Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato
disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999
(la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'articolo 58 del D.Lgs. n.
385 del 1° settembre 1993 (il "Testo Unico Bancario"), corredato
dall'informativa ai sensi del Regolamento (UE) 679/2016 e del Decreto
Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (le "Disposizioni Privacy") e del
provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18
gennaio 2007
Impresa TWO S.r.l. (l'"Acquirente" o la "Societa'") comunica che in
data 19 marzo 2021 UniCredit S.p.A. ("UniCredit" o il "Cedente") ha
ceduto, e l'Acquirente ha acquistato, pro soluto, ai sensi del
contratto di cessione concluso in data 11 ottobre 2019 (in seguito,
il "Contratto di Cessione"), i crediti pecuniari in bonis (i
"Crediti") derivanti dai e/o relativi a taluni finanziamenti concessi
a societa' e ditte individuali nell'esercizio della loro attivita' di
impresa (i "Finanziamenti"). Segnatamente, i Crediti derivano dai e/o
sono relativi ai Finanziamenti erogati ai sensi dei contratti di
finanziamento (i "Contratti di Finanziamento") che al 1° marzo 2021
(la "Data di Valutazione Successiva") risultavano nella titolarita'
di UniCredit e che, a tale Data di Valutazione Successiva (salvo ove
di seguito diversamente indicato), soddisfacevano i seguenti criteri
(da intendersi cumulativi, salvo ove di seguito diversamente
indicato):
(1) finanziamenti:
(i) garantiti da ipoteca originariamente erogati da UniCredit
S.p.A. e/o da banche diverse e poi confluiti in UniCredit S.p.A. per
effetto di fusioni, scissioni, cessioni d'azienda o di rami d'azienda
(ovvero di altre operazioni di riorganizzazione societaria), anche
erogati in pool con altre banche; ovvero
(ii) non garantiti da ipoteca ed originariamente erogati da
UniCredit S.p.A. e/o da banche diverse e poi confluiti in UniCredit
S.p.A. per effetto di fusioni, scissioni, cessioni d'azienda o di
rami d'azienda (ovvero di altre operazioni di riorganizzazione
societaria), anche erogati in pool con altre banche;
(2) finanziamenti il cui debito residuo in linea capitale (per tale
intendendosi l'importo complessivo della componente capitale di tutte
le rate a scadere dopo la Data di Valutazione Successiva) non sia
inferiore ad Euro 5.000,00;
(3) finanziamenti verso un singolo debitore il cui debito residuo
complessivo in linea capitale (per tale intendendosi l'importo
complessivo della componente capitale di tutte le rate a scadere dopo
la Data di Valutazione Successiva) non sia superiore a Euro
120.000.000; fermo restando che in relazione ai Crediti ceduti in
misura parziale identificati in calce al presente Allegato 2, il
predetto limite va calcolato con riferimento esclusivo all'importo
complessivo in linea capitale del relativo Credito ceduto
all'Acquirente;
(4) finanziamenti i cui debitori siano ditte individuali, societa'
in nome collettivo, societa' semplici, societa' in accomandita
semplice, societa' a responsabilita' limitata, societa' in
accomandita per azioni, societa' per azioni, ovvero societa'
cooperative a responsabilita' limitata, in base a quanto indicato
nell'ultima comunicazione di UniCredit S.p.A. ricevuta dal relativo
debitore;
(5) finanziamenti i cui debitori abbiano la propria sede in Italia,
in base a quanto indicato nell'ultima comunicazione di UniCredit
S.p.A. ricevuta dal relativo debitore;
(6) finanziamenti la cui data di scadenza dell'ultima rata non sia
superiore al il 31 dicembre 2052 (incluso);
(7) finanziamenti che, a seconda del tasso di interesse previsto
dal relativo contro di finanziamento per tutta la loro durata
residua, appartengano ad una delle seguenti categorie:
(i) finanziamenti "a tasso fisso"; ovvero
(ii) finanziamenti "a tasso variabile"; ovvero
(iii) finanziamenti "a tasso modulare" (per tali intendendosi quei
