Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge numero 130 del 30 aprile 1999, come di volta in volta modificata e/o integrata (la Legge 130) e dell'articolo 58 del Decreto Legislativo numero 385 del 1° settembre 1993, come di volta in volta modificato e/o integrato (il T.U. Bancario) ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, come di volta in volta modificato e/o integrato (il GDPR) e del Provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 Brera Sec S.r.l. (la Societa') comunica che, nel contesto dell'operazione di cartolarizzazione di crediti (la Cartolarizzazione), in data 20 ottobre 2021 ha concluso con Intesa Sanpaolo S.p.A. (la Banca Cedente) un contratto di cessione ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge 130 e dell'articolo 58 del T.U. Bancario (il Contratto di Cessione). In virtu' di tale Contratto di Cessione, la Banca Cedente ha ceduto, in blocco e pro soluto, a Brera Sec S.r.l. e quest'ultima ha acquistato, in blocco e pro soluto, dalla Banca Cedente, un portafoglio di crediti pecuniari, unitamente a ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali crediti, derivanti da contratti di mutuo ipotecario (rispettivamente, i Mutui e i Contratti di Mutuo) in essere tra la Banca Cedente ed i relativi debitori (i Crediti), che al 23 maggio 2021 (incluso) (la Data di Individuazione) e/o alla diversa data indicata nel relativo criterio soddisfacevano i seguenti criteri (da intendersi cumulativi, salvo ove diversamente previsto) (i Criteri) (tali crediti individualmente indicati in un apposito elenco informatico consultabile a partire dal 20 ottobre 2021 su richiesta dei relativi debitori presso qualsiasi filiale della Banca Cedente): (a) i crediti derivano da contratti di mutuo fondiario o ipotecario non fondiario regolati dalla legge italiana; (b) ciascun credito rappresenta la totalita' dei crediti vantati dalla Banca Cedente in base al relativo contratto di mutuo; (c) i crediti derivano da contratti di mutuo stipulati da Intesa Sanpaolo S.p.A.; (d) i crediti derivano da mutui interamente erogati e non comportano obblighi di ulteriori erogazioni; (e) i crediti non derivano da mutui che sono stati oggetto di suddivisione in quote con corrispondente frazionamento dell'immobile cauzionale e dell'ipoteca (mutuo frazionato); (f) i crediti derivano da mutui garantiti da ipoteca di primo grado economico costituita su immobili ad uso residenziale siti in Italia; (g) i crediti non derivano da mutui garantiti da ipoteca (i) costituita su immobili siti nella provincia di Bolzano, ovvero (ii) trascritta in una conservatoria della suddetta provincia; (h) i debitori dei relativi crediti sono persone fisiche che in conformita' con i criteri di classificazione adottati dalla Banca d'Italia con circolare 140 dell'11 febbraio 1991, come successivamente modificata e integrata, appartengono alla categoria di SAE (Settore di Attivita' Economica) 600 relativa alle famiglie consumatrici residenti in Italia, come risulta dalle informazioni disponibili per i debitori presso qualsiasi filiale della Banca Cedente; (i) i crediti derivano da mutui i cui garanti sono persone fisiche residenti in Italia ovvero sono persone giuridiche costituite ai sensi dell'ordinamento italiano ed aventi sede legale in Italia; (j) i crediti, alla Data di Individuazione ed al 20 ottobre 2021, non sono attivita' finanziarie deteriorate (sofferenze, inadempienze probabili, esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate, nelle definizioni di cui alle Disposizioni di Vigilanza della Banca d'Italia), come risulta dalle informazioni disponibili presso qualsiasi filiale della Banca Cedente; (k) i crediti, alla Data di Individuazione ed al 20 ottobre 2021, non derivano da mutui che sono o sono stati oggetto di concessioni (c.d. "forbearance", nelle definizioni di cui alle Disposizioni di Vigilanza della Banca d'Italia), come risulta dalle informazioni disponibili presso qualsiasi filiale della Banca Cedente; (l) i debitori dei relativi crediti, a partire dal 1° gennaio 2014, non sono mai stati classificati a sofferenza, come nelle definizioni di cui alle Disposizioni di Vigilanza della Banca d'Italia; (m) i garanti dei relativi crediti, a partire dal 1° gennaio 2014, non sono mai stati classificati a sofferenza, come nelle definizioni di cui alle Disposizioni di Vigilanza della Banca d'Italia; (n) i crediti derivano da mutui erogati in Euro; (o) i crediti non derivano da mutui erogati con fondi di terzi; (p) i crediti derivano da mutui i cui mutuatari non stanno beneficiando o non hanno beneficiato delle sospensioni dei pagamenti dovuti previste a sostegno delle famiglie in difficolta' dal fondo di solidarieta' istituito dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244 (cosiddetto "Fondo Gasparrini"); (q) i crediti derivano da mutui che non sono stati