Bando di gara - Procedura aperta - Settori speciali SEZIONE I - ENTE AGGIUDICATORE I.1) Denominazione, Indirizzi e punti di contatto: Denominazione Ufficiale: S.A.C. Societa' Aeroporto Catania S.p.A., P.I. 04407770876. Indirizzo Postale: Cap: 95121 - Citta': Catania. - Paese: Italia Punti di contatto: R.U.P. Sig.ra Veronica Pappalardo c/o S.A.C. S.p.A. tel. +39 095 7239403 email v.pappalardo@aeroporto.catania.it Indirizzo Internet: www.aeroporto.catania.it. Pec: sac@pec.aeroporto.catania.it Le offerte o domande di partecipazione vanno inviate a: S.A.C. Societa' Aeroporto Catania S.p.A., via Fontanarossa s.n. - 95121 Catania I.2) Tipo di Amministrazione aggiudicatrice: Societa' di gestione aeroportuale I.3) Principali settori di attivita': Gestione Aeroporti I.4) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici: No SEZIONE II - OGGETTO DELL'APPALTO II.1) Descrizione II.1.1) Denominazione conferita all'appalto: Affidamento del Servizio di Sicurezza in ambito Aeroportuale di sorveglianza e pattugliamento armato a protezione dell'area sterile attraverso il controllo degli accessi al Terminal, ai parcheggi e alle aree land side ed air side dell'Aeroporto Fontanarossa di Catania. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Tipo di appalto: Appalto di servizi. Luogo principale di esecuzione: Aeroporto civile di Catania. Codice NUTS: ITG17 Codice Istat: 087015 II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione: Il bando riguarda un appalto pubblico. II.1.4) Omissis II.1.5) Breve descrizione dell'appalto: L'appalto ha per oggetto l'esecuzione del servizio di sorveglianza e pattugliamento armato, al fine di impedire l'accesso di persone non autorizzate e l'introduzione di articoli proibiti in area sterile. La sorveglianza del Terminal, delle aree dei parcheggi delle aree esterne landside, della perimetrale airside e delle aree di movimento dell'aeroporto Fontanarossa di Catania. II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV): Vocabolario principale 98341140-8 II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP): Omissis II.1.8) Divisione in lotti: No II.1.9) Informazioni sulle varianti: Ammissibilita' varianti: No II.2) Quantitativo o entita' dell'appalto II.2.1) Quantitativo o entita' totale: Importo complessivo € 5.400.000,00 (euro cinquemilioniquattrocentomila) oltre iva. Importo a base d'asta € 5.400.00,00 oneri per la sicurezza non ribassabili € 13.000,00 II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione: L'appalto avra' durata triennale SEZIONE III - INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO. III.1) Condizioni relative all'appalto III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: Cauzione provvisoria: L'offerta dei concorrenti dovra' essere corredata da una cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo a base d'asta dell'appalto, rilasciata in favore della S.A.C. Societa' Aeroporto Catania S.p.A., secondo le modalita' previste dall'art.93 del d.lgs. 50/2016. Cauzione definitiva: Al momento della stipula del contatto, l'aggiudicatario dovra' costituire una garanzia fidejussoria secondo le modalita' prescritte nell'art. 103 del d. lgs. 50/2016. III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: L'appalto e' interamente finanziato dalla stazione appaltante. III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Nel caso di partecipanti in raggruppamento, si applicano le disposizioni dell'art. 48 del d.lgs. 50/2016. In ogni caso il R.I. dovra' coprire i requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari globalmente richiesti e ciascun associato dovra' essere qualificato per il servizio che e' chiamato ad eseguire; al predetto fine, ciascun partecipante dovra' essere designato all'esecuzione di una porzione del servizio distintamente individuabile. E' vietata la contemporanea partecipazione alla gara come autonomo concorrente e come associato o consorziato, ed inoltre l'impresa non potra' essere consorziata in piu' consorzi stabili, ne' di essere impresa ausiliaria per altra impresa concorrente. Ditte. RTI o Consorzi che si trovino fra loro in situazioni di collegamento o controllo di cui all'art. 2359 del codice civile non possono prendere parte alla gara pena l'esclusione. In ipotesi di partecipazione di raggruppamento gia' costituito, e' necessario allegare l'atto pubblico di costituzione contenente la procura conferita al legale rappresentante della capogruppo. Nel caso di partecipazione di