finanziamenti i cui contratti di finanziamento prevedano l'obbligo
per il relativo mutuatario di modificare, ciclicamente o a scadenze
prefissate e anche piu' volte durante la durata residua del
finanziamento, la modalita' di calcolo degli interessi da una
modalita' a tasso fisso a una modalita' a tasso variabile parametrato
all'Euribor e viceversa); ovvero
(iv) finanziamenti "a tasso opzionale" (per tali intendendosi quei
finanziamenti i cui contratti di finanziamento prevedano un diritto
di opzione a favore del relativo mutuatario avente ad oggetto la
facolta' di modificare, ciclicamente o a scadenze prefissate e anche
piu' volte durante la durata residua del finanziamento, la modalita'
di calcolo degli interessi da una modalita' a tasso fisso a una
modalita' a tasso variabile parametrato all'Euribor e viceversa);
(8) finanziamenti interamente erogati, anche non in un'unica
soluzione, ovvero finanziamenti derivanti dal frazionamento in quote
di un precedente finanziamento, in entrambi i casi, per i quali non
sussista alcun obbligo o possibilita' di effettuare ulteriori
erogazioni;
(9) finanziamenti denominati in euro (ovvero erogati in valuta
diversa e successivamente ridenominati in euro);
(10) finanziamenti per i quali sia scaduta e sia stata pagata
almeno una rata (anche se di soli interessi);
(11) finanziamenti che siano retti dal diritto italiano o diritto
inglese; e
(12) finanziamenti che siano stati erogati dopo il 31 dicembre 2002
ovvero entro il 31 dicembre 2002, purche' siano stati accollati o
frazionati dopo tale data.
Sono tuttavia esclusi dalla cessione i crediti derivanti dai
finanziamenti che alla Data di Valutazione Successiva, pur
presentando tutte le caratteristiche sopra indicate, presentavano
altresi' (salvo ove diversamente previsto) una o piu' delle seguenti
caratteristiche:
(13) finanziamenti rispetto ai quali vi siano una o piu' rate
scadute che non siano state pagate integralmente da piu' di 30
giorni, salvo il caso di rate di finanziamenti che siano oggetto di
moratorie dei pagamenti previste da provvedimenti normativi o
regolamentari, convenzioni o accordi di associazioni di categoria e/o
istituzioni, e/o iniziative promosse dal Gruppo Bancario UniCredit
nei confronti dei propri clienti;
(14) finanziamenti che beneficino di una garanzia consortile
rilasciate ai sensi di convenzioni o accordi conclusi con consorzi di
garanzia che utilizzino fondi pubblici o a valere su fondi
anti-usura, ad eccezione dei finanziamenti assistiti da garanzia
diretta del Fondo Centrale di Garanzia;
(15) finanziamenti che siano stati stipulati con erogazione ai
sensi di qualsiasi legge (anche regionale e/o provinciale) o
normativa che preveda o che possa prevedere contributi o agevolazioni
in conto capitale e/o interessi (cosiddetti "finanziamenti agevolati
e convenzionati"), per tali intendendosi anche i mutui per cui
l'agevolazione sia stata concessa in data successiva all'erogazione
ma comunque entro la Data di Valutazione Successiva;
(16) finanziamenti per i quali sia stato previsto contrattualmente
un deposito cauzionale che non sia stato ancora svincolato
totalmente;
(17) finanziamenti che siano stati concessi ad enti pubblici, ad
eccezione delle societa' partecipate da enti pubblici;
(18) finanziamenti che siano stati erogati in tutto o in parte con
fondi della Banca Europea degli Investimenti, ovvero della Cassa
Depositi e Prestiti S.p.A.;
(19) finanziamenti in relazione ai quali:
(a) qualora sia previsto un tasso di interesse contrattuale
variabile, il relativo margine sia inferiore o uguale a 0,01%; ovvero
(b) qualora sia previsto un tasso di interesse contrattuale fisso,
tale tasso di interesse sia inferiore o uguale a 0,01%;
(20) finanziamenti che siano stati concessi a enti ecclesiastici
riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha
stipulato patti, accordi o intese, ovvero organizzazioni non
