Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell'articolo 58 del D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993 (il "Testo Unico Bancario") e informativa ai sensi (i) degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ("GDPR"); (ii) del Codice Privacy (D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n.101) (il "Codice Privacy"); nonche' (iii) del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti Nel contesto di un programma di emissione di obbligazioni bancarie garantite costituito da parte di Unione di Banche Italiane S.p.A. (gia' Unione di Banche Italiane S.c.p.A.) ("UBI") in data 30 luglio 2008 (il "Programma"), UBI comunica che, in data 30 marzo 2021, ha sottoscritto un'offerta di riacquisto con UBI Finance S.r.l. ("UBI Finance") ai sensi della quale UBI Finance ha ceduto pro soluto a UBI, e UBI ha acquistato pro soluto da UBI Finance con efficacia giuridica dalla data del 30 marzo 2021ed efficacia economica dalle 00.01 del 15 marzo 2021, ogni e qualsiasi credito derivante da mutui ipotecari (i "Crediti A") derivante dai contratti di mutuo stipulati da UBI con i propri clienti nel corso della propria ordinaria attivita' di impresa (i "Contratti di Mutuo") che al31 dicembre 2020 rispettavano i seguenti criteri cumulativi: - sono denominati in Euro; - che siano stati gia' ceduti a UBI Finance S.r.l. da Unione di Banche Italiane S.p.A., come risultante dal relativo avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Parte Seconda: 1. n° 55 del 9 maggio 2020; 2. n° 54 del 9 maggio 2019; 3. n° 142 del 6 dicembre 2018; 4. n° 53 del 8 maggio 2018; 5. n° 54 del 9 maggio 2017; 6. n° 55 del 7 maggio 2016; 7. n° 128 del 5 novembre 2015; 8. n° 53 del 9 maggio 2015; 9. n° 131 del 6 novembre 2014; 10. n° 67 del 7 giugno 2014; 11. n° 131 del 7 novembre 2013; 12. n° 67 dell'8 giugno 2013; 13. n° 121 del 13 ottobre 2012; 14. n.28 del 6 marzo 2012; 15. n.14 del 2 febbraio 2012; 16. n° 128 del 5 Novembre 2011; 17. n° 52 del 7 Maggio 2011; 18. n° 122 del 14 ottobre 2010; 19. n° 56 del 13 maggio 2010; 20. n° 140 del 3 dicembre 2009; e 21. n° 77 del 1 luglio 2008; - sono vantati verso soggetti classificati come inadempienze probabili, secondo le definizioni di cui alle istruzioni di Vigilanza della Banca d'Italia (Circolare n. 272 del 30 luglio 2008 - 13° aggiornamento) e della Banca Centrale Europea (Guidance ECB to banks on non-performing loans - March 2017 e Linee Guida EBA sull'applicazione della definizione di default ai sensi dell'articolo 178 del Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio). La classificazione ad Inadempienza probabile - che risulta anche dalle informazioni disponibili presso le filiali di riferimento - avviene qualora il debitore presenti una bassa probabilita' di adempimento parziale o integrale delle proprie obbligazioni creditizie. Le cause sono da ricondurre a una o piu' delle seguenti fattispecie (i) presenza di almeno una rata parzialmente o totalmente impagata per un periodo superiore a 270 giorni consecutivi, (ii) reiterate misure di ristrutturazione del debito (cc dd. misure di forbearance quali moratorie, sospensioni, proroghe, rinnovi alla pari richieste e/o concesse piu' volte), (iii) informazioni sul debitore pubblicamente disponibili circa fatti pregiudizievoli (quali pignoramenti, protesti, presenza di sofferenze sul sistema bancario italiano), (iv) informazioni fornite dal debitore (quali la perdita del posto di lavoro o la significativa riduzione del reddito a sostegno del debito). Nel contesto del Programma, UBI comunica altresi' che in data 30 marzo 2021 ha sottoscritto un'offerta di riacquisto con UBI Finance ai sensi della quale UBI Finance ha ceduto pro soluto a UBI, e UBI ha acquistato pro soluto da UBI Finance con efficacia giuridica dalla data del 30 marzo 2021 ed efficacia economica dalle 00.01 del 15 marzo 2021, ogni e qualsiasi credito derivante da mutui ipotecari (i "Crediti B") derivante dai Contratti di Mutuo che al 25 gennaio 2021 rispettavano i seguenti criteri cumulativi: - sono denominati in Euro; - che siano stati gia' ceduti