Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell'articolo 58 del Decreto Legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) ed informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati, "RGPD") e del Provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 La Banca di Piacenza soc. coop. per azioni (di seguito, anche la "Cessionaria") comunica che, in forza di un accordo di cessione pro soluto di crediti individuabili in blocco ex articolo 58 del D.lvo. 1 settembre 1993, n. 385 ("Testo Unico Bancario") perfezionato con data certa in data 15/12/2021, ha acquistato da Banca Sistema s.p.a. (di seguito, anche la "Cedente") un portafoglio di crediti pecuniari derivanti dai finanziamenti aventi alla data del 30 novembre 2021, congiuntamente, le seguenti caratteristiche: 1) siano finanziamenti da rimborsarsi mediante cessione del quinto dello stipendio o della pensione ovvero assistiti da delegazione di pagamento notificati alle ATC ovvero la cessione del quinto o la delegazione di pagamento sia divenuta efficace ed opponibile nei confronti delle ATC medesime; 2) siano stati concessi esclusivamente da Banca Sistema s.p.a. in qualita' di soggetto mutuante; 3) siano denominati in euro e non contengano previsioni che ne permettano la conversione in un'altra valuta; 4) siano stati interamente erogati dalla Cedente, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 ed il 30 novembre 2021, e per i quali non sussista alcun obbligo o possibilita' di effettuare ulteriori erogazioni; 5) siano stati erogati ai sensi di contratti di finanziamento disciplinati dalla legge della Repubblica Italiana; 6) siano assistiti dalla garanzia da una polizza assicurativa a copertura del rischio di premorienza e/o del rischio di perdita dell'impiego di una delle seguenti imprese di assicurazione: AXA France Vie S.A., Aviva Life s.p.a., AFI Esca S.A., Cardif Assurance Vie S.A., CF Life Assicurazioni Vita s.p.a., HDI Assicurazioni s.p.a., Net Insurance Life s.p.a., AFI Esca Iard S.A., Credit Life AG, Rheinland Versicherungs AG, Aviva Italia s.p.a., AXA France Iard S.A., Cardif Assurances Risques Divers S.A., CF Assicurazioni s.p.a., Net Insurance s.p.a., Genertel life s.p.a., Allianz Global Life, Sogecap S.A., la cui beneficiaria sia Banca Sistema s.p.a.; 7) siano stati erogati in favore di soggetti residenti e domiciliati in Italia; 8) siano stati erogati in favore di soggetti che non sono titolari di una partita IVA; 9) non siano stati erogati ad amministratori o dipendenti (ivi inclusi gli ex dipendenti) di Banca Sistema s.p.a. ne' ad amministratori o dipendenti della medesima Compagnia Assicurativa con la quale e' stata stipulata la polizza assicurativa che assiste il finanziamento ai sensi del precedente punto 6); 10) prevedano un piano di ammortamento caratterizzato da rate mensili di ammontare fisso e abbiano un tasso fisso; 11) la cui prima rata di ammortamento scada entro il 31 gennaio 2022 (incluso); 12) che siano in regolare ammortamento, ovvero che non presentino: (i) piu' di 2 (due) rate mensili, anche non consecutive, scadute e non pagate, ove l'ATC sia un soggetto privato, pubblico o parapubblico ovvero si tratti di finanziamenti assistiti da Delegazione di Pagamento; (ii) piu' di 3 (tre) rate mensili, anche non consecutive, scadute e non pagate, in caso di finanziamento contro Cessione del Quinto della pensione; 13) rispetto ai quali non siano stati pattuiti piani di rimborso o la sospensione dei pagamenti, ovvero non siano stati effettuati rimborsi anticipati di capitale; 14) non siano stati caratterizzati da eventi in relazione ai quali la Compagnia Assicurativa e' tenuta a liquidare il relativo indennizzo sulla base di una polizza assicurativa di cui al precedente punto 6); 15) non siano stati classificati, dalla relativa data di erogazione, come "sofferenze" ai sensi della circolare n. 139 dell'11 febbraio 1991 della Banca d'Italia ("Centrale dei rischi - Istruzioni per gli intermediari creditizi"), come successivamente modificata e integrata; 16) non siano stati classificati, dalla relativa data di erogazione, come "inadempienze