Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell'articolo 58 del D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993, come successivamente integrato e modificato (il Testo Unico Bancario) e informativa ai sensi del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2017 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti, degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche' alla libera circolazione di tali dati (il GDPR), nonche' della successiva normativa nazionale di adeguamento (congiuntamente, la Normativa in materia di Protezione dei Dati Personali) Credito Emiliano S.p.A. (CREDEM) comunica che, in data 15 febbraio 2022, ha formulato un'offerta di riacquisto (l'Offerta di Riacquisto) a CREDEM CB S.r.l. (il Garante) che ha accettato, ai sensi dell'articolo 17 (Riacquisto e Sostituzione degli Attivi Idonei) del contratto quadro di cessione di crediti pecuniari individuabili "in blocco" concluso tra CREDEM e il Garante in data 29 ottobre 2010 (come di volta in volta modificato, il Contratto Quadro di Cessione). Ai sensi dell'Offerta di Riacquisto, il Garante ha ceduto pro soluto e in blocco e CREDEM ha acquistato pro soluto e in blocco, ai sensi dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario e con efficacia giuridica a partire dal 15 febbraio 2022 (la Data di Cessione) ed efficacia economica dal 15 febbraio 2022 (escluso) (la Data di Valutazione), ogni e qualsivoglia credito ipotecario derivante da contratti di mutuo (i Contratti di Mutuo) che alla data del 31 gennaio 2022 (inclusa) (la Data di Cut-Off) soddisfaceva i seguenti criteri (i Crediti Ipotecari): 1. che non siano stati erogati ai sensi della disciplina del credito al consumo; 2. che non siano mutui agrari ai sensi degli articoli 43, 44 e 45 del decreto legislativo numero 385 del 1° settembre 1993; 3. che siano garantiti da ipoteca costituita su beni immobili residenziali siti sul territorio della Repubblica Italiana; 4. rispetto ai quali il periodo di consolidamento applicabile alla relativa ipoteca sia interamente decorso e la relativa ipoteca non sia soggetta ad azione revocatoria ai sensi dell'articolo 67 del Regio Decreto numero 267 del 16 marzo 1942 ovvero dell'articolo 39, comma quarto del decreto legislativo numero 385 del 1° settembre 1993; 5. che non siano classificati come "attivita' finanziarie deteriorate", ai sensi delle disposizioni emanate dalla Banca d'Italia con la circolare numero 272 del 30 luglio 2008; 6. in relazione ai quali non sussiste alcuna rata scaduta e non pagata da piu' di 90 giorni dalla relativa data di pagamento; 7. il cui profilo di ammortamento sia lineare, alla francese o con rate costanti; 8. che siano garantiti da ipoteca di primo grado economico, intendendosi per tale (i) un'ipoteca di primo grado ovvero (ii) un'ipoteca di secondo grado rispetto alla quale le obbligazioni garantite dalle ipoteche di primo grado sono state interamente soddisfatte; 9. in relazione ai quali, alla relativa Data di Cut-Off: (i) con riferimento ai Contratti di Mutuo che prevedono rate di pagamento mensile, non sussistono piu' di 3 rate scadute e non pagate oltre il periodo di franchigia applicabile dalla relativa ultima data di pagamento; (ii) con riferimento ai Contratti di Mutuo che prevedono rate di pagamento trimestrale, non sussiste piu' di 1 rata scaduta e non pagata oltre periodo di franchigia applicabile dalla relativa ultima data di pagamento; con riferimento ai Contratti di Mutuo che prevedono rate di pagamento semestrale, non sussiste alcuna rata scaduta e non pagata oltre periodo di franchigia applicabile dalla relativa ultima data di pagamento; 10. il cui debitore e' (i) una persona fisica residente e domiciliata in Italia e (ii) di nazionalita' Italiana che, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d'Italia definiti dalla Circolare n. 140 dell'11 febbraio 1991, cosi' come modificata il 7 Agosto 1998, rientra nella categoria SAE 600 ("Famiglie