rinegoziati ai sensi dell'articolo 3 della legge 24 luglio 2008, n. 126 (cosiddetta "Convenzione ABI - MEF"); (r) i crediti derivano da mutui che non sono stati erogati con finalita' di consolidamento dell'esposizione creditizia; (s) i crediti derivano da contratti di mutuo che non godono di contributi e/o agevolazioni in relazione al capitale o agli interessi; (t) i crediti non derivano da contratti di mutuo stipulati nell'ambito di convenzioni con soggetti pubblici e/o privati o con enti nazionali e/o sovranazionali in virtu' delle quali la banca erogatrice ha finanziato l'erogazione dei mutui a particolari categorie di debitori o a tassi particolari; (u) i crediti non derivano da operazioni di finanziamento in pool; (v) i crediti non derivano da mutui i cui debitori sono dipendenti di societa' del Gruppo Intesa Sanpaolo - ivi inclusi i soggetti "esodati" (ovvero chi ha interrotto il proprio rapporto di lavoro in conseguenza di accordi aziendali, ma che non ha ancora diritto alla pensione per via di un innalzamento dell'eta' pensionabile o di una modifica dei requisiti per accedere al trattamento pensionistico) del medesimo Gruppo - ovvero appartengono al personale in quiescenza dello stesso Gruppo ovvero in cointestazione con gli stessi; (w) i crediti derivano da mutui che, se prevedono l'opzione di richiedere l'erogazione di una quota aggiuntiva di finanziamento entro 12 mesi dalla stipula (prodotto cosiddetto "Mutuo-Up") hanno l'opzione gia' esercitata, ovvero non piu' esercitabile; (x) i crediti derivano da mutui che non stanno beneficiando della sospensione totale o parziale dei pagamenti dovuti, ad eccezione dei mutui che hanno gia' rimborsato parte del capitale e che stanno beneficiando: (i) della sospensione prevista contrattualmente; ovvero (ii) della sospensione ex lege ai sensi dei disposti normativi emanati durante la fase di emergenza sanitaria connessa alla pandemia da Covid-19; (y) i crediti derivano da mutui il cui contratto e' stato stipulato successivamente al 31 dicembre 2015; (z) i crediti derivano da mutui erogati tra il 1° gennaio 2019 e il 30 aprile 2021 (inclusi), ad esclusione dei mutui erogati tra il 1° novembre 2020 ed il 30 novembre 2020 che alla data del 30 aprile 2021 rispettano i requisiti di "attivita' cedibili" ai sensi dell'articolo 7-bis della Legge 30 aprile 1999, n. 130 e delle norme, anche regolamentari, ad esso collegate, ed in particolare del D.M. 14 dicembre 2006, n. 310, come vigente; (aa) i crediti derivano da mutui che prevedono che la fine del periodo di ammortamento sia successiva al 31 gennaio 2022; (bb) i crediti derivano da mutui che hanno l'inizio del periodo di ammortamento anteriore al 1° gennaio 2022; (cc) i crediti derivano da mutui che hanno una durata complessiva massima dell'ammortamento (comprensiva dell'eventuale periodo di preammortamento) pari a 482 mesi; (dd) i crediti derivano da mutui che hanno gia' effettuato almeno un pagamento; (ee) i crediti derivano da contratti di credito che prevedono il pagamento delle rate tramite addebito diretto su conto corrente oppure tramite addebito con "SDD - Sepa Direct Debit"; (ff) i crediti derivano da mutui il cui capitale residuo al netto degli eventuali arretrati non sia inferiore a euro 10.000 e non sia superiore a euro 3.000.000; (gg) i crediti derivano da mutui che non presentano giorni di ritardo nei pagamenti; (hh) i crediti derivano da mutui che prevedono il pagamento delle rate con periodicita' mensile; (ii) i crediti non derivano da mutui con piano di ammortamento a durata variabile in funzione delle dinamiche dei tassi di interesse e rata costante, anche con eventuale ricalcolo della stessa; (jj) i crediti non derivano da mutui per i quali il rimborso dell'intero capitale erogato avviene in unica soluzione alla data di scadenza del relativo mutuo; (kk) i crediti non derivano da mutui che hanno un piano di ammortamento di tipo flessibile, ai sensi del quale il rimborso delle quote in conto capitale deve avvenire entro talune scadenze prefissate (anziche' in occasione del pagamento di ciascuna rata contrattualmente prevista per il pagamento degli interessi), avendo il debitore la facolta' di decidere la frequenza e l'entita' dei pagamenti in linea capitale, nel rispetto dell'obbligo di rimborso entro le predette scadenze (i cosiddetti mutui "Domus flex" o "Domus libero"); (ll) i crediti derivano da mutui con una sola modalita' di ammortamento; (mm) i crediti derivano da mutui a tasso fisso con tasso finito non inferiore allo 0,70%; (nn) i crediti non derivano da mutui che prevedono una o piu' volte nel corso della vita del contratto l'opzione di variazione del tipo di tasso da variabile a fisso o viceversa (prodotti cosiddetti "mono opzione" o "multi opzione"); (oo) i crediti derivano da mutui che non sono stati erogati nell'ambito di finanziamenti concessi