PROVINCIA DI NOVARA
Sede: piazza Matteotti, 1 - Novara
Punti di contatto: Ufficio S.U.A. - Tel. 0321378230 - E-mail:
bandi@provincia.novara.it
Codice Fiscale: 80026850034
Partita IVA: 01059850030

(GU 5a Serie Speciale - Contratti Pubblici n.109 del 20-9-2021)

 
                 Bando di gara - Procedura ristretta 
 

  SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE 
  I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO 
  Denominazione ufficiale:  Provincia  di  Novara  -  Stazione  Unica
Appaltante per la Provincia  di  Novara,  il  Comune  di  Omegna,  la
Provincia di Pavia 
  Indirizzo postale: Piazza Matteotti, n. 1, CAP 28100, Novara (NO) 
  Punti   di   contatto:   Piattaforma   telematica   Maggioli    (la
"Piattaforma")       accessibile       al       seguente        link:
https://provincia-novara.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.
wp 
  Telefono 0321378.298-262 
  Codice NUTS: ITC15 
  Persona di  contatto:  Responsabile  Unico  del  Procedimento  Ing.
Alfredo Corazza 
  Casella e-mail dedicata: bandi@provincia.novara.it 
  PEC: protocollo@provincia.novara.sistemapiemonte.it 
  Profilo committente: www.provincia.novara.it 
  I.2) APPALTO CONGIUNTO 
  L'appalto e' aggiudicato da una centrale di committenza: no 
  I.3) COMUNICAZIONE 
  L'accesso  ai  documenti   di   gara   e'   illimitato:   ulteriori
informazioni sono  disponibili  presso  i  punti  di  contatto  sopra
indicati. Si precisa che tale accesso  e'  tuttavia  sottoposto  alle
limitazioni di  cui  all'art.  53  del  D.Lgs.  n.  50/2016.Ulteriori
informazioni sono disponibili  presso:  i  punti  di  contatto  della
Piattaforma sopra indicati. 
  Le  offerte  o  le  domande  di  partecipazione  vanno   presentate
esclusivamente  in  forma  telematica,  ferme  le  specifiche  meglio
indicate  nel  Disciplinare  di  Gara  e  nell'Allegato  B,  mediante
caricamento della busta telematica nell'apposita  Sezione  "busta  di
preselezione" della Piattaforma. 
  I.4) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI
ATTIVITA' 
  Amministrazione aggiudicatrice: Provincia di Novara 
  I.5) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' 
  Servizi generali delle Amministrazioni pubbliche. 
  SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO 
  II.1) ENTITA' DELL'APPALTO 
  II.1.1) Denominazione  conferita  all'appalto  dall'amministrazione
aggiudicatrice: 
  Procedura ristretta ai sensi dell'art. 61 del D.Lgs. n. 50/2016 per
la  selezione  di  una  Energy  Service  Company   (ESCO)   ai   fini
dell'affidamento della concessione mista di beni  e  servizi  per  la
riqualificazione energetica e  la  gestione  degli  edifici  pubblici
delle Province  di  Novara  e  Pavia  e  del  Comune  di  Omegna,  da
realizzarsi con Finanziamento Tramite  Terzi  (FTT)  ai  sensi  degli
artt. 2, comma 1, lett.  m)  e  15  del  D.Lgs.  n.  115/2008  e  con
erogazione di contributo pubblico da parte di Regione  Lombardia  per
gli interventi su edifici di proprieta' della Provincia di  Pavia  in
attuazione della L.R. n. 9/2020. 
  II.1.2) Codice CPV principale: 
  71314000-2 Servizi energetici e affini 
  II.1.3) Tipo di appalto: 
  Tipo di appalto: Servizi. 
  II.1.4) Breve descrizione dell'appalto: Affidamento in  concessione
del  servizio  di  riqualificazione  energetica  sugli   edifici   di
proprieta' delle Province di Novara e Pavia e del Comune  di  Omegna,
comprensivo  di   individuazione   e   realizzazione   dei   relativi
interventi, conduzione e manutenzione. 
  II.1.5) Valore totale stimato: 
  11.273.000 Euro, IVA esclusa. 
  II.1.6) Divisione in lotti: No. 
