Asta pubblica per l'alienazione di cinque immobili comunali In esecuzione della Deliberazione Giuntale n. 18 di data 24 gennaio 2019 e della Deliberazione Consiliare n. 16 di data 3 aprile 2019 ad oggetto "Documento Unico di Programmazione (DUP) 2019-2021 e Bilancio di previsione 2019-2021" si rende noto che presso la sala n° 11 del Palazzo Comunale di Piazza dell'Unita' d'Italia n. 4 - piano ammezzato - dinanzi alla Dirigente del Servizio Gestione Patrimonio Immobiliare dott.ssa Maria Giovanna Ghirardi e con l'assistenza del Segretario Generale del Comune, o chi per essi, si procedera' mediante separate e distinte aste pubbliche all'alienazione dei sotto indicati immobili. Lotto 1 - comprendente l'edificio di civile abitazione sito al civico n. 67 di via di Servola, p.c.n. 151 censita nel c.t. 13° della P.T. 2387 del c.c. di Servola. Prezzo base euro 89.085,00.- cauzione di euro 8.908,50.- (quarto esperimento). Lotto 2 - comprendente l'edificio di civile abitazione sito al civico n. 52 di via San Marco, p.c.n. 6945/1 censita nel c.t. 1° della P.T. 48319 del c.c. di Trieste. Prezzo base euro 228.694,50 cauzione di euro 22.869,45.- (quarto esperimento). Lotto 3 - comprendente l'immobile al piano terra e piano rialzato dell'edificio sito ai civici n.ri 5 e 7 di via Foscolo e civico n. 10 di via Pascoli, censito nel c.t. 1° della P.T. 37838 del C.C.di Trieste. Prezzo base euro 142.125,00.- cauzione di euro 14.212,50.-(quarto esperimento). Lotto 4 - comprendente l'immobile sito in via dell'Ospitale n. 12 con annessa area di pertinenza situato sulle pendici del colle di San Giusto, insistente sulla p.c.n. 2286 nel c.t. 1° della P.T. 1756 del c.c. di Trieste. Prezzo base euro 650.775,00.- cauzione di euro 65.077,50.- (sesto esperimento). La proiezione nel sottosuolo dell'edificio e' interessata dalla presenza del parcheggio multipiano interrato denominato "Park San Giusto"; il Comune di Trieste ha concesso alla societa' "PARK SAN GIUSTO S.p.A." il diritto di superficie a tempo determinato a peso della p.c.2286 in corpo tavolare 1° della Partita Tavolare n.1756 di Trieste nella proiezione in sottosuolo dalla quota pari a metri -3,60 a metri + 15,85 sul livello del mare, e quindi per metri lineari 19,45 a far data dal 21/05/2010 sino al 16/12/2106. L'aggiudicatario dovra' sottoscrivere , preliminarmente alla stipula del contratto, apposita convenzione con il Comune di Trieste , avente all'oggetto l'impegno alla costituzione del diritto di superficie perpetuo in favore del Comune di Trieste a peso della p.p.2286 in corpo tavolare 1° della Partita Tavolare n.1756 di Trieste nella proiezione in sottosuolo dalla quota pari a metri -3,60 a metri +15,85 sul livello del mare e quindi per metri lineari 19,45, il cui termine iniziale avra' decorrenza dal 16/12/2106 , data in cui spira il diritto di superficie in capo alla societa' concessionaria "PARK SAN GIUSTO S.p.A.", cosi' come oggi intavolato al G.N. 4225/2015. Detta convenzione, che sara' stipulata senza oneri a carico dell'aggiudicatario, sara' iscritta tavolarmente a cura del Comune di Trieste. Lotto 5 comprendente la proprieta' superficiaria dell'autorimessa comunale denominata "Rotonda del Boschetto"- via Pindemonte. Prezzo base euro 1.204.950,00- cauzione di euro 120.495,00- (secondo esperimento) Per una miglior indicazione degli immobili oggetto della presente vendita si rimanda ai provvedimenti amministrativi sopra richiamati, alle Relazioni di Stima agli stessi allegati ed alle eventuali note esplicative, il tutto conservato in atti. Tutte le spese e tasse inerenti all'aggiudicazione nonche' alla successiva stipula dell'atto di cessione, annesse e dipendenti, maggiorate del costo della pubblicita' di gara, sostenute dal Comune di Trieste per l'esecuzione delle operazioni di vendita, saranno a totale carico del relativo aggiudicatario/acquirente. L'asta si terra' il giorno 17 luglio 2019 a partire dalle ore 10.30 (diecietrenta). CONDIZIONI DI VENDITA Gli immobili vengono venduti a corpo nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano come posseduti dall'Amministrazione, anche in riferimento alla legge 47/85 sue successive modifiche ed integrazioni, con