Bando di gara - Procedura ristretta per lavori pubblici STAZIONE APPALTANTE: AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.p.A. - Via Alberto Bergamini n. 50 - 00159, ROMA NUTS ITI43, Tel. 06.43632511, Fax 06.43634206, Indirizzo elettronico: gareappalti@autostrade.it, PEC: autostradeperlitalia@pec.autostrade.it; sito web: http://www.autostrade.it. Autostrade per l'Italia S.p.A., soggetto privato concessionario per la costruzione e gestione di autostrade. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: Procedura ristretta ai sensi dell'art. 61 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i. di seguito "Codice". LUOGO, DESCRIZIONE, IMPORTO DEI LAVORI, DURATA DELL'APPALTO: Luogo di esecuzione dei lavori: Comune di Scandicci (Firenze). Descrizione: Autostrada A1 Milano - Napoli, ampliamento alla terza corsia Barberino di Mugello - Incisa, tratto Firenze Nord - Firenze Sud, Tratta B. Lavori di arredo architettonico della Galleria Casellina e area sportiva di Via Respighi. Codice Appalto 0956/A01- Commessa 0G220 - CIG749273722D -CUPH79G18000120001- CPV 45233110-3- NUTS ITI14. Responsabile del procedimento: Ing. Furio CRUCIANI, Tel. 06.43632526. Importo in appalto: € 6.603.111,13 IVA esclusa, di cui € 6.381.415,40per lavori a corpo ed € 221.695,73 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Categoria prevalente OS24 pari a € 6.603.111,13- Qualificazione Obbligatoria - classifica SOA VI - Avvalimento: SI. Durata dell'appalto: Giorni 277decorrenti dalla data di consegna dei lavori cosi' come meglio disciplinato dallo schema di contratto. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 51 del D. Lgs. n° 50 del 18/04/2016 ed s.m.i. la suddivisione in lotti non risulta possibile per le esigue aree di cantiere disponibili per le lavorazioni. Lingua utilizzabile: Italiano CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: ai sensi dell'art. 95 del Codice, l'appalto sara' aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualita'/prezzo secondo i criteri e parametri disponibili sul profilo del Committente al seguente indirizzo internet: http://www.autostrade.it. Non sono ammesse varianti. La congruita' delle offerte sara' valutata ai sensi dell'art. 97 del Codice. TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE, MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE: Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 14:00 del giorno 23/07/2018presso: Autostrade per l'Italia S.p.A. - Ufficio Protocollo - Via Alberto Bergamini n. 50 - 00159 ROMA. Il plico deve recare all'esterno -oltre all'intestazione, indirizzo, codice fiscale, numero di fax, PEC, indirizzo e-mail- l'oggetto della gara "PROCEDURA RISTRETTA: AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI, AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA BARBERINO DI MUGELLO - INCISA, TRATTO FIRENZE NORD - FIRENZE SUD, TRATTA B, ARREDO ARCHITETTONICO DELLA GALLERIA CASELLINA E AREA SPORTIVA DI VIA RESPIGHI. CODICE APPALTO 0956/A01 - COMMESSA 0G065- CIG 749273722D". Il recapito del plico entro il termine sopraindicato rimane ad esclusivo rischio del mittente. Non sara' considerata valida alcuna domanda di partecipazione pervenuta dopo la scadenza del suddetto termine, anche se sostitutiva o aggiuntiva di una precedente domanda. FINANZIAMENTO: Opere autofinanziate non connesse a un progetto e/o programma finanziato dai fondi dell'Unione Europea. SOGGETTI AMMESSI: operatori economici di cui all'art. 45 del Codice. 1. CONDIZIONI MINIME PER LA PARTECIPAZIONE: 1.1 Assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del Codice in capo a tutti i soggetti di cui al medesimo articolo. 1.2 Possesso dei requisiti, ai sensi dell'art. 83 e 84 del Codice, come di seguito indicati: 1.2.1 Iscrizione nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali dell'artigianato. Per i concorrenti non residenti in Italia, certificazione dell'iscrizione in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI del Codice, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalita' vigenti nello Stato membro nel quale e' stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilita', che il certificato prodotto e' stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui e' residenti; 1.2.2 Attestazione rilasciata da societa' organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validita', che documenti, ai sensi dell'art. 84 del Codice, la qualificazione in categoria e classifica adeguata ai lavori da assumere. 1.3 I raggruppamenti, di cui all'articolo 45, comma 2 lett. d) del Codice e consorzi ordinari di concorrenti di cui all'art. 45 comma 2 lett. e), nonche' i soggetti di cui all'art. 45 comma 2 lett. g), nella domanda devono specificare la categoria di lavori, con le relative quote, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Nel caso di raggruppamenti di tipo orizzontale i requisiti di qualificazione richiesti dal presente bando al precedente punto1.2.2.devono essere posseduti complessivamente dal concorrente nella sua interezza e, pro quota, dai singoli partecipanti del raggruppamento/consorzio ordinario in base alla propria quota di esecuzione. In tale ambito, si specifica che i requisiti di qualificazione richiesti devono essere posseduti dalla mandataria o da una singola impresa consorziata, in caso di consorzio ordinario, nella misura minima del 40%, mentre la restante percentuale dovra' essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate, ciascuna nella misura minima del 10%. L'Impresa mandataria in ogni caso dovra' possedere i requisiti in misura maggioritaria. 