MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI
Capitaneria di Porto di Catania

(GU Parte Seconda n.69 del 16-6-2022)

 
                        Concessione demaniale 
 

  Il sottoscritto Contrammiraglio  (CP)  Giancarlo  RUSSO,  Capo  del
Compartimento Marittimo e Comandante della Capitaneria  di  Porto  di
Catania, 
  VISTA l'istanza datata 13/12/2021, acquisita al prot. n. 53638  del
14/12/2021,  e   successive   integrazioni,   con   cui   il   legale
rappresentante della societa' "REPOWER RENEWABLE  S.p.A.",  con  sede
legale a  Venezia  (VE)  in  Mestre,  via  Lavaredo  n.  44/52  (C.F.
03647930274),  chiede  il  rilascio   della   concessione   demaniale
marittima  di  uno  specchio  acqueo   per   anni   30,   finalizzata
all'installazione e all'esercizio di un impianto eolico  off-  shore,
di tipo floating, nel Mar Ionio, in posizione antistante  alla  costa
orientale  della  Sicilia,  e  delle  relative  opere  elettriche  di
connessione, allo  scopo  di  produrre  energia  elettrica  da  fonte
rinnovabile, per una superficie complessiva di 87.136.562 mq, 
  VISTO il Dispaccio n. 38165 in data 17/12/2021 del Ministero  delle
Infrastrutture e della Mobilita'  Sostenibili,  Dipartimento  per  la
Mobilita' sostenibile, Direzione  Generale  per  la  Vigilanza  sulle
Autorita' Portuali, il Trasporto Marittimo e per vie d'acqua interne,
acquisito al prot. n. 54650 del 20/12/2021, con  il  quale  e'  stata
attribuita  la  titolarita'  del  procedimento  istruttorio  per   il
rilascio della concessione demaniale marittima a  questa  Capitaneria
di Porto; 
  VISTA la propria nota n. 55599 del 24/12/2021, con cui  sono  stati
richiesti  agli  Uffici  interessati  i  pareri  relativi  al  vaglio
preliminare dell'istanza; 
  VISTI  i  pareri  preliminari   pervenuti   dalle   Amministrazioni
interessate; 
  VISTA la propria nota n. 8274 del 22/02/2022, con  cui  sono  stata
trasmesse  al  Ministero  delle  Infrastrutture  e  della   Mobilita'
Sostenibili, Dipartimento per  la  Mobilita'  sostenibile,  Direzione
Generale per la Vigilanza  sulle  Autorita'  Portuali,  il  Trasporto
Marittimo e per vie d'acqua interne,  le  relative  risultanze  della
predetta istruttoria preliminare; 
  CONSIDERATO  che  agli  atti  non  risultano  pervenute   ulteriori
osservazioni; 
  CONSIDERATO che nel predetto Dispaccio il Ministero fissa i termini
per gli adempimenti pubblicitari con la  pubblicazione  dell'istanza,
ai sensi dell'art. 18 Reg. Cod. Nav, nella G.U.U.E., G.U.R.I. nonche'
su un quotidiano a diffusione nazionale e su uno regionale; 
  RITENUTO di voler garantire un  livello  di  pubblicita'  ulteriore
pubblicando l'istanza anche sulla Gazzetta  Ufficiale  della  Regione
Siciliana; 
  PRESO ATTO che la societa' istante ha presentato  alla  Capitaneria
di Porto di Catania il modello Domanda D1 relativo alla parte a  mare
e che lo stesso e' stato inserito nel Sistema S.I.D.; 
  TENUTO CONTO della tipologia della pratica  e  dell'obbligatorieta'
di dare alla stessa ampia pubblicita'; 
  VISTE le circolari n. 40  in  data  05.01.2012  e  n.  42  in  data
18.01.2012 del Ministero  delle  Infrastrutture  e  dei  Trasporti  -
Direzione Generale per i Porti - Divisione 4^; 
  VISTI gli artt. 28, 29, 30 e 31 del D.lgs. 112/1998; 
  VISTI l'art. 36 del Codice della Navigazione e l'art. 12 del D.lgs.
