Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 (in seguito, la Legge sulla Cartolarizzazione) e degli articoli della Legge 21 febbraio 1991, n. 52 (la Legge 52) ivi richiamati Sunrise SPV 94 S.r.l. (in seguito, la Societa') comunica chse ha stipulato in data 7 marzo 2022 un contratto di cessione (il Contratto di Cessione) per l'acquisto, pro soluto, ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e degli articoli della Legge 52 ivi richiamati, da Agos Ducato S.p.A. (in seguito, Agos), con effetto dal 7 marzo 2022 (la Data di Cessione) di taluni crediti (in seguito, i Crediti o il Portafoglio Iniziale) derivanti da contratti di credito al consumo stipulati da Agos con i propri clienti (in seguito, i Contratti di Credito) secondo i termini e le condizioni ivi meglio specificati. Per effetto della presente cessione sono altresi' trasferite alla Societa' tutte le garanzie, tutti i privilegi e le cause di prelazione che assistono i predetti diritti e crediti, tutti gli altri accessori ad essi relativi nonche' ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori ai predetti diritti e crediti e/o al loro esercizio in conformita' a quanto previsto dai Contratti di Credito e da tutti gli altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile. La cessione del Portafoglio Iniziale si inserisce nel contesto di un'operazione di cartolarizzazione ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione nell'ambito della quale la Societa' emettera' titoli a ricorso limitato, i cui proventi saranno utilizzati per finanziare l'acquisto dei Crediti (la Cartolarizzazione). Ai sensi del Contratto di Cessione, Agos ha la facolta' di cedere alla Societa', su base mensile nel contesto della Cartolarizzazione, ulteriori portafogli di crediti derivanti da contratti di credito al consumo stipulati da Agos con i propri clienti, secondo i termini e le condizioni ivi meglio specificati. I diritti che assistono e garantiscono il pagamento dei Crediti o altrimenti ad essi inerenti (ivi inclusa, a titolo esemplificativo, qualsiasi garanzia, reale o personale, trasferibile per effetto della cessione dei Crediti e le garanzie derivanti da qualsiasi negozio con causa di garanzia, rilasciate o comunque formatesi in capo a Agos in relazione ai Contratti di Credito) sono trasferiti alla Societa' senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione. La Societa' ha conferito incarico a Agos ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione affinche' in suo nome e per suo conto, in qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all'incasso e al recupero delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare ad Agos ogni somma dovuta in relazione ai Crediti nelle forme previste dai relativi Contratti di Credito o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti dalla Societa' e/o da Agos. Agos, per conto della Societa', provvedera' ad informare i relativi debitori ceduti della cessione dei Crediti anche tramite comunicazione individuale messa a disposizione di questi ultimi in formato elettronico mediante pubblicazione sul sito internet di Agos, nell'area riservata ai clienti (accessibile da ciascun cliente mediante digitazione delle proprie credenziali) e/o tramite comunicazione inviata via e-mail e/o per posta ordinaria. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione ad Agos, Viale Fulvio Testi, 280, 20126 Milano - Tel. 0269941 - e-mail gestione.finanziaria@agosducato.it - PEC agosducato@legalmail.it, nelle ore di ufficio di ogni giorno lavorativo. Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR Ai sensi degli articoli 13 e 14 Regolamento UE n. 2016/679 e della normativa nazionale di adeguamento (rispettivamente GDPR e congiuntamente, la Normativa Privacy) Agos Ducato S.p.A. (Agos o il Servicer) informa che, in virtu' della cessione di crediti intervenuta in data 7 marzo 2022 tra Agos e Sunrise SPV 94 S.r.l. (in seguito, la Societa'), in qualita' di cessionaria, in forza della quale la Societa' ha acquistato pro soluto da Agos taluni crediti pecuniari ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione (i Crediti) e degli articoli della Legge 52 ivi richiamati, la Societa' e' divenuta titolare autonomo del trattamento dei dati personali, anagrafici (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico), patrimoniali e reddituali contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti, relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi eventuali garanti, successori ed aventi causa (i Dati). I dati personali saranno ottenuti anche attraverso fonti accessibili al pubblico (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i registri tenuti presso l'Agenzia delle Entrate), nei limiti di conoscibilita' e di trattamento disposti dalle fonti normative istitutive di tali fonti. I Dati continueranno ad essere trattati nel pieno rispetto dei principi di liceita', correttezza, necessita' e pertinenza prescritti dalla Normativa Privacy. I Dati saranno trattati dalla Societa' e da Agos in qualita' di responsabile del trattamento per conto della Societa' al fine di: (a) gestire, amministrare, incassare e recuperare i Crediti, (b) espletare gli altri adempimenti previsti dalla normativa italiana in materia di antiriciclaggio e alle segnalazioni richieste ai sensi della vigilanza prudenziale, della Legge sulla Cartolarizzazione, delle istruzioni di vigilanza e di ogni altra normativa applicabile (anche inviando alle autorita' competenti ogni comunicazione o segnalazione di volta in volta richiesta dalle leggi, regolamenti ed istruzioni applicabili alla Societa' o ai Crediti), e (c) provvedere alla tenuta ed alla gestione di un archivio unico informatico. In ogni caso, i Dati saranno conservati presso il Servicer. Si precisa che non verranno trattati «particolari categorie di dati personali». Sono considerati «particolari categorie di dati personali» i dati relativi, ad esempio, allo stato di salute, alle opinioni politiche, all'adesione a sindacati ed alle convinzioni religiose dei soggetti interessati. Il trattamento dei Dati avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, anche automatizzati, con logiche strettamente correlate alle suddette finalita' e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi Dati. Si precisa che i Dati potranno essere comunicati, oltre che al Servicer, anche alle seguenti categorie di destinatari che tratteranno i dati in qualita' o di autonomi titolari o di responsabili del trattamento della Societa', la cui attivita' sia strettamente collegata o strumentale alle indicate finalita' del trattamento tra i quali, in particolare: (i) i soggetti incaricati dei servizi di cassa e di pagamento, per l'espletamento dei servizi stessi, (ii) i revisori contabili e agli altri consulenti legali, fiscali e amministrativi della Societa', per la consulenza da essi prestata, (iii) le autorita' di vigilanza, fiscali, e di borsa laddove applicabili, in ottemperanza ad obblighi di legge; (iv) il/i soggetto/i incaricato/i di tutelare gli interessi dei portatori dei titoli che verranno emessi dalla Societa' per finanziare l'acquisto dei Crediti nel contesto di un'operazione di cartolarizzazione posta in essere ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione; e (v) i soggetti incaricati del recupero dei crediti. I dirigenti, amministratori, sindaci, i dipendenti, agenti e collaboratori autonomi della Societa' e degli altri soggetti sopra indicati potranno venire a conoscenza dei Dati, in qualita' di soggetti debitamente autorizzati al trattamento ai sensi della Normativa Privacy. I Dati potranno essere comunicati per le finalita' sopra indicate anche a soggetti che operino in Paesi appartenenti all'Unione Europea e che pertanto garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati personali. Si precisa che i Dati verranno registrati e saranno oggetto di trattamento per l'adempimento di obblighi di legge ovvero l'esecuzione del rapporto contrattuale tra i debitori ceduti e il creditore. Per tale ragione, dunque, il trattamento dei Dati non necessitera' del consenso degli interessati. In linea generale, i Dati saranno conservati per il tempo necessario a garantire il soddisfacimento dei crediti ceduti e l'adempimento degli obblighi di legge ossia per un periodo di 10 anni a decorrere dalla chiusura del singolo rapporto contrattuale da cui originano i crediti. Si informa, infine, che la Normativa Privacy attribuisce ai soggetti interessati gli specifici diritti di cui agli articoli 15 - 22 del GDPR, applicabili nei limiti previsti dalla Normativa Privacy, e in particolare: Diritto di accesso: il diritto, a norma dell'articolo 15, comma 1 del GDPR, di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei dati personali e in tal caso, di ottenere l'accesso a tali dati personali ed alle seguenti informazioni: (a) le finalita' del trattamento; (b) le categorie di dati personali in questione; (c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; (d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non e' possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; (e) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; (f) il diritto di proporre reclamo a un'autorita' di controllo; (g) qualora i dati personali