lucrative di utilita' sociale (ONLUS);
(21) finanziamenti concessi a debitori che siano persone fisiche
titolari di ditte individuali, che, alla Data di Valutazione
Successiva, erano dipendenti di UniCredit S.p.A.;
(22) finanziamenti che siano stati concessi a societa' costituite
ai sensi della legge 30 aprile 1999 n. 130, societa' di leasing,
societa' di factoring, societa' di credito al consumo, societa' di
gestione di fondi, mediatori, agenti, consulenti di assicurazione,
promotori finanziari, ovvero ad istituzioni ed enti con finalita' di
assistenza e beneficienza;
(23) finanziamenti che siano stati concessi a societa' del Gruppo
Bancario UniCredit o partecipate con una percentuale maggiore o
uguale al 20% da Unicredit S.p.A. stessa alla Data di Valutazione
Successiva;
(24) finanziamenti in relazione ai quali i pagamenti dovuti
contrattualmente dai debitori siano assistiti dalla cessione del
quinto dello stipendio;
(25) finanziamenti soggetti alla disciplina del credito al consumo
prevista dagli artt. 121 e seguenti del Decreto Legislativo 1
settembre 1993, n. 385 ed alle connesse disposizioni del Decreto
Legislativo 6 settembre 2005, n. 206;
(26) finanziamenti assistiti dalla garanzia assicurativa
dell'Istituto per i servizi assicurativi del commercio estero (SACE)
ad eccezione della garanzia prevista dall'articolo 1 del Decreto
Legge 8 aprile 2020, n. 23;
(27) finanziamenti la cui documentazione contrattuale riporta la
seguente formulazione: "Contratto di Finanziamento quadro a tasso
variabile "Capitalizzazione Flessibile Progressiva"", "Mutuo di scopo
chirografario a valere su contratto plafond supercash rotativo
agrario contributo parziale", "Mutuo di scopo chirografario a valere
su contratto plafond supercash rotativo agrario contributo totale",
"Mutuo di scopo chirografario a valere su contratto plafond supercash
rotativo agrario", "Mutuo di scopo chirografario a valere su
contratto plafond supercash rotativo anticipi e scorte", "Mutuo di
scopo chirografario a valere su contratto plafond supercash
rotativo", "Mutuo di scopo chirografario a valere su contratto
plafond supercash rotativo contributo parziale", "Mutuo di scopo
chirografario a valere su contratto plafond supercash rotativo
contributo totale", "Mutuo chirografario speciale plafond 2005 Area
Nord Ovest" e "Schema di contratto di Winevo";
(28) finanziamenti garantiti da ipoteca navale ai sensi del Regio
Decreto 30 marzo 1942, n. 327 (codice della navigazione);
(29) finanziamenti concessi nell'ambito di operazioni di finanza di
progetto (cosiddetto project financing), ivi inclusi finanziamenti
concessi nell'ambito di operazioni di partenariato pubblico privato,
e/o relativi a concessione di costruzione e/o gestione ai sensi del
Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163;
(30) finanziamenti assistiti dalla garanzia sussidiaria della SGFA
- Societa' Gestione Fondi per l'Agroalimentare (societa' di scopo a
responsabilita' limitata al 100% di proprieta' dell'ISMEA - Istituto
di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, subentrata al
soppresso F.I.G. - Fondo Interbancario di Garanzia), ai sensi del
Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102 e del Decreto 14 febbraio
2006 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, e successive
modificazioni ed integrazioni;
(31) finanziamenti per i quali i relativi debitori e/o garanti
abbiano promosso un'azione giudiziaria o una procedura di mediazione
obbligatoria nei confronti di UniCredit, a quest'ultima notificata,
ed il relativo giudizio o la relativa procedura sia ancora pendente,
(per tale intendendosi un giudizio non definito transattivamente e/o
per il quale non e' intervenuta una sentenza passata in giudicato o
una procedura per la quale non e' stato emesso un verbale di
chiusura) alla Data di Valutazione Successiva;