387/2003; VISTI l'art 18 del Regolamento per l'Esecuzione  al  Codice
della Navigazione; 
  VISTO l'art. 8  della  legge  n.  241  in  data  7  agosto  1990  e
ss.mm.ii.; 
  VISTI gli atti e la documentazione d'ufficio; 
  RENDE NOTO 
  che la societa' "REPOWER  RENEWABLE  S.p.A.",  con  sede  legale  a
Venezia (VE) in Mestre, via Lavaredo n. 44/52 (C.F. 03647930274), con
l'istanza  datata  13/12/2021,  acquisita  al  prot.  n.  53638   del
14/12/2021, e successive integrazioni, citate in premessa, ha chiesto
la concessione demaniale marittima, per la  durata  di  anni  trenta,
della superficie  complessiva  di  87.136.561  mq,  come  di  seguito
individuata: 
  SUPERFICI [mq] - area impianto produzione 86.731.863 
  SUPERFICI [mq] - cavo collegamento parte fuori  acque  territoriali
106.572 
  Totale SUPERFICI [mq] fuori acque territoriali 86.838.435 
  SUPERFICI [mq] - cavo collegamento parte entro  acque  territoriali
298.126 
  Totale SUPERFICI [mq] in acque territoriali 298.126 
  TOTALE SUPERFICI 87.136.561 
  Oggetto dell'istanza: il progetto prevede l'installazione  offshore
di 33 aerogeneratori di potenza nominale di 15  MW  cadauno  per  una
potenza nominale complessiva totale installata pari a 495 MW, ad  una
distanza minima di circa 36.2 km dalla costa siciliana e 36.7  km  da
quella calabrese. L'impianto e' strutturato nella maniera seguente. 
  Una parte off-shore comprendente: 
  •  n.  33  aerogeneratori  eolici  composti  da  turbina,  torre  e
fondazione galleggiante; 
  •  cavo  sottomarino  in  AT  66   kV   di   interconnessione   tra
aerogeneratori; 
  • n.1 sottostazione elettrica; 
  • elettrodotto sottomarino in corrente alternata HVAC AAT  380  kV,
che collega la sottostazione off- shore al punto di giunzione a terra
tra l'elettrodotto marino e l'elettrodotto terrestre. 
  Una parte on-shore comprendente: 
  • n. 1  punto  di  giunzione  elettrodotto  marino  -  elettrodotto
terrestre; 
  • elettrodotto terrestre in corrente alternata HVAC AAT 380 kV, dal
punto di sbarco del cavo alla sottostazione utente; 
  • n.1 sottostazione elettrica di utenza; 
  • elettrodotto terrestre in corrente alternata HVAC AAT 380 kV, che
collega la stazione utenza alla stazione elettrica della RTN. 
  Il progetto prevede l'utilizzazione: 
  della Piattaforma Continentale Italiana, ai fini dell'installazione
delle torri eoliche dei cavi  sottomarini  di  collegamento  in  alta
tensione; 
  del mare territoriale, per il  passaggio  dell'elettrodotto  marino
sino alla terraferma; 
  di parte del  territorio  regionale  siciliano,  per  il  passaggio
dell'elettrodotto terrestre dal punto di  approdo  a  terra  sino  al
punto di connessione con la RTN. 
  Oggetto  della  concessione:   l'oggetto   dell'attuale   procedura
interessa esclusivamente la parte di progetto localizzata all'interno
delle acque territoriali, comprendendo anche le aree a terra fino  al
confine della dividente demaniale marittima all'interno della costa. 
  Localizzazione: il progetto, nel suo insieme, si  colloca  nel  Mar
Ionio, in posizione antistante alla costa orientale della Sicilia, ad
una distanza minima di circa 36.2 km dalla costa siciliana e 36.7  km
da quella calabrese. Per l'esatta  individuazione,  con  le  relative
coordinate, si rinvia al progetto e alla tavola allegata al  presente