esonero di ogni garanzia a norma dell'art. 1487 del Codice Civile. Con la compravendita si trasferiscono le relative accessioni e pertinenze, servitu' attive e passive, apparenti e non apparenti, diritti, ragioni, azioni, vincoli delle leggi vigenti, come visto e piaciuto all'aggiudicatario il quale, con la semplice presentazione della domanda d'asta, ne accetta integralmente lo stato. Si evidenzia inoltre che la cessione degli immobili di cui al presente avviso d'asta e': per il lotto 1: fuori campo I.V.A.; per il lotto 2: fuori campo I.V.A. per il lotto 3: soggetto I.V.A., aliquota ordinaria 22%; per il lotto 4: fuori campo I.V.A.; per il lotto 5: soggetto I.V.A., aliquota ordinaria 22%. 1. MODALITA' DI AGGIUDICAZIONE L'asta per la vendita delle realita' sopra descritte verranno esperite ad unico e definitivo incanto a norma del combinato disposto degli art. 73, lettera "c", e 76, primo e secondo comma del R.D. 23/5/1924 n. 827, per mezzo di offerte segrete in aumento, da confrontarsi con il prezzo a base d'asta riportato nel presente avviso. Non sono ammesse offerte alla pari o in ribasso. All'aggiudicazione si procedera' anche nel caso di partecipazione all'incanto di un solo concorrente. L'aggiudicazione avverra' al concorrente che avra' presentato l'offerta piu' vantaggiosa; in caso di offerte pari si procedera' all'esperimento di miglioramento ai sensi dell'art. 77 del R.D. 25.5.1924 n. 827 con offerta migliorativa in busta chiusa anche in presenza di uno solo dei pari offerenti. E' pertanto onere di ciascun concorrente che voglia partecipare alla procedura prevista dall'art. 77 (licitazione in caso di parita' di offerte) essere presente all'apertura dei plichi delle offerte segrete. Nel caso di procuratore speciale, la procura dovra' contenere espressamente la facolta' di effettuare offerte migliorative rispetto all'offerta segreta. In assenza dell'offerente o di suo legale rappresentante o procuratore, il concorrente non sara' ammesso alla procedura di cui all'art. 77, ferma restando l'offerta segreta gia' presentata. Ove nessuno dei pari offerenti sia presente, o i presenti non vogliano migliorare l'offerta, si procedera' mediante estrazione a sorte dell'aggiudicatario fra coloro che avranno presentato offerte di pari importo. Dell'esito della gara verra' redatto verbale contenente la proposta di aggiudicazione a favore del miglior offerente di ciascun lotto, essendo l'aggiudicazione subordinata alla verifica in merito al contenuto delle dichiarazioni rese nella domanda di partecipazione. L' Amministrazione, in qualsiasi momento e fino alla stipulazione del contratto, si riserva la facolta' di recedere dalle operazioni di vendita qualora ne ricorrano i presupposti o l'interesse specifico. Il recesso sara' comunicato all'aggiudicatario a mezzo di raccomandata A/R e, conseguentemente, sara' restituito il deposito cauzionale, escluso ogni altro indennizzo. 2. MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ED INVIO DELLE OFFERTE Per partecipare alla gara i concorrenti dovranno far pervenire al "COMUNE di TRIESTE - Servizio Appalti e Contratti - Dipartimento Innovazione e Servizi Generali - Piazza dell'Unita' d'Italia n. 4" - 34121 TRIESTE, esclusivamente tramite il Protocollo Generale, con qualsiasi mezzo, la propria offerta, redatta in lingua italiana. Il plico contenente l'offerta, chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura e fatto pervenire con le modalita' e secondo i termini piu' oltre specificati dovra', a pena di nullita', recare sull'esterno oltre alle generalita' e l'indirizzo del mittente la dicitura: "ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE IMMOBILI COMUNALI OFFERTA PER IL GIORNO 17 luglio 2019. LOTTO ................." con l'indicazione quindi del lotto al quale l'offerta contenuta nel plico si riferisce. Tale plico dovra' contenere al suo interno, a pena di esclusione, due buste chiuse, recanti l'intestazione del mittente e la dicitura rispettivamente A "DOCUMENTI", B "OFFERTA PER I LOTTO........" in particolare nella busta A DOCUMENTI andra' inserita, a pena di esclusione, la documentazione di cui al punto 2) ed al punto3); nella busta B "OFFERTA