Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (di seguito il "Testo Unico Bancario"). Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e relativa normativa nazionale applicabile Perseveranza SPV S.r.l. (il "Cessionario"), societa' a responsabilita' limitata costituita in Italia ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, comunica che, nell'ambito di un'operazione di cartolarizzazione dei crediti realizzata ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, in forza di un contratto quadro di cessione di crediti concluso in data 8 aprile 2021, comunica che in data 14/12/2021, 21/12/2021, 22/12/2021, 23/12/2021, 24/12/2021 e 27/12/2021 (le "Date di Cessione" e, ciascuna, una "Data di Cessione") ha acquistato pro soluto ed in blocco da Credimi S.p.A. (il "Cedente"), con effetto legale dalla rispettiva Data di Cessione ed efficacia economica dalla medesima Data di Cessione (esclusa), ogni e qualsiasi credito (compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo i crediti relativi al capitale e agli interessi) derivante da finanziamenti (i "Finanziamenti") erogati a favore di piccole e medie imprese (i "Debitori"), ai sensi di contratti di finanziamento conclusi tra il Cedente e un Debitore (i "Contratti di Finanziamento"), e assistiti dalla garanzia rilasciata dal Fondo Centrale di Garanzia (i crediti derivanti dai Finanziamenti, i "Crediti"). Tali Crediti, sono individuabili in blocco ai sensi delle citate disposizioni di legge e sono stati selezionati dal Cedente tra i crediti derivanti dai Finanziamenti che alla rispettiva Data di Cessione soddisfacevano i seguenti criteri cumulativi: 1) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento erogati e denominati in Euro; 2) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento regolati dalla legge della Repubblica Italiana; 3) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento, stipulati ed interamente erogati da Credimi S.p.A. a favore di societa' italiane iscritte nel competente Registro delle Imprese che non appartengono ai seguenti Codici ATECO: (i) 25.40 - FABBRICAZIONE ARMI E MUNIZIONI; (ii) 68.10 - COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI EFFETTUATA SU BENI PROPRI; (iii) 68.20 - AFFITTO E GESTIONE IMMOBILI DI PROPRIETA'; (iv) 68.31 - ATTIVITA' DI MEDIAZIONE IMMOBILIARE; (v) 68.32 - GESTIONE DI IMMOBILI PER CONTO TERZI; (vi) 92.00 - GAMBLING; (vii) 94.00 - ORGANIZZAZIONI ED ENTI MORALI; (viii) 56.00 RISTORAZIONE; (ix) K - Attivita' finanziarie e assicurative; (x) O - Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria; (xi) T - Attivita' di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze; U - Organizzazioni ed organismi extraterritoriali) ovvero (xii) qualsivoglia ulteriore Codice ATECO che dovesse essere tempo per tempo indicato dal Fondo Centrale di Garanzia come non ammissibile all'ottenimento della Garanzia secondo le regole e i criteri fissati da parte del Fondo Centrale di Garanzia medesimo; 4) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia per una percentuale non inferiore al 80% del loro valore capitale secondo le regole e i criteri fissati dal Fondo Centrale di Garanzia medesimo; 5) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento a tasso variabile indicizzati all'EURIBOR 3M; 6) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento i cui relativi Finanziamenti non siano stati oggetto di ristrutturazione o riscadenziamento delle relative rate, rispetto all'originario piano di ammortamento allegato al Contratto di Finanziamento; 7) Crediti derivanti da Finanziamenti interamente erogati e per i quali non sussista alcun obbligo o possibilita' di effettuare ulteriori erogazioni; 8) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento che prevedono un piano di rimborso del relativo Finanziamento trimestrale; 9) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento aventi un valore nominale del Finanziamento compreso tra Euro 30.000 ed Euro 4.000.000; 10) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento aventi una scadenza finale non superiore a 120 (centoventi) mesi decorrenti dalla data di stipula del relativo Contratto di Finanziamento; 11) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento stipulati con Debitori che alla data di stipula del relativo Contratto di Finanziamento non siano classificati come "sofferenze" ovvero come "inadempienze probabili" ai sensi della normativa applicabile; e 12) Crediti derivanti da Contratti di Finanziamento in relazione ai quali nel relativo Contratto di Finanziamento non sia espressamente prevista l'incedibilita' del relativo Credito, con esclusione dei: 1) crediti derivanti da finanziamenti erogati da Credimi S.p.A. a ditte individuali e derivanti dal contratto di finanziamento denominato "Credimi Subito"; e 2) crediti identificati dai seguenti codici rapporto: a1V7R00000k61EWUAY; a1V7R00000k59XmUAI; a1V7R00000kL6R5UAK; a1V7R00000k0n1YUAQ; a1V7R00000jz3V9UAI; a1V7R00000k9NVkUAM; a1V7R00000kCjwLUAS; a1V7R00000k7i4MUAQ; a1V7R00000jzw73UAA; a1V7R00000kIeMfUAK; a1V7R00000kB3QyUAK; a1V7R00000kQxz9UAC; a1V7R00000kIeOnUAK. Unitamente ai Crediti, sono stati altresi' trasferiti al Cessionario, senza bisogno di alcuna formalita' ed annotazione, salvo iscrizione della cessione presso il registro delle imprese e salvo eventuali forme alternative di pubblicita' della cessione stabilite dalla Banca d'Italia, ai sensi del combinato disposto degli articoli 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e 58 del Testo Unico Bancario, tutti gli altri diritti (inclusi i diritti di