consumatrici") (tale categoria include un individuo o un gruppo di individui la cui funzione principale consiste nel consumare e quindi, in particolare, gli operai, gli impiegati, i lavoratori dipendenti, i pensionati, i redditieri, i beneficiari di altri trasferimenti e in genere tutti coloro che non possono essere considerati imprenditori o anche piccoli imprenditori), nella categoria SAE 614 ("Artigiani") (tale categoria include le persone che svolgono attivita' artigianali ai sensi della Legge 443/85) e/o nella categoria SAE 615 ("Altre Famiglie Produttrici") (tale categoria include le famiglie che svolgono attivita' diverse dalle attivita' artigianali, compresi gli ausiliari finanziari senza dipendenti), fermo restando che i Debitori che rientrano nelle categorie SAE 614 e SAE 615 non hanno stipulato il relativo Contratto di Mutuo per motivi connessi all'esercizio di impresa; 11. che non derivino da Contratti di Mutuo che beneficiano di forme di agevolazione finanziaria, ovvero che siano stati stipulati e conclusi ai sensi di qualsivoglia legge o normativa che preveda agevolazioni finanziarie (cd."mutui agevolati"), contributi pubblici di qualunque natura, sconti di legge, limiti massimi contrattuali al tasso d'interesse e/o altre previsioni che concedano agevolazioni o riduzioni ai debitori, ai datori d'ipoteca o ai garanti riguardo al capitale e/o agli interessi; 12. che siano stati interamente erogati e rispetto ai quali non sussistano obblighi o possibilita' di ulteriori erogazioni; 13. che siano disciplinati dalla legge italiana; 14. che siano denominati in Euro (o che non prevedono alcuna previsione che conceda la conversione in valuta differente); 15. in relazione ai quali almeno una rata comprensiva di quota capitale sia stata pagata prima della relativa Data di Cut-Off; 16. che prevedano modalita' di pagamento con ordine di addebito diretto in conto corrente, pagamento mediante avviso (MAV) o mediante altri rapporti interbancari diretti (RID); 17. in relazione ai quali, il relativo Contratto di Mutuo preveda espressamente che siano stati erogati per l'acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un Bene Immobile, o al fine di rifinanziare un mutuo gia' erogato da altre banche (surrogazione) con le stesse finalita'; 18. che prevedano il pagamento di rate mensili, trimestrali o semestrali; 19. che siano stati erogati o acquistati unicamente dal Cedente; 20. i cui Contratto di Mutuo non contengano alcuna clausola che limiti la possibilita' per il Cedente di cedere i crediti da essi derivanti o, qualora prevedano la necessita' del Debitore di prestare il consenso alla cessione, che tale consenso sia stato ottenuto; 21. erogati da Credem (tramite la propria rete di filiali o la rete Creacasa) ovvero, con riferimento ai Crediti acquistati dal Cedente, erogati da filiali degli istituti di credito dai quali sono stati acquistati; 22. la cui rata periodica non sia costituita interamente dalla sola componente interesse (interest-only); 23. che derivino da Contratti di Mutuo il cui profilo di ammortamento non preveda una maxi-rata finale (cosiddetti finanziamenti "balloon"); 24. in relazione ai quali l'ultima data di pagamento sia successiva al 31 gennaio 2022 e non sia successiva al 31 dicembre 2055; 25. che derivino da Contratti di Mutuo il cui debito residuo in linea capitale sia superiore a Euro 1.000 (mille) e non superiore a Euro 3.000.000 (tre milioni); 26. con esclusione dei Crediti che, pur presentando alla Data di Cut-Off le caratteristiche di idoneita' indicate, presentino congiuntamente le seguenti caratteristiche: a. derivino da Contratti di Mutuo ai quali si applichi una ponderazione del rischio non superiore al 35% come risultante dall'ultima segnalazione alla Banca d'Italia; b. il cui rapporto fra l'importo capitale residuo del relativo Mutuo sommato al capitale residuo di ogni altro precedente mutuo garantito da ipoteca sul medesimo bene immobile non sia superiore all'60% del