Bando di gara - Procedura ristretta SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) Denominazione e indirizzi: Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica via della Dataria 96 Roma Codice NUTS: ITI43 00187 Italia Persona di contatto: dott. Giulio Castrati Tel.: +39 0646991E-mail: servizio.amministrazione@pec.quirinale.it Indirizzi Internet: Indirizzo principale: www.quirinale.it I.2) Appalto congiunto I.3) Comunicazione L'accesso ai documenti di gara e' limitato. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: https://eprocurement.quirinale.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: si' (URL) https://eprocurement.quirinale.it_Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice Altro tipo: Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica - organo costituzionale I.5) Principali settori di attivita' Altre attivita': istituzionali SEZIONE II: OGGETTO: II.1) Entita' dell'appalto II.1.1) Denominazione: Procedura ristretta per l'affidamento del servizio di assistenza sanitaria integrativa per il personale della Presidenza della Repubblica II.1.2) Codice CPV principale 66512220 II.1.3) Tipo di appalto Servizi II.1.4) Breve descrizione: Assistenza sanitaria integrativa in favore del personale in servizio e in quiescenza del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. Appalto di durata triennale con eventuale rinnovo biennale e proroga tecnica quantificata in un anno. II.1.5) Valore totale stimato Valore, IVA esclusa: 9.180.000,00 EUR II.1.6) Informazioni relative ai lotti Questo appalto e' suddiviso in lotti: no II.2) Descrizione II.2.1) Denominazione: II.2.2) Codici CPV supplementari II.2.3) Luogo di esecuzione Codice NUTS: ITI43 Luogo principale di esecuzione: Roma - Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica II.2.4) Descrizione dell'appalto: L'appalto ha per oggetto la copertura sanitaria a favore del personale dell'Amministrazione in servizio e in quiescenza e relativi familiari, prestazioni relative ad esami per la prevenzione sanitaria, parto e aborto terapeutico, attivita' di supporto e consulenza sanitaria tramite centrale operativa e sito internet dell'appaltatore, primo soccorso mediante un medico o un'ambulanza; e' previsto un servizio di sportello. Le prestazioni sanitarie sono erogate da strutture sanitarie private o pubbliche, convenzionate o non convenzionate con l'appaltatore, e dal Servizio Sanitario Nazionale. L'appalto non prevede prestazioni secondarie. Non si garantisce alcun numero minimo di assistiti. Per ulteriori specificazioni ed elementi orientativi di valutazione si rimanda al disciplinare di prequalifica. II.2.5) Criteri di aggiudicazione Il prezzo non e' il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara II.2.6) Valore stimato Valore, IVA esclusa: 9.180.000,00 EUR II.2.7) Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione Durata in mesi: 36 Il contratto d'appalto e' oggetto di rinnovo: si' Descrizione dei rinnovi: Si veda il punto II.1.4) II.2.9) Informazioni relative ai limiti al numero di candidati che saranno invitati a partecipare II.2.10) Informazioni sulle varianti Sono autorizzate varianti: no II.2.11) Informazioni relative alle opzioni Opzioni: si' Descrizione delle opzioni: proroga ai sensi dell'art. 106, comma 11, del D.Lgs. 50/2016 per un periodo massimo di 12 mesi dalla scadenza. Tale opzione sara' inserita nei documenti contrattuali. II.2.12) Informazioni relative ai cataloghi elettronici II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea L'appalto e' connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no II.2.14) Informazioni complementari Le modalita' di presentazione delle domande di partecipazione, i requisiti richiesti e le altre informazioni sono contenuti nel disciplinare di prequalifica disponibile sul sito www.quirinale.it e sul sito https://eprocurement.quirinale.it. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO: III.1) Condizioni di partecipazione III.1.1) Abilitazione all'esercizio dell'attivita' professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale Elenco e breve descrizione delle condizioni: a) iscrizione per l'anno 2021 alla "Anagrafe fondi sanitari integrativi" regolamentata dal decreto ministeriale 31 marzo 2008 del Ministro della salute, modificato dal decreto 27 ottobre 2009 del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Nel caso di operatori economici non italiani, si richiede l'iscrizione ad albi o registri equipollenti per attivita' riconducibili all'oggetto dell'appalto. Il requisito si intende parimenti soddisfatto se, alla data di presentazione della domanda, il Fondo risulta iscritto all'Anagrafe fondi sanitari integrativi per l'annualita' 2020 e ha presentato la richiesta di rinnovo dell'iscrizione per il 2021, oppure si impegna a presentare richiesta di rinnovo per il 2021 entro i termini previsti dalle vigenti norme, purche', successivamente, tale Fondo produca una idonea attestazione di rinnovo dell'iscrizione per l'anno 2021, non appena questa sara' resa disponibile dall'Anagrafe fondi sanitari integrativi; b) abilitazione, a norma di legge, anche ai sensi e per gli effetti dell'art. 51 del D.P.R. n. 917/1986, a ricevere i contributi e a stipulare il contratto d'appalto per gli aspetti fiscali e contributivi. Tali condizioni non sono suscettibili di avvalimento. Capacita' economica e finanziaria Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione: a) raccolta annua di contributi nel settore dell'assistenza sanitaria integrativa pari ad almeno € 1.000.000,00 in ciascuno degli ultimi tre esercizi (2018, 2019 e 2020) III.1.3) Capacita' professionale e tecnica Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione: a) numero di assistiti nell'anno 2020 nel settore dell'assistenza sanitaria integrativa almeno pari a n. 2000 unita'; b) disponibilita' di un numero minimo di strutture sanitarie convenzionate nelle province di Roma, Napoli e Pisa per l'erogazione delle prestazioni, come indicato in dettaglio nel disciplinare di prequalifica; Per il possesso dei requisiti in caso di partecipazione di