Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (di seguito il "Testo Unico Bancario") Smeralda SPV S.r.l., societa' a responsabilita' limitata costituita in Italia ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione (il "Cessionario"), comunica che, nell'ambito di un'operazione di cartolarizzazione dei crediti ai sensi della stessa legge, in forza del contratto di cessione di crediti pecuniari sottoscritto in data 22 aprile 2016 tra Fincontinuo S.p.A. (il "Cedente" o "Fincontinuo") ed il Cessionario, e della successiva proposta di acquisto inviata da Fincontinuo ed accettata da parte del Cessionario in data 18.12.2017 (la "Data di Cessione"), il Cessionario ha acquistato da Fincontinuo, con effetto dalla Data di Cessione, i crediti per capitale e relativi interessi ricompresi nel portafoglio incrementale nascenti da mutui rimborsabili mediante cessione del quinto effettuata in favore di Fincontinuo dai relativi debitori. Tali crediti, sono individuabili in blocco ai sensi delle citate disposizioni di legge, selezionati tra quelli che soddisfano i seguenti criteri e meglio identificati analiticamente negli allegati agli atti di cessione di credito sopra citati (complessivamente i "Crediti"): 1) siano Mutui personali da rimborsarsi mediante Cessione del Quinto e/o, solo nel caso di Debitori che siano dipendenti di una Pubblica Amministrazione, da Delegazione di Pagamento, effettuata dal Debitore in favore di Fincontinuo e notificata al relativo Datore di Lavoro/Ente Pensionistico e da questo accettata (con rilascio di un atto di benestare da parte del relativo Datore di Lavoro/Ente Pensionistico ovvero mediante trattenuta in busta paga della relativa Cessione del Quinto); 2) siano stati concessi esclusivamente da Fincontinuo in qualita' di soggetto mutuante; 3) siano denominati in Euro e non contengano previsioni che ne permettano la conversione in un'altra valuta; 4) siano stati interamente erogati e per i quali non sussista alcun obbligo o possibilita' di effettuare ulteriori erogazioni; 5) siano stati erogati ai sensi di Contratti di Mutuo disciplinati dalla legge della Repubblica Italiana; 6) sia maturata e pagata almeno una Rata; 7) siano assistiti da una o piu' Polizze Assicurative, ciascuna rilasciata da una Compagnia Assicurativa Eleggibile, di cui e' beneficiario Fincontinuo per la copertura, rispettivamente, del Sinistro Vita e del Sinistro Impiego; 8) siano stati erogati in favore di persone fisiche, residenti o domiciliate in Italia, dipendenti da una impresa privata o da una Pubblica Amministrazione o pensionati; 9) non siano stati erogati a amministratori o dipendenti di Fincontinuo ne' a dipendenti della medesima Compagnia Assicurativa Eleggibile con la quale e' stata stipulata la Polizza Assicurativa che assiste tale Mutuo ai sensi del precedente punto 7; 10) prevedano un piano di ammortamento caratterizzato da Rate mensili di ammontare fisso ed abbiano un tasso d'interesse fisso; 11) non siano stati classificati, dalla data di erogazione del relativo Mutuo, come "sofferenze" ai sensi della circolare n. 139 dell'11 febbraio 1991 della Banca d'Italia ("Centrale dei rischi - Istruzioni per gli intermediari creditizi"), come successivamente modificata ed integrata; 12) non siano stati classificati, dalla data di erogazione del relativo Mutuo, come "partite incagliate" ai sensi della circolare n. 49 dell'8 febbraio 1989 della Banca d'Italia ("Manuale per la compilazione della matrice dei conti"), come successivamente modificata ed integrata; 13) non siano stati caratterizzati da eventi in relazione ai quali la Compagnia Assicurativa Eleggibile e' tenuta a liquidare il relativo indennizzo sulla base della Polizza Assicurativa di cui al precedente punto (7); 14) debbano essere rimborsati integralmente ad una data non successiva al 31 dicembre 2027 (incluso) secondo il piano di ammortamento originario; 15) debba maturare almeno una Rata successiva alla Data di Valutazione; 16) i cui Debitori non abbiano aperto presso Fincontinuo un conto corrente bancario o un conto di deposito (laddove Fincontinuo possa svolgere tali attivita' ai sensi della normativa applicabile); 17) non siano stati stipulati e conclusi ai sensi di qualsivoglia legge o normativa che preveda sin dall'origine agevolazioni finanziarie, contributi pubblici di qualunque natura, sconti di legge, limiti massimi contrattuali al tasso d'interesse e/o altre previsioni che concedano agevolazioni o riduzioni ai debitori o ai relativi garanti riguardo al capitale e/o agli interessi; 18) non siano stati oggetto di precedenti operazioni di cessione e/o cartolarizzazione a terzi, come comunicato al relativo Debitore da Fincontinuo, salvo che non siano stati successivamente riacquistati da Fincontinuo (e tale circostanza sia stata comunicata al relativo Debitore da Fincontinuo); 19) non siano Crediti in Ritardo; 20) esclusi i Crediti che derivano da Mutui per i