Avviso di cessione di rapporti giuridici in blocco, ai sensi dell'articolo 58 del D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993 (come successivamente modificato e integrato, il "Testo Unico Bancario") corredato dall'informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 (il "Regolamento relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali"); (ii) del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 come modificato dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018 n. 101 (il "Codice in materia di Protezione dei Dati Personali") e (iii) del Provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 La societa' Prelios Credit Servicing S.p.A. (il "Cessionario") comunica che, in forza di un contratto di cessione di rapporti giuridici, ai sensi dell'articolo 58 Testo Unico Bancario (il "Contratto di Cessione"), concluso in data 22 novembre 2019 e con efficacia giuridica alla data del 25 novembre 2019, ha acquistato da Intesa Sanpaolo S.p.A. ("ISP") tutte le passivita' (ad esclusione delle passivita' escluse ai sensi del Contratto di Cessione) ed i rapporti giuridici relativi ai contratti di finanziamento (ivi inclusi contratti inerenti a finanziamenti a lungo termine, finanziamenti a breve termine, esposizioni rotative revocate, garanzie personali escusse e altri finanziamenti garantiti e non garantiti, eventuali accordi di ristrutturazione e accordi di sospensione ma esclusi, per chiarezza, leasing e finanziamenti rotativi ancora non revocati) e i relativi contratti di garanzia (i "Contratti Originari ISP") diversi dai crediti pecuniari (ma con inclusione dei crediti all'equo compenso ed al pagamento di indennizzi, penali e danni in caso di inadempimento o risoluzione dei Contratti Originari ISP) (i "Rapporti Giuridici ISP") che, alle ore 00.01 del 25 novembre 2019 (la "Data di Valutazione"), oppure alle ore 23.59 delle diverse date di seguito specificamente indicate, soddisfacevano i seguenti criteri cumulativi: (a) siano di titolarita' di ISP, anche a seguito di fusione per incorporazione o altre operazioni straordinarie poste in essere all'interno gruppo Intesa Sanpaolo; (b) sono stati stipulati per il tramite di uffici centrali, filiali o succursali di ISP (anche a seguito di fusione per incorporazione o altre operazioni straordinarie poste in essere all'interno gruppo Intesa Sanpaolo), aventi sede sul territorio della Repubblica Italiana e/o Unione Europea; (c) sono stati stipulati nel periodo tra il 1° ottobre 1955 e la Data di Valutazione; (d) sono denominati in Euro o in USD; (e) i cui mutuatari hanno sede legale nella Repubblica Italiana e/o Unione Europea; (f) al cui codice rapporto ISP abbia attribuito il codice identificativo "AU01", (i) come comunicato per iscritto al relativo debitore con comunicazione inviata entro il 22 novembre 2019 a mezzo PEC o Raccomandata A.R. e, in ogni caso, (ii) come risultante da apposita lista indicativa di tutti i relativi codici rapporto (identificativi dei Rapporti Giuridici ISP oggetto di cessione) che verra' depositata presso il dottor Studio Notarile Crestetto Matarrese avente sede in Galleria del Corso 2, 20122, Milano Milano entro 10 giorni dalla pubblicazione del presente avviso; con esclusione dei Rapporti Giuridici ISP derivanti da Contratti Originari ISP che presentano almeno una delle seguenti caratteristiche: (i) prevedono l'erogazione con fondi di Cassa Depositi e Prestiti; (ii) contratti di leasing, siano essi riconducibili a una o piu' delle diverse "forme tecniche" nelle quali ISP cataloga siffatte operazioni creditizie; (iii) contratti di conto corrente bancario e/o contratti di apertura di credito bancario regolata in conto corrente e/o di anticipo effetti su conto corrente, per i quali, alla Data di Valutazione, sia ancora in essere, perche' non revocata e/o scaduta, la facolta' del soggetto finanziato di utilizzare in piu' volte il credito concesso e con successivi versamenti ripristinare la propria disponibilita' al fine di eventuali utilizzi futuri (c.d. meccanismo di utilizzo revolving), siano essi riconducibili a una o piu' delle diverse "forme tecniche" nelle quali ISP cataloga siffatte operazioni creditizie; (iv) contratti che, alla Data di Valutazione, (1) prevedono clausole di divieto di trasferimento del contratto o che (2) prevedono clausole di trasferimento condizionato al preventivo consenso del debitore e/o degli altri finanziatori coinvolti, salvo che sia stato ottenuto il consenso del debitore o, a seconda del caso, degli altri finanziatori coinvolti. Il Cessionario comunica inoltre che, in forza del Contratto di Cessione, ha acquistato da Banca IMI S.p.A. ("IMI" e, unitamente a ISP, le "Banche Cedenti"), ai sensi e per gli effetti dell'art. 58 del Testo Unico Bancario, tutte le passivita' (ad esclusione delle passivita' escluse ai sensi del Contratto di Cessione) ed i rapporti giuridici relativi ai contratti di finanziamento (ivi inclusi contratti inerenti a finanziamenti a lungo termine, finanziamenti a breve termine, esposizioni rotative revocate, garanzie personali escusse e altri finanziamenti garantiti e non garantiti, eventuali accordi di ristrutturazione e accordi di sospensione, ma esclusi, a scanso di equivoci, leasing