  II.2) DESCRIZIONE DELL'APPALTO 
  II.2.1) Denominazione 
  Procedura ristretta ai sensi dell'art. 61 del D.Lgs. n. 50/2016 per
la  selezione  di  una  Energy  Service  Company   (ESCO)   ai   fini
dell'affidamento della concessione mista di beni  e  servizi  per  la
riqualificazione energetica e la gestione degli edifici  pubblici  di
proprieta' delle Province di Novara e Pavia e del Comune di Omegna da
realizzarsi con Finanziamento Tramite  Terzi  (FTT)  ai  sensi  degli
artt. 2, comma 1, lett.  m)  e  15  del  D.Lgs.  n.  115/2008  e  con
erogazione di contributo pubblico da parte di Regione  Lombardia  per
gli interventi su edifici di proprieta' della Provincia di  Pavia  in
attuazione della L.R. n. 9/2020. 
  II.2.3) Luogo di esecuzione 
  Territorio delle Province di Novara e Pavia e del Comune di Omegna. 
  Codice NUTS: 
  ITC15, ITC14, ITC48 
  II.2.4) Descrizione dell'appalto 
  La concessione riguarda  complessivamente  circa  51  strutture  di
proprieta' provinciale e/o comunale, site nei territori  degli  Enti;
per una superficie utile  complessiva  di  circa  225.335  mq  e  una
volumetria lorda complessiva di circa 1.105.509 mc. 
  L'importo  complessivo   degli   interventi   di   riqualificazione
energetica previsti, necessari  altresi'  ad  ottenere  la  riduzione
minima dei consumi richiesta, e' stimato in circa 5.500.000 EUR oltre
IVA di legge, di cui almeno 2.000.000  EUR  oltre  IVA  per  la  sola
Provincia di Pavia. 
  I costi attuali indicativi di approvvigionamento  energetico  degli
ultimi anni ammontano a  circa  1.594.654  EUR  annui  per  l'Energia
Termica e 940.440 EUR annui per l'Energia Elettrica e i  quantitativi
indicativi annui di approvvigionamento energetico ammontano  a  circa
28.063.352 kWht di  Energia  Termica  e  5.490.666  kWhe  di  Energia
Elettrica. I costi attuali indicativi per la manutenzione ammontano a
circa 385.586 EUR/anno. Tutti i costi  sopraindicati  sono  al  netto
IVA. 
  L'affidamento ha lo scopo di ottenere una riduzione minima del  25%
dei consumi energetici attuali del parco edifici della  Provincia  di
Novara e del 20% per gli edifici del Comune di Omegna, mentre per  la
Provincia  di  Pavia,  in   virtu'   del   contributo   regionale   a
disposizione, l'obiettivo  di  riduzione  minima  e'  del  30%.  Tale
riduzione minima dei consumi dovra' riguardare, per ciascun Ente,  il
maggior numero possibile di  edifici  oggetto  della  procedura,  con
assunzione del rischio operativo in capo al  concessionario,  secondo
le modalita' e i termini che verranno meglio delineati nella  Lettera
di Invito. 
  Ai fini del raggiungimento degli obiettivi  di  investimento  e  di
riduzione  dei  consumi  energetici  sopra  delineati,  la   Stazione
Appaltante mettera' a  disposizione  dell'affidatario  un  contributo
pubblico erogato da Regione Lombardia e destinato alla sola Provincia
di Pavia - di cui al successivo punto II.2.13)  -  per  un  ammontare
complessivo di circa  854.000  Euro  (IVA  inclusa),  secondo  quanto
meglio indicato in Lettera di Invito. 
  II.2.5) Criteri di aggiudicazione 
  La  procedura  in  oggetto  sara'  aggiudicata  secondo  il  metodo
dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, attraverso  criteri  di
valutazione delle offerte tecniche ed  economiche  individuati  nella
Lettera di Invito. 
  II.2.6) Valore stimato 
  Valore complessivo della concessione: circa  11.273.000  Euro,  IVA
esclusa. 
  II.2.7) Durata del contratto di appalto 
  La durata massima del contratto e' pari a 180 mesi, comprensiva dei
tempi  previsti  per  l'individuazione  e  la   realizzazione   degli
interventi di efficientamento  e  riqualificazione  energetica  sugli
edifici. 