(32) finanziamenti le cui rate risultano pagate tramite MAV
(Mediante Avviso);
(33) finanziamenti che siano stati erogati dopo il 31 gennaio 2021;
(34) finanziamenti garantiti da uno o piu' immobili i quali, o
almeno uno dei quali, a loro volta, garantiscono, oltre a tale mutuo,
anche altri finanziamenti;
(35) finanziamenti per i quali i relativi debitori abbiano in corso
una procedura di ristrutturazione del debito nei confronti di
UniCredit S.p.A. ai sensi della Legge Fallimentare Italiana, del
Testo Unico Bancario o del Decreto Legislativo 16 novembre 2015 o
altra analoga normativa applicabile;
(36) finanziamenti che abbiano i codici contratto indicati nella
lista pubblicata sulla seguente pagina
https://www.unicredit.it/it/info/operazioni-di-cartolarizzazione.html
e che verra' depositata presso il registro delle imprese di Roma
successivamente alla firma del presente contratto di cessione;
(37) finanziamenti che siano stati concessi a soggetti che abbiano
stipulato piu' di trenta finanziamenti ceduti all'Acquirente o che
soddisfacevano tutti i criteri indicati nei precedenti punti da (1) a
(12) e non soddisfacevano nessuno dei criteri indicati nei precedenti
punti da (13) a (36);
(38) finanziamenti per i quali il relativo debitore abbia
effettuato un rimborso totale o parziale anticipato tra la Data di
Valutazione Successiva ed il 15 marzo 2021 (incluso);
(39) finanziamenti con un sistema di ammortamento con (i) piu' Rate
comprensive di sole Rate in Conto Interessi e (ii) una Rata
comprensiva di una sola Rata in Conto Capitale da corrispondere alla
scadenza del relativo Finanziamento (sistema di ammortamento c.d.
"bullet"); o
(40) finanziamenti la cui data di scadenza dell'ultima rata sia
superiore al 1 gennaio 2027 (incluso).
I Crediti comprendono ogni e qualsiasi credito di UniCredit
derivante dai e/o relativo ai Finanziamenti, ivi inclusi, a mero
titolo esemplificativo ma non esaustivo, (a) i crediti relativi a:
(i) il capitale residuo dei Finanziamenti alla Data di Valutazione
Successiva (inclusa) dovuto e non ancora incassato; (ii) gli
interessi convenzionali, legali e di mora maturati e non ancora
incassati in relazione ai Finanziamenti alla Data di Valutazione
Successiva (inclusa); (iii) gli interessi convenzionali, legali e di
mora che matureranno sui Finanziamenti a decorrere dalla Data di
Valutazione Successiva (esclusa); (iv) gli importi dovuti alla Data
di Valutazione Successiva (inclusa) o che matureranno successivamente
a tale data a titolo di rimborso spese (incluse quelle legali e
giudiziali), passivita', costi e indennita' in relazione ai
Finanziamenti, ivi incluse eventuali penali; (v) ogni altro importo
dovuto ad UniCredit alla Data di Valutazione Successiva (inclusa) o
che maturera' successivamente a tale data in riferimento ai
Finanziamenti, ai Contratti di Finanziamento ed alle relative
garanzie; (vi) i crediti pecuniari nascenti dall'escussione di tali
garanzie; e (vii) i crediti pecuniari e tutte le somme ricavate da
qualunque procedimento relativo ai Finanziamenti; (b) ogni altro
credito relativo o correlato ai Finanziamenti ed ai Contratti di
Finanziamento, ivi inclusi i crediti nei confronti dei Debitori per
il risarcimento dei danni; (c) i crediti di UniCredit ai sensi o in
relazione alle relative polizze assicurative; (d) tutti i diritti e
azioni spettanti ad UniCredit ai sensi di legge o di contratto in
relazione ai Crediti, ai Finanziamenti, alle relative garanzie,
polizze assicurative e/o ad ogni altro atto, contratto o documento
relativo o connesso ai medesimi, nella misura in cui siano cedibili
ai sensi e per gli effetti della Legge sulla Cartolarizzazione dei
Crediti; e (e) i crediti di UniCredit nei confronti di terzi a titolo
di risarcimento danni derivanti da attivita' dei terzi in relazione
ai Crediti, ai Finanziamenti, alle Garanzie, alle Polizze
Assicurative o al relativo oggetto.