RTI non costituito la domanda di partecipazione dovra' essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento e dovra' essere allegata una dichiarazione contenente l'impegno dei concorrenti a riunirsi in RTI in caso di aggiudicazione e l'indicazione del capogruppo mandatario e delle quote di partecipazione delle altre imprese raggruppate. III.2) Condizioni di partecipazione: III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: Possono partecipare alla procedura gli operatori economici come definiti dall'art. 45 del d. lgs. 50/2016, italiani o aventi sede nell'Unione Europea, costituiti in forma di societa' di capitali, cooperativa o consortile. Sono ammessi a partecipare anche raggruppamenti (GEIE, RTI, ATI) costituiti o da costituire. I partecipanti dovranno attestare il possesso dei seguenti requisiti di carattere generale: a) Insussistenza di cause di esclusione di cui all'art. 80 del d.lgs. 50/2016. b) Iscrizione al registro delle imprese, o ad analoghi registri per le imprese con sede nell'Unione Europea da cui risulti tra le attivita' di impresa quella oggetto della gara. c) Possesso della licenza di Istituto di Vigilanza ex art. 134 TULPS per le classi funzionali A e B di cui all'art. 2 del D.M. 269/2010 con adeguato livello dimensionale e ambito territoriale rispetto al territorio ove verra' svolto il servizio. Saranno ammessi a partecipare anche quei soggetti che diano prova di avere avviato la pratica per l'estensione territoriale della licenza, necessaria a coprire l'ambito di svolgimento del servizio. d) Possesso della Certificazione di conformita' dell'Istituto di Vigilanza e dei servizi dallo stesso prestati, alla normativa di riferimento UNI 10891:2000, come previsto dall'art. 6 del D.M. 115/2014, rilasciata da un organismo di certificazione indipendente della qualita' degli istituti e dei servizi di vigilanza provata di cui all'art. 4 comma 1 e 2 del D.M. 115/2014. III.2.2) Capacita' economica e finanziaria: Gli operatori economici che intendono partecipare alla gara dovranno produrre: 1) Dichiarazioni bancarie rilasciate da almeno due istituti bancari attestanti la solidita' economica e finanziaria del concorrente con data non antecedente i tre mesi dal termine di presentazione delle offerte. 2) Dichiarazione resa nelle forme e per gli effetti di cui al D.P.R. 445/2000, attestante la realizzazione nell'ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando (2015-2016-2017), un fatturato complessivo per la medesima tipologia di servizi oggetto della gara per un importo non inferiore ad Euro 6.000.000,00 (euroseimilioni/00) da intendersi come cifra complessiva del triennio. In caso di RTI il fatturato complessivo dovra' essere cumulativamente di almeno 8.000.000,00 (ottomilioni/00) ed i requisiti di cui ai numeri 1) e 2) dovranno essere posseduti da almeno una delle imprese facenti parti del raggruppamento. III.2.3) Capacita' tecnica: i) L'impresa dovra' dimostrare di avere effettuato negli ultimi tre esercizi antecedenti la pubblicazione del presente bando almeno un servizio nel settore di attivita' oggetto dell'appalto (da intendersi quale "Servizi di vigilanza di edifici") per committenti pubblici o provati di importo non inferiore a Euro 1.500.000,00 annui. In caso di associazione di imprenditori detto requisito dovra' essere posseduto e comprovato dalla mandataria nella misura minima del 40%. La percentuale residua dovra' essere posseduto e comprovato cumulativamente dalle mandanti, ognuna delle quali, a pena di esclusione, dovra' possedere almeno il 12% dell'importo sopra indicato. ii) Certificazione di qualita' della serie UNI EN ISO 9001:2008 e della serie UNI EN ISO 14001. Nel caso di raggruppamento il requisito deve essere posseduto dalla capogruppo. iii) Possesso dei requisiti previsti dall'allegato A del DM85/99 e certificazione di idoneita' rilasciata da ENAC a svolgere i servizi di cui agli artt. 2 e 3 del Decreto Ministeriale, sull'aeroporto di Catania. Nel caso in cui l'Impresa aggiudicataria non fosse in possesso della certificazione ENAC valida per l'Aeroporto di Catania, dovra' conseguirla prima dell'inizio del servizio pena la risoluzione del contratto. In caso di avvalimento si applica quanto prescritto dall'art. 89 del D.Lgs. 50/16. Il concorrente puo' avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascuna categoria. Con riferimento alle imprese stabilite negli altri Stati aderenti all'Unione Europea, nonche' a quelle stabilite