a UBI Finance S.r.l. da Unione di Banche Italiane S.p.A., come risultante dal relativo avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Parte Seconda: 1. n° 55 del 9 maggio 2020; 2. n° 54 del 9 maggio 2019; 3. n° 142 del 6 dicembre 2018; 4. n° 53 del 8 maggio 2018; 5. n° 54 del 9 maggio 2017; 6. n° 55 del 7 maggio 2016; 7. n° 128 del 5 novembre 2015; 8. n° 53 del 9 maggio 2015; 9. n° 131 del 6 novembre 2014; 10. n° 67 del 7 giugno 2014; 11. n° 131 del 7 novembre 2013; 12. n° 67 dell'8 giugno 2013; 13. n° 121 del 13 ottobre 2012; 14. n.28 del 6 marzo 2012; 15. n.14 del 2 febbraio 2012; 16. n° 128 del 5 Novembre 2011; 17. n° 52 del 7 Maggio 2011; 18. n° 122 del 14 ottobre 2010; 19. n° 56 del 13 maggio 2010; 20. n° 140 del 3 dicembre 2009; e 21. n° 77 del 1 luglio 2008; - che soddisfacevano, alternativamente, almeno uno dei seguenti criteri ulteriori: (i) il cui debitore ha periodicamente la facolta' di scegliere se applicare tasso fisso o tasso variabile per i quali, nel caso in cui il debitore non effettui alcuna scelta, il tipo di tasso applicato per il periodo successivo non e' necessariamente/automaticamente il medesimo tipo di tasso del periodo in corso. (ii) il cui debitore ha periodicamente la facolta' di scegliere se applicare tasso fisso o tasso variabile per i quali, nel caso in cui il debitore non effettui alcuna scelta, il tipo di tasso applicato per il periodo successivo e' il medesimo tipo di tasso del periodo in corso e che alla data di riferimento sono a tasso fisso e che hanno periodicita' di pagamento delle rate diversa da mensile o semestrale. (iii) sono a tasso variabile il cui tasso di interesse viene calcolato alternativamente: (a) in base alla media semplice di 2, 4 o 5 rilevazioni puntuali del parametro di indicizzazione; (b) quale media semplice dei primi 2 degli ultimi 3 mesi prima della decorrenza del parametro; (c) quale media semplice dei tre mesi precedenti prima della decorrenza del parametro; (iv) sono a tasso variabile e che hanno un tasso minimo e/o un tasso massimo e il cui tasso di interesse viene calcolato come media semplice delle rilevazioni del parametro di indicizzazione nei primi tre degli ultimi quattro mesi prima della decorrenza del parametro; (v) sono a tasso variabile e che non hanno un tasso minimo e/o un tasso massimo e che hanno rata con cadenza semestrale e il cui tasso di interesse viene calcolato come media semplice delle rilevazioni del parametro di indicizzazione nei primi tre degli ultimi quattro mesi prima della decorrenza del parametro; (vi) sono a tasso variabile e che hanno un tasso minimo e/o un tasso massimo e che hanno la rata con cadenza diversa da mensile; (vii) sono a tasso variabile e che non hanno un tasso minimo e/o un tasso massimo e che hanno la rata con cadenza diversa da mensile o semestrale; (viii) sono a tasso variabile e che hanno un tasso massimo e il cui parametro di indicizzazione e' diverso dall'Euribor e 3 mesi o dall'Euribor a 6 mesi; (ix) sono a tasso variabile e che hanno un tasso massimo e un tasso minimo il cui parametro di indicizzazione e' diverso dall'Euribor e 3 mesi o dall'Euribor a 6 mesi; (x) sono a tasso variabile e che hanno un tasso minimo e il cui parametro di indicizzazione e' diverso dall'Euribor a 1 mese, dall'Euribor a 3 mesi o dall'Euribor a 6 mesi; e (xi) sono a tasso variabile e il cui parametro di indicizzazione e' diverso dall'Euribor a 1 mese, dall'Euribor a 3 mesi o dall'Euribor a 6 mesi. Nel contesto del Programma, UBI comunica altresi' che in data 30 marzo 2021 ha sottoscritto un'offerta di riacquisto con UBI Finance ai sensi della quale UBI Finance ha ceduto pro soluto a UBI, e UBI ha acquistato pro soluto da UBI Finance con efficacia giuridica dalla data del 30 marzo 2021 ed efficacia economica dalle 00.01 del 15 marzo 2021, ogni e qualsiasi credito derivante da mutui ipotecari (i "Crediti C") derivante dai Contratti di Mutuo che al 13 marzo 2021 rispettavano i seguenti criteri cumulativi: - sono denominati in Euro; - che siano stati gia' ceduti a UBI Finance S.r.l. da Unione di Banche Italiane