Bando di gara - Procedura aperta 1. STAZIONE APPALTANTE Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale della Provincia di Vicenza (ente pubblico economico) Via Btg. Framarin n. 6, c.a.p. 36100 Vicenza, tel. 0444/223600 - fax 0444/223697 - C.F./P.IVA 00165800244. Profilo committente: www.atervicenza.it, atervicenza@pec.it. - CUP: E57H14002420005 CIG: 7628042B62 CODICE NUTS: ITH32 CPV: 45211340-4. 2. PROCEDURA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Procedura aperta ai sensi dell'art. 60 del D. Lgs. 50/2016 ss.mm.ii., del D.P.R. 207/2010 ss.mm.ii. e della L.R. Veneto 27/2003. Il criterio di aggiudicazione e' quello dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa ai sensi dell'art. 95 del D. Lgs. 50/2016. Le offerte saranno valutate in base ai seguenti pesi: - offerta economica peso punti 26; - qualita' dei materiali e proposte migliorative peso punti 34; - assistenza post-appalto peso punti 6; - criteri ambientali peso punti 8; - tempi di esecuzione peso punti 1; - risorse umane peso punti 12; - organizzazione ed operativita' peso punti 10; - modalita' di recupero dell'anticipazione peso punti 3; Si richiama espressamente quanto previsto, in merito ed in forma piu' dettagliata, dal Disciplinare di Gara, che forma parte integrante ad ogni effetto del presente Bando di Gara. Il presente appalto non rientra nell'ambito di applicazione dell'AAP. 3. FINANZIAMENTO E DELIBERA A CONTRARRE Fondi di cui alla L.R. 11/2001 rientri anni 2011-2012 ed economie, fondi di cui alla L.560/93 rientri anni 2011-2012, estinzione dei diritti di prelazione di cui alla L.R. 18/2006 anni 2014/2017, giusta determinazione del Commissario Straordinario Prot. n.11436/188 del 04/09/2018. 4. LUOGO DI ESECUZIONE, DESCRIZIONE ED IMPORTO DEI LAVORI - Luogo di esecuzione: Comune di Schio (VI), Localita' Magre' - via Tuzzi - Descrizione: costruzione di n.2 fabbricati per complessivi 18 alloggi. - Importo totale a base d'asta e classificazione dei lavori (compresi oneri per la sicurezza): € 2.510.621,08. - Categoria principale: OG1 (a qualif. obblig.) € 1.125.528,96 - 44,83%. - Categorie subappaltabili o scorporabili "di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessita' tecnica" cd. "SIOS" - ex D.M. 10/11/2016 n.248: OG11 (a qualif. obblig.) € 570.898,52 - 22,74 % OS4 (a qualif. obblig.) € 66.105,00 - 2,63 % N.B.: Per le suddette categorie (OG11, OS4) a fine lavori dovranno essere rilasciate apposite dichiarazioni di conformita' ex art. 7 del D.M. 37/2008 da parte dell'impresa/e installatrice/i. Gli impianti ed opere "di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessita' tecnica" di importo superiore al 10% del valore totale dei lavori ex Decreto MIT 10/11/2016 n. 248 sono da eseguirsi da parte dell'affidatario e non e' ammesso l'avvalimento ex art. 89.11 D.Lgs 50/2016; qualora l'affidatario non sia qualificato potra' per tali lavorazioni avvalersi del subappalto entro il limite indicato dall'art. 105.5 del D. Lgs. 50/2016 ossia nella misura massima del 30% dell'importo contrattuale della singola categoria e non potra' essere, senza ragioni obiettive, suddiviso. I soggetti non qualificati per tali lavorazioni: a) qualora l'importo sia superiore al 10% del valore totale dei lavori sono comunque tenuti a costituire associazioni temporanee di tipo verticale con altri soggetti in possesso di tali qualificazioni: 1) per l'intero importo della singola categoria qualora non si avvalgano del subappalto; 2) per la parte corrispondente al 70% della singola categoria come sopra riportato qualora si avvalgano del subappalto della quota del 30%; b) qualora l'importo sia inferiore al 10% del valore totale dei lavori potranno: - subappaltare le relative lavorazioni ad impresa in possesso delle suddette abilitazioni: la quota subappaltata