1.4 Eventuali modifiche dei raggruppamenti ovvero dei consorzi avverranno secondo i limiti e le modalita' di cui all'art. 48 del Codice; 1.5 Per partecipare alla gara i concorrenti devono essere in possesso di certificazione di qualita' UNI EN ISO 9001 rilasciata da soggetti accreditati. Il possesso della certificazione del sistema di qualita' deve risultare dall'attestato SOA oppure da documento prodotto in originale o in copia conforme. In caso di raggruppamento temporaneo, aggregazioni di imprese di rete o consorzio ordinario, il requisito deve essere posseduto da tutti gli operatori economici raggruppati ad eccezione delle imprese che assumono lavori di importo per il quale sia sufficiente la qualificazione in classifica II. 1.6 Agli operatori economici concorrenti previsti di cui ai precedenti punti e' vietato partecipare alla gara in piu' di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. 1.7 Ai consorziati indicati per l'esecuzione dei lavori da un consorzio di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c), ai sensi dell'art. 48, comma 7 secondo periodo del Codice, e' vietato partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara. 1.8 I concorrenti stabiliti in altri stati aderenti all'Unione Europea devono possedere i requisiti di cui sopra, presentando la documentazione conforme alle normative vigenti nei rispettivi Paesi, unitamente ai documenti tradotti in lingua italiana da traduttore ufficiale, che ne attesta la conformita' al testo originale in lingua madre. 2. AVVALIMENTO E' ammesso l'avvalimento come disciplinato dall'art. 89 del Codice. 2.1 In attuazione dei disposti dell'art. 89 del Codice, il concorrente puo' dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. In tal caso, dovra' produrre, a pena d'esclusione, contestualmente alla presentazione della domanda di partecipazione, le dichiarazioni ed i documenti, suoi e dell'impresa ausiliaria, indicati all'art. 89 del Codice, specificando in modo chiaro ed esauriente la concreta portata delle risorse messe a disposizione per effetto dell'avvalimento. Il concorrente e l'impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. 3. CONTENUTO DELLA BUSTA "DOMANDA DI PARTECIPAZIONE" Nella busta "Domanda di partecipazione" devono essere contenuti i seguenti documenti: 3.1 Domanda di partecipazione sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento d'identita' del sottoscrittore; la domanda puo' essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all'originale della relativa procura. Si precisa che: 3.1.1 Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio. 3.1.2 Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: i. se la rete e' dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettivita' giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n.33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall'operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; ii. se la rete e' dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma e' priva di soggettivita' giuridica ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune nonche' da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; iii. se la rete e' dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete e' sprovvista di organo comune, ovvero, se l'organo comune e' privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell'impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; 3.2 Il concorrente dovra' dichiarare, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000, se appartiene alla categoria delle microimprese, piccole e medie imprese. 3.3 Documento di gara unico europeo (DGUE), debitamente compilato e firmato, con il quale il concorrente: 3.3.1 attesta, a pena di esclusione, di non trovarsi nelle condizioni previste nell'art. 80 del Codice; 3.3.2 integra, a pena di esclusione, il suddetto DGUE producendo autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 in ordine alle previsioni di cui all'art. 80, comma 5 lett. f-bis e f-ter del Codice; 3.3.3 attesta, a pena di esclusione, il possesso, ai sensi dell'art. 84 comma 2 del Codice e del relativo Decreto, dell'attestazione di qualificazione rilasciata da societa' organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validita', per la categoria e classifica adeguata e l'esistenza della certificazione del sistema di qualita' aziendale, salvi i casi di diretto possesso di idonea classificazione SOA che ricomprenda tale certificazione; 3.3.4 attesta, a pena di esclusione, l'iscrizione nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato. Si precisa che, a pena di esclusione: 3.3.5 nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete e GEIE, le dichiarazioni e/o attestazioni, devono essere prodotte da ciascun operatore economico che compone il concorrente; 3.3.6 nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, le dichiarazioni e/o attestazioni devono essere prodotte anche dai consorziati designati per conto dei quali il consorzio concorre; 3.3.7 per i concorrenti stabiliti in stati diversi dall'Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza con il quale