  II.2.9) Informazioni relative ai limiti al numero di candidati  che
saranno invitati a partecipare: 
  Non vi sono limiti al numero di candidati che  saranno  invitati  a
presentare offerta. 
  II.2.10) Informazioni sulle varianti 
  Sono autorizzate varianti: nei termini che seguono. 
  Secondo quanto previsto dall'art. 175 co. 1 lett. a) del D.Lgs.  n.
50/2016, si precisa sin d'ora che la stazione appaltante  si  riserva
di richiedere  all'aggiudicatario  eventuali  estensioni  secondo  le
specifiche meglio dettagliate nell'ambito della  Lettera  d'Invito  e
nel relativo schema di contratto. 
  In tal caso, si precisa altresi' che tali estensioni  non  potranno
in ogni caso eccedere il limite del 50% del valore della  concessione
come previsto dal medesimo art. 175 co. 2 del D.Lgs. n. 50/2016 e che
ai concorrenti saranno comunicati i dati relativi ai valori minimi di
investimento ed ai consumi storici relativi a tali edifici non appena
gli stessi saranno disponibili. 
  II.2.11) Informazioni relative alle opzioni 
  Opzioni: no. 
  II.2.12) Informazioni relative ai cataloghi elettronici 
  Le  offerte  devono  essere  presentate  in  forma   di   cataloghi
elettronici o includere un catalogo elettronico: no. 
  II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea: 
  L'appalto non e' connesso ad un progetto e/o  programma  finanziato
da fondi dell'Unione Europea. 
  Tuttavia, la Provincia di Pavia ha siglato in  data  07/07/2021  un
Protocollo  di  Intesa  con  la  Regione  Lombardia  ("Protocollo  di
Intesa"), finalizzato a disciplinare e garantire l'erogazione  di  un
contributo  finanziario  per  la  realizzazione  di   interventi   di
riqualificazione  e  ammodernamento  atti  a  ridurre  il  fabbisogno
energetico  per  la  climatizzazione  di   edifici   scolastici,   in
attuazione della Legge Regionale 4 maggio 2020, n. 9. 
  Con Delibera di Giunta Regionale n. 3531  del  5  agosto  2020,  e'
stato inoltre approvato il Programma degli Interventi per la  Ripresa
Economica, che ha provveduto a prelevare dal "Fondo interventi per la
ripresa economica" di cui alla L.R.  9/2020,  e  s.m.i.,  provvedendo
allo stanziamento di 8.000.000 di euro sul cap. 14473 "Contributi per
Investimenti   ad   Amministrazioni   Locali   Sostituzione   Caldaie
Inquinanti". Successivamente, con Delibera  di  Giunta  Regionale  n.
4649 del 03/05/2021, si  e'  disposto  di  destinare  una  parte  del
suddetto stanziamento, in misura massima pari  a  920.000  euro  alla
Provincia di Pavia, di cui circa 854.000 Euro (IVA inclusa)  potranno
essere  utilizzati  per  il  finanziamento  di  interventi   previsti
nell'ambito della presente gara (il "Contributo"). 
  Il Contributo e' destinato a finanziare  interventi  relativi  alla
sostituzione  degli  impianti  termici  degli  edifici   oggetto   di
intervento con sistemi che adottino soluzioni  tecnologiche  ad  alta
efficienza e a basso  impatto  in  termini  di  emissioni  inquinanti
dirette, quali pompe di calore  a  gas  o  elettriche  (aerotermiche,
idrotermiche o  geotermiche),  nonche'  altre  soluzioni  ibride  che
valorizzino l'adozione di fonti rinnovabili (quale l'energia  solare)
e  che  comportino  il  sostanziale  abbattimento  del   consumo   di
combustibili  fossili  e  di  combustibili   ad   elevate   emissioni
inquinanti dirette in atmosfera. 