per il Lotto..." dovra' essere inserita l'offerta, sottoscritta dalla persona legittimata a compiere tale atto. Ogni concorrente potra' partecipare ad una, a piu' o a tutte le aste. Le offerte pervenute in maniera non conforme alle prescrizioni sopra specificate saranno ritenute nulle. I plichi dovranno pervenire al protocollo del Comune di Trieste entro le ore 12.30 (dodicietrenta) del 16 luglio 2019, giorno precedente a quello stabilito per la gara, intendendosi il Comune esonerato da ogni responsabilita' per gli eventuali ritardi di recapito o per invio ad ufficio diverso da quello sopra indicato. Non sono ammesse offerte per telegramma, ne' per via telematica, ne' condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri. Non sara' valida, inoltre, alcuna offerta pervenuta o presentata dopo il termine sopra indicato anche se sostitutiva od aggiuntiva rispetto ad altra precedente, salvo il caso di miglioramento nell'eventualita' di parita' di offerte. Per le offerte recapitate a mezzo di raccomandata A/R fara' fede il timbro della data di ricevuta e l'orario posto dall'ufficio ricevente. Non avra' alcun rilievo la data di spedizione della raccomandata. I plichi pervenuti nei termini verranno aperti pubblicamente nel giorno e all'ora prefissata. I partecipanti dovranno produrre, a pena di esclusione, la documentazione di seguito riportata: 1. offerta d'asta (allegato 1, contenuto nella busta B): l'offerta, redatta in lingua italiana e debitamente sottoscritta dal legale rappresentante, potra' essere prodotta utilizzando il modulo predisposto dall'Amministrazione; 2. idonea dichiarazione sostitutiva di certificazione (allegato 2, contenuto nella busta A) presentata dal soggetto offerente, accompagnata da copia fotostatica di un proprio documento di riconoscimento attestante: a) - di non essere interdetto, inabilitato o fallito e che a proprio carico non sono in corso procedure che denotano lo stato di insolvenza o la cessazione dell'attivita', fatte salve le disposizioni di cui all'art. 186-bis del R.D. n. 267/1942 modificato dall'art. 33 comma I lett. h) d.l. 83/2012; b) - che la Ditta individuale/Societa'/Ente/Associazione/Fondazione non si trovi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, fatte salve le disposizioni di cui all'art. 186-bis del R.D. n. 267/1942 modificato dall'art. 33 comma I lett. h) d.l. 83/2012, o sottoposta a procedure concorsuali o a qualunque altra procedura che denoti lo stato di insolvenza o la cessazione dell'attivita', e non e' destinatario di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al D.lgs. 231/2001; c) - che non sono stati avviati nei propri confronti procedimenti per la dichiarazione di una delle situazioni di cui ai precedenti punti a) e b); d) - che non risultano a proprio carico l'applicazione della pena accessoria della incapacita' a contrarre con la Pubblica Amministrazione o la sanzione del divieto a contrarre con la Pubblica Amministrazione; e) - di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa; f) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali; g) che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'articolo 67 del D.lgs.n.159 dd.6.9.2011 o alcun tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'art. 84, comma 4 del medesimo decreto (ove l'offerente sia una societa' l'autocertificazione dovra' essere prodotta dal rappresentante legale e da tutti gli amministratori); h) di non avere commesso gravi violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui il concorrente e' stabilito; i) di non trovarsi in situazioni di controllo e/o collegamento ai sensi dell'art. 2359 del C.C. con altri partecipanti alla gara; l) l'inesistenza di divieti speciali di comperare di cui all'art.1471 del Codice Civile; m) di aver visionato tutti i documenti inerenti il presente avviso d'asta, di accettarli e di ritenerli interamente definiti e che gli stessi non richiedono interpretazioni e/o spiegazioni tali da interferire sulla presentazione dell'offerta; n) di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicita' del contenuto delle dichiarazioni rese, il contratto non potra' essere stipulato ovvero, se gia' rogato, lo