in base agli accordi quadro tra ISP o altre banche appartenenti al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo e i Consorzi di Garanzia Collettiva di Fidi (c.d. "Confidi"); (pp) i crediti derivano da mutui che non sono garantiti da: (i) Fondo di garanzia per la Prima Casa istituito presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze con l'art. 1 comma 48 lett. c) della Legge 27 dicembre 2013, n. 147; (ii) Fondo di Garanzia per le PMI ex Legge 662/1996; (qq) crediti derivano da mutui che non sono stati erogati nell'ambito di finanziamenti concessi in base all'accordo sottoscritto tra il Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo e Poste Italiane S.p.A. per la distribuzione dei mutui ipotecari attraverso la rete di vendita di Poste Italiane S.p.A. (c.d. "Mutui BancoPosta"); (rr) i crediti sono individualmente indicati in un apposito elenco informatico consultabile a partire dal 20 ottobre 2021 su richiesta dei relativi debitori presso qualsiasi filiale ISP. Ai sensi della Legge 130, Brera Sec S.r.l. ha inoltre incaricato la Banca Cedente di procedere, per suo conto, in qualita' di servicer, alla gestione, recupero e riscossione dei Crediti ceduti ed all'incasso delle somme dovute. In conseguenza dell'incarico di cui sopra, i debitori ceduti continueranno a pagare alla Banca Cedente ogni somma dovuta nelle forme previste dai relativi Contratti di Mutuo o dalla legge o dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. Brera Sec S.r.l. ha inoltre incaricato la Banca Cedente di svolgere, per suo conto, la funzione di controllo sulla correttezza della Cartolarizzazione, ai sensi dell'articolo 2, comma 6-bis, della Legge 130. Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR, della normativa nazionale di adeguamento e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 (congiuntamente, la Normativa Privacy) Ai sensi e per gli effetti del suddetto Contratto di Cessione, la cessione da parte della Banca Cedente a Brera Sec S.r.l. di tutte le ragioni di credito vantate nei confronti dei debitori ceduti relativamente ai finanziamenti a questi concessi, per capitale, interessi e spese, nonche' dei relativi diritti accessori, azioni, garanzie reali e/o personali e quant'altro di ragione (i Crediti Ceduti), comportera' necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico), patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti Ceduti, relativi ai debitori ceduti e ai rispettivi garanti come periodicamente aggiornati sulla base di informazioni acquisite nel corso dei rapporti contrattuali in essere con i debitori ceduti (i Dati Personali). Cio' premesso, Brera Sec S.r.l., titolare del trattamento (il Titolare) - tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori e aventi causa (i Soggetti Interessati) l'informativa di cui agli articoli 13 e 14 del GDPR - assolve a tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza del provvedimento emanato dall'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2007) (il Provvedimento), che si ritiene essere una misura appropriata anche ai sensi dell'art. 14, comma 5, lett. b), secondo periodo, del GDPR. Il trattamento dei Dati Personali viene effettuato in quanto necessario all'esecuzione degli obblighi di pagamento dei debitori ceduti e garanti e/o per adempiere agli obblighi legali cui e' soggetto ciascun Titolare e/o Responsabile del trattamento. Il trattamento dei Dati Personali viene effettuato dal Titolare, relativamente allo svolgimento delle sole proprie attivita', per le seguenti finalita': • gestione e amministrazione dei Crediti e della relativa documentazione, compresi i servizi inerenti l'incasso dei Crediti e la domiciliazione dei relativi pagamenti, gestione dei rapporti con i Soggetti Interessati, gestione dei connessi servizi informatici; • attivita' di recupero dei Crediti; • revisione contabile e certificazioni di bilancio; • adempimenti connessi alla gestione amministrativa di Brera Sec S.r.l. ivi inclusa la raccolta delle comunicazioni inviate a quest'ultima e la gestione dei rapporti con qualsiasi ente; • adempimenti connessi agli obblighi prescritti dalla legge e dalle autorita' amministrative e/o giudiziarie (ad esempio: identificazione a fini antiriciclaggio, accertamenti fiscali e tributari), dalla normativa comunitaria, nonche' dalle disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo (ad esempio: Centrale Rischi, Sistemi di informazioni creditizie, Centrale di Allarme Interbancaria). Il conferimento dei Dati Personali e' necessario per l'espletamento delle suddette attivita'. Il trattamento dei Dati Personali avverra' mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici, informatici e telematici, anche automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra menzionate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. Vengono, inoltre, utilizzati