incidera' sul limite complessivo al subbappalto pari al 30% dell'importo contrattuale ex art. 105.2 del D.Lgs. 50/2016; - costituire associazioni temporanee di tipo verticale con altri soggetti in possesso delle suddette abilitazioni; - ricorrere all'istituto dell'avvalimento. - Categorie subappaltabili o scorporabili: OS6 € 507.477,25 - 20,21% OS7 € 240.611,35 - 9,59% Si ricorda che ai sensi dell'art. 105.2 del D. Lgs. 50/2016 l'eventuale subappalto non puo' superare la quota del 30% dell'importo complessivo del contratto. Ai sensi dell'art.1 comma 2 del Decreto MIT 10/11/2016 n. 248, l'eventuale subappalto di opere ex art. 89.11 del D. Lgs. 50/2016 ("SIOS" di importo superiore al 10% del valore totale dei lavori) non e' computato ai fini del raggiungimento del limite di cui sopra. La mancata espressione della volonta' di ricorso al subappalto e/o il mancato ricorso all'istituto dell'avvalimento, per le categorie a qualificazione obbligatoria non possedute dal partecipante, comporta l'esclusione dalla gara. - Oneri per l'attuazione della sicurezza, non soggetti a ribasso: € 100.424,84. - Modalita' di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi del D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii., art. 59, comma 5-bis. - Validazione del progetto: intervenuta con atto in data 30/08/2018. 5. TERMINE DI ESECUZIONE E VISIONE DEI LUOGHI Il termine di esecuzione e' fissato in 500 giorni (cinquecento) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori. A pena esclusione i concorrenti dovranno recarsi sui luoghi di esecuzione dei lavori ai sopralluoghi organizzati dall'A.T.E.R. con le modalita' previste dal disciplinare di gara. 6. DOCUMENTAZIONE Gli ulteriori atti di gara potranno essere acquisiti reperendo copia dei files nel profilo del committente (www.atervicenza.it), nella sezione "bandi di gara e contratti"; sono inoltre visibili presso l'A.T.E.R. di Vicenza Area Tecnica, nei seguenti giorni: lunedi', mercoledi' e venerdi' dalle ore 9.30 alle ore 12.30; martedi' dalle ore 15.00 alle ore 17.00. 7. RICEZIONE DELLE OFFERTE, MODALITA' DI PRESENTAZIONE E DATA DI APERTURA DELLE STESSE Termine e indirizzo di ricezione: entro il giorno 25/10/2018 fissato come termine perentorio. L'offerta dovra' essere indirizzata a: A.T.E.R. di Vicenza, Via Btg. Framarin n. 6 c.a.p. 36100 VICENZA. Modalita' di presentazione: vedi Disciplinare di Gara, reperibile sul profilo del committente all'indirizzo web sopra ricordato. Data apertura offerte: in seduta pubblica presso l'A.T.E.R. di Vicenza il giorno 13/11/2018, alle ore 9.00. 8. GARANZIA A CORREDO DELL'OFFERTA La cauzione provvisoria e definitiva saranno prestate con le modalita' indicate nel disciplinare di gara. 9. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA Vedi disciplinare di gara. 10. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Vedi disciplinare di gara. 11. ALTRE INFORMAZIONI a. L'allegato disciplinare di gara e' integrativo al presente bando. b. Il "valore stimato" dell'appalto e' pari a €. 3.012.745,30. c. A favore dell'Appaltatore verra' corrisposta l'anticipazione del prezzo contrattuale secondo la vigente normativa. (20% del valore del contratto di appalto art. 35.18 D. Lgs. 50/2016). d. In caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell'articolo 108 D. Lgs. 50/2016 ovvero di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del D. Lgs. 159/2011, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, la stazione appaltante si riserva la facolta' di applicare le disposizioni di cui all'art. 110 D. Lgs. 50/2016. e. Per contestare l'esclusione da una gara d'appalto o l'aggiudicazione della gara ad un altro concorrente, occorre: - trasmettere all'Amministrazione un preavviso di ricorso; - notificare all'Amministrazione ed ai soggetti controinteressati un ricorso giurisdizionale al TAR VENETO 30121 Venezia, Palazzo Gussoni, Cannaregio 2277/2278, Strada Nuova Tel.0412403911, Fax 041/2403940; https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/Organizzazi one/Tribunaliamministrativiregionali/venezia/index.html; - il ricorso deve essere notificato all'Amministrazione ed ai soggetti controinteressati entro il termine decadenziale di 30 giorni dalla data di piena conoscenza del provvedimento impugnato. Dal 1/07/2016 il processo e' esclusivamente telematico. f. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione assegnato dalla stazione appaltante ai sensi dell'art. 83 comma 9 del D.Lgs. 50/2016 il concorrente e' escluso dalla gara. g. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnicoprofessionale ed economico-finanziario avviene, ai sensi dell'art. 216.13 del D.Lgs. 50/2016 e delle delibere dell'Autorita' di Vigilanza, attraverso l'utilizzo del sistema AVCPASS, reso disponibile dall'A.N.AC.. h. Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul portale A.N.AC. secondo le istruzioni ivi contenute. i. I concorrenti, a pena di esclusione, devono effettuare il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell'Autorita', per un importo pari ad € 140,00 scegliendo tra le modalita' di cui alla deliberazione dell'Autorita' del 21/12/2016. La mancata dimostrazione dell'avvenuto pagamento costituisce causa di esclusione dalla procedura di gara. j. Tutte le controversie derivanti da contratto sono deferite alla competenza del competente giudice ordinario, individuato ai sensi dell'art. 20 del c.p.c., rimanendo esclusa la competenza arbitrale. k. Qualora applicabile, per il contratto e' prevista l'opzione di proroga. l. La Stazione Appaltante si riserva facolta' di introdurre, in corso d'opera, variazioni in aggiunta o in diminuzione, che a suo insindacabile giudizio comportino una migliore riuscita dell'opera, nei limiti di quanto previsto dalle vigenti norme; in particolare, ex art. 106 c. 1 e) del D. Lgs. 50/2016, per le modifiche non sostanziali ex art. 106 c. 4 del D. Lgs. 50/2016, potranno essere autorizzate modifiche, anche in aumento o in diminuzione, per importi sino al raggiungimento del 10% dell'importo contrattuale. m. La Stazione Appaltante si riserva inoltre la facolta' di esercitare l'opzione ai sensi dell'art. 1331 C.C., richiamato l'art. 106.1 a) del D.L. 50/2016, tale opzione potra' essere esercitata per modifiche non sostanziali aventi la misura massima del 20 % dell'originario importo contrattuale, verranno valutate ai prezzi unitari contenuti nell'Elenco Prezzi allegato al contratto, depurati del ribasso d'asta restando inteso che nessun altro compenso, o indennita' di sorta o condizione migliorativa spetta all'Appaltatore che e' tenuto ad eseguire tali opere alle stesse condizioni di contratto originario e del presente Capitolato, e sempreche' tali opere siano ordinate prima della scadenza del tempo contrattuale. La Stazione Appaltante si riserva inoltre l'esecuzione delle modifiche ex art. 106.1.a D. Lgs. 50/2016 descritte compiutamente nei documenti di gara. n. L'impresa appaltatrice e' obbligata ad applicare integralmente nei confronti dei lavoratori e, se Cooperativa, anche dei propri Soci, tutte le condizioni normative e retributive contenute nei contratti collettivi nazionale e territoriale di lavoro per operai dipendenti dalle aziende industriali o artigiane, edili ed affini e negli accordi provinciali integrativi in vigore per il tempo e nella localita' in cui si svolgono i lavori, tutte le norme e condizioni relative alla cassa integrazione guadagni e alla Cassa Edile (quest'ultima del luogo in cui i lavori devono essere eseguiti) o S.M.A.D.E.V. o. Quanto in appalto, ai sensi della nozione di "lotto funzionale" ex D.Lgs. 50/2016 forma