garanzia ed inclusi quelli derivanti dalla garanzia rilasciata dal Fondo Centrale di Garanzia) spettanti al Cedente in relazione ai Crediti e, piu' in particolare, ogni diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, facolta' e prerogativa ad essi inerenti o comunque accessori, derivanti da ogni legge applicabile. I debitori ceduti ed i loro eventuali garanti, successori o aventi causa possono rivolgersi per ogni ulteriore informazione al Cedente al seguente indirizzo: Via Solferino, 36, 20121, Milano, Italia. Inoltre, a seguito della cessione, il Cessionario e' divenuto esclusivo titolare dei Crediti e, di conseguenza, "Titolare" del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni del GDPR e della relativa normativa nazionale applicabile. Tanto premesso, si comunica che il Cessionario, in virtu' dei contratti sottoscritti nell'ambito dell'operazione di cartolarizzazione sopra descritta, ha nominato Banca Finanziaria Internazionale S.p.A., breviter "BANCA FININT S.P.A.", una banca costituita ai sensi della legge italiana, con socio unico, con sede in Conegliano (TV), via V. Alfieri n. 1, capitale sociale di Euro 71.817.500,00 (settantunomilioniottocentodiciassettemilacinquecento virgola zero zero) i.v., codice fiscale e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Treviso - Belluno 04040580963, Gruppo IVA Finint S.p.A. - Partita IVA 04977190265, iscritta all'Albo delle Banche al n. 5580 ai sensi dell'art. 13 del Testo Unico Bancario e all'Albo dei Gruppi Bancari in qualita' di Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Finanziaria Internazionale, aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia, come servicer dell'operazione di cartolarizzazione sopra descritta (il "Servicer"), affidandogli le funzioni di cui all'articolo 2, comma 3, lettera c) della Legge sulla Cartolarizzazione. Il Servicer e' di conseguenza, divenuto responsabile (il "Responsabile") del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti del GDPR e della relativa normativa nazionale applicabile. Inoltre, il Servicer ha nominato, al fine della gestione e dell'incasso dei Crediti, Credimi S.p.A., con sede legale in Via Solferino 36, 20121 Milano, Italia, capitale sociale Euro 5.336.258,02 i.v., codice fiscale ed iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano Monza - Brianza Lodi n. 09171640965, societa' iscritta nell'Albo Unico degli Intermediari Finanziari ex articolo 106 del Testo Unico Bancario al n. 78, quale proprio sub-servicer (il "Sub-Servicer"). Il Sub-Servicer svolgera', insieme al Servicer, il ruolo di "Responsabile" del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti del GDPR e della relativa normativa nazionale applicabile. Ai sensi e per gli effetti del GDPR (in particolare gli articoli 13 e 14), il Cessionario, il Servicer e il Sub-Servicer non tratteranno dati definiti dallo stesso GDPR come "sensibili". I dati personali relativi ai debitori ceduti continueranno ad essere trattati con le stesse modalita' e per le stesse finalita' per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, cosi' come a suo tempo illustrate. In particolare, il Cessionario, il Servicer e il Sub-Servicer tratteranno i dati personali per finalita' connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione del portafoglio di Crediti ceduti, al recupero del credito (ad es. conferimento a legali dell'incarico professionale del recupero del credito, etc.), agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni emesse da autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. Il Cessionario, in virtu' dei contratti sottoscritti nell'ambito dell'operazione di cartolarizzazione ha nominato il Servicer e il Sub-Servicer quali "Responsabili" del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti, ai sensi e per gli effetti del GDPR e della relativa normativa nazionale applicabile. Il Cessionario, il Servicer e il Sub-Servicer potranno comunicare i dati personali per le "finalita' del trattamento cui sono destinati i dati", a persone, societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale e societa' di recupero crediti. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Un elenco dettagliato di tali soggetti e' disponibile presso la sede dei Responsabili Banca Finanziaria Internazionale S.p.A. e Credimi S.p.A., come sotto indicato. I soggetti esterni, ai quali possono essere comunicati i dati sensibili del cliente a seguito del suo consenso, utilizzeranno i medesimi in qualita' di "titolari" ai sensi del codice in materia di protezione dei dati personali, in piena autonomia, essendo estranei all'originario trattamento effettuato presso i Responsabili. I diritti previsti dagli articoli dal 15 al 23 del GDPR potranno essere esercitati mediante richiesta rivolta al Titolare con lettera raccomandata indirizzata a Perseveranza SPV S.r.l., Via V. Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV), Italia o a mezzo e-mail all'indirizzo di posta elettronica Perseveranzaspv@bancafinint.com e/o ai Responsabili con lettera raccomandata indirizzata a Banca Finanziaria Internazionale S.p.A., Via Vittorio Alfieri, n. 1, 31015 Conegliano (TV), Italia o a mezzo e-mail all'indirizzo di posta elettronica Perseveranzaspv@bancafinint.com e a Credimi S.p.A., Via Solferino 36, 20121 Milano, Italia o a mezzo e-mail all'indirizzo di posta elettronica certificata credimi@legalmail.com. Conegliano, 27 dicembre 2021 Perseveranza SPV S.r.l. - Societa' unipersonale - L'amministratore unico Blade Management S.r.l. - La persona fisica designata Pierluigi Basso TX21AAB13548