Unitamente ai Crediti oggetto della cessione, sono stati altresi'
trasferiti all'Acquirente, senza ulteriori formalita' o annotazioni,
ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto dell'articolo
1 e dell'articolo 4 della Legge sulla Cartolarizzazione, e
dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, tutti gli altri diritti -
derivanti ad UniCredit dai contratti di Finanziamento - che assistono
e garantiscono il pagamento dei crediti oggetto del summenzionato
Contratto di Cessione, o altrimenti ad esso accessori, ivi incluse le
garanzie ipotecarie, le altre garanzie reali e personali, i
privilegi, gli accessori e, piu' in generale, ogni diritto, azione
facolta' o prerogativa inerente ai suddetti Crediti.
L'Acquirente ha conferito incarico ad UniCredit ai sensi della
Legge sulla Cartolarizzazione affinche' per suo conto, in qualita' di
soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti (in tale
capacita', il "Servicer"), proceda all'incasso e al recupero delle
somme dovute in relazione ai Crediti. In forza di tale incarico, i
debitori ceduti continueranno a pagare ad UniCredit ogni somma dovuta
in relazione ai Finanziamenti ed ai relativi Crediti nelle forme
previste dai relativi Contratti di Finanziamento o in forza di legge,
salve le eventuali ulteriori informazioni che potranno essere in
futuro comunicate ai debitori ceduti.
Informativa sul trattamento dei dati personali
La cessione da parte di UniCredit, ai sensi e per gli effetti del
suddetto Contratto di Cessione, dei Crediti, nonche' dei relativi
diritti accessori, azioni, garanzie reali e/o personali e quant'altro
di ragione, ha comportato e/o potra' comportare il trasferimento
anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali -
contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai
Crediti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i
"Dati Personali").
Cio' premesso, la Societa' - tenuta a fornire ai debitori ceduti,
ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli
"Interessati") l'informativa sul trattamento dei Dati Personali -
assolve tale obbligo mediante la pubblicazione in forza di
autorizzazione dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati
Personali emessa nella forma prevista dal provvedimento emanato dalla
medesima Autorita' in data 18 gennaio 2007.
Pertanto, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 679/2016,
la Societa' - in nome e per conto proprio nonche' del Cedente e degli
altri soggetti di seguito individuati - informa di aver ricevuto dal
Cedente, nell'ambito della cessione dei crediti di cui al presente
avviso, la disponibilita' di documenti e di evidenze informatiche
connesse ai Crediti che contengono Dati Personali relativi agli
Interessati.
La Societa' informa, in particolare, che i Dati Personali saranno,
in ogni caso, oggetto di trattamento esclusivamente nell'ambito della
normale attivita', secondo le finalita' legate al perseguimento
dell'oggetto sociale della Societa' stessa, e quindi:
- per l'adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e
normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorita' a
cio' legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo;
- per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione
del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi,
esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali,
verifiche e valutazione sulle risultanze e sull'andamento dei
rapporti, nonche' sui rischi connessi e sulla tutela del credito)
nonche' all'emissione di titoli da parte della Societa' ovvero alla
valutazione ed analisi dei Crediti; e
- per le ulteriori finalita' che potranno trovare fondamento sulla
base dei nostri legittimi interessi, come, ad esempio, nel caso di
esercizio e/o difesa di un diritto in sede giudiziale e/o
stragiudiziale o per finalita' di audit interna.