nei Paesi firmatari dell'accordo sugli appalti pubblici che figura nell'allegato 4 dell'accordo che istituisce l'Organizzazione mondiale del commercio, o in Paesi che, in base ad altre norme di diritto internazionale, o in base ad accordi bilaterali siglati con l'Unione Europea o con l'Italia consentano la partecipazione ad appalti pubblici a condizioni di reciprocita', le imprese suddette si qualificano alla singola gara producendo documentazione conforme alle normative vigenti nei rispettivi Paesi, idonea a dimostrare il possesso di tutti i requisiti prescritti per la qualificazione e la partecipazione delle imprese italiane alle gare. SEZIONE IV - PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA: IV.1.1) Tipo di procedura: Procedura aperta, ai sensi degli artt. 122, 123, 60 del d.lgs. 50/2016, indetta nell'ambito dei settori speciali. IV.2) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: IV.2.1) Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa secondo le modalita' riportate nel disciplinare di gara. IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO Per la partecipazione alla gare i concorrenti dovranno dimostrare di avere corrisposto all'ANAC il contributo di partecipazione. Il pagamento dovra' essere effettuato con le modalita' di cui alla Delibera n. 1377 del 21 dicembre 2016, indicando il CIG 7373640837 IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'Amministrazione aggiudicatrice: Omissis IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e i documenti complementari o il documento descrittivo: Il bando di gara, il capitolato ed il disciplinare sono disponibili sul sito internet della stazione appaltante www.aeroporto.catania.it link "Bandi". La documentazione potra' inoltre essere richiesta al Rup ai punti di contatto sopra specificati. Termine di ricevimenti delle richieste di chiarimenti al Rup: Data: 15.03.2018 ora: 10:00 IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: Data: 26.03.2018 ore: 12:00 Luogo: Aeroporto di Catania Indirizzo: via Fontanarossa s.n. - 95121 Catania IV.3.5) Omissis IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: Lingua: Italiano IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta: Giorni 180 decorrenti dall'apertura dell'offerta. IV.3.8) Modalita' di apertura delle offerte: Data: Prima seduta pubblica giorno 28.03.2018 ore 10:00 Luogo: Uffici amministrativi S.A.C. S.p.A. Informazioni complementari sulle persone ammesse e le procedure di apertura: Le sedute di svolgimento della gara sono aperte al pubblico. Potranno effettuare dichiarazioni a verbale soltanto i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ciascun concorrente, muniti di specifica delega da parte del legale rappresentante della ditta partecipante. Nel caso in cui le operazioni di gara non venissero espletate nel giorno indicato, riprenderanno nel giorno e nell'ora decisa dal Presidente della Commissione di gara, senza avviso per i concorrenti. Qualora si dovessero rinviare le sedute programmate, verra' data comunicazione mediante avviso sul sito della S.A.C. S.p.A. Ai fini del soccorso istruttorio di cui all'art. 83 del d.lgs. 50/2016, la sanzione pecuniaria e' stabilita nella misura di € 5.000,00 (euro cinquemila/00). SEZIONE V - ALTRE INFORMAZIONI V.1) Informazioni sulla periodicita': Si tratta di un appalto periodico: Si V.2) Informazione sui fondi dell'Unione Europea: L'appalto non e' connesso ad un programma finanziato con fondi dell'Unione europea. V.3) Informazioni complementari: a) Le modalita' di presentazione, i criteri di ammissibilita' e le procedure di aggiudicazione sono riportate nel disciplinare di gara che costituisce, unitamente al capitolato speciale ed agli allegati tecnici, parte integrante del presente bando. b) Ai sensi dell'art. 3 della legge 136/2000, l'aggiudicatario dovra' indicare uno o piu' conti correnti bancari o postali, sui quali la stazione appaltante fara' confluire le somme relative all'appalto, nonche' avvalersi di tali conti correnti per tutte le operazioni connesse all'appalto, inclusi i pagamenti delle retribuzioni del personale impiegato nell'appalto da effettuarsi mediante bonifico bancario, bonifico postale o assegno circolare non trasferibile, consapevole che il mancato rispetto di detto obbligo comportera' la risoluzione per inadempimento contrattuale. c) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata. d) I concorrenti potranno essere costituiti in forma di associazione mista. e) Gli