e finanziamenti rotativi ancora non revocati) e i relativi contratti di garanzia (i "Contratti Originari IMI" e, unitamente ai Contratti Originari ISP, i "Contratti Originari") diversi dai crediti pecuniari (ma con inclusione dei crediti all'equo compenso ed al pagamento di indennizzi, penali e danni in caso di inadempimento o risoluzione dei Contratti Originari IMI) (i "Rapporti Giuridici IMI" e, unitamente ai Rapporti Giuridici IMI, i "Rapporti Giuridici") che, alle ore 00.01 della Data di Valutazione, oppure alle ore 23.59 delle diverse date di seguito specificamente indicate, soddisfacevano i seguenti criteri cumulativi: (g) siano di titolarita' di IMI, anche a seguito di fusione per incorporazione o altre operazioni straordinarie poste in essere all'interno gruppo Intesa Sanpaolo; (h) sono stati stipulati per il tramite di uffici centrali, filiali o succursali di IMI (anche a seguito di fusione per incorporazione o altre operazioni straordinarie poste in essere all'interno gruppo Intesa Sanpaolo), aventi sede sul territorio della Repubblica Italiana e/o Unione Europea; (i) sono stati stipulati nel periodo tra il 1° ottobre 1955 e la Data di Valutazione; (j) sono denominati in Euro o in USD; (k) i cui mutuatari hanno sede legale nella Repubblica Italiana e/o Unione Europea; (l) al cui codice rapporto IMI abbia attribuito il codice identificativo "AU01", (i) come comunicato per iscritto al relativo debitore con comunicazione inviata entro il 22 novembre 2019 a mezzo PEC o Raccomandata A.R. e, in ogni caso, (ii) come risultante da apposita lista indicativa di tutti i relativi codici rapporto (identificativi dei Rapporti Giuridici IMI oggetto di cessione) che verra' depositata presso il Studio Notarile Crestetto Matarrese avente sede in Galleria del Corso 2, 20122, Milano, entro 10 giorni dalla pubblicazione del presente avviso, la quale potra' successivamente essere soggetta a modifiche e rettifiche, e in tal caso, una nuova lista verra' depositata presso il medesimo Notaio, e di tale deposito verra' data notizia tramite apposito ulteriore avviso di cessione in Gazzetta Ufficiale; con esclusione dei Rapporti Giuridici IMI derivanti da Contratti Originari IMI che presentano almeno una delle seguenti caratteristiche: (i) prevedono l'erogazione con fondi di Cassa Depositi e Prestiti; (ii) contratti di leasing, siano essi riconducibili a una o piu' delle diverse "forme tecniche" nelle quali IMI cataloga siffatte operazioni creditizie; (iii) contratti di conto corrente bancario e/o contratti di apertura di credito bancario regolata in conto corrente e/o di anticipo effetti su conto corrente, per i quali, alla Data di Valutazione, sia ancora in essere, perche' non revocata e/o scaduta, la facolta' del soggetto finanziato di utilizzare in piu' volte il credito concesso e con successivi versamenti ripristinare la propria disponibilita' al fine di eventuali utilizzi futuri (c.d. meccanismo di utilizzo revolving), siano essi riconducibili a una o piu' delle diverse "forme tecniche" nelle quali IMI cataloga siffatte operazioni creditizie; (iv) contratti che, alla Data di Valutazione, (1) prevedono clausole di divieto di trasferimento del contratto o che (2) prevedono clausole di trasferimento condizionato al preventivo consenso del debitore e/o degli altri finanziatori coinvolti, salvo che sia stato ottenuto il consenso del debitore o, a seconda del caso, degli altri finanziatori coinvolti. Informativa ai sensi (i) degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 ("Regolamento relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali"); (ii) del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2018 n. 101 (il "Codice in materia di Protezione dei Dati Personali"); e (iii) del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007. Ai sensi (i) degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 ("Regolamento relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali" o "GDPR"); (ii) del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2018 n. 101 (il "Codice in materia di Protezione dei Dati Personali"); e (iii) del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 (G.U. n. 24 del 30 gennaio 2007) (congiuntamente, la "Normativa Privacy"), informiamo i debitori ceduti ed eventuali loro garanti i loro successori ed aventi causa ("Interessati") indicati nella relativa documentazione contrattuale sull'uso dei loro dati personali - ossia le informazioni che permettono di identificarli, anche indirettamente - e sui loro diritti. I dati personali in possesso di Prelios Credit Servicing S.p.A. - che agisce in qualita' di titolare del trattamento (il "Titolare") - sono stati raccolti presso i Cedenti. Agli Interessati precisiamo che non verranno trattate categorie particolari di dati personali quali, ad esempio, quelli relativi al loro stato di salute, alle loro opinioni politiche e sindacali ed alle loro convinzioni religiose. I dati personali saranno trattati nell'ambito della normale attivita' del Titolare del trattamento e, precisamente, per finalita' connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di crediti, finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da Autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo, finalita' connesse alla gestione ed al recupero del credito. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I predetti dati personali saranno conservati per un periodo temporale di 10 anni a decorrere dalla chiusura del singolo rapporto contrattuale. I dati Personali potranno, altresi', essere trattati per un termine superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o sospensivo della prescrizione che giustifichi il prolungamento della conservazione dei dati e, in ogni caso, per l'adempimento degli obblighi di legge (ad esempio, il periodo obbligatorio di conservazione degli atti e della corrispondenza e' di 10 anni, cosi' come l'obbligo di produzione di copia di documentazione delle singole operazioni poste in essere). Si precisa che i dati personali dei debitori ceduti in nostro possesso vengono registrati e formeranno oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale (c.d. "base giuridica del trattamento"). I dati personali potranno anche essere comunicati all'estero per dette finalita' ma solo a soggetti che operino in paesi appartenenti all'Unione Europea. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. I dati personali degli Interessati verranno comunicati - sempre nell'ambito delle finalita' su esposte - a societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale, societa' controllate e societa' collegate, societa' di recupero crediti, revisori contabili, ecc. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati possono essere comunicati utilizzeranno i dati in qualita' di "titolari" - in piena autonomia, in quanto estranei all'originario trattamento effettuato - e "responsabili" ai sensi della Normativa privacy. Gli Interessati potranno rivolgersi ai predetti soggetti terzi per esercitare i diritti riconosciuti loro dalla Normativa privacy: l'elenco aggiornato degli stessi sara' disponibile presso le sedi del Titolare sotto indicate. I dati personali potranno essere comunicati a societa' che gestiscono banche dati istituite per valutare il rischio creditizio consultabili da molti soggetti (ivi inclusi sistemi di informazione creditizia). In virtu' di tale comunicazione, altri istituti di credito e societa' finanziarie saranno in grado di conoscere e valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti (ad esempio, il regolare pagamento delle rate) dei debitori ceduti. Nell'ambito dei predetti sistemi di informazioni creditizie e banche dati, i dati personali saranno trattati attraverso strumenti informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza per le sole finalita' sopra indicate. I dati personali sono oggetto di particolari elaborazioni statistiche al fine di attribuire un giudizio sintetico o un punteggio sul grado di affidabilita' e solvibilita' dei debitori ceduti (c.d. credit scoring), tenendo conto delle seguenti principali tipologie di fattori: numero e caratteristiche dei rapporti di credito in essere, andamento e storia dei pagamenti dei rapporti in essere o estinti, eventuale presenza e caratteristiche delle nuove richieste di credito, storia dei rapporti di credito estinti. Sono inoltre riconosciuti agli Interessati gli specifici diritti di cui agli articoli 15 - 22 del GDPR, tra cui in particolare (i) il diritto di accesso ai propri dati personali e alle seguenti informazioni (a) le finalita' del trattamento; (b) le categorie di dati personali; (c) i soggetti cui i dati possono essere comunicati; (d) ove possibile, il periodo di conservazione; nonche' (e) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; (ii) il diritto di rettifica dei dati personali inesatti; (iii) il diritto di ottenere la cancellazione dei dati che lo riguardano, ove ricorrano le condizioni di cui all'art. 17 del GDPR; (iv) il diritto di richiedere la limitazione del trattamento, ove ricorrano le condizioni di cui all'art. 18 del GDPR; (v) il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, i dati che li riguardano, ove ricorrano le condizioni di cui all'art. 20 del GDPR; (vi) il diritto di opporsi al trattamento, ove ricorrano le condizioni di cui all'art. 21 del GDPR; nonche' (vii) ove prestato, il diritto di revocare il consenso ove prestato. La revoca del consenso non pregiudica la liceita' del trattamento effettuato in precedenza. Inoltre, gli Interessati hanno il diritto - nel caso in cui gli stessi ritengano che il trattamento dei Dati Personali da parte del Titolare sia effettuato in violazione della Normativa Privacy Applicabile - (i) di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale ovvero (ii) di proporre reclamo all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali. I suddetti diritti potranno essere esercitati, mediante comunicazione scritta, all'indirizzo del Titolare Prelios Credit Servicing S.p.A. con sede legale in Via Valtellina 15-17, 20159 Milano, indirizzo email: precs.ri@pec.prelios.it. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno consultare per ogni ulteriore informazione il sito internet www.prelios.com ovvero rivolgersi a Prelios Credit Servicing S.p.A. nelle ore di ufficio di ogni giorno lavorativo. Milano, 21 novembre 2019 Prelios Credit Servicing S.p.A. - L'amministratore delegato Riccardo Serrini TX19AAB12581