I Dati Personali raccolti sono trattati e formano oggetto di
comunicazione in base ad un obbligo di legge ovvero in ragione
dell'esecuzione del rapporto contrattuale di cui sono parte i
debitori ceduti (c.d. "base giuridica del trattamento"). Resta inteso
che non verranno trattati dati appartenenti a categorie particolari
quali i dati relativi, ad esempio, allo stato di salute, alle
opinioni politiche e sindacali ed alle convinzioni religiose degli
Interessati.
I Dati Personali potranno essere conservati fintanto che non sara'
esaurito il rapporto con i debitori/garanti ceduti e, in seguito al
venir meno di tale rapporto, per un periodo pari al periodo di
prescrizione applicabile.
Vi informiamo che qualsiasi soggetto interessato ha diritto a
conoscere quali sono i suoi dati personali oggetto di trattamento
(cd. diritto di accesso) nonche' il diritto alla rettifica e alla
cancellazione. Inoltre, e' altresi' riconosciuto il diritto alla
portabilita' dei dati, il diritto alla limitazione del trattamento e
il diritto di opporsi al trattamento ove ne ricorrano i presupposti.
Inoltre, nel caso di motivi connessi alla situazione particolare del
soggetto interessato, e' riconosciuto il diritto di opporsi in
qualsiasi momento al trattamento di dati personali basato
sull'interesse legittimo del titolare o di un terzo. In tali casi, il
titolare sara' tenuto a cessare il trattamento, salvo ricorrano
diversi motivi legittimi cogenti per procedere comunque con il
trattamento.
In qualsiasi momento gli Interessati hanno diritto di proporre
reclamo al Garante per la protezione dei dati personali se ritengono
di non aver soddisfacentemente ottenuto risposta riguardo rispetto ai
propri diritti o qualora ritengano sussistente una violazione degli
stessi.
Titolare del trattamento dei Dati Personali e' Impresa TWO S.r.l.,
con sede legale in Via Mario Carucci n. 131, 00143 Roma, Italia.
Responsabile del trattamento dei Dati Personali e' UniCredit
S.p.A., con sede legale in Piazza Gae Aulenti n. 3, Torre A, 20154
Milano, codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione presso il
registro delle imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi n. 00348170101.
I diritti di cui sopra possono essere esercitati rivolgendosi al
responsabile del trattamento dei Dati Personali UniCredit S.p.A.
sopra menzionato. Le richieste e le comunicazioni andranno
indirizzate all'attenzione di: UniCredit S.p.A., Customer
Satisfaction & Claims Italy, Via Del Lavoro, 42, 40127 Bologna, Tel.:
+39 051.6407285, Fax: +39 051.6407229, indirizzo e-mail:
Privacyart7@unicredit.eu.
Ulteriori informazioni da fornire agli Interessati ai sensi
dell'art. 5 del Codice di Deontologia e di buona condotta per i
sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al
consumo, affidabilita' e puntualita' nei pagamenti", in vigore dal 1
gennaio 2005 (il "Codice di Deontologia"):
la Societa' - in nome e per conto proprio nonche' del Cedente e
degli altri soggetti sopra individuati - informa, altresi', che i
Dati Personali potranno essere comunicati a societa' che gestiscono
banche dati istituite per valutare il rischio creditizio consultabili
da molti soggetti. In virtu' di tale comunicazione, altri istituti di
credito e societa' finanziarie saranno in grado di conoscere e
valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti (ad es. regolare
pagamento delle rate) degli Interessati.