  La Stazione  Appaltante  e  la  Regione  Lombardia  hanno  altresi'
valutato che gli interventi in esame possono essere proposti nel piu'
ampio quadro del progetto denominato "Territori Virtuosi", di cui  al
presente Bando, promosso da Fondazione Cariplo, volto a  favorire  la
riqualificazione energetica degli immobili degli enti  pubblici,  tra
cui quelli della Provincia di Pavia, andando cosi' a massimizzare  il
perseguimento  degli  obiettivi   di   riqualificazione   energetica,
soprattutto  in  termini  di  impatto  e  riduzione  dei  livelli  di
emissioni nell'atmosfera. 
  Maggiori dettagli sulle tipologie degli interventi previsti ai fini
dell'ottenimento  del  Contributo,  nonche'  della  quota  parte   di
Edifici, su cui sono previsti tali interventi verranno indicati nella
Lettera di Invito.  Ai  fini  dell'ottenimento  del  Contributo,  gli
interventi dovranno essere eseguiti e rendicontati in conformita'  al
Protocollo di Intesa e agli ulteriori atti connessi,  secondo  quanto
meglio indicato in Lettera di Invito. 
  SEZIONE  III:  INFORMAZIONI  DI  CARATTERE  GIURIDICO,   ECONOMICO,
FINANZIARIO E TECNICO 
  III.1) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
  Saranno ammessi a presentare offerta i soggetti di cui all'art.  45
del D.Lgs. n. 50/2016, nel rispetto di quanto stabilito dal  medesimo
articolo.  L'aggiudicatario  avra'  la  facolta'  di  costituire  una
societa' di progetto ai sensi dell'art. 184 del  D.Lgs.  n.  50/2016,
secondo le modalita' che verranno indicate nella Lettera  di  Invito.
In tal caso l'ammontare minimo del capitale sociale della societa' di
progetto non dovra' essere  inferiore  ad  Euro  40.000.  Si  precisa
altresi' che e' ammesso il ricorso al subappalto nei limiti e secondo
le modalita' meglio precisate in Lettera di Invito. 
  III.1.1) Abilitazione all'esercizio  dell'attivita'  professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o
nel registro commerciale: 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  Sono ammessi a partecipare alla gara relativa al presente  Bando  i
soggetti che attestino il possesso dei  seguenti  requisiti  mediante
dichiarazione sostitutiva ai sensi  del  D.P.R.  n.  445/2000,  nella
forma del Documento Unico di Gara Europeo  di  cui  all'art.  85  del
D.Lgs. n. 50/2016: 
  1.  iscrizione  nel  registro  tenuto  dalla  Camera  di  Commercio
Industria, Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.) oppure nel registro
delle commissioni  provinciali  per  l'artigianato  ovvero  in  altro
registro dello Stato di  appartenenza,  per  attivita'  coerenti  con
quelle oggetto della presente procedura di gara. 
  Ferma restando la predetta iscrizione  nel  registro  tenuto  dalla
C.C.I.A.A. (o in analogo  registro  come  indicato  sopra),  per  gli
operatori economici  concorrenti  designati  per  l'esecuzione  delle
prestazioni oggetto della concessione dovra' risultare l'abilitazione
di cui al D.M. 22 gennaio  2008  n.  37,  vigente,  per  le  seguenti
categorie (sulla base delle prestazioni che ciascun operatore  dovra'
effettivamente eseguire): 
  • Settore «A» (impianti elettrici); 
  • Settore «C» (riscaldamento e climatizzazione); 
  • Settore «D» (impianti idrosanitari); 
  • Settore «E» (impianti gas). 
  2. insussistenza delle cause di  esclusione  di  cui  all'art.  80,
commi 1, 2, 4 e 5 del D.Lgs. n. 50/2016; 
  3. essere ESCO (Energy Service  Company)  e/o  essere  societa'  di
servizi energetici ai sensi dell'art.  2,  comma  1,  lett.  i),  del
D.Lgs. n. 115/2008 certificate e accreditate ai  sensi  dell'art.  12
del  D.Lgs.  n.  102/2014  e  degli  schemi   di   certificazione   e
accreditamento approvati dal Ministero dello Sviluppo  Economico  con
D.M. del 12 maggio 2015; 
  4. insussistenza della causa interdittiva di cui all'art. 53, comma
16-ter, del D.Lgs. n. 165/2001, circa il fatto di non  aver  concluso
contratti di lavoro subordinato o autonomo e  comunque  di  non  aver
attribuito incarichi ad ex dipendenti delle pubbliche amministrazioni
di cui all'art. 1,  comma  2,  del  D.Lgs.  n.  165/2001,  che  hanno
esercitato poteri autorizzativi o negoziali per conto delle  predette
pubbliche amministrazioni nei loro confronti nel triennio  successivo
alla cessazione del rapporto. 