valore dell'ultima perizia disponibile del Bene Immobile oggetto di Ipoteca, in conformita' alle disposizioni del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze numero 310 del 14 dicembre 2006; 27. che non derivino da Contratti di Mutuo che alla relativa Data di Cut-Off siano oggetto di sospensione dei pagamenti; 28. Che non siano stati ceduti al veicolo in occasione della cessione in blocco di attivi effettuata in data 31 ottobre 2021 con efficacia economica al 1 novembre 2021; 29. Che siano a tasso variabile non Multiswitch e presentino un rapporto fra l'importo capitale residuo del relativo Mutuo sommato al capitale residuo di ogni altro precedente mutuo garantito da ipoteca sul medesimo bene immobile superiore al 60% del valore dell'ultima perizia disponibile del Bene Immobile oggetto di Ipoteca; 30. Che siano a tasso fisso e presentino un rapporto fra l'importo capitale residuo del relativo Mutuo sommato al capitale residuo di ogni altro precedente mutuo garantito da ipoteca sul medesimo bene immobile superiore all'80% del valore dell'ultima perizia disponibile del Bene Immobile oggetto di Ipoteca. L'elenco dei Crediti acquistati pro soluto da CREDEM (individuati sulla base del rispettivo codice pratica), che alla Data di Cut-off rispettavano i criteri cumulativi sopra riportati, e' (i) disponibile sul sito internet http://www.credem.it, (ii) disponibile presso ciascuna filiale di Credem e (iii) inviato nella versione originale informatica alla conservazione digitale presso Credemtel S.p.A. (con sede legale in Via P. Togliatti 36/1, Montecavolo di Quattro Castella (Reggio Emilia) (Conservatore Accreditato presso l'AgID e soggetto alla sua vigilanza), in data 16 febbraio 2022 (Codice Univoco n. 1104725451). Tutte le attivita' riguardanti la riscossione e l'incasso dei Crediti Ipotecari saranno di competenza esclusiva di CREDEM. I debitori ceduti dovranno, quindi, pagare a CREDEM ogni somma dovuta in relazione ai Crediti Ipotecari ceduti, nelle forme previste dai relativi contratti di mutuo o in forza di legge o di eventuali ulteriori indicazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. I debitori ceduti e i loro eventuali garanti, successori o aventi causa potranno richiedere ogni ulteriore informazione, presso le pertinenti filiali di CREDEM, negli orari e nei giorni di operativita' del sistema bancario italiano. Informativa ai sensi della Normativa in materia di Protezione dei Dati Personali La cessione dei Crediti Ipotecari da parte del Garante a CREDEM, ai sensi e per gli effetti dell'Offerta di Riacquisto, unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali Crediti Ipotecari, comporta il necessario trasferimento a CREDEM dei dati personali relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i Soggetti Interessati) contenuti in documenti cartacei ed evidenze informatiche connesse ai Crediti ceduti (i Dati Personali). I Dati Personali saranno ottenuti anche attraverso fonti accessibili al pubblico (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i registri tenuti presso l'Agenzia delle Entrate). Il Titolare (come di seguito definito) desidera informare gli interessati circa le finalita' e modalita' del trattamento dei dati personali oltre che sui diritti che il GDPR riconosce loro. 1. Titolare del trattamento Il Titolare del trattamento dei Dati Personali (il Titolare) e' Credito Emiliano S.p.A., con sede legale in Via Emilia San Pietro, 4, 42121 Reggio Emilia, Italia. Gli interessati potranno contattare il Titolare per esercitare i diritti riconosciuti dal GDPR (cfr. punto 6), nonche' per ricevere qualsiasi informazione relativa agli stessi e/o alla presente informativa, all'indirizzo sopra indicato. Il Titolare, anche tramite le strutture designate, provvedera' a prendere carico delle richieste e a fornire, senza ingiustificato ritardo e, comunque, al piu' tardi entro un mese dal ricevimento della stessa, le informazioni relative all'azione intrapresa riguardo alle richieste. Qualora il Titolare nutra dubbi circa l'identita' della persona fisica che presenta la richiesta, potra' richiedere ulteriori informazioni necessarie a confermare l'identita' dell'interessato. 