In particolare, al fine di meglio valutare il rischio creditizio, i
Dati Personali saranno comunicati da UniCredit, in nome proprio e per
conto della Societa', ai sistemi di informazione creditizia, la cui
attivita' e' regolata dal Codice di Deontologia. I dati contenuti
nelle predette banche dati sono accessibili anche ai diversi
operatori bancari e finanziari partecipanti, di cui si indicano di
seguito le categorie.
I Dati Personali verranno, inoltre, aggiornati periodicamente sulla
base di informazioni acquisite nel corso dei rapporti contrattuali in
essere con gli Interessati (andamento dei pagamenti, esposizione
debitoria residuale, stato del rapporto, ecc.).
Nell'ambito dei sistemi di informazioni creditizie, i Dati
Personali saranno trattati secondo modalita' di organizzazione,
raffronto ed elaborazione strettamente indispensabili per perseguire
le finalita' sopra descritte e, in particolare, per estrarre in
maniera univoca dal sistema di informazioni creditizie le
informazioni relative agli Interessati. Tali elaborazioni verranno
effettuate attraverso strumenti informatici, telematici e manuali che
garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi, anche nel
caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza.
I Dati Personali sono oggetto di particolari elaborazioni
statistiche al fine di attribuire un giudizio sintetico o un
punteggio sul grado di affidabilita' e solvibilita' degli Interessati
(cd. credit scoring), tenendo conto delle seguenti principali
tipologie di fattori: numero e caratteristiche dei rapporti di
credito in essere, andamento e storia dei pagamenti dei rapporti in
essere o estinti, eventuale presenza e caratteristiche delle nuove
richieste di credito, storia dei rapporti di credito estinti.
I sistemi di informazioni creditizie a cui UniCredit continuera' a
comunicare i Dati Personali, in nome proprio e per conto della
Societa', sono gestiti da:
(A) ESTREMI IDENTIFICATIVI: CRIF S.p.A., con sede legale in
Bologna, Ufficio Relazioni con il Pubblico: Viale Masini 12, 40126
Bologna. Fax: 051 6458940, Tel: 051 6458900, sito internet:
www.consumatori.crif.com / TIPO DI SISTEMA: positivo e negativo /
PARTECIPANTI: Banche, societa' finanziarie e societa' di leasing /
TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI: tempi indicati nel codice di
deontologia, vedere tabella sotto riportata / USO DI SISTEMI
AUTOMATIZZATI DI CREDIT SCORING: SI / ALTRO: CRIF S.p.A. aderisce ad
un circuito internazionale di sistemi di informazioni creditizie
operanti in vari paesi europei ed extra-europei e, pertanto, i dati
trattati potranno essere comunicati (sussistendo tutti i presupposti
di legge) ad altre societa', anche estere, che operano - nel rispetto
della legislazione del loro paese - come autonomi gestori dei
suddetti sistemi di informazioni creditizie e quindi perseguono le
medesime finalita' di trattamento del sistema gestito da CRIF S.p.A.
(elenco sistemi esteri convenzionati disponibili al sito
www.crif.com).
(B) ESTREMI IDENTIFICATIVI: Experian Information Services S.p.A.,
con sede legale in Roma, Via U. Quintavalle n. 68, 00173 Roma;
Recapiti utili: Servizio Tutela Consumatori (responsabile interno per
i riscontri agli interessati), Via U. Quintavalle n. 68, 00173 Roma -
Fax: 199.101.850, Tel: 199.183.538, sito internet: www.experian.it
(Area Consumatori)/ TIPO DI SISTEMA: positivo e negativo /
PARTECIPANTI: Banche, intermediari finanziari nonche' altri soggetti
privati che, nell'esercizio di un'attivita' commerciale o
professionale, concedono una dilazione di pagamento del corrispettivo
per la fornitura di beni o servizi (fatta eccezione, comunque, di
soggetti che esercitano attivita' di recupero crediti) / TEMPI DI
CONSERVAZIONE DEI DATI: tali tempi sono ridotti a quelli indicati
nella tabella sotto riportata nei termini previsti dalle disposizioni
del codice deontologico / USO DI SISTEMI AUTOMATIZZATI DI CREDIT
SCORING: si / ALTRO: Experian Information Services S.p.A. effettua,
altresi', in ogni forma (anche, dunque, mediante l'uso di sistemi
automatizzati di credit scoring) e nel rispetto delle disposizioni
vigenti, il trattamento di dati provenienti da pubblici registri,
elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque. I dati oggetto di
trattamento da parte dell'Experian Information Services S.p.A.