  III.1.2) Capacita' economica e finanziaria: 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  I concorrenti devono essere  in  possesso  dei  seguenti  requisiti
economico-finanziari (i requisiti dovranno essere attestati  mediante
dichiarazione sostitutiva ai sensi  del  D.P.R.  n.  445/2000,  nella
forma del Documento Unico di Gara Europeo  di  cui  all'art.  85  del
D.Lgs. n. 50/2016): 
  a) possedere un fatturato globale annuo relativo  ai  tre  esercizi
antecedenti alla pubblicazione del presente bando pari ad almeno Euro
4.500.000 IVA esclusa per ogni esercizio. 
  Le modalita' di dichiarazione  dei  requisiti,  sono  indicate  nel
Disciplinare di Gara. 
  Si applica l'art. 83 D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. 
  III.1.3) Capacita' professionale e tecnica: 
  Informazioni e formalita' necessarie per valutare la conformita' ai
requisiti: 
  I concorrenti devono essere  in  possesso  dei  seguenti  requisiti
tecnico-organizzativi  riguardanti  il  possesso  di  un  determinato
standard di qualita', da attestare mediante dichiarazione sostitutiva
ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, nella forma del Documento  Unico  di
Gara Europeo di cui all'art. 85 del D.Lgs. n. 50/2016: 
  a)  aver  eseguito  con  buon  esito  nel  triennio  precedente  la
pubblicazione del presente bando almeno due incarichi  per  contratti
EPC (Energy Performance Contract) di cui all'art. 2, comma  2,  lett.
n), del D.Lgs. n. 102/2014, oppure per contratti di Servizio  Energia
cosi' come definito dal D.Lgs. n. 115/2008, allegato  II,  tutti  con
garanzia di risultato  per  un  importo  complessivo  almeno  pari  a
2.500.000 Euro, IVA esclusa; 
  b) essere in possesso dei  requisiti  prescritti  per  l'assunzione
della  qualifica  di  «terzo  responsabile  dell'esercizio  e   della
manutenzione dell'impianto termico» ai sensi degli artt. 1, comma  1,
lett. o) del D.P.R. n. 412/1993 e s.m.i. e dell'art. 6, comma 8,  del
D.P.R n. 74/2013 e s.m.i.; 
  c) possedere certificazione di conformita' alla norma ISO 9001:2008
o   ISO   9001:2015   nel   campo   dei    servizi    energetici    o
progettazione/costruzione di edifici/impianti; 
  d) essere in possesso di registrazione EMAS  o  certificazione  ISO
14001 in  corso  di  validita',  ovvero  di  altre  prove  attestanti
l'adozione da  parte  del  concorrente  di  un  sistema  di  gestione
ambientale  (politica  ambientale,   analisi   ambientale   iniziale,
programma  di  miglioramento,  attuazione  del  sistema  di  gestione
ambientale (S.G.A.), misurazioni  e  valutazioni,  definizione  delle
responsabilita', sistema di documentazione e rapporti di audit); 
  e) disporre di competenze ed  esperienze  progettuali  comprovabili
negli ultimi cinque anni antecedenti  alla  pubblicazione  del  Bando
nella progettazione  di  interventi  di  riqualificazione  energetica
edile e impiantistica,  nonche'  nel  campo  della  progettazione  di
sistemi  finalizzati  all'utilizzazione  delle   fonti   di   energia
rinnovabile e per una migliore  efficienza  energetica  eventualmente
esercitate su edifici pubblici, per interventi di importo complessivo
pari ad almeno Euro  2.800.000,  IVA  esclusa.  In  conformita'  alle
previsioni di cui all'art. 59, comma 1-bis, del  D.Lgs.  n.  50/2016,
tale requisito potra' essere dimostrato anche tramite  ricorso  a  un
progettista esterno in possesso del requisito stesso. In tal caso, e'
facolta'  dei  concorrenti  dichiarare,  in  fase  di  pre-qualifica,
l'intenzione di  ricorrere  a  un  progettista  esterno  (tra  quelli
indicati  dall'art.  46  del  D.Lgs.  n.  50/2016)  in  possesso  del
requisito da indicarsi successivamente in sede  di  offerta,  secondo
modalita' e termini prescritti nella Lettera d'Invito; 
  f) avere una sede operativa entro un raggio non superiore  a  circa
100 Km dai luoghi di esecuzione del presente affidamento al  fine  di
garantire una tempestiva assistenza in caso di guasti degli  impianti
e/o in caso di urgenze ed ulteriori necessita', secondo quanto meglio
indicato nella Lettera di Invito e nei relativi allegati; ovvero,  in
alternativa, impegnarsi a costituire tale/i sede/i  per  le  medesime
finalita' in caso di aggiudicazione. 