S.p.A., come risultante dal relativo avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Parte Seconda: 1. n° 55 del 9 maggio 2020; 2. n° 54 del 9 maggio 2019; 3. n° 142 del 6 dicembre 2018; 4. n° 53 del 8 maggio 2018; 5. n° 54 del 9 maggio 2017; 6. n° 55 del 7 maggio 2016; 7. n° 128 del 5 novembre 2015; 8. n° 53 del 9 maggio 2015; 9. n° 131 del 6 novembre 2014; 10. n° 67 del 7 giugno 2014; 11. n° 131 del 7 novembre 2013; 12. n° 67 dell'8 giugno 2013; 13. n° 121 del 13 ottobre 2012; 14. n.28 del 6 marzo 2012; 15. n.14 del 2 febbraio 2012; 16. n° 128 del 5 Novembre 2011; 17. n° 52 del 7 Maggio 2011; 18. n° 122 del 14 ottobre 2010; 19. n° 56 del 13 maggio 2010; 20. n° 140 del 3 dicembre 2009; e 21. n° 77 del 1 luglio 2008; - rispetto ai quali il passaggio a sofferenza dei relativi debitori e' stato effettuato da Unione di Banche Italiane S.p.A. e la comunicazione di decadenza dal beneficio del termine e' stata trasmessa ai relativi debitori; Nel contesto del Programma, UBI comunica infine che in data 30 marzo 2021 ha sottoscritto un'offerta di riacquisto con UBI Finance ai sensi della quale UBI Finance ha ceduto pro soluto a UBI, e UBI ha acquistato pro soluto da UBI Finance con efficacia giuridica dalla data del 30 marzo 2021 ed efficacia economica dalle 00.01 del 15 marzo 2021, ogni e qualsiasi credito derivante da mutui ipotecari (i "Crediti D" e, congiuntamente ai Crediti A, ai Crediti B e ai Crediti C, i "Crediti") derivante dai Contratti di Mutuo che al 13 marzo 2021 rispettavano i seguenti criteri cumulativi: - sono denominati in Euro; - che siano stati gia' ceduti a UBI Finance S.r.l. da Unione di Banche Italiane S.p.A., come risultante dal relativo avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Parte Seconda: 1. n° 55 del 9 maggio 2020; 2. n° 54 del 9 maggio 2019; 3. n° 142 del 6 dicembre 2018; 4. n° 53 del 8 maggio 2018; 5. n° 54 del 9 maggio 2017; 6. n° 55 del 7 maggio 2016; 7. n° 128 del 5 novembre 2015; 8. n° 53 del 9 maggio 2015; 9. n° 131 del 6 novembre 2014; 10. n° 67 del 7 giugno 2014; 11. n° 131 del 7 novembre 2013; 12. n° 67 dell'8 giugno 2013; 13. n° 121 del 13 ottobre 2012; 14. n.28 del 6 marzo 2012; 15. n.14 del 2 febbraio 2012; 16. n° 128 del 5 Novembre 2011; 17. n° 52 del 7 Maggio 2011; 18. n° 122 del 14 ottobre 2010; 19. n° 56 del 13 maggio 2010; 20. n° 140 del 3 dicembre 2009; e 21. n° 77 del 1 luglio 2008; - ai relativi debitori UBI abbia inviato, entro il 13 marzo 2021, specifica comunicazione riportante il n. di protocollo "20210313_CB1" a mezzo Raccomandata A.R. Informativa ai sensi (i) degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ("GDPR"); (ii) del Codice Privacy (D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n.101); nonche' (iii) del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 24 del 30 gennaio 2007). Cio' premesso ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR, del Codice Privacy (D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n.101); nonche' del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti (congiuntamente "Normativa privacy"), informiamo i Debitori Ceduti sull'uso dei Loro dati personali e sui Loro diritti. I dati personali - ossia le informazioni (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico, patrimoniali e reddituali contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche) che permettono di identificare gli interessati, ossia i Debitori Ceduti, i rispettivi garanti, i loro successori ed aventi causa (l'"Interessato" o gli "Interessati"), anche indirettamente - in possesso del Cessionario, Titolare del trattamento, sono stati raccolti presso UBI, a seconda del caso. Agli Interessati precisiamo che non verranno trattate categorie "particolari" di dati personali, ossia informazioni che si riferiscono, ad esempio, allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali ed alle convinzioni religiose. I dati personali dell'Interessato saranno trattati nell'ambito della normale attivita' del Titolare del trattamento e, precisamente, per finalita' connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di Crediti, finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo, finalita' connesse alla gestione ed al recupero del credito. Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. In linea generale, i dati personali sono conservati per un periodo temporale di 10 anni a decorrere dalla chiusura del singolo rapporto contrattuale da cui originano i Crediti e potranno, altresi', essere trattati per un termine superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o sospensivo della prescrizione che giustifichi il prolungamento della conservazione dei dati. I dati personali da parte del relativo Cessionario formeranno oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale (c.d. base giuridica del trattamento). I dati personali potranno anche essere comunicati all'estero per dette finalita' ma solo a soggetti che operino in paesi appartenenti all'Unione Europea. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. I dati personali degli Interessati verranno comunicati ai destinatari della comunicazione strettamente collegati alle sopraindicate finalita' del trattamento e, in particolare, a societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale, societa' controllate e societa' collegate, societa' di recupero crediti, ecc. I predetti soggetti utilizzeranno i dati in qualita' di «titolari», in piena autonomia, in quanto estranei all'originario trattamento effettuato ovvero potranno essere nominati "responsabili" ai sensi della Normativa privacy. Gli Interessati potranno rivolgersi al Titolare del trattamento, sotto indicati, per esercitare i diritti riconosciuti loro dalla Normativa privacy (ossia anche per richiedere informazioni in merito ai soggetti terzi cui i verranno comunicati i dati). Sono inoltre riconosciuti agli Interessati gli specifici diritti previsti dalla Normativa privacy, inclusi: (i) il diritto di accesso ai propri dati personali e alle seguenti informazioni (a) le finalita' del trattamento; (b) le categorie di dati personali; (c) i soggetti cui i dati possono essere comunicati; (d) ove possibile, il periodo di conservazione; nonche' (e) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; (ii) il diritto di rettifica dei dati personali inesatti; (iii) il diritto di ottenere la cancellazione dei dati che lo riguardano, ove ricorrano le condizioni di cui all'art. 17 del GDPR; (iv) il diritto di richiedere la limitazione del trattamento, ove ricorrano le condizioni di cui all'art. 18 del GDPR; (v) il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, i dati che li riguardano, ove ricorrano le condizioni di cui all'art. 20 del GDPR (diritto alla portabilita'); nonche' (vi) il diritto di opporsi al trattamento, ove ricorrano le condizioni di cui all'art. 21 del GDPRi Debitori Ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno esercitare i predetti diritti rivolgendosi, senza formalita', a UBI Finance S.r.l., Corso Vercelli 40, 20145 Milano, Italia; Unione di Banche Italiane S.p.A., Piazza Vittorio Veneto 8 - 24122 Bergamo, Italia. E' fatto, in ogni caso, salvo il diritto di proporre reclamo all'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali. IlTitolare, con sede legale in Piazza Vittorio Veneto 8 - 24122 Bergamo, indirizzo PEC (posta elettronica certificata) ubibanca.pec@pecgruppoubi.it, ha nominato il responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer, in breve DPO), che puo' essere contattato ai seguenti recapiti: - indirizzo postale: UBI Banca S,p.A.- Data Protection Officer: Via Don Angelo Battistoni, 4 -60035 Jesi (An) - posta elettronica: DPO@ubibanca.it - posta elettronica certificata (PEC): DPO.pec@pecgruppoubi.it Per l'esercizio dei suoi diritti puo' inviare una specifica richiesta al DPO utilizzando i dati di contatto riportati nella presente informativa e avendo cura di allegare alla richiesta copia di un suo documento di identita' e del codice fiscale. L'informativa completa sara' inviata agli Interessati alla prima occasione utile. Milano, 2 aprile 2021 Unione di Banche Italiane S.p.A. - Il procuratore speciale dott. Giorgio Masoero TX21AAB3794