunale Ordinario di Siena Ufficio del Giudice Tutelare R. G. n. 423/2017 V.G. Il Giudice, Dott.ssa Isabella Confortini, fissa per la comparizione delle parti l'udienza del 5 dicembre 2017, ore 11:00. Tribunale di Siena Richiesta di autorizzazione a notificare per pubblici proclami ex art. 150 c.p.c. per i Sigg.ri Ruscelli Elio (C.F. RSC LEI 49T26 D583J) e Ruscelli Luciano (C.F. RSC LCN 53A16 H153I), rappresentati e difesi dall'Avv. Federica Barone Bombagli (C.F. BRN FRC 75C46 I726K). Premesso che: - il 21/03/2017 i Sigg.ri Elio e Luciano Ruscelli depositavano, presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale di Siena, Ricorso per la fissazione di un termine per l'accettazione dell'eredita' del defunto Sig. Ezio Ruscelli; - nonostante approfondite ricerche, non e' stato possibile rintracciare tutti i numerosissimi soggetti a cui notificare il ricorso per la fissazione di un termine per l'accettazione della suddetta eredita' ed il relativo provvedimento del Giudice della Volontaria Giurisdizione; cio' premesso i Sigg.ri Elio e Luciano Ruscelli chiedono che l'Ill.mo Presidente del Tribunale di Siena voglia autorizzare la notificazione per pubblici proclami, ex art. 150 c.p.c., del Ricorso per la fissazione di un termine per l'accettazione dell'eredita' ex artt 481 c.c. e 749 c.p.c. e del decreto di fissazione dell'udienza per la comparizione delle parti. Tribunale Ordinario di Siena R.G. 532/2017, Il Presidente, letta l'istanza proposta da Elio e Luciano Ruscelli, visto il parere favorevole espresso dal P.M. ritenuto sussistere i presupposti di legge per disporre la notificazione per pubblici proclami, autorizza a procedere alla notificazione per pubblici proclami. Siena, 06/10/2017 dott. Roberto Carrelli Palombi avv. Federica Barone Bombagli TX17ABA10834