  Qualora  i  concorrenti   intendano   effettuare   gli   interventi
strumentali al servizio oggetto di affidamento in concessione con  la
propria  organizzazione  di  impresa,  si  richiede  nell'ambito  del
Documento di Gara Unico Europeo,  di  dichiarare  il  possesso  delle
attestazioni di qualificazione rilasciate da societa' di attestazione
(SOA)  regolarmente  autorizzata,  in  corso  di  validita',  per  le
categorie e secondo le classifiche per le lavorazioni  richieste  dal
presente Bando, ovvero per le categorie e  le  classifiche  attinenti
alle lavorazioni che i concorrenti intendono eseguire direttamente. 
  La  modalita'  di  dichiarazione   dei   requisiti,   sono   meglio
specificate nel Disciplinare di Gara. 
  III.2) CONDIZIONI RELATIVE ALLA CONCESSIONE 
  III.2.1) Informazioni relative ad una particolare professione: 
  La  prestazione  del  servizio  e'  riservata  ad  una  particolare
professione: si vedano requisiti di partecipazione. 
  III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto: 
  Meglio specificate nella Lettera d'Invito. 
  III.2.3)   Informazioni   relative   al   personale    responsabile
dell'esecuzione del contratto d'appalto: 
  Le persone giuridiche devono  indicare  il  nome  e  le  qualifiche
professionali  del  personale  incaricato   della   prestazione   del
servizio: No. 
  SEZIONE IV: PROCEDURA 
  IV.1) DESCRIZIONE 
  IV.1.1) Tipo di procedura: Procedura ristretta ai  sensi  dell'art.
61 del D.Lgs. n. 50/2016. 
  IV.1.3) Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico  di
acquisizione 
  L'avviso comporta la conclusione di un accordo quadro: no. 
  L'avviso  comporta  l'istituzione  di  un   sistema   dinamico   di
acquisizione: no. 
  IV.1.4) Informazioni relative all'accordo  sugli  appalti  pubblici
(AAP) 
  L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no. 
  IV.2) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 
  IV.2.1) Pubblicazione precedente relativa  alla  stessa  procedura:
no. 
  IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di
partecipazione 
  Data: 27/10/2021 Ore: 12:00 
  IV.2.3) Data stimata di spedizione  ai  candidati  prescelti  degli
inviti a presentare offerte o a partecipare 
  Data: 15/11/2021 
  IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione  delle  offerte  o
delle domande di partecipazione: lingua italiana. 
  IV.2.5) Periodo minimo durante il quale  l'offerente  e'  vincolato
alla propria offerta 
  Indicato nella Lettera di Invito. 
  IV.2.6) Modalita' di apertura delle domande di partecipazione: 
  Data:  28/10/2021  alle  ore  9;  Luogo:   piattaforma   telematica
Maggioli, punti di contatto indicati al punto I.1). 
  Persone  ammesse  ad  assistere  all'apertura  delle   domande   di
partecipazione: No. 
  SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI 
  VI.1) INFORMAZIONI SULLA RINNOVABILITA' 
  Trattasi di un appalto rinnovabile: No. 