avviso. 
  TAVOLA DELLE COORDINATE DELL'IMPIANTO 
  Punto - WGS84 Gradi Decimali - WGS84 Gradi, Minuti, Secondi 
  Tipologia                                                  Punto-ID
Punto-Longitudine-Latitudine-Longitudine-Latitudine 
  SP - 1 - 15,579108 - 37,485132 - 15°34'44.79" - 37°29'06.48" 
  SP - 2 - 15,575503 - 37,583087 - 15°34'31.81" - 37°34'59.11" 
  SP - 3 - 15,652747 - 37,602961 - 15°39'09.89" - 37°36'10.66" 
  SP - 4 - 15,670925 - 37,581576 - 15°40'15.33" - 37°34'53.67" 
  SP - 5 - 15,673436 - 37,559231 - 15°40'24.37" - 37°33'33.23" 
  SP - 6 - 15,675989 - 37,536509 - 15°40'33.56" - 37°32'11.43" 
  SP - 7 - 15,651124 - 37,505593 - 15°39'04.05" - 37°30'20.14" 
  SP - 8 - 15,579108 - 37,485132 - 15°34'44.79" - 37°29'06.48" 
  CE - 9 - 15,577071 - 37,540495 - 15°34'37.46" - 37°32'25.78" 
  CE - 10 - 15,453623 - 37,498972 - 15°27'13.04" - 37°29'56.30" 
  CE - 11 - 15,453623 - 37,498972 - 15°27'13.04" - 37°29'56.30" 
  CE - 12 - 15,412512 - 37,485149 - 15°24'45.04" - 37°29'06.54" 
  CE - 13 - 15,336955 - 37,47835 - 15°20'13.04" - 37°28'42.06" 
  CE - 14 - 15,212995 - 37,472596 - 15°12'46.78" - 37°28'21.35" 
  CE - 15 - 15,187098 - 37,474791 - 15°11'13.55" - 37°28'29.25" 
  CE - 16 - 15,136614 - 37,477379 - 15°08'11.81" - 37°28'38.56" 
  CE - 17 - 15,08558 - 37,465977 - 15°05'08.09" - 37°27'57.52" 
  Durata della concessione: 30 (trenta) anni. 
  Scopo della concessione: realizzazione ed esercizio di un  impianto
eolico off-shore, in cui si prevede  l'installazione  di  33  turbine
eoliche galleggianti ad asse orizzontale da 15 MW ciascuna,  con  una
potenza elettrica totale di 495 MW, allo scopo di produrre energia da
fonte rinnovabile. Principali  informazioni:  l'istanza  sopracitata,
avanzata dalla societa' "REPOWER RENEWABLE  S.p.A.",  e  la  relativa
documentazione tecnica a corredo della stessa, rimarranno  depositate
in copia digitale a disposizione degli interessati presso la  Sezione
Demanio/Ambiente della  Capitaneria  di  Porto  di  Catania,  via  B.
Cardinale Dusmet, s.n.c., interno area  portuale,  Catania  (CT).  Le
stesse    sono    altresi'    consultabili    al    seguente    link:
https://drive.google.com/drive/folders/1odHk-N7GWWG-lg9NNRoHA-RPfQEot
SPy?usp=sharing 
  Per quanto sopra, in applicazione e  per  gli  effetti  di  cui  ai
disposti sopra citati, INVITA 
  tutti coloro che ritenessero di avervi interesse, a presentare  per
iscritto alla Capitaneria di  Porto  di  Catania,  entro  il  termine
perentorio di 30 trenta giorni consecutivi decorrenti dalla  data  di
pubblicazione  del  presente  Avviso,  tutte  le   osservazioni   e/o
opposizioni che ritenessero opportune  a  tutela  di  loro  eventuali
diritti, avvertendo che, trascorso il termine  stabilito,  non  sara'
accettato alcun reclamo e/o istanza e si dara' ulteriore  corso  alle
pratiche inerenti alla concessione demaniale marittima richiesta. 
  Eventuali domande concorrenti con quella pubblicata dovranno essere
presentate per iscritto alla Capitaneria di Porto di Catania, a  pena
di inammissibilita', entro il medesimo termine su  indicato  previsto
per la proposizione di osservazioni e/o opposizioni. 
  Catania, 26 maggio 2022 

                       Il comandante C.A. (CP) 
                           Giancarlo Russo 

 
TX22ADG7132
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.