non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; (h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, commi 1 e 4, del GDPR e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonche' l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato; Diritto di rettifica: diritto ad ottenere, a norma dell'articolo 16 del GDPR, la rettifica dei dati personali che risultino inesatti, tenuto conto delle finalita' del trattamento, inoltre, e' possibile ottenere l'integrazione dei dati personali che risultino incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa; Diritto alla cancellazione: diritto ad ottenere, a norma dell'articolo 17, comma 1 del GDPR, la cancellazione dei dati personali senza ingiustificato ritardo ed il titolare del trattamento avra' l'obbligo di cancellare i dati personali, qualora sussista anche solo uno dei seguenti motivi: (a) i dati personali non sono piu' necessari rispetto alle finalita' per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; (b) l'interessato ha provveduto a revocare il consenso su cui si basa il trattamento dei dati personali e non sussiste altro fondamento giuridico per il loro Trattamento; (c) l'interessato si e' opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, comma 1 o 2 del GDPR e non sussiste piu' alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento dei dati personali; (d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; (e) risulta necessario cancellare i dati personali per adempiere ad un obbligo di legge previsto da una norma comunitaria o di diritto interno. In alcuni casi, come previsto dall'articolo 17, comma 3 del GDPR, il titolare del trattamento e' legittimato a non provvedere alla cancellazione dei dati personali qualora il loro trattamento sia necessario, ad esempio, per l'esercizio del diritto alla liberta' di espressione e di informazione, per l'adempimento di un obbligo di legge, per motivi di interesse pubblico, per fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; Diritto di limitazione del trattamento: diritto ad ottenere la limitazione del trattamento, a norma dell'articolo 18 del GDPR, nel caso in cui ricorra una delle seguenti ipotesi, l'interessato: (a) ha contestato l'esattezza dei suoi dati personali (la limitazione si protrarra' per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali); (b) il trattamento e' illecito ma si e' opposto alla cancellazione dei suoi dati personali chiedendone, invece, che ne sia limitato l'utilizzo; (c) benche' il titolare del trattamento non ne abbia piu' bisogno ai fini del trattamento, i dati personali servono per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; (d) si e' opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del GDPR e e' in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto ai suoi. In caso di limitazione del trattamento, i dati personali saranno trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un'altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante; Diritto alla portabilita' dei dati: diritto a richiedere in qualsiasi momento e ricevere, a norma dell'articolo 20, comma 1 del GDPR, tutti i dati personali trattati dal titolare del trattamento in un formato strutturato, di uso comune e leggibile oppure richiederne la trasmissione ad altro titolare del trattamento senza impedimenti. In questo caso, sara' cura dell'interessato fornirci tutti gli estremi esatti del nuovo titolare del trattamento a cui intende trasferire i propri dati personali fornendoci autorizzazione scritta; Diritto di opporsi al trattamento: a norma dell'articolo 21, comma 2 del GDPR o e come anche ribadito dal Considerando 70, e' possibile opporsi in qualsiasi momento, al trattamento dei propri dati personali qualora questi vengano trattati per finalita' di marketing diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Diritto di proporre un reclamo all'autorita' di controllo: fatto salvo il diritto di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale, qualora si ritenga che il trattamento dei dati personali condotto dal titolare del trattamento avvenga in violazione del GDPR e/o della normativa applicabile e' possibile proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, tramite il sito web http://www.garanteprivacy.it/. Le richieste relative all'esercizio dei menzionati diritti di cui agli artt. 15-22 del GDPR ovvero alla conoscenza dei soggetti che operano in qualita' di responsabili potranno essere avanzate, anche mediante lettera raccomandata o posta elettronica a DPO@agos.it. Milano, 7 marzo 2022 Sunrise SPV 94 S.r.l. - L'amministratore unico Fabrizio Mandrile TX22AAB2702