il concorrente, attesta la Camera di Commercio nel cui registro delle imprese e' iscritto, precisando gli estremi di iscrizione (numero e data), la forma giuridica e l'attivita' per la quale e' iscritto, che deve corrispondere a quella oggetto della presente procedura di affidamento, ovvero ad altro registro o albo equivalente secondo la legislazione nazionale di appartenenza, precisando gli estremi dell'iscrizione (numero e data), della classificazione e la forma giuridica; 3.3.8 per i concorrenti stabiliti in stati diversi dall'Italia che non possiedono l'attestazione di qualificazione, deve essere prodotta dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i oppure documentazione idonea equivalente, resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilita', attesta di possedere i requisiti d'ordine speciale come specificati nel presente bando; 3.3.9 Si precisa altresi' che, le attestazioni di cui all'art. 80, commi 1 e 2, del Codice, devono essere rese, dal legale rappresentante, per se e per tutti i soggetti di cui al comma 3, ovvero personalmente da ciascuno dei soggetti indicati al comma 3 del medesimo articolo. 3.4 In caso dell'avvalimento, a pena di esclusione, il concorrente dovra' allegare alla domanda, ai sensi dell'art. 89 del Codice, la seguente documentazione: 3.4.1 Contratto di Avvalimento tra concorrente e impresa ausiliaria, all'interno del quale sia esplicitato in maniera analitica la concreta portata delle risorse messe a disposizione per effetto dell'avvalimento; 3.4.2 dichiarazione sostitutiva con cui il concorrente indica specificatamente i requisiti di partecipazione di carattere speciale per i quali intende ricorrere all'avvalimento ed indica l'impresa ausiliaria che mettera' a disposizione, per tutta la durata dell'appalto, le risorse e i requisiti di capacita' finanziaria, tecnica, economica nonche' di certificazione richiesti per l'affidamento dell'appalto; 3.4.3 dichiarazione sostitutiva, con la quale il legale rappresentante dell'impresa ausiliaria: a) attesta il possesso, in capo all'impresa ausiliaria, requisiti tecnici di cui agli artt. 83 e 84 del Codice inerenti le risorse oggetto di avvalimento, nonche' i requisiti generali dell'assenza delle cause di esclusione cui all'art. 80 del Codice; b) si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell'appalto, le risorse necessarie all'esecuzione del contratto ed a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia piu' in grado, per qualsiasi ragione, di dare regolare esecuzione all'appalto; allegando originale o copia autentica del relativo contratto; c) attesta che l'impresa ausiliaria non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell'art. 45 del Codice. 4. MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE I concorrenti, ai sensi dell'art. 85 del Codice, presentano il documento di gara unico europeo (DGUE) in formato elettronico su supporto informatico, come da comunicato del 30.03.2018 e redatto su file editabile in conformita' alle linee guida contenute nella circolare del 18.07.2016 del Ministero Infrastrutture e Trasporti, presente sul sito istituzionale del Ministero all'indirizzo http://www.mit.gov.it, ovvero sul portale istituzionale della Commissione Europea all'indirizzo https://ec.europa.eu/tools/espd, debitamente compilato e firmato digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da procuratore del legale rappresentante, allegando il documento di riconoscimento del firmatario e nel caso del procuratore, copia autenticata della relativa procura attestante i poteri. In caso di partecipazione sotto forma di raggruppamento o consorzio, deve essere presentato per ciascuno degli operatori economici costituenti il raggruppamento ovvero il consorzio un distinto DGUE contenente le informazioni richieste. Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara devono essere rilasciate, dal legale rappresentante, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., in carta semplice, con la sottoscrizione del dichiarante; al tale fine le stesse devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante, in corso di validita'; e' sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di piu' dichiarazioni su piu' fogli distinti; potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentati e, in tal caso, alle dichiarazioni dovra' essere allegata copia conforme all'originale della relativa procura. Devono essere rese e sottoscritte dai concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, aggregati in rete di imprese, ancorche' appartenenti alle eventuali imprese ausiliarie, ognuno per quanto di propria competenza. Qualora i soggetti di cui all'art. 45, comma 2, lettere d) ed e) del Codice non siano ancora costituiti, la domanda dovra' essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che formeranno il raggruppamento o il consorzio e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato come mandatario, il quale stipulera' il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. La documentazione da produrre, ove non richiesta espressamente in originale, potra' essere prodotta in copia autenticata o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i.. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarra' la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedelta' della traduzione. Con riferimento al soccorso istruttorio in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarita' essenziale degli elementi formali della domanda e del DGUE di cui all'articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, ai sensi dell'art. 83, comma 9 del Codice, verra' assegnato al concorrente un termine non superiore a dieci giorni affinche' siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie. In caso di inutile decorso di tale termine, ovvero di mancata completa regolarizzazione secondo le modalita' indicate, il concorrente e' escluso dalla gara. Costituiscono irregolarita' essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni contenute nel d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'amministrazione digitale). 5. INDICAZIONI PER I CONCORRENTI CON IDONEITA' PLURISOGGETTIVA E I CONSORZI La domanda di partecipazione dovra' inoltre contenere: Per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane: 5.1 a pena di esclusione, atto costitutivo e statuto del consorzio in copia autentica, con indicazione delle imprese consorziate; 5.2 dichiarazione in cui si indica il/i consorziato/i per i quale/i il consorzio concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. Per i raggruppamenti temporanei gia' costituiti: 5.3 a pena di esclusione, mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle specifiche quote di esecuzione che verranno assunte dai singoli concorrenti riuniti. Nel caso di consorzio ordinario o GEIE gia' costituiti: 5.4 a pena di esclusione, atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capogruppo. 5.5 dichiarazione in cui si indica, a pena di esclusione, le specifiche quote di esecuzione che verranno assunte dai singoli concorrenti consorziati. Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti: 5.6 a pena di esclusione, dichiarazione resa da ciascun concorrente attestante: a) l'operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sara' conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; b) l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei, consorzi o GEIE; c) le specifiche quote di esecuzione che verranno assunte dai singoli concorrenti riuniti o consorziati. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete e' dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettivita' giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5: 5.7 a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, recante il Codice dell'amministrazione digitale (di seguito, CAD) con indicazione dell'organo comune che agisce in rappresentanza della rete. 5.8 a pena di esclusione, dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell'organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. 5.9 a pena di esclusione, le quote di esecuzione che verranno assunte dalle singole imprese della rete. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete e' dotata di un organo comune con potere di rappresentanza, ma e' priva di soggettivita' giuridica ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5: 5.10 a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, con l'indicazione del soggetto designato quale mandatario e dei lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di rete non puo' ritenersi sufficiente e sara' obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del CAD. 5.11 a pena di esclusione, dichiarazione che indichi le quote di esecuzione che verranno assunte dalle singole imprese della rete. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete e' dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete e' sprovvista di organo comune, ovvero, se l'organo comune e' privo dei requisiti di qualificazione richiesti: 5.12 a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del CAD, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l'indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle quote di partecipazione all'aggregazione di imprese che partecipa alla gara e delle quote di esecuzione che verranno assunte dalle singole imprese di rete. (O, in alternativa) 5.13 a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del CAD. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del CAD, il mandato deve avere la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del CAD, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti: a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sara' conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; b) l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia con riguardo ai raggruppamenti temporanei; c) la quota di partecipazione esecuzione che verranno assunte dalle singole imprese della rete. 6. MODALITA' DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITA' DELLE DOMANDE 6.1 Il plico contenente la domanda di partecipazione e la documentazione, a pena di esclusione, deve essere sigillato e deve pervenire, entro le ore 14:00 del giorno 23/07/2018, esclusivamente all'indirizzo di Autostrade per l'Italia S.p.A. - Via Alberto Bergamini n. 50, 00159 ROMA. Si precisa che per "sigillatura" deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata o ceralacca o piombo, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l'autenticita' della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonche' garantire l'integrita' e la non manomissione del plico e delle buste. 