2. Quali Dati Personali trattiamo Per le finalita' indicate nella presente informativa, il Titolare puo' trattare i Dati Personali comuni, che sono, ad esempio, dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail ed altri recapiti, un numero di identificazione, un identificativo online) e dati economico-patrimoniali (i.e. dati relativi alle operazioni poste in essere nel corso del rapporto contrattuale con il Titolare). Non verranno trattate categorie "particolari" di dati personali, ossia informazioni che si riferiscono, ad esempio, allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali ed alle convinzioni religiose. 3. Quali sono le finalita' del trattamento CREDEM trattera' i Dati Personali cosi' acquisiti nel rispetto della Normativa in materia di Protezione dei Dati Personali. Il trattamento dei Dati Personali verra' effettuato in quanto necessario all'esecuzione degli obblighi di pagamento dei debitori ceduti e garanti e/o per adempiere agli obblighi legali cui e' soggetto il Titolare del trattamento. In particolare, CREDEM trattera' i Dati Personali per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione dei Crediti Ipotecari (ad es. effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi su base aggregata dei Crediti Ipotecari) ovvero alla valutazione ed analisi dei Crediti Ipotecari o, per la successiva gestione, anche mediante mezzi di comunicazione a distanza, dei rapporti accesi con CREDEM (ad es.: esecuzione di operazioni, verifiche e valutazioni sulle risultanze e sull'andamento dei rapporti e sui rischi ad essi connessi), nonche' per l'esecuzione dei contratti sottoscritti. CREDEM, inoltre, trattera' i Dati Personali nell'ambito delle attivita' legate al perseguimento dell'oggetto sociale e per finalita' strettamente legate all'adempimento di obblighi di legge, regolamenti e della normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo e da Autorita' a cio' legittimate dalla Legge. 4. Con quali modalita' saranno trattati i Dati Personali In relazione alle finalita' indicate, il trattamento dei Dati Personali avverra', nel rispetto delle disposizioni previste dal GDPR, mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente connesse alle finalita' stesse e in modo da garantire la loro sicurezza e riservatezza, in conformita' alle disposizioni previste dall'articolo 32 del GDPR. I Dati Personali saranno conservati solo per il tempo ragionevolmente necessario ai fini di cui sopra o per il tempo previsto dalla legge o necessario per la risoluzione di possibili pretese o controversie. A questo riguardo, i Dati Personali saranno conservati per un periodo massimo di 10 anni a partire dallo scioglimento del contratto o, se successiva, da una decisione vincolante emanata da un'autorita' a cio' competente (ad esempio, sentenza del tribunale), fermi restando eventuali obblighi di conservazione per periodi superiori tempo per tempo vigenti. 5. A quali soggetti potranno essere comunicati i Dati Personali e chi puo' venirne a conoscenza Per il perseguimento delle finalita' sopra descritte, i Dati Personali saranno conosciuti dai dipendenti o da eventuali collaboratori di cui il Titolare dovesse avvalersi, che opereranno in qualita' di incaricati, e/o responsabili del trattamento. Il Titolare, inoltre, puo' avere la necessita' di comunicare i Dati Personali a soggetti terzi, appartenenti o meno al Gruppo Bancario Credito Emiliano - CREDEM, appartenenti, a titolo esemplificativo, alle seguenti categorie: - altre societa' appartenenti al Gruppo Bancario Credito Emiliano - CREDEM ovvero societa' controllate o collegate ai sensi dell'articolo 2359 c.c.; - soggetti che curano l'imbustamento, la spedizione e l'archiviazione della documentazione relativa ai