consorzi, RTI, GEIE, aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete, si rimanda al disciplinare di prequalifica. III.1.5) Informazioni concernenti contratti d'appalto riservati Condizioni relative al contratto d'appalto III.2.1) Informazioni relative ad una particolare professione (solo per contratti di servizi) La prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione Citare le corrispondenti disposizioni legislative, regolamentari o amministrative: Qualifica di Fondo sanitario ai sensi dell'art. 51 co. 2, lett. a) del d.p.r. 22.12.1986, n. 917 e s.m.i., enti, casse o societa' di mutuo soccorso aventi esclusivamente finalita' assistenziali, operanti negli ambiti di cui all'art. 1 del decreto del Ministro della Salute del 31.3.2008, come modificato dall'art. 1 del decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali del 27.10.2009, con iscrizione alla "Anagrafe fondi sanitari integrativi" regolamentata dal decreto del Ministro della salute del 31 marzo 2008, e dal decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali del 27 ottobre 2009, e con abilitazione, a norma di legge, a ricevere i contributi e a stipulare il contratto per gli aspetti fiscali e contributivi Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto: Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appalto SEZIONE IV: PROCEDURA: IV.1) Descrizione IV.1.1) Tipo di procedura Procedura ristretta Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione Informazioni relative alla riduzione del numero di soluzioni o di offerte durante la negoziazione o il dialogo IV.1.6) Informazioni sull'asta elettronica IV.1.8) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no IV.2) Informazioni di carattere amministrativo Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione Data: 13/07/2021 ore 12:00 Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: Italiano Periodo minimo durante il quale l'offerente e' vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 12 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) Modalita' di apertura delle offerte SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: Informazioni relative alla rinnovabilita' Si tratta di un appalto rinnovabile: SI Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici Informazioni complementari: Sono ammessi a partecipare alla presente procedura tutti i soggetti di cui all'art. 45 del D.Lgs. 50/2016, con le modalita' di cui agli artt. 47 e 48 del D.Lgs. 50/2016 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (e per l'intera durata della procedura) a pena di esclusione, siano nelle seguenti condizioni: a) assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016; b) insussistenza delle condizioni oggetto del divieto previsto nell'art. 53, comma 16 ter del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e di ogni altro divieto a contrattare con la pubblica amministrazione; c) assenza di cointeresse in partecipazione con altre societa' che partecipano alla presente procedura, ai sensi dell'art. 2359 del Codice civile. Per la partecipazione di consorzi, RTI, GEIE, aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete e per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list si rimanda al disciplinare di prequalifica. Sul sito www.quirinale.it e sul sito https://eprocurement.quirinale.it sono disponibili il disciplinare di prequalifica, il modello di domanda di partecipazione e il DGUE. La procedura sara' svolta mediante piattaforma per l'espletamento delle negoziazioni telematiche. Il valore dell'appalto di cui al punto II.1.5 e' riferito ai tre anni di durata dell'appalto, a due anni di rinnovo che la sola Amministrazione ha facolta' di richiedere, e ad un anno di eventuale proroga. Considerata la natura dell'appalto i costi per la sicurezza da interferenze sono pari a zero Considerata la natura di servizio di carattere intellettuale dell'appalto, non vengono stimati costi della manodopera. Saranno invitati a partecipare tutti i candidati in possesso dei requisiti di partecipazione di cui al presente bando e del disciplinare di prequalifica. Il CIG sara' comunicato ai soggetti invitati. Nel caso in cui sia ammessa una sola offerta, l'Amministrazione si riserva la facolta' di aggiudicare o meno l'appalto; l'Amministrazione si riserva altresi' di non aggiudicare l'appalto nell'ipotesi di cui all'art. 95 comma 12 del d.lgs. 50/2016. L'offerta dovra' essere corredata dalla garanzia provvisoria ai sensi dell'art. 93 del d.lgs. 50/2016. La procedura e' soggetta al pagamento di un contributo a favore dell'Autorita' Nazionale Anticorruzione che sara' specificato in sede di offerta. Il subappalto non e' ammesso in considerazione dell'esigenza di gestione unitaria, uniformita' di esecuzione del servizio e affidabilita' soggettiva dell'appaltatore. L'aggiudicatario ha l'obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa per l'intera durata dell'appalto a garanzia dell'effettiva erogazione del servizio di assistenza sanitaria integrativa. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente piu' vantaggiosa - offerta tecnica, ponderazione 70, con riparametrazione; offerta economica, ponderazione 30. Il punteggio tecnico sara' attribuito sulla base dei seguenti criteri: Assistenza per il personale in servizio, punti 37; Assistenza per il personale in quiescenza, punti 28; Tempi di rimborso, punti 2; Prestazioni aggiuntive, punti 3. I subcriteri saranno specificati nel disciplinare di gara. Il contratto non conterra' la clausola compromissoria secondo quanto previsto dall'art. 209 del D.Lgs.n. 50/2016. Il responsabile del procedimento e' la dott.ssa Antonella Mangia, Capo del Servizio amministrazione del SGPR. VI.4) Procedure di ricorso VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso TAR LAZIO VIA FLAMINIA 189 ROMA 00196 Italia VI.4.2) Organismo responsabile delle procedure di mediazione VI.4.3) Procedure di ricorso VI.4.4) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso VI.5) Data di spedizione del presente avviso: 09/06/2021 Il capo del servizio amministrazione dott.ssa Antonella Mangia TX21BFA13439