Avviso di cessione di crediti pro soluto, ai sensi dell'articolo 58 del d. lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (il "Decreto Legislativo 385/1993"), ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell'articolo 13 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, (il "Codice della Privacy") Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. (la «Cessionaria» o «Cassa di Risparmio di San Miniato»), comunica che, in forza di un contratto di cessione di crediti pecuniari concluso in data 28 novembre 2017 ai sensi dell'art. 58 del decreto legislativo n. 385/1993, ha acquistato pro soluto da Carismi Finance S.r.l. (la «Cedente» o la «Societa'»), un portafoglio di crediti individuabili in blocco ai sensi dell'art. 58 del decreto legislativo n. 385/1993 ed identificati sulla base di criteri oggettivi come di seguito indicati. In particolare, sono stati oggetto della cessione tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, maturati e maturandi, accessori, spese, danni, indennizzi e quant'altro) (i «Crediti») di proprieta' di Carismi Finance S.r.l. e derivanti da contratti di finanziamento che alla 23:59 del 31 marzo 2017 (la «Data di Valutazione») (ovvero alla diversa data specificata nel relativo criterio) presentano le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative salvo ove diversamente previsto) (i «Criteri»): a) mutui che siano stati erogati ai sensi di contratti di mutuo disciplinati dalla legge della Repubblica italiana; b) muti denominati in Euro; e c) mutui i cui crediti siano stati ceduti, nell'ambito di un'operazione di cartolarizzazione dei crediti, dalla Banca Cessionaria a Carismi Finance S.r.l., ai sensi di (i) un contratto di cessione stipulato in data 24 aprile 2014, come da pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 53, del 6 maggio 2014, parte Seconda; di (ii) una ulteriore cessione di crediti stipulata in data 3 febbraio 2015, come da pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 15, del 7 febbraio 2015, parte Seconda; di (iii) una ulteriore cessione di crediti stipulata in data 30 luglio 2015, come da pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 90, del 6 agosto 2015, parte Seconda; e di (iv) una ulteriore cessione di crediti stipulata in data 3 febbraio 2016, come da pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 16, del 6 febbraio 2016, parte Seconda; d) mutui i cui debitori alla data del 31 marzo 2017 siano stati classificati come «in sofferenza» ai sensi della Circolare della Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008 (Matrice dei Conti) e della ulteriore normativa applicabile in materia emanata dalla Banca d'Italia; ovvero e) mutui che alla data 31 marzo 2017 sono stati classificati come «inadempienza probabile» («unlikely to pay»), ai sensi della Circolare della Banca d'Italia n. 272 del 30 luglio 2008 (Matrice dei Conti) e della ulteriore normativa applicabile in materia emanata dalla Banca d'Italia; e f) i cui debitori principali siano diversi da persone fisiche (escluse ditte individuali) residenti in Italia. ad esclusione dei crediti vantati nei confronti di debitori identificati con i seguenti NDG: 2348, 19970, 19970, 29431, 29431, 31440, 37285, 46283, 83390, 95234, 95234, 100532, 110104, 126938, 126938, 161054, 169685, 171222, 202153, 211712, 218817, 218817, 261105, 262693, 263309, 279677, 280369, 313385, 313541, 319178, 323409, 341590, 342568, 346182, 346182, 355172, 366978, 367947, 368847, 372089, 372089, 376069, 389439, 404547, 406273, 419672, 436520, 437266, 441447, 449680, 458871, 460535, 464178, 471747, 478865, 484727, 486577, 498309, 498323, 509747, 516571, 535012, 551557, 557976, 557976, 586359, 602777, 609858, 621775, 626571, 631669, 637544, 639400, 646145, 647821, 662911, 670080, 671018, 675810, 685433, 698308, 716103. Unitamente ai Crediti sono stati altresi' trasferiti alla Cessionaria, senza bisogno di alcuna formalita' e annotazione, salvo iscrizione della cessione presso il registro delle imprese e salvo eventuali forme alternative di pubblicita' della cessione stabilite dalla Banca d'Italia, ai sensi dell'art. 58 del decreto legislativo n. 385/1993, tutti gli altri diritti (inclusi i diritti di garanzia) spettanti alla Societa' in relazione ai Crediti, incluse le garanzie ipotecarie e le altre garanzie reali e personali, i privilegi e le cause di prelazione, gli accessori, i diritti derivanti da qualsiasi polizza assicurativa sottoscritta in, relazione ai Crediti, ai relativi contratti di mutuo ed ai relativi beni immobili e, piu' in generale, ogni diritto, ragione e pretesa (anche ai danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, facolta' e prerogativa ad essi inerenti o comunque accessori, derivanti da ogni legge applicabile. Inoltre, a seguito della cessione, la Cessionaria e' divenuta esclusiva titolare dei Crediti e, di conseguenza, «Titolare» del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti e con la presente intende fornire ai debitori ceduti e agli eventuali garanti (gli «Interessati») alcune informazioni riguardanti l'utilizzo dei dati personali. Ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy, la Cessionaria non trattera' dati definiti dal Codice della Privacy come «sensibili» se non in stretta ottemperanza con quanto previsto dal Codice della Privacy e dalla relativa normativa di attuazione. Sono considerati sensibili i dati relativi, ad esempio, allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali ed alle convinzioni religiose degli Interessati. I dati personali continueranno ad essere trattati con le stesse modalita' e per le stesse finalita' per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, cosi' come a suo tempo illustrate. In particolare, la Cessionaria trattera' i dati personali secondo le finalita' legate: (i) all'adempimento agli obblighi previsti da leggi, regolamenti e dalla normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da autorita' a cio' legittimate da legge o da organi di vigilanza e di controllo; e (ii) per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazioni sulle risultanze e sull'andamento dei rapporti, nonche' sui rischi connessi e sulla tutela del credito) nonche' alla valutazione ed analisi dei Crediti. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Per lo svolgimento della propria attivita' di gestione e recupero crediti, la Cessionaria comunichera' i dati personali per le «finalita' del trattamento cui sono destinati i dati», a persone, societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale e societa' di recupero crediti. I dati potranno essere comunicati anche a societa' esterne per (i) lo svolgimento di attivita' necessarie per l'esecuzione delle disposizioni ricevute dalla clientela; (ii) il controllo delle frodi e il recupero dei crediti; (iii) il controllo della qualita' dei servizi forniti alla clientela nonche' l'espansione dell'offerta di prodotti. Un elenco dettagliato di tali soggetti e' disponibile presso la sede della Cessionaria, come sotto indicato. I soggetti esterni, ai quali possono essere comunicati i dati sensibili del cliente a seguito del suo espresso consenso, utilizzeranno i medesimi in qualita' di «titolari» ai sensi del Codice della Privacy, in piena autonomia, essendo estranei all'originario trattamento effettuato presso la Cessionaria. I diritti previsti all'art. 7 del Codice della Privacy potranno essere esercitati anche mediante richiesta scritta al nuovo «Titolare», Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A., via IV Novembre, 45, San Miniato, all'attenzione del Responsabile Area Amministrativa e del Responsabile Direzione Finanza. San Miniato, 28 novembre 2017 Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. - Il direttore generale Alberto Silvano Piacentini TV17AAB12175