  VI.2) INFORMAZIONI RELATIVE AL FLUSSO DI LAVORO ELETTRONICO 
  Sara' accettata la fatturazione elettronica. 
  VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: 
  a) La procedura ha lo scopo di individuare l'offerta economicamente
piu' vantaggiosa ai fini dell'affidamento in concessione del servizio
in oggetto di cui al presente Bando ed e'  disciplinata,  per  quanto
attiene ai requisiti  di  partecipazione,  dal  presente  Bando,  dal
Disciplinare di Gara  e  dalla  Lettera  di  Invito  con  i  relativi
allegati. 
  b) Il Disciplinare  di  Gara  e'  disponibile  presso  i  punti  di
contatto della Piattaforma di cui al punto I.1). 
  c) Si precisa che  nella  fase  di  preselezione  non  deve  essere
effettuato  alcun  versamento  a  titolo  di  contributo   a   favore
dell'Autorita' Nazionale Anticorruzione ne' essere prodotta  garanzia
alcuna. 
  d) A norma dell'art. 83, co. 9, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nei
limiti di quando  previsto  dal  medesimo  articolo,  le  carenze  di
qualsiasi  elemento  formale  della  domanda  possono  essere  sanate
attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In  particolare,  in
caso di mancanza, l'incompletezza e ogni  altra  irregolarita'  degli
elementi e del Documento di Gara Unico Europeo per i requisiti di cui
ai  precedenti  punti  III.1.1.,  III.1.2.  e  III.1.3.  la  stazione
appaltante assegnera' al concorrente  un  termine,  non  superiore  a
dieci giorni,  perche'  siano  rese,  integrate  o  regolarizzate  le
dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i  soggetti  che
le devono  rendere.  In  caso  di  inutile  decorso  del  termine  di
regolarizzazione, il concorrente sara' in  ogni  caso  escluso  dalla
gara. Costituiscono irregolarita' essenziali non sanabili le  carenze
della  documentazione  che  non   consentono   l'individuazione   del
contenuto o del soggetto responsabile della stessa. 
  e) Responsabile  Unico  del  Procedimento:  Ing.  Alfredo  Corazza,
recapiti come al punto I.1). 
  f) Eventuali richieste di chiarimenti relativi  al  presente  Bando
devono pervenire ai recapiti di cui al  punto  I.1),  entro  i  dieci
giorni che precedono la data di scadenza per  la  trasmissione  della
domanda di partecipazione. I  quesiti  pervenuti  oltre  il  predetto
termine non saranno oggetto  di  risposta  da  parte  della  Stazione
Appaltante. La Stazione Appaltante si impegna a fornire i chiarimenti
richiesti sino a 6  giorni  prima  del  termine  presentazione  delle
domande di partecipazione  e  si  riserva  di  pubblicarli  sul  sito
internet indicato al punto I.1). 
  g) Le spese per la pubblicazione della documentazione di gara  sono
rimborsate  all'Amministrazione  aggiudicatrice   dall'aggiudicatario
entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. 
  h) I dati raccolti saranno trattati in conformita'  al  Regolamento
UE 2016/679 e al D.Lgs.  196/2003  esclusivamente  nell'ambito  della
presente procedura. 
  VI.4) PROCEDURE DI RICORSO 
  VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: 
  Denominazione ufficiale: T.A.R. per il Piemonte; Indirizzo postale:
Via Confienza, n. 10, CAP 10121, Torino (TO); Telefono: 011  5576411;
Indirizzo internet (URL): www.giustizia-amministrativa.it. 
  VI.4.3) Procedura di ricorso: entro 30 giorni  dalla  pubblicazione
del presente Bando  a  livello  nazionale,  secondo  quanto  previsto
dall'art. 73 del D.Lgs. n. 50/2016. 
  Informazioni sui termini per la presentazione di ricorso: artt. 119
e 120 del D.Lgs. 104/2010 (Codice del Processo Amministrativo). 
  VI.5)  DATA  DI  SPEDIZIONE   DEL   PRESENTE   AVVISO   all'ufficio
pubblicazione GUUE: 15/09/2021 

                            Il dirigente 
                     dott.ssa Giovanna Goffredo 

 
TX21BFE21735
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.