possono venire a conoscenza di Experian Ltd, con sede in Nottingham
(UK) che, nella qualita' di responsabile, fornisce servizi di
supporto tecnologico funzionali a tale trattamento. L'elenco completo
dei Responsabili, nonche' ogni ulteriore eventuale dettaglio di
carattere informativo, con riferimento al trattamento operato dalla
Experian Information Services S.p.A., e' disponibile sul sito
www.experian.it.
(C) ESTREMI IDENTIFICATIVI: Cerved Group S.p.A., con sede legale in
via S. Vigilio, 1 - 20122 MILANO; recapiti utili: Tel: 800860284, fax
+390984 836269 sito internet www.cerved.com; / TIPO DI SISTEMA:
positivo e negativo / PARTECIPANTI: Banche, Intermediari Finanziari
nonche' altri soggetti privati che, nell'esercizio di un'attivita'
commerciale o professionale, concedono una dilazione di pagamento del
corrispettivo per la fornitura di beni o servizi (fatta eccezione,
comunque, di soggetti che esercitano attivita' di recupero crediti)
TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI: tempi indicati nel codice di
deontologia, vedere tabella sotto riportata / USO DI SISTEMI
AUTOMATIZZATI DI CREDIT SCORING: si / ALTRO: informazioni disponibili
sul sito www.cerved.com
Gli Interessati hanno il diritto di accedere in ogni momento ai
propri Dati Personali, rivolgendosi alla Societa' presso il
responsabile del trattamento dei Dati Personali sopra menzionato:
UniCredit S.p.A., Customer Satisfaction & Claims Italy, oppure, in
relazione ai Dati Personali comunicati ai sistemi di informazioni
creditizie, ad UniCredit S.p.A. o ai gestori dei sistemi di
informazioni creditizie, ai recapiti sopra indicati.
Allo stesso modo gli Interessati possono richiedere la correzione,
l'aggiornamento o l'integrazione dei dati inesatti o incompleti,
ovvero la cancellazione o il blocco per quelli trattati in violazione
di legge, o ancora opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi da
evidenziare nella richiesta (ai sensi delle Disposizioni Privacy e
dell'art. 8 del Codice di Deontologia e di buona condotta per i
sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al
consumo, affidabilita' e puntualita' nei pagamenti).
Nella seguente tabella, si riportano i tempi di conservazione dei
Dati Personali nei sistemi di informazioni creditizie:
- richieste di finanziamento
6 mesi, qualora l'istruttoria lo richieda, o 1 mese in caso di
rifiuto della richiesta o rinuncia alla stessa
- morosita' di due rate o di due mesi poi sanate
12 mesi dalla regolarizzazione
- ritardi superiori sanati anche su transazione
24 mesi dalla regolarizzazione
- eventi negativi (ossia morosita', gravi inadempimenti,
sofferenze) non sanati
36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto o dalla
data in cui e' risultato necessario l'ultimo aggiornamento (in caso
di successivi accordi o altri eventi rilevanti in relazione al
rimborso)
- rapporti che si sono svolti positivamente (senza ritardi o altri
eventi negativi)
36 mesi in presenza di altri rapporti con eventi negativi non
regolarizzati. Nei restanti casi, il termine sara' di 36 mesi dalla
data di cessazione del rapporto o di scadenza del contratto
Roma, 24 marzo 2021
Impresa TWO S.r.l. - L'amministratore unico
Blade Management S.r.l. - La persona fisica designata
Tommaso Costariol
TX21AAB3317