6.2 E' altresi' facolta' dei concorrenti consegnare a mano il plico tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 8:30 alle ore 16:00 presso l'Ufficio Protocollo della stazione appaltante, sito in Via Alberto Bergamini n. 50, ROMA. Il personale addetto rilascera' ricevuta nella quale sara' indicata data e ora di ricezione del plico. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. 6.3 Il plico deve recare, all'esterno, le informazioni relative all'operatore economico concorrente (esatta denominazione, indirizzo, codice fiscale, numero di fax, PEC, indirizzo e-mail) e riportare la dicitura "PROCEDURA RISTRETTA: AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI, AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA BARBERINO DI MUGELLO - INCISA, TRATTO FIRENZE NORD - FIRENZE SUD, TRATTA B. LAVORI DI ARREDO ARCHITETTONICO DELLA GALLERIA CASELLINA E AREA SPORTIVA DI VIA RESPIGHI. CODICE APPALTO 0956/A01 - COMMESSA 0G065 - CIG 749273722D".Nel caso di concorrenti con idoneita' plurisoggettiva (raggruppamenti temporanei d'impresa, consorzio ordinario, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, GEIE) vanno riportati sul plico le informazioni di tutti i singoli partecipanti, gia' costituiti o da costituirsi. 6.4 Il plico, a pena di esclusione, deve contenere al suo interno una busta chiusa e sigillata, recante l'intestazione del mittente, l'indicazione dell'oggetto dell'appalto e la dicitura "Domanda di partecipazione". PROCEDURE DI RICORSO: Competente per eventuali ricorsi e' il TAR della TOSCANA, Via Ricasoli, 40, 50122 Firenze. Il termine per la presentazione di eventuali ricorsi afferenti il presente bando e' di 30 giorni dalla pubblicazione dello stesso. Il medesimo termine di 30 giorni, con decorrenza dalla data di pubblicazione sul profilo della Stazione Appaltante, vale anche per l'impugnativa di eventuali provvedimenti che determinano l'esclusione e l'ammissione. ALTRE INFORMAZIONI L'offerta sara' vincolante per 240 giorni dal termine dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte. La Stazione Appaltante si riserva la facolta' di richiedere il differimento di detto termine. Garanzie a corredo dell'offerta: Come da Codice e specificato nella lettera d'invito. La Stazione Appaltante potra', a proprio insindacabile giudizio, non procedere con gli inviti alla procedura ristretta, ovvero revocare il presente bando, senza che il concorrente possa avanzare alcuna pretesa. Al riguardo si rende noto che il progetto esecutivo dei lavori oggetto della presente procedura e' in fase di approvazione da parte del Concedente MIT. I dati personali forniti dai concorrenti - obbligatori per le finalita' connesse alla procedura ristretta e per l'eventuale successiva stipula e gestione del contratto - saranno trattati dalla Stazione Appaltante conformemente alle disposizioni del D.lgs. n. 196/2003 s.m.i. e saranno comunicati a terzi solo per motivi inerenti la stipula e la gestione del contratto. Le imprese concorrenti e gli interessati hanno facolta' di esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del decreto stesso titolare della banca dati di rilievo ai fini del presente bando e': Autostrade per l'Italia S.p.A. cosi' come costituita all'allegato a del presente bando e responsabile del trattamento e' il Responsabile della Direzione Legale di Autostrade per l'Italia S.p.A. Autostrade per l'Italia S.p.a. si riserva di rendere noto tramite il "profilo del Committente" http://www.autostrade.it/, eventuali precisazioni o chiarimenti reputati utili ai concorrenti. E' possibile richiedere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare ad entrambi i seguenti indirizzi:fcruciani@autostrade.it- gareappalti@autostrade.it, almeno 12 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle domande di partecipazione. Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato. Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte alle richieste presentate in tempo utile saranno pubblicate in forma anonima all'indirizzo internet http://www.autostrade.it almeno 6 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle domande di partecipazione. Ai sensi dell'art. 52 del Codice tutte le comunicazioni e tutti gli scambi d'informazioni tra stazione appaltante e operatori economici, avverranno preferibilmente mediante mezzi di comunicazione elettronici, comprese le comunicazioni di cui all'art. 76 del Codice. A tal fine il concorrente indica il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), o strumento analogo negli Stati membri, numero di fax, nonche' il proprio domicilio eletto per le comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario, capogruppo ovvero al consorzio si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata al concorrente s'intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. Si applicheranno le disposizioni di cui agli artt. 108, 109 e 110 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. In fase di offerta il concorrente dovra', qualora intenda ricorrere all'istituto del subappalto, indicare le opere che intende affidare in subappalto nonche' la relativa terna di subappaltatori come meglio disciplinato nella lettera di invito a procedura ristretta. Data di spedizione alla G.U.R.I. del presente bando:11/06/2018 Autostrade per l'Italia S.p.A. - Condirezione generale nuove opere - Il condirettore generale ing. Roberto Tomasi TX18BFM11621