quali il relativo Datore di Lavoro abbia comunicato una sospensione della trattenuta per il Debitore; 21) esclusi i Crediti relativi alle seguenti Amministrazioni Cedute: a. Pubbliservizi spa (codice fiscale/partita iva: 04363250871); b. Azienda Sanitaria Provinciale Vibo Valentia (codice fiscale/partita iva: 02866420793); c. Azienda Metropolitana Trasporti Catania Spa (Partita IVA e Codice fiscale: 04912390871); 22) esclusi i Crediti che hanno maturato piu' di due rate in ritardo; 23) esclusi i Crediti che sono stati erogati a Pensionati o a dipendenti di societa' di capitali che hanno un TAN contrattuale inferiore al 4,2500% che soddisfano congiuntamente le seguenti due condizioni: a. la tipologia di finanziamento e' Delegazione di pagamento; b. sono relativi a contratti stipulati con un ammontare finanziato superiore a €22.504,00; 24) esclusi i Crediti che sono stati erogati a Pensionati o a dipendenti di societa' di capitali che hanno un TAN contrattuale superiore al 4,2500% ad eccezione di quelli che soddisfano congiuntamente le seguenti due condizioni: a. sono stati assicurati da Fincontinuo SPA con la compagnia MET LIFE; b. la tipologia di finanziamento e' CQS o CQP; Oppure quelli che soddisfano congiuntamente le seguenti due condizioni: a. sono stati assicurati da Fincontinuo SPA con la compagnia AFI ESCA; b. sono relativi a contratti stipulati con un ammontare finanziato inferiore a €29.824,00; Per "Crediti in Ritardo" (Delinquent Receivables) si intendono i Crediti derivanti da Mutui per i quali si sia registrato il ritardo nel pagamento di almeno 4 Rate. Per "Compagnia Assicurativa Eleggibile" (Eligible Insurance Company) si intende (i) Axa France Iard S.A., iscritta al Registro di Commercio delle Imprese di Nanterrre numero 722057460, sede al 313, Terrasses de l'Arche - 92727 Nanterre Cedex; (ii) Axa France Vie S.A., iscritta al Registro di Commercio delle Imprese di Nanterre numero 310499959, sede al 313, Terrasses de l'Arche - 92727 Nanterre Cedex; (iii) CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A., sede in Italia, 00142 Roma, Viale Erminio Spalla 9, appartenente al gruppo assicurativo CF Assicurazioni iscritto all'Albo Gruppo Isvap al numero 042; (iv) CF Assicurazioni S.p.A., sede legale e direzione generale in Italia, 00142 Roma, Via Erminio Spalla 9, codice Fiscale 09395811004, REA numero 1160328, iscrizione all'Albo Imprese di Assicurazione numero 1.00158, capogruppo del Gruppo Assicurativo CF Assicurazioni S.p.A., iscritto all'Albo dei Gruppi Assicurativi al numero 042; (v) Credit Life AG, societa' di diritto tedesco con sede in RheinLandplatz, D-41460, Neuss, Repubblica Federale di Germania, codice fiscale 122/5714/4949, partita IVA DE120683573, iscritta al Registro delle Imprese del Tribunale di Neuss in data 17/01/2013 al numero HRB9766; (vi) Net Insurance Life S.p.A., societa' per azioni con socio unico, codice fiscale 09645901001, sede legale in Italia, 00135 Roma, Via dei Giuochi Istmici 40, numero REA 1178765, iscrizione all'Albo IVASS Imprese numero 1.00164, iscrizione all'Albo IVASS Gruppi Assicurativi numero 23; (vii) Net Insurance S.p.A., sede legale e direzione generale in Italia, 00135 Roma, Via dei Giuochi Istmici 40, codice fiscale 06130881003, numero REA 948019, iscrizione all'Albo IVASS Imprese numero 1.00136, iscrizione all'Albo IVASS Gruppi Assicurativi numero 23; (viii) ERGO Previdenza S.p.A., sede legale e direzione generale in Italia, 20141 Milano, Via R. Pampuri 13, appartenente al Gruppo Assicurativo ERGO Versicherungsgruppe, inscritto all'Albo dei Gruppi Isvap al numero 034, soggetta a direzione e coordinamento di ERGO Italia S.p.A.; (ix) Great American International Limited, con sede legale a Dublino - Station House Main Street Malahide Co. Dublin - Ireland; (x) MetLife Europe d.a.c., societa' di capitali del gruppo Metropolitan Life Insurance Inc. (MetLife), costituita in Irlanda ed iscritta al Registro delle Imprese Irlandese (numero di iscrizione 415123), avente sede legale in '20 on Hatch', Lower Hatch Street, Dublino 2 Irlanda; (xi) Allianz Global Life dac., con sede legale in Allianz House, Elmpark Merrion Road Dublin 4, Ireland, costituita e vigente ai sensi della legge irlandese, iscritta al locale registro delle societa' con il numero 458565; (xii) Afi Esca s.a., con sede Sociale in 2, Quai Kleber, 67000 Strasburgo, Francia, Registro delle Imprese di Strasburgo n. 548 502 517, P. IVA 07907350966, C.F. 97601900158, numero di iscrizione al Reg. Imprese di Milano e R.E.A. n. MI - 1989762, con Rappresentanza generale per l'Italia in Via Vittor Pisani, 5, 20124 Milano; (xiii) Sogecap s.a., con sede legale in Tour D2- 17 bis place de Reflets - 902919 Paris la defense Cedex, iscritta al registre du Commerce e des Societes di Nanterre al n. 086 380 730, societa' soggetta al Code des Assurances che opera nel territorio italiano in regime di stabilimento tramite la sede secondaria