uno specifico oggetto di appalto la cui progettazione e realizzazione e' tale da assicurarne funzionalita', fruibilita' e fattibilita' indipendentemente dalla realizzazione delle altre parti; non si e' proceduto ulteriormente alla suddivisione in "lotti funzionali" in quanto l'articolazione in piu' lotti non garantisce che ogni singola frazione abbia una funzionalita' che ne consenta l'utilizzazione compiuta e la prestazione non assume valore e utilita' se non unitariamente considerata inoltre per rendere le parti dell'opera funzionalmente indipendenti sarebbero necessari lavori complementari e aggiuntivi rispetto a quanto previsto nei documenti di gara con conseguente inutile impiego di denaro pubblico. Si e' ritenuto di non procedere alla suddivisione in "lotti prestazionali", anche alla luce di quanto sopra, dato che un referente unico per lavorazioni che sono "sovrapposte" e interconnesse, garantisce maggiormente il raggiungimento dell'obiettivo ponendo il coordinamento in capo ad un'unica impresa; inoltre il frazionamento delle responsabilita' contrattuali comporterebbe difficolta' nel coordinamento e nella gestione del cantiere. Da ultimo, anche alla luce di passate esperienze, si ritiene diminuire il rischio di contenzioso tra le imprese riducendo inoltre inefficienze ed inutile utilizzo di denaro pubblico legato anche alla gestione di contratti multipli. p. La stazione appaltante, ex art. 95.12 D. Lgs. 50/5016, si riserva la facolta' di non procedere all'aggiudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare il contratto d'appalto. q. Nel contratto di appalto sono previste una o piu' delle prestazioni indicate dall'art. 1, comma 53, della legge n. 190 del 2012, che include: a) trasporto di materiali a discarica per conto di terzi; b) trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi; c) estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti; d) confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume; e) noli a freddo di macchinari; f) fornitura di ferro lavorato; g) noli a caldo; h) autotrasporti per conto di terzi; i) guardiania dei cantieri; pertanto ai sensi dell'art. 29 del decreto legge n. 90 del 2014, convertito con modifiche con legge n. 114 del 2014, le verifiche di cui al D. Lgs. n. 159 del 2011 saranno effettuate tramite le "white lists" istituite presso ogni Prefettura, quindi: - ai fini della stipula del contratto le imprese affidatarie dovranno essere gia' iscritte alle cd "white lists" istituite presso le Prefetture competenti per territorio; - qualora l'operatore economico intenda fare ricorso al subappalto per le attivita' individuate dall'art. 1, comma 53, della legge n. 190 del 2012, e' obbligatoria in sede di offerta l'indicazione della terna di subappaltatori ex art. 105.6 del D.Lgs. 50/2016 per ciascuna delle suddette attivita'; - ai fini del rilascio dell'autorizzazione al subappalto avente per oggetto una della attivita' sopra individuate i subappaltatori dovranno essere gia' iscritti alle cd "white lists" istituite presso le Prefetture competenti per territorio; - in caso di subcontratti, aventi per oggetto una della attivita' sopra individuate, recanti un importo inferiore al 2% dell'appalto ed un'incidenza della manodopera inferiore al 50%, l'impresa appaltatrice, in sede di comunicazione, e' tenuta a dichiarare che l'impresa subaffidataria e' iscritta alla "white lists" presso la prefettura competente - in caso di verifica della mancanza dell'iscrizione, l'Amministrazione procedera' a darne segnalazione alle Autorita' competenti (Procura della Repubblica e A.N.AC.). Responsabile unico del procedimento: ing. Luciano Robino, dirigente dell'A.T.E.R. della Provincia di Vicenza, via Btg. Framarin n° 6 - Vicenza. Vicenza, li' 24/09/2018 Il direttore F.F. Ruggero Panozzo TX18BFM20033