sistemi di protezione, costantemente aggiornati e verificati in termini di affidabilita'. Per il perseguimento delle finalita' sopra indicate, potrebbe essere necessario comunicare i Dati Personali alle seguenti categorie di destinatari: (a) alla Banca Cedente, che tratta i Dati Personali in qualita' di servicer; (b) a soggetti terzi (societa', liberi professionisti, etc...), operanti anche all'esterno dell'Unione Europea, che trattano i Dati Personali nell'ambito di: • servizi bancari, finanziari e assicurativi; • sistemi di pagamento; • acquisizione, registrazione e trattamento di dati e documenti relativi a pagamenti, effetti, assegni o altri titoli; • etichettatura, trasmissione, imbustamento e trasporto delle comunicazioni ai Soggetti Interessati; • archiviazione della documentazione relativa ai rapporti intercorsi con i Soggetti Interessati; • gestione di sistemi nazionali e internazionali per il controllo delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari finanziari; • rilevazione dei rischi finanziari (ad esempio, tramite centrali rischi private per finalita' di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza); • assistenza e consulenza. (c) autorita' governative e regolamentari che eventualmente ne abbiano titolo, in conformita' alle norme di legge e/o regolamentari applicabili e sistemi pubblici informativi istituiti presso le pubbliche amministrazioni. I predetti soggetti tratteranno i dati in qualita' di autonomi Titolari, nell'ipotesi in cui determinino le finalita' ed i mezzi del trattamento dei Dati Personali, contitolari, qualora determinino congiuntamente con il Titolare dette finalita' e mezzi del trattamento o, infine, in qualita' di responsabili del trattamento ove trattino i Dati Personali per conto del Titolare del trattamento. L'elenco aggiornato degli stessi e' disponibile inviando apposita richiesta al Titolare. Il Titolare autorizza al trattamento tutti i lavoratori dipendenti e i collaboratori, anche occasionali, che svolgono mansioni che comportano il trattamento dei Dati Personali relativi all'operazione. I Dati Personali sono trattati dal Titolare all'interno del territorio dell'Unione Europea e non vengono diffusi. Se necessario, per ragioni di natura tecnica od operativa, il Titolare si riserva di trasferire i Dati Personali verso paesi al di fuori dell'Unione Europea per i quali esistono decisioni di "adeguatezza" della Commissione Europea, ovvero sulla base delle adeguate garanzie oppure delle specifiche deroghe previste dal Regolamento. I Dati Personali saranno conservati: (i) su archivi cartacei e informatici della Societa' (in qualita' di Titolare del trattamento) e/o del Servicer (in qualita' di responsabile del trattamento) e altre societa' terze (in qualita' di responsabili del trattamento); (ii) per un periodo temporale di 10 anni a decorrere dalla chiusura del singolo rapporto da cui originano i Crediti. I Dati Personali potranno, altresi', essere trattati per un termine superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o sospensivo della prescrizione che giustifichi il prolungamento della conservazione dei Dati Personali. Si precisa, inoltre, che non verranno trattati "categorie particolari" di dati personali di cui all'articolo 9 del GDPR. Sono considerati tali i dati relativi, ad esempio, allo stato di salute, alle convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, alle opinioni politiche ed alle adesioni a sindacati. Si informa, infine, che il GDPR attribuisce ai Soggetti Interessati gli specifici diritti di cui agli articoli 15-22, tra cui in particolare il diritto di accesso, il diritto di rettifica, il diritto alla cancellazione, il diritto di limitazione del trattamento, il diritto di opposizione al trattamento e il diritto alla portabilita' dei dati. Si informa che i Soggetti Interessati possono esercitare i propri diritti ai sensi del GDPR nei confronti del Titolare del trattamento. Fatto salvo il diritto dei Soggetti Interessati di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale, nel caso in cui gli stessi ritengano che il trattamento dei Dati Personali da parte del Titolare sia effettuato in violazione della Normativa Privacy, gli stessi potranno proporre reclamo all'Autorita' Garante per la protezione dei Dati Personali. Le richieste relative all'esercizio di tali diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR, ivi compreso il diritto a conoscere i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati sono comunicati, potranno essere avanzate, anche mediante lettera raccomandata o posta elettronica a: - Brera Sec S.r.l., Via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano (TV), indirizzo e-mail: brera.sec4@bancafinint.com. Conegliano (TV), 25 ottobre 2021 Brera Sec S.r.l. - Il presidente del consiglio di amministrazione Andrea Fantuz TX21AAB11433