importi dichiarati da imprese stabilite in Stati che non adottano l'euro, dovranno essere convertiti in questa valuta. f) Saranno esclusi i concorrenti per i quali sara' accertato che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di elementi univoci, salvo che il concorrenti dimostri che il rapporto di controllo o di collegamento non abbia influito sul rispettivo comportamento nell'ambito della gara ai sensi dell'art. 80 comma 5 lettera m del d. lgs. 50/2016. g) I dati personali saranno trattati conformemente al d. lgs. 196/2003. h) Ai sensi dell'art. 76 comma 6 del d. lgs. 50/2016, il concorrente al fine dell'invio di tutte le comunicazioni inerenti la procedura di gara, deve indicare il domicilio eletto per le comunicazioni, nonche' il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (Pec). i) La stazione appaltante si riserva di applicare le disposizioni di cui all'art. 110 del d. lgs. 50/2016. l) Le spese per le pubblicazioni obbligatorie dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante dall'aggiudicatario, entro il termine di giorni sessanta dall'aggiudicazione. m) Sono a carico dell'aggiudicatario le spese relative alla stipula del contratto. L'aggiudicatario dovra' sottoscrivere il contratto nel giorno e nell'ora che verranno indicati dalla stazione appaltante. n) Le dichiarazioni ed i documenti possono essere oggetto di richieste di chiarimenti da parte della stazione appaltante, con i limiti e le condizioni di cui all'art. 83 comma 9 del d. lgs. 50/2016. Il mancato, inesatto o tardivo adempimento alle richieste della stazione appaltante, formulate ai sensi dell'art. 83 comma 9 del d. lgs. 50/2016, costituisce causa di esclusione. o) La SAC S.p.A. si riserva la facolta' insindacabile di non dare luogo alla gara e la facolta' di sospendere o di posticipare la data di celebrazione della stessa, senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa al riguardo. p) Il recapito del plico per la partecipazione alla gara in oggetto rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, lo stesso non giunga a destinazione entro il termine di cui al bando di gara. q) Si procedera' all'aggiudicazione anche nel caso in cui sia pervenuta o sia rimasta in gara una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente; in caso di offerte uguali si procedera' immediatamente alla richiesta di rilanci sull'offerta presentata. r) La SAC S.p.A. si riserva di acquisire preventivamente alla stipulazione del contratto, le informazioni al Prefetto di cui all'art. 10 del D.P.R. n. 252/98 e ss.mm.ii. Qualora il Prefetto attesti che nei confronti dei soggetti interessati dall'accertamento, emergono elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa, la stazione appaltante procedera' alla esclusione del soggetto risultato aggiudicatario. s) Al presente bando si applica la clausola sociale di cui all'art. 50 del d.lgs. 50/2016, pertanto l'aggiudicatario dovra' prioritariamente assumere il personale attualmente dipendente dalla societa' che gestisce i servizi oggetto del presente appalto a condizione che il loro numero e la loro qualifica siano armonizzabili con l'organizzazione d'impresa dell'imprenditore subentrante e con le sue esigenze tecnico-organizzative e di manodopera. Il numero del personale impiegato per ciascuna mansione ed i relativi livelli di inquadramento, sono riportati nella documentazione tecnica. t) La quota parte subappaltabile e' definita nella misura massima del 30% del valore complessivo del contratto. V.4 PROCEDURE DI RICORSO V.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Denominazione ufficiale: T.A.R. Sicilia - sezione staccata di Catania Indirizzo postale: via Milano 42/b, Citta': Catania, Codice postale: 95127, Paese: Italia Posta elettronica: tarct-segrprotocolloamm@ga-cert.it; ctricevimentoricorsicta@pec.ga-cert.it Tel: 095 7530411, Fax: 095 7221318, Sito internet: http://www.giustizia-amministrativa.it Organismo responsabile della procedura di mediazione Denominazione ufficiale: Autorita' Nazionale Anticorruzione (ANAC) Paese: Italia Citta: Roma Codice Postale: 00187 Indirizzo Postale: via M. Minghetti 10 Indirizzo internet: www.anticorruzione.it V.4.2 Presentazione ricorsi: Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: ai sensi degli artt. 119 e 120 del d. lgs. 104 del 2 luglio 2010. Data di spedizione del bando di gara alla GUE: 08.02.2018 Catania, 01.02.2018 L'amministratore delegato dott. Domenico Torrisi TX18BFM2919