rapporti con la clientela; - soggetti che forniscono ulteriori soggetti di cui il Titolare a vario titolo si avvale per la fornitura del prodotto o del servizio richiesto; - servizi per la gestione del sistema informatico del Titolare; - soggetti che gestiscono il recupero crediti o forniscono prestazioni professionali di consulenza e assistenza fiscale, legale e giudiziale, che possono avere sede anche al di fuori dell'Italia, ma comunque in Paesi appartenenti all'Unione Europea, ove e' garantito un adeguato livello di protezione dei Dati Personali. Pertanto le persone fisiche appartenenti a tali societa' associazioni, e studi professionali potranno venire a conoscenza dei Dati Personali nei limiti delle mansioni a loro assegnate; - soggetti che curano la revisione contabile e la certificazione del bilancio; e - autorita' e organi di vigilanza e controllo e in generale soggetti, pubblici o privati, con funzioni di tipo pubblicistico. L'Informativa completa, unitamente all'elenco completo ed aggiornato dei responsabili del trattamento nominati e dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati, e' messa a disposizione presso tutte le Filiali di CREDEM e sul sito www.credem.it ovvero presso CREDEM, con sede legale in Via Emilia San Pietro, 4 (Ufficio Segreteria Societaria), 42121 Reggio Emilia, Italia. I Dati Personali trattati dal Titolare non sono oggetto di diffusione. 6. Diritti dell'interessato In relazione ai trattamenti descritti nella presente informativa, il soggetto interessato potra', alle condizioni previste dal GDPR, esercitare i diritti sanciti dagli articoli da 15 a 21 del GDPR e, in particolare, il diritto di: - ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di Dati Personali che lo riguardano e, in tal caso, ottenere l'accesso ai propri Dati Personali - compresa una copia degli stessi - e la comunicazione, tra le altre, delle seguenti informazioni: finalita' del trattamento, categorie di Dati Personali trattati, destinatari cui questi sono stati o saranno comunicati, periodo di conservazione dei dati, diritti dell'interessato (diritto di accesso - articolo 15 del GDPR); - ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei Dati Personali inesatti che lo riguardano e/o l'integrazione dei dati personali incompleti (diritto di rettifica - articolo 16 del GDPR); - ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei Dati Personali che lo riguardano (diritto alla cancellazione - articolo 17 del GDPR); - ottenere la limitazione del trattamento (diritto di limitazione di trattamento - articolo 18 del GDPR); - ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i Dati Personali che lo riguardano, trasmetterli a un altro titolare senza impedimenti e, ove tecnicamente fattibile, ottenere che i propri Dati Personali siano trasmessi direttamente dalla Banca ad altro titolare, qualora il trattamento si basi sul consenso e sia effettuato con mezzi automatizzati (diritto alla portabilita' dei dati - articolo 20 del GDPR); - opporsi al trattamento dei Dati Personali che lo riguardano, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento (diritto di opposizione - articolo 21 del GDPR); - proporre reclamo all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia n. 11, 00187, Roma (RM). I diritti di cui sopra potranno essere esercitati, nei confronti del Titolare, contattando i riferimenti indicati nel precedente punto 1. L'esercizio dei diritti in qualita' di interessato e' gratuito ai sensi dell'articolo 12 del GDPR. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitivita', il Titolare potrebbe addebitare un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la richiesta, o negare la soddisfazione della richiesta. L'informativa completa sara' inviata ai clienti interessati dalla cessione alla prima occasione utile. Reggio Emilia, 17 febbraio 2022 Credito Emiliano S.p.A. - Il presidente del consiglio di amministrazione Lucio Igino Zanon di Valgiurata TX22AAB1903