stesso potra' essere risolto di diritto dal Comune di Trieste ai sensi dell'art.1456 del Codice Civile. Se il concorrente partecipa per conto di altra persona fisica: oltre ai documenti di cui sopra anche apposita procura speciale. Non e' ammessa procura generale. Se partecipa per conto di persona giuridica: oltre ai documenti comprovanti la rappresentanza legale, anche quelli comprovanti la manifestazione di volonta' del rappresentato di acquistare l'immobile oggetto della gara (provvedimento deliberativo del competente organo). Per le societa' commerciali: dovra' essere prodotta dichiarazione sostituiva, da rendere ai sensi dell'art.46 del D.P.R.n.445 dd.28.12.2000, comprovante che la societa' si trova nel pieno possesso dei propri diritti. Qualora a concorrere sia un soggetto per conto di "persona da nominare" si applica la disciplina prevista dall'art.81 del R.D. n.827 dd. 23.5.1924. 3) Ciascun concorrente, per essere ammesso all'asta, dovra' presentare la documentazione in originale attestante l'avvenuta costituzione di una cauzione provvisoria a garanzia dell'offerta, secondo la quantificazione prevista nel singolo Lotto sopra descritto. Questa potra' essere costituita nei seguenti modi: versamento effettuato presso la Tesoreria Comunale - Unicredit S.p.A. con la causale " Cauzione provvisoria per la partecipazione all' ASTA PUBBLICA dd. 17 luglio 2019 - "Lotto......" fideiussione bancaria rilasciata da aziende di credito a cio' abilitate, ovvero polizza fideiussoria rilasciata da societa' di assicurazione in possesso dei requisiti previsti dalla legge 10.6.1982 n.348, con scadenza non inferiore a 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione dell'offerta. Le fideiussioni dovranno essere accompagnate da autenticazione notarile della firma del sottoscrittore dalla quale risulti l'identita', la qualifica e il titolo in base al quale lo stesso e' legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato. Tale fideiussione/polizza fideiussoria dovra' prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione ed il pagamento a semplice richiesta del beneficiario entro 15 giorni. L'originale della quietanza del deposito, della fidejussione o della polizza fidejussoria dovra' essere inserita nella busta A "DOCUMENTI". In caso di aggiudicazione, il versamento effettuato verra' detratto dal prezzo totale, in caso contrario sara' restituito entro 30 giorni dalla seduta di gara senza interessi. Nel caso di cauzione costituita mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa, questa sara' restituita svincolata, per l'aggiudicatario, al momento del pagamento dell'intero prezzo ovvero entro 30 giorni dalla seduta di gara per i concorrenti non aggiudicatari. Al momento dell'aggiudicazione, la cauzione prestata dall'aggiudicatario acquisira' titolo di caparra confirmatoria. Qualora non si addivenga alla stipula del contratto per cause imputabili all'aggiudicatario, la caparra verra' trattenuta dal Comune di Trieste; in caso di polizza fidejussoria o fideiussione bancaria si procedera' alla relativa escussione, in entrambi i casi salvo ulteriore risarcimento dei danni subiti dal Comune di Trieste. DISPOSIZIONI FINALI Il verbale di aggiudicazione non avra' gli effetti del contratto di compravendita. Il prezzo di aggiudicazione dovra' essere versato in unica soluzione prima della stipula del contratto nel quale verra' data quietanza del versamento. Tutte le spese notarili, imposte e tasse inerenti al trasferimento sono a carico della parte acquirente. Il prezzo di vendita e' fatto al netto di ogni onere fiscale, notarile, catastale e tavolare. Per ogni controversia fra le parti sara' competente l'Autorita' Giudiziaria Ordinaria, il Foro competente sara' quello di Trieste. Tutti i concorrenti, per il solo fatto di essere ammessi alla gara, si intendono edotti delle condizioni di cui al presente avviso dandosi atto che per tutto quanto in esso non specificato si fa espresso rinvio alle disposizioni del Regolamento sulla Contabilita' Generale dello Stato R.D. 23/5/1924 n. 827, successive modifiche e integrazioni e alle norme del Codice Civile in materia di contratti. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), e del D. Lgs. 196/2003, come modificato ed integrato dal D. Lgs. n.101/2018, in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati forniti saranno utilizzati dagli uffici esclusivamente per le finalita' di gestione della procedura e saranno trattati successivamente per le finalita' connesse alla gestione dell'affidamento, del contratto e dei conseguenziali adempimenti nel rispetto della normativa specifica di cui al D. lgs 50/2016 "Codice dei contratti pubblici". Si informa che il trattamento dei dati personali e' effettuato sia con strumenti cartacei sia con supporti informatici a disposizione degli uffici; i dati verranno comunicati al personale dipendente dell'Amministrazione del Comune di Trieste coinvolto nel procedimento e ai soggetti partecipanti alla gara che hanno diritto di post informazione, nonche' per l'esercizio del diritto di accesso ai sensi della normativa vigente fatto salvo il bilanciamento degli interessi contrapposti. Il trattamento, di cui alla presente procedura, e' necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico e nell'esercizio di un pubblico potere che ha base giuridica in precise disposizioni di legge. Titolare del trattamento dei dati personali, con riferimento allo svolgimento della procedura e' il Comune di Trieste, Piazza Unita' d'Italia n. civico 4, Trieste, nella persona del Dirigente Dott.ssa Maria Giovanna Ghirardi contattabile all'indirizzo di posta: maria.giovanna.ghirardi@comune.trieste.it. L'informativa completa in ordine alle procedure di reclamo al Garante Nazionale di protezione dei dati e per le segnalazione da inoltrare al Responsabile alla protezione dei dati dell'Ente Avv. Michele Gorga, sono reperibili sul sito del Comune di Trieste all'indirizzo Web http://amministrazionetrasparente.comune.trieste.it/altri-contenuti/p rivacy/ Tutte le spese relative alla pubblicazione del bando d'asta, contrattuali, annesse e dipendenti (bolli, imposta di registro, ipotecaria e catastale, ecc.), saranno a totale carico dell'aggiudicatario/acquirente. Le spese di pubblicazione dell'asta, in quota parte ed in proporzione al valore dei singoli lotti posti in vendita, e le conseguenti spese contrattuali sono poste a carico dell'acquirente e verranno corrisposte prima della stipula del relativo contratto. Il contratto con l'aggiudicatario verra' stipulato in base allo schema contrattuale approvato con delibera consiliare n. 27 dd. 29/04/1996 in quanto applicabile. INFORMAZIONI Ai sensi dell'articolo 1471 del Codice Civile e' vietata la partecipazione all'asta pubblica sia direttamente che per interposta persona da parte dei pubblici amministratori comunali. Presso il Servizio Gestione Patrimonio Immobiliare nei giorni e negli orari di ufficio e' possibile ritirare copia del bando di vendita. Il presente bando e' pubblicato sul sito web del Comune di Trieste nella pagina "bandi e concorsi" (http://bandieconcorsi.comune.trieste.it" alla voce "avvisi d'asta" , all'Albo Pretorio del Comune di Trieste e, per estratto sul quotidiano Il Piccolo e su un quotidiano nazionale. L'Amministrazione comunale si riserva la facolta' di revocare, modificare o prorogare il presente avviso che non ha natura di annuncio commerciale. Responsabile del procedimento di gara e' la dott.ssa Maria Giovanna GHIRARDI - Dirigente del Servizio Gestione Patrimonio Immobiliare del Comune di Trieste, Passo Costanzi n° 1- Palazzo Costanzi - piano 2, stanza 17, telefono 040/6754873. Per eventuali informazioni di carattere tecnico/amministrativo e per la visita agli immobili, ci si potra' rivolgere ai seguenti numeri telefonici: per le informazioni di carattere tecnico amministrativo: 040/6754328 sig.ra Barbara GREGORAT 040/6754329 dott.ssa Rossana ZAGARIA per le visite agli immobili: 040/6754883 geom. Paolo BRAIDA Per eventuali informazioni di carattere amministrativo relative alle procedure di gara, rivolgersi al Servizio Appalti e Contratti del Comune di Trieste, Piazza Unita' d'Italia n° 4, piano ammezzato, stanza n° 3, ai seguenti numeri telefonici: 040/6758019 geom. Graziano CERAR - 040/6754657 dott. Riccardo VATTA. Il dirigente di servizio dott. Riccardo Vatta TX19BIA11540