probabili" ai sensi della circolare n. 272 del 30 luglio 2008 della Banca d'Italia, come successivamente modificata ed integrata; 17) rispetto ai quali non siano pervenuti reclami; 18) che per i crediti sia prevista una franchigia in diminuzione rispetto alla soglia TEGM di 50 bps 19) la cui ultima rata di ammortamento scada non prima di gennaio 2024. Trattandosi di cessione in blocco dei crediti aventi i predetti requisiti, i debitori ceduti potranno acquisire informazioni sulla propria situazione rivolgendosi direttamente alla Cedente, BANCA SISTEMA SPA, con sede in Milano, Largo Augusto 1/A, ang. Via Verziere 13, telefono 800691691. Unitamente ai crediti oggetto della cessione (di seguito, anche i "Crediti") sono stati altresi' trasferiti alla Cessionaria senza bisogno di alcuna formalita' e annotazione, come previsto dal comma 3 dell'art. 58 del Testo Unico Bancario, tutti i privilegi e le garanzie reali e/o personali, comprese ad esempio le garanzie dell'assicurazione o delle altre malleverie che, ove esistenti, assistono i Crediti. La Cessionaria ha conferito mandato alla Cedente affinche', in suo nome e per suo conto, proceda all'incasso delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a Banca Sistema s.p.a. ogni somma dovuta in relazione ai Crediti. Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del RGPD e del Provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007. La Cessionaria informa che la cessione dei Crediti da parte della Cedente, unitamente alla cessione di ogni diritto, garanzia e titolo in relazione a tali Crediti, ha comportato il necessario trasferimento alla Cessionaria anche dei dati personali relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse ai Crediti. Tra i dati personali non figurano dati sensibili. I dati continueranno ad essere trattati con le stesse modalita' e per le stesse finalita' per le quali gli stessi sono stati raccolti dalla Cedente al momento della stipulazione del contratto di finanziamento ed in particolare per finalita' relative: - alla gestione degli aspetti amministrativi, contabili, fiscali, legali strettamente necessari per l'esecuzione del contratto di finanziamento; - all'adempimento degli obblighi derivanti dal contratto di finanziamento, da leggi, regolamenti nonche' da disposizioni impartite da autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi giudiziari, di vigilanza e controllo. I dati potranno esse comunicati anche a: - collaboratori, dipendenti della Cessionaria, a soggetti incaricati della riscossione e del recupero dei crediti ceduti, in qualita' di soggetti autorizzati al trattamento nell'ambito delle loro rispettive mansioni, inclusi i legali incaricati di seguire le procedure stragiudiziali e giudiziali per l'espletamento dei relativi servizi; - soggetti ai quali la facolta' di accesso ai dati e' riconosciuta in forza di provvedimenti normativi. I dati non sono oggetto di diffusione. Titolare del trattamento dei dati, oltre alla societa' cedente, e' quale societa' cessionaria la Banca di Piacenza, con sede in Via Mazzini n. 20, 29121 Piacenza e, per effetto di quanto disposto dalle norme statutarie e da apposita delibera, tutti i poteri in materia di attuazione della normativa sul trattamento dei dati personali sono attribuiti al Direttore generale. Per l'esercizio dei diritti di cui al sopra citato- Regolamento - accesso ai dati personali, rettifica, cancellazione, limitazione o opposizione al trattamento, ecc. -i debitori ceduti ed i loro eventuali garanti potranno trasmettere apposita richiesta attraverso raccomandata postale o per posta elettronica certificata al Responsabile della protezione dei dati (Banca di Piacenza, Via Mazzini n. 20, 29121 Piacenza;responsabileprotezionedati@bancadipiacenza.legalmail.it). In ogni caso, i medesimi soggetti hanno sempre il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali qualora ritenga che il trattamento dei loro dati personali sia contrario alla normativa in vigore. Piacenza, 17 dicembre 2021 Banca di Piacenza - Il presidente del consiglio di amministrazione dott. Giuseppe Nenna TX21AAB13296