sita in via Tiziano, 32, 20145 Milano (iscritta al n. 100088 all'albo delle imprese assicurative Ivass). Per "Convenzione/i Assicurativa/e" (Insurance Master Agreement): si intendono i singoli accordi sottoscritti tra Fincontinuo e le Compagnie Assicurative Eleggibili che disciplinano le modalita' e i termini per l'emissione delle relative Polizze Assicurative a beneficio di Fincontinuo. Per "Polizza Assicurativa" (Insurance Policy) si intendono, con riferimento a ciascun Mutuo, le polizze assicurative rilasciate dalle Compagnie Assicurative Eleggibili a beneficio di Fincontinuo sulla base delle Convenzioni Assicurative e/o sotto forma di polizza collettiva relativa a piu' Mutui, a copertura di certi rischi connessi al relativo Debitore, i cui diritti ed azioni sono inclusi nei Crediti ceduti all'Acquirente ai sensi del Contratto di Cessione. Unitamente ai Crediti, sono stati altresi' trasferiti al Cessionario, senza bisogno di alcuna formalita' ed annotazione, salvo iscrizione della cessione presso il registro delle imprese e salvo eventuali forme alternative di pubblicita' della cessione stabilite dalla Banca d'Italia, ai sensi del combinato disposto degli articoli 4 della Legge 130/99 e 58 del D.lgs. 385/93, tutti gli altri diritti (inclusi i diritti di garanzia) spettanti al Cedente in relazione ai Crediti e, piu' in particolare, ogni diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, facolta' e prerogativa ad essi inerenti o comunque accessori, derivanti da ogni legge applicabile. I debitori ceduti ed i loro eventuali garanti, successori o aventi causa possono rivolgersi per ogni ulteriore informazione al Cedente al seguente indirizzo: Fincontinuo S.p.A., Roma, Via Alessandro Farnese 4. Il Cessionario, comunica che, in virtu' dei contratti sottoscritti nell'ambito dell'operazione di cartolarizzazione sopra descritta, ha nominato Zenith Service S.p.A. come servicer dell'operazione di cartolarizzazione sopra descritta (il "Servicer"). Il Cessionario ed il Servicer hanno delegato le funzioni di incasso dei Crediti a Fincontinuo che pertanto continuera' ad incassare le somme relative ai Crediti ceduti/cartolarizzati, agendo quale mandatario del Cessionario (il "Sub-Servicer"). Inoltre, a seguito della cessione, il Cessionario e' divenuto esclusivo titolare dei Crediti e, di conseguenza, "Titolare" del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni della decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, in materia di protezione dei dati personali (la "Legge Privacy"). In virtu' di quanto indicato sopra circa il ruolo del Cedente quale Sub-Servicer, anche quest'ultimo e' divenuto, di conseguenza, ulteriore "Titolare" del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy. Ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy (in particolare i commi 1 e 2 dell'articolo 13), il Cessionario il Servicer ed il Sub-Servicer non tratteranno dati definiti dalla stessa Legge Privacy come "sensibili". I dati personali relativi ai debitori ceduti continueranno ad essere trattati con le stesse modalita' e per le stesse finalita' per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, cosi come a suo tempo illustrate. In particolare, il Cessionario, il Servicer ed il Sub-Servicer tratteranno i dati personali per finalita' connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione del portafoglio di Crediti ceduti, al recupero del credito (ad es. conferimento a legali dell'incarico professionale del recupero del credito, etc.), agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni emesse da autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. Il Cessionario, in virtu' dei contratti sottoscritti nell'ambito dell'operazione di cartolarizzazione ha nominato lo stesso Servicer, ovvero il Sub-Servicer, quale "Responsabile" del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti della Legge Privacy. Il Cessionario, il Servicer ed il Sub-Servicer potranno comunicare i dati personali per le "finalita' del trattamento cui sono destinati i dati", a persone, societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale e societa' di recupero crediti. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Un elenco dettagliato di tali soggetti e disponibile presso la sede del veicolo, del Servicer e del Sub-Servicer, ciascuno per i propri incaricati. I soggetti esterni, ai quali possono essere comunicati i dati sensibili del cliente a seguito del suo consenso, utilizzeranno i medesimi in qualita' di "titolari" ai sensi del codice in materia di protezione dei dati personali, in piena autonomia, essendo estranei all'originario trattamento effettuato presso il Responsabile. I diritti previsti all'articolo 7 della Legge Privacy potranno essere esercitati anche mediante richiesta scritta ai responsabili come sopra individuati. Milano, 20 dicembre 2017 Smeralda SPV S.r.l. - L'amministratore unico dott. Marco Grimaldi TX17AAB12897